INIZIATIVA: I lettori di Digital-Sat a tu per tu con i direttori delle reti olimpiche

Alla Rai

1) Per 3 anni e 9 mesi nei vostri programmi non si parlerà assolutamente della carabina di Campriani, della canoa di Molmenti e del taekwondo di Molfetta, state pensando di trasmettere su Rai Sport 1 e 2 i mondiali di queste discipline ?

2) State pensando a un possibile ritorno di "Domenica Sprint" su Rai Sport 1 alle ore 20 per parlare di calcio e di altri sport ?

3) Mattina Sport da settembre parlerà di discpline olimpiche ?
 
Ho seguito quasi esclusivamente le Olimpiadi su Sky e devo dire che ne sono rimasto molto soddisfatto : per un appassionato di sport come me avere la libertà di scegliere quello che vedere senza dover subire le scelte cervellotiche del De Paoli di turno è stata una vera propria manna, non avevo mai seguito le Olimpiadi così bene. Ottimo l'utilizzo degli alert, non so esprimere un giudizio su Sky Olimpiadi 1 avendolo utilizzando pochissimo.
Veniamo ai commentatori tecnici : la validità dei commentatori di basket, pallavolo e tennis la conoscevo già, eccellente l'apporto di Ettore Messina, non se l'è cavata male nemmeno Cisolla nel volley.
Molto bene Zoran Filicic (che non conoscevo) e i commentatori dell'atletica (Roggero è il Bragagna di Sky, per competenza e passione) anche se si poteva fare a meno di Fiona May, per quel poco che l'ho seguito mi è piaciuto molto anche De Angelis nella vela.
Veniamo alle note dolenti :
-Il nuoto : avevo parecchie perplessità su Caressa (non amo particolarmente il suo modo di fare le telecronache nemmeno nel calcio) e purtroppo non sono state fugate. Aldilà della competenza (scarsa) il suo stile da piazzista è abbastanza fuoriluogo nel nuoto, non granchè l'apporto di Rosolino (aveva l'attenuante di essere al debutto in questo ruolo ma l'ho trovato distante anni luce dagli ottimi Sacchi e Vismara), mi è piaciuta invece Cristina Chiuso. Inoltre trovo che durante le gare sia stato fatto un uso eccessivo della regia personalizzata, indispensabile nell'atletica molto meno nel nuoto dove il campo di gara è limitato
- I tuffi : Lia Capizzi e Marconi sono nettamente inferiori a Bizzotto/Bertone, tra l'altro ho avuto l'impressione che Marconi tentasse di scimmiottare il suo omologo della Rai
- Veronica Calabrese nel taekwondo : troppo tifo e poco supporto tecnico, in sport poco conosciuti come judo e taekwondo mi aspetto che il commentatore tecnico aiuti il pubblico a comprendere le regole di questi sport, cosa che la Calabrese non ha saputo fare limitandosi a fare il tifo per gli atleti italiani (capisco che era di parte ma qui si è esagerato un pò).
Spero che sull'onda di questa esperienza Sky decida di dare un pò di spazio agli altri sport, in particolare atletica, nuoto e scherma (e non sarebbe male nemmeno riacquistare i diritti del campionato italiano di basket).

Rai
Fortunatamente quest'anno ho seguito molto poco le Olimpiadi sul Servizio Pubblico ma per quel poco che ho visto ho notato gli stessi difetti delle altre edizioni : troppe interruzioni per il Tg2 (la cui edizione serale tra l'altro era in un orario solitamente ricco di competizioni) e per l'inutile Tg Olimpico.

Eurosport
Ci ho guardato solamente le finali di nuoto : come sempre ottimo il commento del duo Bonzi-Vismara
 
RAI
Ho seguito la prima settimana delle olimpiadi esclusivamente sul servizio pubblico che mi ha deluso abbastanza sopratutto a livello di telecronisti e giornalisti a iniziare da un giornalista non sportivo come Caprarica che durante la cerimonia di inaugurazione non ne azzeccava una(ha confuso "Trainspotting" con "Full Monty per esempio) e parlava quando non doveva, magari sovrapponendosi alle canzoni cosa che, oltretutto, ha ripetuto anche nella cerimonia di chiusura;troppa pubblicità anche durante la sfilata dei portabandiera (ben 4 stacchi pubblicitari!);altro aspetto negativo la programmazione: non concepisco il fatto di avere degli eventi che si sovrappongano soprattutto quando si trattava di assegnare medaglie azzurre...RAI SPORT 1 e 2 che stanno lì a fare???(le repliche del TOUR DE FRANCE e del GIRO D'ITALIA!).
Si sono salvati, come hanno detto altri,le telecronache del ciclismo(come detto da altri) e ,per me, dell'atletica.
La cosa che ho trovato più inamissibile è il fatto di non aver fatto vedere neache per un minuto in diretta la prova delle mountain bike dove Fontana fino a metà dell'ultimo giro si giocava un oro olimpico e invece far vedere la ginnstica ritmica che se è pur vero che anche lì eravamo in lizza anche loro per una medaglia un minimo di collegamento si poteva fare o almeno dirlo.
SKY
Ottimi su tutti i punti di vista...sembrava di essere allo stadio, in vasca, su un ring o in pedana per la scelta e la cura che hanno messo nella proposizione degli eventi oltre alla buonissima qualità dell' HD:
Sarebbe stato solo opportuno, come detto da altri, che Sky avesse creato un canale dedicato esclusivamente agli atleti italiani in gara per chè anche a me è successo che nel marasma mi sono perso più di una prova di un nostro connazionale.
Eurosport:
Purtroppo non ho visto neanche un secondo ma conoscendo la qualità e i contenuti della testata immagino siano stati adeguati all'avvenimento olimpico.
 
@EUROSPORT - Mi domando se una rete come Eurosport possa permettersi di non utilizzare una figura della competenza di Ambesi che sarà pure la figura immagine dell'inverno ma avrebbe dato una marcia in più sulle cerimonie e sulle discipline più lunghe e noiose. Basta vedere il suo facebook per rendersi conto della situazione e della raffinata competenza anche sugli sport delle olimpiadi estive Se poi fosse stato lui a chiamarsi fuori cosa anche probabile chiedo scusa. Sky non avrebbe mai fatto un errore del genere e l'ha dimostato utilizzando bene figure note per il calcio.
 
Non avendo Sky (e di conseguenza nemmeno Eurosport), le ho viste sulla Rai. Per ciò che potevano fare, direi che hanno fatto abbastanza bene. Tuttavia non posso dimenticare il fatto che oltre a Rai 2 hanno altri due canali di sport a disposizione. E soprattutto alla luce di quelle ore risparmiate, almeno Rai Sport 1 poteva essere utilizzato, invece di mandare in onda le repliche degli Europei (peraltro la qualità era pure scadente rispetto alla trasmissione di giugno, hanno registrato le partite su nastri consumati?). L'uso di uno dei due canali di sport, ad esempio, avrebbe risolto empasse come quella della boxe e del taekwondo, con un "balletto" tra gli eventi che onestamente avrei preferito si evitasse. Per quanto riguarda le telecronache, a parte il fatto che ogni tanto i loro pronostici portavano iella, non ho granché da lamentarmi. Spettacolare Bragagna che ogni tanto si lanciava in disquisizioni anche al di fuori dell'atletica :D
 
Si conclude la prima fase dell'iniziativa "Le Olimpiadi in tv: i lettori di Digital-Sat a tu per tu con i direttori delle reti olimpiche". Ringraziamo tutti coloro che hanno lasciato il loro commento qui su Digital-Forum e tutti quelli che hanno preferito il contatto via mail. :)

Da quest'oggi provvederemo a selezionare alcuni dei messaggi più interessanti e a sottoporli direttamente ai rispettivi direttori (Giovanni Bruno per Sky Sport ed Eugenio De Paoli per Rai Sport), i quali si faranno carico di rispondere direttamente a tutti coloro i quali avranno sollevato le questioni più spinose o avranno espresso i commenti più motivati. ;)

Nella settimana successiva, prima dell'avvio della nuova stagione calcistica di Serie A, provvederemo infine a pubblicare tutte le risposte dei direttori su Digital-Sat, così da archiviare nel migliore dei modi questa edizione delle Olimpiadi che, sicuramente sotto il profilo televisivo, ha battuto ogni record.

Grazie ancora e continuate a seguirci, troverete nuove info su questa discussione :)
 
In pratica non ha risposto alle uniche domande difficili che gli sono state poste a parte i complimenti ( soggettivi ) ricevuti dagli utenti.
1)Perchè l'ultima giornata non è andata in HD?
2)Perchè non hanno sfruttato tutte le 200 ore?

Difficile sostenere che devono essere tutelate per legge quando non sono capaci nemmeno di usufruire ciò che gli è stato concesso.
Unica cosa positiva è che stanno lavorando per un canale HD solo per RaiSport assolutamente necessario quando siamo quasi nel 2013 ( anche se poi bisogna produrre/trasmettere in HD Nativo cosa che non sempre la Rai fa purtroppo )
Quando avremo l'onore di leggere le risposte e gli alibi di Sky?
 
infatti... al di la delle solite risposte di routine la vera notizia interessante e' il canale raisport hd, sperando non ci vogliano tempi biblici.
 
Villans'88 ha scritto:
Quando avremo l'onore di leggere le risposte e gli alibi di Sky?
Se leggessi...:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

"Domani provvederemo a pubblicare le risposte del direttore Giovanni Bruno, responsabile Progetti Editoriali Speciali di Sky Sport"
 
gigio82 ha scritto:
Se leggessi...:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

"Domani provvederemo a pubblicare le risposte del direttore Giovanni Bruno, responsabile Progetti Editoriali Speciali di Sky Sport"

Grazie
Non delle faccine con cui dividi tristemente il primato con Agostino ma grazie comunque
 
Come un bravo politico DePaoli ha girato intorno a tutte le domande :D :D...bene che la Rai sta lavorando per un canale in HD solo sportivo, ma sono anni che lo sento. Bene anche il fatto che stanno prendendo in considerazione idea del audio ambiente..sul fatto che i diritti delle Olimpiadi devono essere tutelati per la legge mi sembra che questo gia accade
 
comunque ottima questa iniziativa di far rispondere agli utenti del forum...

io non ho inviato domande, anche perchè ho seguito poco, non tutti i giorni :)
 
Mi fa piacere di essere stato risposto dal direttore De Paoli e grazie per l'opportunità concessa dai direttori TV e per l'iniziativa di D-Sat e D-Forum. ;)
Davvero un'ottima iniziativa.
 
Potrei anche ringraziare il direttore De Paoli per avermi risposto personalmente, ma la verità è che non ha risposto a niente...tanto per cominciare non ha detto quante ore sono state usate, secondo poi ha comunque difeso l'azienda sulla flessibilità dei tg (!!!!) e sulla pubblicità...il resto sono solo buone intenzioni...se le cose stanno così o rinegoziano le ore (ma tanto poi manco le usano) o arrivederci e grazie
 
Dino29 ha scritto:
Potrei anche ringraziare il direttore De Paoli per avermi risposto personalmente, ma la verità è che non ha risposto a niente...tanto per cominciare non ha detto quante ore sono state usate, secondo poi ha comunque difeso l'azienda sulla flessibilità dei tg (!!!!) e sulla pubblicità...il resto sono solo buone intenzioni...se le cose stanno così o rinegoziano le ore (ma tanto poi manco le usano) o arrivederci e grazie

Nessuno ti obbliga a seguirle sulla Rai, soprattutto quando c'è la concorrenza.
 
Milito hai ragione, il guaio è che...la concorrenza costa, questo è un particolare di non poco conto...in questo momento non mi potevo permettere di abbonarmi a sky, magari tra 4 anni sì...ma visto che il canone comunque va pagato, mi auguro che ci sia una revisione degli accordi attuali. In ogni caso De Paoli risponde come un qualsiasi politico italiano, dice e non dice, intervista sostanzialmente poco più che inutile, il che comunque, ci tengo a sottolinearlo, non toglie invece i meriti a chi ha permesso questo confronto, quindi ai curatori del sito Digital Sat
 
Sono contento che venga presa in considerazione l'idea di un secondo (terzo per Rai HD) canale audio "ambiente", peccato non aver saputo il motivo della mancata alta definizione nell'ultima giornata. Per quanto riguarda il progetto Raisport HD se ne parla anche nei documenti riguardanti il rinnovo della infrastruttura produttiva di Raisport 2. Per quanto riguarda Rai sport Milano i lavori non dovrebbero vedere la conclusione prima della fine del 2013, non so poi se a Roma siano già iniziati
 
Indietro
Alto Basso