Insomma, lo volete capire o no? [Vogliamo il 16:9]

Non intendo dire che poichè Sky è pagata deve per "forza" investire nè essere la prima in tutto, però sarai d' accordo che se una tv la gente la paga non potrà non puntare sulla qualità sia per i contenuti che per l' innovazione in tecnologia, giusto? Da una televisione free la gente può pretendere ma fino a un certo punto, perchè in fondo tutto quello che ti dà non è dovuto, è gratis, se invece la tv la gente la paga e anche abbastanza (come nel caso Sky), è leggittimo che essa pretenda il meglio o comunque un buon servizio.

Infine mi chiedo una cosa: chi ha detto che le altre tv non hano soldi? Io ho solo detto che poichè Sky appartiene ad un grande gruppo dei media, possiede un know-how (conoscenza, inteso come risorse tecniche ed umane) di prim' ordine e pertanto se decide di sfruttarlo (com'è ovvio) può fare solamente bene.

Infine quando dici che vedere buona televisione non deve essere un privilegio di chi paga hai perfettamente ragione, solo che il mondo va verso la direzione opposta e mi pare che ci siano dei dati a confermarlo, la tv free è sempre più povera, lo dicono le impressioni dei telespettatori e lo dicono anche studi di esperti del settore.

Chiedo scusa ma non capisco il perchè a volte si voglia far polemica per forza, uno non può più dire la sua opinione senza che ci sia qualcuno che per questo ti contesti, anche riportando cose che nessuno ha detto!
 
Secondo me il problema è un altro e cioè ma siamo sicuri che vogliamo la qualità???????

Guardiamo sul nostro forum dove dovremmo avere una cultura tecnica superiore: quanti si gasano perche nasce un Iris che trasmette da schifo e 7 canali MTV che suonano come dei citofoni?????
Tutti a pretendere piu canali fergandosene che dopo saremo costretti a vedere tanti YouTube sui nostri grandi schermi, perfino tra chi ha l'HD che dovrebbe essere il top per i tecnoimpallinati non ci si mette d'accordo sul fatto che oggettivamente quella di SKY ha molto poco dell'alta definizione.

Io la voglio la qualità ma mi rendo ancha conto che chi fa TV in Italia non deve fare i conti con spettatori Svizzeri o Tedeschi e di conseguenza (purtroppo per noi) le scelte aziendali percorrono strade che poco hanno a che vedere con la qualità di cio che si trasmette ma perferiscono mettere 7 canali di calcio in 20Mbps perchè sanno che così fanno piu soldi e si lamentano solo in 4 gatti.

:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
quando ho detto che bisognava riflettere era riferito alla tv terrestre che continua impetterrita a trasmettere in 4:3 quando ormai tutte le tv terrestri degli altri paesi si siano convertite da tempo al 16:9...deve far riflettere appunto il fatto ke queste tv giocano anche sull'ignoranza (senza offesa...) dei telespettatori medi che non hanno interesse nel 16:9 o nelle nuove tecnologie in generale...
dopodicchè possiamo dire che sia giusto ke una paytv abbia fatto di apripista in italia, perchè appunto viene pagata...
 
Boothby ha scritto:
Una curiosità che già ho citato qualche volta, ma che fa sempre bene ricordare: 10 anni fa la Rai ha trasmesso il concerto di Natale sull'analogico terrestre in PAL PLUS, mentre sul digitale satellitare in 16:9.
Nel '98, inoltre, sul satellite la Rai aveva creato il canale "RAI Widescreen" attraverso il quale aveva trasmesso i mondiali di Francia 98 in 16:9.

Anche le ultime olimpiadi di Atene sono state trasmesse (quasi sempre) su RaiSportSat in 16:9

Ciauz
 
Dingo 67 ha scritto:
Secondo me il problema è un altro e cioè ma siamo sicuri che vogliamo la qualità???????

Guardiamo sul nostro forum dove dovremmo avere una cultura tecnica superiore: quanti si gasano perche nasce un Iris che trasmette da schifo e 7 canali MTV che suonano come dei citofoni?????
Tutti a pretendere piu canali fergandosene che dopo saremo costretti a vedere tanti YouTube sui nostri grandi schermi, perfino tra chi ha l'HD che dovrebbe essere il top per i tecnoimpallinati non ci si mette d'accordo sul fatto che oggettivamente quella di SKY ha molto poco dell'alta definizione.

Io la voglio la qualità ma mi rendo ancha conto che chi fa TV in Italia non deve fare i conti con spettatori Svizzeri o Tedeschi e di conseguenza (purtroppo per noi) le scelte aziendali percorrono strade che poco hanno a che vedere con la qualità di cio che si trasmette ma perferiscono mettere 7 canali di calcio in 20Mbps perchè sanno che così fanno piu soldi e si lamentano solo in 4 gatti.

:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:


Dio quanto ti quotoooooooo :crybaby2: :crybaby2:
 
Dingo 67 ha scritto:
Guardiamo sul nostro forum dove dovremmo avere una cultura tecnica superiore: quanti si gasano perche nasce un Iris che trasmette da schifo e 7 canali MTV che suonano come dei citofoni?????

Sono completamente d'accordo col tuo discorso ed il concetto che vuoi esprimere, però se intendi i canali MTV su Sky, ora si sentono benissimo finalmente!
 
Anche io sono d' accordo con chi vuole più qualità, però se si afferma che qui sul forum la gente è contenta di qualsiasi canale viene aperto a prescindere dalla qualità con cui poi è trasmesso mi pare che non si tenga conto di almeno un paoi di cose: la prima è che non tutti (anche sul forum) sono cultori ultracompetenti in tema di qualità audio/video, vero è che questo è un forum tecnico e pertanto la tecnologia la fa da padrone, ma è allo stesso modo vero che in molti qui siamo appassionati di televisione, azzardo a dire prima ancora che appassionati di tecnologia, pertanto mi pare ovvio come ci siano coloro i quali si esaltano se gli "regalano" dei nuovi canali che rappresentano per chi non ha la pay tv, una ventata di freschezza e un aumento della varietà di scelta non da poco. Logicamente contenti già per questo, non si sta molto a lamentarsi della qualità che (qui sono d' accordissimo) è parecchio scarsa.
La seconda ragione che dovrebbe essere valutata è che non tutti possiedono apprecchi adatti a godere appieno della qualità (qualora ci fosse!), ovvero non tutti sono proprietari di un tv Full HD (e neanche Ready HD a dire il vero ;)) o di un sistema Home Theatre e quindi in grado di apprezzare una certa qualità e definizione delle immagini, dei colori o un certo livello di fedelatà nella riproduzione audio, è per questo che molte persone non "sentono" molto il problema qualità, semplicemente perchè non hanno gli strumenti per valutare certi aspetti, non per ignoranza. Proprio in base a queste due considerazioni credo che si dovrebbe un attimino riflettere quando si protesta per la mancanza di "cultura tecnologica". Preciso però, perchè non vorrei essere frainteso, che non sto giustificando chi ci propina questa scarsa qualità, nè sto criticando o comunque dicendo che ha torto, chi protesta e si arrabbia pure, giustamente, per il livello della televisione nostrana. Ho aperto la discussione perchè credo che il 16:9 sia un passo ormai obbligatorio da fare, se non altro perchè tutti gli altri paesi televisivamente sviluppati, lo hanno compiuto da un pezzo e considerando che molti dei contenuti che vediamo ogni giorno ci arrivano da questi paesi, non mi sembra giusto non poterli apprezzare nella loro originalità, basta la lingua modificata, non mettiamoci pure a modificare l' aspetto :)
 
La scarsa cultura tecnologica fa però in modo che chi propina scarsa qualità si senta tranquillo nel poterlo fare, sicuro che le lamentele saranno minime.

Per i 16:9 di Mediaset volevo far notare che se lo introducessero nel digitale, di riflesso andrebbe ad influire sull'analogico.
I 3 canali Mediaset analogici vengono ripresi dal segnale digitale satellitare (11919 V), lo stesso che Sky mette nella sua numerazione al numero 104, 105 e 106.
Mentre il DTT ha un segnale separato, che, come sapete, sul satellite è criptato, e lì potrebbero anche trasmettere qualcosa in 16:9. Anche se tecnicamente possibile, di solito un'emittente non fa tali distinzioni, ma trasmette un segnale unico.


.
 
Ultima modifica:
Zwobot ha scritto:
La scarsa cultura tecnologica fa però in modo che chi propina scarsa qualità si senta tranquillo nel poterlo fare, sicuro che le lamentele saranno minime.

Per i 16:9 di Mediaset volevo far notare che se lo introducessero nel digitale, di riflesso andrebbe ad influire sull'analogico.
I 3 canali Mediaset analogici vengono ripresi dal segnale digitale satellitare (11919 V), lo stesso che Sky mette nella sua numerazione al numero 104, 105 e 106.
Mentre il DTT ha un segnale separato, che, come sapete, sul satellite è criptato, e lì potrebbero anche trasmettere qualcosa in 16:9. Anche se tecnicamente possibile, di solito un'emittente non fa tali distinzioni, ma trasmette un segnale unico.


.

Però riguardo all'audio le distinzioni le fa, dato che sul dtt trasmette in doppio audio mentre sull'analogico ovviamente no..
 
BlackPearl ha scritto:
Però riguardo all'audio le distinzioni le fa, dato che sul dtt trasmette in doppio audio mentre sull'analogico ovviamente no..
Non lo metteranno, ma non è mica così ovvio perchè, come il 16:9, mi pare che in Svizzera abbiano il doppio audio in analogico da trent'anni....
 
Sono d'accordo con tutti voi e sopratutto con il discorso fatto da dingo67, che sottoscrivo in pieno.Poi è ovvio che fa piacere vedere qualche novità sul digitale terrestre come Iris. Il problema principale è che siamo considerati (forse non a sproposito) come un popolo di "ignoranti" tecnologicamente, e i risultati lo stanno a dimostrare.Il digitale terrestre è nato sopratutto per "sfruttare" il concetto che con i telefonini ha avuto tanto successo:la tessera prepagata.In questo modo chi non poteva permettersi di pagare il monopolio di Sky, può accedere ad una pay tv dei "poveri",che è pur sempre a pagamento.E se è a pagamento si vorrebbe avere una qualità decente.Solo pochi maniaci come noi si accorgono che la qualità video sia di sky hd che sul digitale terrestre lascia parecchio a desiderare, la maggiorparte è solo interessata ad avere migliaia di canali (come se si potessero guardare tutti, sfido chiunque a dire che guarda regolarmente TUTTI i canali di sky)e non a come si vedono.
La rai poi...il canone che paghiamo profumatamente tutti gli anni a cosa serve?Dove sono finiti tutti soldi spesi in questi anni? Dov'è finita l'evoluzione tecnologica sperimentata durante i mondiali 98 (canale 16/9 come già ricordato da qualcuno) e le riprese in alta definizione delle Olimpiadi di torino?A chi sono servite?Perchè non si è proseguito con UN canale non 10 Ma UN solo canale via satellite che trasmettesse il meglio della produzione rai magari in hd??
Chiedere che lo sport e i film vengano trasmessi in 16/9 è il minimo che un telespettatore possa chiedere nell'anno del signore 2007. Ricordo che la tv a colori è nata a metà degli anni 70...
E' troppo chiedere di passare ai 16/9 dopo trent'anni??
 
markII ha scritto:
Chiedere che lo sport e i film vengano trasmessi in 16/9 è il minimo che un telespettatore possa chiedere nell'anno del signore 2007. Ricordo che la tv a colori è nata a metà degli anni 70...
In Italia.........in Europa c'era da una vita, come sanno quelli che prendevano la Svizzera o Capodistria e si potevano permettere il TVcolor....il problema è che in Italia è sempre stata la stessa storia, pensa che allora dicevano che la tv a colori favoriva il consumismo e che FACEVA MALE AGLI OCCHI :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
BlackPearl ha scritto:
Però riguardo all'audio le distinzioni le fa, dato che sul dtt trasmette in doppio audio mentre sull'analogico ovviamente no..

Perchè dici "ovviamente no"? Si può trasmettere in doppio audio anche in analogico, volendolo fare!
Addirittura uno dei miei vecchi televisori, comprato nel 1988 e che ovviamente non possiedi più, aveva l'opzione per la scelta della traccia audio.

Nell'analogico satellitare era una cosa normalissima avere più tracce audio.
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
come si fa ad avere e scegliere 2 tracce audio sull'analogico?

Per averle è l'emittente che deve trasmetterle, per riceverle devi avere un televisore adatto, e per sceglierle, col telecomando, Audio 1 oppure Audio 2. Non so dirti se fosse possibile trasmetterne più di due.

Mentre nell'analogico satellitare ci possono essere moltissime tracce diverse, e per scegliere quella desiderata, basta impostare la frequenza della traccia audio di quel canale tv sul ricevitore.
Infatti le emittenti radiofoniche che si ricevevano in analogico via satellite erano sempre ospiti in una delle sottoportanti audio dei canali televisivi. Quindi per ascoltarle bisognava sintonizzarsi per forza su un determinato canale tv.

Ricordo che la tv tedesca ARD, e non solo, trasmetteva via satellite in analogico (e lo fa ancora) soltanto una traccia audio, quella in lingua tedesca, per problemi di diritto d'autore, ed all'inizio del film avvisavano che l'audio originale era disponibile solo in terrestre o via cavo.
 
grazie mille per la descrizione!

secondo me, adesso le tv terrestri aspettano che impatto abbia il 16:9 di skycinema sugli abbonati medi, dopodicchè, spero per loro si diano una mossa....
 
Zwobot ha scritto:
Sono completamente d'accordo col tuo discorso ed il concetto che vuoi esprimere, però se intendi i canali MTV su Sky, ora si sentono benissimo finalmente!
Ma la domanda è: per quanto?????

Ormai siamo abituati ad sentire un giorno Hi-Fi e l'altro Lo-Fi :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Zwobot ha scritto:
Per averle è l'emittente che deve trasmetterle, per riceverle devi avere un televisore adatto, e per sceglierle, col telecomando, Audio 1 oppure Audio 2. Non so dirti se fosse possibile trasmetterne più di due.

Si ma è improponibile... Ho capito quello che dici, anche nella mia vecchia Grundig posso scegliere audio1 o audio2, che sarebbe trasmettere l'audio della cassa sinistra su entrambe le casse o l'audio della destra... Ma se un'emittente dovesse trasmettere in questo modo e una tv non avesse l'opzione (la maggior parte delle tv analogiche) allora sentiremmo l'audio italiano sovrapposto a quello inglese!

Se non sbaglio questa era una soluzione che veniva adottata da alcune vhs... anche se io non ne ho mai viste
 
Guarda che non posso che ribadire: la TSI ha sempre trasmesso doppio audio in analogico, e in Svizzera non si vendevano certo televisori speciali. Col mio Grundig del 1986 funzionava perfettamente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso