INPS:ecco ciò che i giornali non dicono sulle pensioni dei precari

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho appena sentito la notizia alla radio... dicono che si stanno scatenando le proteste su internet.
 
E' proprio rassicurante vedere come la gente si preoccupa di questo argomento,sapendo che i nostri figli molto probabilmente non avranno uno straccio di tutela sociale.
Complimenti
 
Non guardare quanti scrivono,:eusa_naughty: guarda quanti leggono il tuo post . :badgrin:
Molti dopo aver letto certe cose nel link non trovano niente da dire perchè non trovano le parole , ovvero le trovano pure ma sono indicibili sul forum . ;)
 
patria o muerte ha scritto:
E' proprio rassicurante vedere come la gente si preoccupa di questo argomento,sapendo che i nostri figli molto probabilmente non avranno uno straccio di tutela sociale.
Complimenti
ho letto la notizia, ho fatto delle verifiche e devo dire che è uno schifo, ma piu che altro non me ne sorprendo
 
stefio ha scritto:
Non guardare quanti scrivono,:eusa_naughty: guarda quanti leggono il tuo post . :badgrin:
Molti dopo aver letto certe cose nel link non trovano niente da dire perchè non trovano le parole , ovvero le trovano pure ma sono indicibili sul forum . ;)
Sottoscrivo anche le virgole. :crybaby2: :eusa_wall:
 
Tanto la nostra generazione la pensione non la prenderà mai... ci tocchera andare a lavorare anche a 90 anni, alla faccia del dialogo tra nonna e nipote:
Nonna: Io alla tua eta andavo gia a lavorare
Nipote: E io alla tua eta lavorero ancora.
La vedo brutta.
 
Noi siamo la generazione che ha pagato e pagherà le conseguenze peggiori della bella vita fatta dallo stato italiano dagli anni 60 a Tangentopoli (1992 ). :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Quando dico Stato dico TUTTI !!!! :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:

Non so se avete notato prima si campicchiava un pò tutti una volta finita la scuola uno si faceva il suo bell'anno di Militare ( non i soliti raccomandati e figli di Papà :eusa_naughty: :5eek: ) aspettava dai 3 ai 5 anni e trovava un lavoro che gli permetteva di costruirsi una famiglia , dopo tangentopoli con molte aziende che hanno chiuso i battenti perchè sono finite le commesse derivanti anche dalle tangenti pagate , i tempi per trovare un lavoro dopo il Diploma o la Laurea si sono allungati di molto, alcuni sono arrivati a 40 anni ancora senza lavoro e senza contributi ( quali speranze di avere la pensione ? ..:eusa_think: . 0 :icon_twisted: ) e molti che hanno avuto un contratto a termine hanno avuto solo qualcosa in saccoccia per l'immediato ..:eusa_whistle: .. e per la vecchiaia ??? :eusa_wall: :icon_twisted: :5eek: la risposta è nel link iniziale .:evil5:
 
Ultima modifica:
Il ragione di stefio non fa una grinza e in casa mia sappiamo bene che cosa sia il precariato. Mia mamma è un insegnante della scuola dell'infanzia precaria da 15 anni... e ancora non è titolare di cattedra.
 
stefio ha scritto:
Noi siamo la generazione che ha pagato e pagherà le conseguenze peggiori della bella vita fatta dallo stato italiano dagli anni 60 a Tangentopoli (1992 ). :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Hai detto tutto bene. L'unica precisazione riguarda il periodo: l'esplosione incontrollata del debito pubblico è data a fine anni 70 ed è proseguita fino al 92.

I governanti dell'epoca sono stati degli autentici delinquenti; non solo per le tangenti (la corruzione sempre c'è stata e sempre ci sarà, fermo restando che bisogna perseguire ovviamente chi delinque), ma per la crescita abnorme del debito pubblico !!! Debito sul quale paghiamo interessi annuali pesanti che sottraggono moltissime risorse a investimenti in innovazione, ricerca, infrastrutture.

Ed il bello che in quegli anni (gli anni della Milano da bere, delle tv commerciali che pubblicizzavano uno stile di vita grandioso e all'americana (*), dimenticando che negli USA c'è una povertà diffusa che noi ce la sognamo grazie a Dio) si viveva alla grande, al di sopra delle proprie possibilità. Tanto si faceva tutto a debito e lo si scaricava sulle spalle delle generazioni future, quando ormai tanto i grandi politici dell'epoca sarebbero ormai morti o alla pensione ...

* questo aspetto l'ho segnalato non perchè contrario alle tv commerciali dell'epoca sia ben chiaro, ma perchè i mezzi di informazione all'epoca non hanno in alcun modo posto i problemi di quella crescita a debito: erano tutti intenti a celebrare la crescita italiana, il 5°paese più industrializzato del mondo, a incitare il consumismo (e adesso la gente abituata per tanti anni a spendere e spandere risente ancora più gravemten della crisi naturalmente), celebrare i politici dell'epoca che modernizzavano l'ITalia ...

Eh si grazie, la modernizzavano spendendo 10 volte tanto quello che sarebbe servito, in quanto la gran parte dei soldi pèubblici andava via in varianti in corso d'opera e rialzi continui dei costi delle opere pubbliche, con la complicità di un'amministrazione corrotta dalle imprese...

E ora ci troviamo come ci troviamo.
 
Io sono più o meno sempre venuta in vacanza in Italia, lo so la mia piccola esperienza non fa testo ma rispetto ad una decina di anni fa, il paese mi sembrava più ricco e vitale. L'Euro e il debito pubblico sta mietendo davvero molte vittime, dovreste cambiere marcia prima che sia davvero troppo tardi :(
 
Non c'è nessuna speranza, nessuna ... con la classe politica che ci ritroviamo (non è questione di schieramenti sia ben chiaro, è il valore complessivo del personale che ci rappresenta ad essere disastroso.)
 
Il discorso di Stefio è purtroppo esatto... paradossalmente Tangentopoli ha portato anche cose negative, insieme alle varie crisi e crisette degli ultimi anni.

Io ho lavorato saltuariamente, diciamo 5 mesi di media annui, ma quando l'ho fatto mi sono occupato oltre che di contabilità, molto di assistenza fiscale nei redditi e altre dichiarazioni e anche in minima parte di patronato e pensioni, e la notizia che avete pubblicato nel primo post di questa discussione non mi sorprende assolutamente.:icon_rolleyes: :sad:
 
In merito al caso del presidente dell’INPS Antonio Mastropasqua che ha ammesso che ai precari vengono occultate informazioni sulla realtà delle loro future pensioni per evitare “sommovimenti sociali”, Maurizio Petriccioli, segretario confederale della Cisl dichiara: “Apprendo ora della notizia e credo che Mastrapasqua sia stato incauto. In questa situazione è preferibile una maggiore responsabilità alle dichiarazioni inopportune”.

Anche per la CISL, un sindacato che dovrebbe difendere gli interessi dei lavoratori, meglio tenere il popolo bue nell’ignoranza e non disturbare il manovratore.
 
a me è da quando sono nato (26 anni or sono) che mi dicono...che la pensione non la vedrò mai...e già a quel tempo...c'avevano azzeccato in pieno...

ma come si fa a pensare di avere una pensione per la generazione attuale...se giusto ieri hanno dato la notizia di mafiosi che percepiscono LA DISOCCUPAZIONE e 700 persone false invalide
 
sti vecchiacci che stanno dove li abbiamo messi lo ammettono pure candidamente che noi non avremo la pensione, che schifo.
 
Rispolvero la diacussione per segnalare due recenti libri "fannulloni " e "sanguisughe", dove si può notare il contrasto tra chi è precario o lavora poco e la pensione forse nn la vedrà mai e chi invece prosciuga lo stato con pensioni d'oro o baby oensioni.

Nessuna considerazione politica, solo una segnalazione.
 
Era giusto per sottolineare che i conti pubblici sono fortemente influenzati nn solo dai prestiti degli anni '70, ma anche da altre considerazioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso