Ingresso HDMI e Auto-formato

Ma se si setta il decoder in 1080i quando si passa sui canali sd rimane in 1080i. Questo non influisce sulla qualità dell'immagine SD?

Io il decoder lo tenevo in Originale e quando passavo sui canali SD automaticamente l'immagine passava a 720
 
lucaotto ha scritto:
Io il decoder lo tenevo in Originale e quando passavo sui canali SD automaticamente l'immagine passava a 720
Si, ma non sono a 720 in originale, vengono upscalati a 720 dal dec e poi upscalati di nuovo dal tv a 1080..... quante volte vuoi farla processare l'immagine?
 
kellone ha scritto:
Si, ma non sono a 720 in originale, vengono upscalati a 720 dal dec e poi upscalati di nuovo dal tv a 1080..... quante volte vuoi farla processare l'immagine?

premetto che mi avvicino a questo mondo da poco quindi tutte le informazioni e consigli che date qui sul forum per me sono oro colato e per questo vi ringrazio.
non sapevo del fatto che poi upscalava di nuovo a 1080, pensavo rimanesse a 720.
Domanda forse stupida: ma l'immagine così rende meglio in ogni caso rispetto alla scart?
 
lucaotto ha scritto:
Domanda forse stupida: ma l'immagine così rende meglio in ogni caso rispetto alla scart?
Il formato nativo è comunque a 1920x1080, inevitabilmente devono essere descritti tutti i pixels necessari.
Una doppia procedura di upscales non fa certo bene alla immagine.

Anche la SCART è un palliativo, per quanto buona possa essere sostanzialmente impasta definizione, contrasto e colori, ma sono cose possibili anche agendo tramite menu di configurazione.

La cosa migliore è sempre il segnale nudo e crudo in mancanza di elettroniche da 3-4k euro dedicate.
 
Io mi riferivo al fatto che altri decoder HD (ne ho un paio) settando l'uscita hdmi a 1080i adattano automaticamente a livello software il rapporto corretto dell'immagine, esempio:
- skycinema 1 HD lo vedo a tutto schermo (16/9) e il tv lo vede come sorgente 1080i
- Skycinema 1 (non HD) lo vedo a tutto schermo e il tv vede ancora una sorgente 1080i (upscaling del decoder)
- Rai 1 lo vedo nel rapporto giusto 4/3 ma il tv continua a vedere una sorgente 1080i (upscaling) quindi è il decoder che si occupa di inserire le bande nere laterali (proprio come su di un tv 4/3 si preoccupa di inserire le bande nere superiore e inferiore nel formato letterbox)
-quindi se faccio zapping tra questi canali il tv non avverte alcuna variazione in quanto la sorgente che vede rimane a 1080i (quindi é il decoder che si occupa di adattare l'immagine in quanto questa informazione viene ricevuta già dal segnale satellitare)
la differenza con il segnale generato con gli skybox HD è che se imposto il formato 1080i come uscita nell'esempio precedentemente descritto vedo anche Rai 1 in formato 16/9 (quindi ho una distorsione dell'immagine) anche se questo stra trasmettendo in 4/3, se invece imposto il formato originale Rai 1 me lo vede correttamente perchè il tv commuta in 4/3 non appena vede la risoluzione di 720 però vede in 4/3 anche SkyCinema 1 (non HD) perchè sul HDMI non esiste il controllo 16/9 che c'è sulla scart, inoltre l'upscaling del tv in genere è più scadente a secondo di quanto è economico il tv.
Inoltre faccio notare che i primi decoder digitali (anni 90) non adattavano l'immagine 16/9 per tv 4/3 con il letterbox ma demandavano tutto alla scart nel caso in cui il tv fosse predisposto, altrimenti ci si doveva accontentare di avere un'immagine distorta su tali canali, quindi é chiaro che anche in questo caso si tratta di arretratezza tecnologica.
spero di aver chiarito il mio appunto.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Quale decoder "alternativo" HD hai che funziona con tessera Sky?
funzionava... se no che ci facevo ora con myskyHD cmq jepssen pvr s2 e ipbox... per questo mi piacerebbe che funzionasse al meglio come gli altri decoder
 
A proposito di decoder alternativi vorrei precisare che è proprio questo che crea l'anomalia, infatti se posso condividere il fatto che sky garantisca la visione solo con i suoi decoder (qualunque provider fà così, se non ti funziona l'adsl usando un modem di proprità non puoi chiamare telecom o atri prima devi verificare che non funzioni neanche con il modem ufficiale) però secondo me il problema sta proprio nel fatto che non puoi "godere" pienamente del bene che tu stai pagando con i dispositivi ufficili che ti vengono forniti, e ripeto non si parla di poter conservare i programmi registrati (anche qui è comprensibile la politica di sky che è poi quella di qualunque fornitore di contenuti ...) e neanche di poter utilizzare un impianto motorizzato (ti compri appunto un altro decoder e te lo gestisci) però quantomeno che io non abbia nulla da invidiare a un decoder alternativo per quanto riguarda cose come il formato d'immagine, e per esempio come si discute in altre sezioni di non vivere con la paura che il tuo decoder vada in fumo...e con esso l'appartamento!
 
Scusate se mi intrometto nella discussione scrivendo forse qualche cavolata ma quanto segue è quello che vedo e non so cosa accade all'interno degli apparecchi, decoder e/o tv.
In casa ho 3 decoder mySkyHD tutti impostati con formato originale e colegati alle tv solo con cavo HDMI. I televisori sono 1 Toshiba REGZA, 1 Sony (non ha neanche la predisposizione per il digitale terrestre) e un Philips 46PFL7603/10. Sul Toshiba e sul Sony ho il cambio automatico delle immagini quando passo da un canale 16/9 a 4/3 non HD,come ad esempio AXN quando trasmette in tale formato, Rai Sport +, Sky Sport 24 (200), i canali Sky Inside, La7, ecc. ecc. Sul TV Philips questo non accade. La versione sw dei decoder è la stessa e per levarmi ogni dubbio ho provato a cambiare i decoder con rispettivo cavo HDMI e il problema rimane nei rispettivi televisori. Quando c'è il cambio di formato i Tv segnalano come formato 576 per cui si adattano alla sorgente proveviente dal decoder. Ho contattato la Philips per chiedere se esiste una versione sw che permetta di impostare in automatico l'immagine ma prima mi è stato detto che dipende dal protocollo HDCP del decoder che non è in grado di fare questo e alle rimostranze che con altre marche tutto OK non mi hanno saputo rispondere e che in caso di novità ci sarà un contatto via email.
Per di più ho avuto un TV lcd philips, adesso sostituito con altro che anche lui gestiva correttamente questo mutare di formato per cui anche Philips conosce la cosa. Per quale motivo poi non viene corretamente applicato non lo so. I Tv che non cambiano correttamente formato hanno questo problema anche con il digitate terrestre incorporato dove avendo impostato formato immagine anche auto non accade nulla quando si passa ad esempio da canale 5 (es. matrix) a repubblica Tv. Questo per me conferma che il tutto dipende dal software dell'apparecchio.
 
tonino0982 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione scrivendo forse qualche cavolata ma quanto segue è quello che vedo e non so cosa accade all'interno degli apparecchi, decoder e/o tv.
In casa ho 3 decoder mySkyHD tutti impostati con formato originale e colegati alle tv solo con cavo HDMI. I televisori sono 1 Toshiba REGZA, 1 Sony (non ha neanche la predisposizione per il digitale terrestre) e un Philips 46PFL7603/10. Sul Toshiba e sul Sony ho il cambio automatico delle immagini quando passo da un canale 16/9 a 4/3 non HD,come ad esempio AXN quando trasmette in tale formato, Rai Sport +, Sky Sport 24 (200), i canali Sky Inside, La7, ecc. ecc. Sul TV Philips questo non accade. La versione sw dei decoder è la stessa e per levarmi ogni dubbio ho provato a cambiare i decoder con rispettivo cavo HDMI e il problema rimane nei rispettivi televisori. Quando c'è il cambio di formato i Tv segnalano come formato 576 per cui si adattano alla sorgente proveviente dal decoder. Ho contattato la Philips per chiedere se esiste una versione sw che permetta di impostare in automatico l'immagine ma prima mi è stato detto che dipende dal protocollo HDCP del decoder che non è in grado di fare questo e alle rimostranze che con altre marche tutto OK non mi hanno saputo rispondere e che in caso di novità ci sarà un contatto via email.
Per di più ho avuto un TV lcd philips, adesso sostituito con altro che anche lui gestiva correttamente questo mutare di formato per cui anche Philips conosce la cosa. Per quale motivo poi non viene corretamente applicato non lo so. I Tv che non cambiano correttamente formato hanno questo problema anche con il digitate terrestre incorporato dove avendo impostato formato immagine anche auto non accade nulla quando si passa ad esempio da canale 5 (es. matrix) a repubblica Tv. Questo per me conferma che il tutto dipende dal software dell'apparecchio.
Infatti i tv in genere fanno questo lavoro però spesso come tu stesso dici lo fanno in modo incompleto (io ho un samsung e uno sharp e lo fanno in parte) però resta il fatto che tale la voro può essere fatto in maniera più efficente dal decoder stesso e i decoder non sky lo provano (non è necessario ricevere sky con tali decoder per fare la prova per esempio c'è arteHD in chiaro su astra) e vi assicuro che a livello software non ci vuole nulla a renderla possibile negli skyboxHD da parte di chi produce il sw stesso in quanto è l'operazione inversa della generazione del formato letterbox, e poi confrontando il prezzo di un tv è quello di un decoder in ogni caso è sempre meglio mettere le mani su quest'ultimo, certo se il tv l'avessi in noleggio con sky allora non mi porrei problemi a stressarlo con questa operazione di cambio del formato...perchè vi assicuro che il tv ne soffre anche se lo fa in automatico...
 
Forse mi sono espresso male, volevo dire che Le Tv che ho in casa che non fanno questo passaggio automatico, non lo fanno neanche quando guardi il digitale terrestre col loro decoder incorporato e quindi penso, e ripeto non sono addentratato in materia, tutta colpa del decoder non è altrimenti il TV dovrebbe adattarsi al formato immagine del digitale terrestre in modo corretto e lasciare al gestore della sorgente HDMI tale impostazione.
Spero di non aver creato ancora più confusione di prima.
 
Confermo quanto dice winbyte sulla gestione primitiva del 4/3<>16/9 dello skybox HD;

la cosa è vieppiù soprendente considerato che SKY, anche tramite le recenti mosse (disabilitazione decoder alternativi e USB key) stà tentando di imporlo come decoder, o meglio telecomando, unico;
invece, a causa di questo difetto, bisogna continuamente usare anche quello del TV, facendosi venire anche la tentazione di cambiare rete:mad:

Tanto per non fare nomi il Vantage 7100 non ha questo problema ed effettua la commutazione perfettamente ed istantaneamente, speriamo che il recente fix duri:icon_bounce: :icon_bounce:
 
winbyte ha scritto:
Da tempo leggo e scrivo su questo forum però non ho trovato particolari lamentele riguardo la gestione del formato immagine che fanno gli skybox HD (myskyHD compreso)
In realtà era stato già aperto un thread in proposito, ma forse a causa del titolo poco chiaro o perché l'argomento non interessa a molti (diciamoci la verità, quanti sono quelli che preferiscono vedere le due bande nere ai lati nelle trasmissioni in 4:3?) è scivolato in secondo piano (e anch'io da mesi aspettavo delle risposte in quel thread per togliermi i dubbi che avevo, ma non ne ho avuta nessuna).
A proposito, chiedo ai moderatori se non sia il caso di unire i due thread e casomai di mettere un titolo più chiaro, perché così com'è l'altro thread (e forse anche questo) non è facilmente trovabile da chi cerca notizie sull'argomento.

winbyte ha scritto:
nella speranza che anche qualcuno di sky legga lo porrò io il problema, infatti tale gestione del formato immagine è a dir poco primitiva, in quanto chiunque ha avuto la possibilità di usare decoder HD di proprietà (ci sono anche canali free su eurobird e astra) sa cosa intendo, ossia tali decoder e lo stesso dovrebbe essere per gli skyboxHD e myskyHD non dovrebbero avere alcuna necessità di essere collegati oltre che in hdmi anche in scart (tipo d'interfaccia analogica che mal si adatta ai moderni tv lcd fullHD) infatti il ridimensionamento dell'immagine al giusto formato (4/3 nel caso 720x576 se non in modalità 16/9 e 16/9 per quelle 1080i o 720p ) compreso upscaling, va fatto dal decoder e non dal tv proprio come si fà per adattare una trasmissione in 16/9 su schermo 4/3(intanto perchè il continuo ridemensionamento dell'immagine da parte del tv ci mette del tempo, e inoltre stressa la costosa circuiteria del tv, e infine perchè spesso tale ridimensionamento va eseguito manualmente quando si passa da una canale HD a uno SD e viceversa). Spero di non essere l'unico ad avvertire questo problema.
Le cose che hai detto sono tutte giustissime e fanno pensare che il problema risieda esclusivamente nei decoder HD di Sky, però leggendo le varie risposte viene il dubbio che non sia anche il televisore a non supportare il cambio automatico di formato (cosa che, però, mi sembra un po' strana, soprattutto se con un decoder funziona e con un altro no).


Cerco di spiegare (cercando di essere il più sintetico e preciso possibile) la mia situazione per cercare di venirne a capo definitivamente, anche nel caso sia un problema solo mio e mi debba mettere l'animo in pace.

Innanzitutto ho una TV LCD 32" HD-Ready della LG (modello 32LC3R), che non è un modello recentissimo, dato che non ha nemmeno il decoder DVB-T integrato, e un decoder Sky HD della Pace (modello DS830NS) collegato esclusivamente tramite il cavo HDMI.
I formati impostabili tramite il telecomando della TV sull'entrata HDMI (a differenza di quelle scart dove ci sono molti più formati a disposizione) sono solo 16:9 e 4:3.
Il mio problema è che i canali SD o li vedo tutti in 16:9 (e quindi parecchi di essi risultano allargati orizzontalmente) se la TV è impostata su 16:9 oppure li vedo tutti in 4:3 (e quindi alcuni di essi risultano schiacciati orizzontalmente) se la TV è impostata su 4:3.
Quindi ho provato, lasciando impostato il formato della TV su 16:9, a cambiare tutti i formati possibili sul decoder (Originale, 1080i, 720p, 576p), ma non cambia assolutamente nulla; ho provato anche a impostare il decoder su 4:3 (sia con letterbox attivo che non, sia con controllo scart attivo che non, sia con RGB che con PAL), ma il risultato è sempre e solo quello... :eusa_wall:

Allora ieri ho fatto un'altra prova, ho staccato il cavo scart dal decoder digitale terrestre (con cui vedo tutti i canali nel formato corretto automaticamente e quindi quelli 4:3 con le due bande nere laterali) e l'ho collegato al decoder Sky HD e ho settato Controllo scart su ON nelle impostazioni del decoder.
Innanzitutto, quando andavo ad accendere il decoder, la TV non commutava automaticamente su AV, come fa tranquillamente sia con il decoder digitale terrestre che con il lettore DVD, sia su AV1 che su AV2.
Poi ho controllato un po' di canali soprattutto esteri (perché il mio abbonamento a Sky è scaduto) che sono sicuro trasmettano in 16:9 e ho notato che per vederli correttamente quelli 4:3 in 4:3 e quelli 16:9 in 16:9 ho dovuto impostare il formato sulla TV su Originale (cosa che non è possibile su HDMI) e lasciando invariato tutto il resto sul decoder (16:9, RGB, 1080i).
Però il comportamento del decoder era corretto solo su alcuni canali, cioè di quelli 16:9 che ho provato solo Arte e ARD "Das Erste" si vedevano correttamente in 16:9, mentre Deustche Welle, ZDF, BBC World News e Rai Sport + si vedevano in 4:3. :eusa_naughty:

In definitiva, quello che mi chiedo è: devo impostare io qualcos'altro nella TV o nel decoder oppure sono la mia TV o il mio decoder ad avere dei problemi? :eusa_think:
Inoltre, avendo intenzione di comprare a breve un decoder HD per il digitale terrestre, mi piacerebbe sapere se avrò gli stessi problemi oppure mi conviene comprare direttamente una TV con il decoder DVB-T HD integrato.

Spero che almeno stavolta qualcuno sappia darmi una risposta. :)
Grazie! ;)
 
La cosa più strana è che non ti commuta automaticamente tramite presa scart, questo normalmente avviene con qualsiasi decoder (infatti ti capita con il dtt)!
Io proverei a sostituire il decoder di sky per vedere se risolvi il problema!
Per quanto riguarda l'hdmi il cambio automatico di formato dovrebbe avvenire solo con l'impostazione originale; dico dovrebbe perchè con la mia tv (lcd philips di 3 anni fa) l'adattamento lo fa solo alcune volte!
 
elettt ha scritto:
...., di solito è dovuto al circuito di upsampling del tv che lavora sulla scart ma non sull' HDMI.
.....
scusa ma cosa dici?in scart spesso si vede meglio perchè l'immagine è + soft e con lo schifo dei canali sky in sd si soffre meno.l'upscaling non c'entra nulla....tantomeno il discorso che lavora su scart e non su hdmi:5eek: :5eek:
kellone ha scritto:
Il TV invece in HDMI non può comprendere il formato della trasmissione perchè nello standard non è compreso il flag come nella SCART.
il mio tv in hdmi se passo dai canali sd (che sono su zoom1)a quelli hd ad esempio mi aggiusta il formato tranquillamente.
 
montani1 ha scritto:
Io proverei a sostituire il decoder di sky per vedere se risolvi il problema!
Eh, purtroppo per adesso non credo che possa farlo, perché ho disdetto l'abbonamento con Sky.
Se mi abbono nuovamente credo sarà la prima cosa che farò. ;)

lucio56 ha scritto:
il mio tv in hdmi se passo dai canali sd (che sono su zoom1)a quelli hd ad esempio mi aggiusta il formato tranquillamente.
Ma questo passaggio, quindi, lo esegue la TV, non il decoder, giusto?
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ma questo passaggio, quindi, lo esegue la TV, non il decoder, giusto?
credo di sì.di fatto (anche se a me non servirebbe perchè su hdmi guardo solo i canali hd)è una comodità avere l'adeguamento del formato anche su hdmi
 
Sì, poter fare tutto su HDMI, se possibile, sarebbe meglio, però per me che al momento non ho un abbonamento attivo e quindi non ho nessun canale HD da guardare non sarebbe un problema collegare il decoder tramite la scart.
Però, come ho già detto, anche lì ci sono dei problemi, perché non tutti i canali me li fa vedere nel formato corretto (di quei sei che ho provato ieri e che sono sicuro trasmettano in 16:9 solo due si vedevano in tale formato e gli altri quattro in 4:3) e inoltre, essendo la TV ad effettuare il cambio di formato, ci mette qualche secondo nel passare da 4:3 a 16:9 o viceversa.
 
Mi è arrivato poco fa il decoder sky hd pace 830,ho collegato alimentatore e cavo hdmi al tv hd ready Panasonic e ora dopo aver chiamato per l'attivazione dell'hd sulla scheda vedo anche i canali hd.Però non so se anche a voi funziona così,però a me se passo ad esempio da sky sport 1 a sky tg 24 sembra che il decoder si spenga per un decimo di secondo,esce la scritta hdmi 576i su sky tg24 e poi funziona regolarmente,poi se passo di nuovo su sky sport 1 stessa cosa,sembra che si spenga e passa ad hdmi 1080i,invece se giro tra gli hd non succede nulla.Volevo chiedere se è normale oppure no?
 
Indietro
Alto Basso