Inseguendo l' Eutelsat 48A

L'ho agganciato :D (11842 V) ma la finestra di ricezione è durata solamente 5 minuti... praticamente il tempo chè rimasto sui 0° di latitudine, come è andato a 0.1° il segnale è andato via segno che il segnale non è molto forte, voi avete usato parabole più grandi che se da un lato è vero che risentono di più di ogni variazione di posizione dall'altro comunque hanno più guadagno
Aggiornamento e rettifica: ho fatto un nuovo tentativo ora nell' altra fascia oraria in cui il satellite si trova a 48.2°E - 0° di latitudine, il segnale è stabile ed il livello equiparabile a quello degli altri sat normalmente ricevibili, sono più di 45 minuti che lo sto ricevendo ed ora si trova a 0.6° Latitudine Nord



51 minuti e inizio squadrettamenti 0.7° Latidune Nord

Segnale perso completamente a 57 minuti 0.8° Latidune Nord

Nel momento di massima ricezione ho fatto anche un blindscan, è uscito un feed (mediorientale) su 11651 V SR 2000 nominativo R1_ devo ancora capire se proveniva dallo stesso sat o da uno adiacente :eusa_think: anche se sono per la prima ipotesi, ho seguito fino all'ultimo la11842 V fino a quando è scomparsa, quando ho rigirato sul feed non c'era più, non ho visto se quando mi squadretttava la11842 V squadrettava anche il feed, in tal caso non ci sarebbero stati dubbi Se appartenente allo stesso sat sarebbe il mio primo caso di feed ricevuto da un satellite in orbita inclinata e pure di brutto, per poterlo ricevere per tutta la sua durata se tale feed dura più della "finestra di ricezione" chi lo invia e chi lo riceve deve fare correzioni di puntamento

Edit 28/05/2016: La frequenza 11651 V SR 2000 ed il feed segnalato potrebbero effettivamente appartenere ad altro sat vicino, Intelsat 10 posizionato a 47.5°E

Edit 30/05/2016: La frequenza 11651 V SR 2000 ed il feed segnalato appartenevano a Intelsat 10 posizionato a 47.5°E datosi che in data odierna ricevo un feed a 11655 V SR 2000 nominativo R1_ in orario in cui Eutelsat 48A è irricevibile...
 
Ultima modifica:
Escluderei che possa trattarsi di altro satellite perchè l' Afghansat 1, il più prossimo, dovrebbe irradiare su beam per noi impossibili.
Un fornitore di servizi non ha difficoltà ad utilizzare un' antenna in grado di agganciare i satelliti in orbita inclinata H24 senza interventi continui e manuali.
Il fatto che ci siano diversi canali data ne è la prova ;)
 
Si, infatti dopo su flysat ho controllato le frequenze dei i satelliti vicini e sono giunto alla stessa conclusione, ma sai qualche abbaglio si può sempre prendere e prima di scrivere sfondoni è meglio controllare ;)

Edit 30/05/2016: La frequenza 11651 V SR 2000 ed il feed segnalato appartenevano a Intelsat 10 posizionato a 47.5°E datosi che in data odierna ricevo un feed a 11655 V SR 2000 nominativo R1_ in orario in cui Eutelsat 48A è irricevibile...
 
Ultima modifica:
il movimento è molto ampio adesso non riesco ad agganciarlo vedo spuntare i segnale ma nessun lock
 
18,36 è entrato nel mio raggio d'azione adesso
riesco a misurare il segnale, in continuo miglioramento
a vista d'occhio
 
Curiosità, come si fa a sapere in quali fasce orarie il satellite è ricevibile dalla zone nella quale ci si trova? Grazie
 
Ci sono dei simulatori che ci mostrano quando il satellite si avvicina alla latitudine zero, che corrisponde a quella dei satelliti geostazionari.

Un documento interesante è consultabile su (togliere eventuali spazi se non si apre):

w*w.davidemicheli.com/download_cartel/Note%20sulle%20orbite%20ed%20i%20radio-link%20satellitari_web_version.pdf
 
Curiosità, come si fa a sapere in quali fasce orarie il satellite è ricevibile dalla zone nella quale ci si trova? Grazie
Il documento indicato da MEGADISH è molto interessante ma bisogna essere laureati in matematica o fisica per apprezzarlo e capirlo al 100% :D

Io per sapere in tempo reale dove sta la stazione spaziale ISS, dove orbitano i satelliti polari NOAA, o la posizione di un satellite geostazionario fisso o inclinato uso da molti anni questo programmino gratuito, si chiama WXtrack



Nota sul satellite in questione Eutelsat 48A, ho provato anche questa sera e l'ho ricevuto per una 20ina di minuti ma con segnale decisamente più debole di stamattina e squadrettamenti vari :eusa_think: la mattina si muove da da sud a nord, la sera da nord a sud, teoricamente quando sta a 0° dovrebbe arrivare con la stessa intensità ma evidentemente non è così, ci saranno altri fattori che almeno a me sfuggono :eusa_think: ho provato a lavorare anche di est ovest col posizionatore ma non cambia nulla, cioè lo perdo solamente
 
Ultima modifica:
Poco + di un'ora il tempo di ricezione con 150 senza declinazione + o - dalle 21.30 alle 22.35 .. orario leggibile in basso a sinistra

21.37 .. già sintonizzabile da qualche minuto .................

22.05 .. inizio picco massimo durato poco + di 5 minuti ...

22.35 .. soglia minima 6.7db sotto inizia a bloccarsi ........
 
Ultima modifica:
Con blindscan riesco a memorizzare il TP 11843V ma poi non trovo nulla... diametro insufficiente :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Grazie per le informazioni, sono sicuro che la mia parabola è troppo piccola per riuscire a ricevere qualcosa da questo satellite, ma vorrei comunque fare una prova, se riesco nei prossimi giorni faccio un tentativo
 
Io lo ricevo con la CM 120 quindi puoi riceverlo anche tu, dai miei 2 giorni di prove posso affermare chedi giorno si riceve più a lungo ed il segnale è più forte (anche se non ne ho capito bene il motivo) questo almeno per quanto mi riguarda ;)

Ti consiglio di informarti bene sull'orario in cui il sat è ricevibile, magari con il programma che ti ho suggerito oppure con altre applicazioni direttamente on line
 
Mi fa molto piacere constatare che questo thread, nato un po' per caso, un po' per gioco, ha avuto un certo seguito e suscitato interesse.
Ciò a riprova che non tutti seguono solo i 13 o i 19 est e che ci sono realtà che abbiamo sotto il naso e che non conosciamo ;)
 
Questo dovrebbe essere il footprint del txp a 11842 V...

BSS Verticale


E questi gli altri footprint del 48A:

BSS Orizzontale


BSS Super


FSS Super


Poi confermo in mattinata ci sono almeno 4 o 5 dB in più sulla qualità del segnale... forse non è nemmeno stabilizzato completamente sui propri assi ed ha delle leggere rotazioni, facendo spostare il footprint nell'arco delle 24 ore...

PS: fate attenzione che nel range 11450-11700 a mezzo grado di distanza (47,5E) opera anche l'Intelsat 10 anch'esso leggermente inclinato (circa 0.7°) e potrebbe creare equivoci con il 48A.
 
;)__________confermo gli orari di L4llo, per chi vuole "visionare" questo Sat in orari notturni....
Alle 22.08 circa, il picco di ricezione massimo e' arrivato a 12.2 db. sulla scheda TBS 5925 installata nel Vu+Duo2.
E' forte seguire l'andamento del segnale sul SatFinder, con il relativo guadagno minuto dopo minuto....fino a perderlo del tutto,
man-mano che si avvicinano le 22.37......__:dontknow:___GAME OVER.


 
Ho installato il programma suggerito da foxbat ma non ho questo satellite in lista, voi mi sapete dire in che fascia oraria il satellite dovrebbe essere ricevibile dal nord Sardegna? Per adesso non sono riuscito ad agganciare nessun canale
 
adesso non riesco a trovare nulla, ovvero ho il panettone ma no lock sicuramente x via del maltempo che imperversa da me piove molto forte

Mega i sat inclinati da sempre suscitano curiosita, sicuramente ricorderai il passato dove venivano veicolate trasmissioni interessanti di servizio
io ricordo benissimo il sat posto a 21.5 est il 2f3 che trasmetteva feed d'oltremanica

ultimamente sui 20 west questo sat ospitava il ch rai italia e anche se inclinato leggermente offriva buoni spunti, adesso non ho segnale, ma il panettone riesco a vederlo
 
Con la mia piccola antenna ieri sera ho provato a ricevere questa frequenza... niente da fare nessun segnale. Poi facendo una ricerca sui 47° EST ho sintonizzato il canale MTV LEBANON 11653V-2220, l'unica corrispondenza che ho trovato e un feed dei 47,5°EST con la stessa frequenza.
 
@sergio1989
A Tempio Pausania (9.1° E - 40.9°) il satellite era a latitudine zero alle 10.08 e lo sarà di nuovo stasera alle 22.06.
Come vedi non ci sono grandi differenze tra le altre località della nostra penisola.
Quindi la ricezione, senza variare l' elevazione dell' antenna, avverrà 10-15 minuti prima e dopo tali orari.

In effetti, come evidenziato da Capitan Uncino, l' IS10, posizionato sui 47.5° E, veicola diversi feed ed è assai probabile che gli altri segnali agganciati provenissero da questo satellite.
 
Ora anche flysat ha aggiornato...
spenta -> 11919 V
attivata -> 11840 V 27500 7/8
 
Indietro
Alto Basso