Installazione prima antenna

Max1971

Digital-Forum New User
Registrato
29 Gennaio 2003
Messaggi
25
Salve, ho installato tutto l'impianto dell'antenna alla mia nuova casa. Lo schema dell'impianto è così composto in disegno http://img718.imageshack.us/img718/3144/immaginetpc.jpg

Il problema è che i tv collegati alle uscite del CAD13 come raffigurato in disegno, tutti i canali in tv del piano superiore vanno a forti scatti, mentre i canali tv del piano inferiore (riportati dalle uscite del CAD12 nel disegno) si vedono poco bene solo canale5-italia1-rete4 ed altri pochi canali, ma di rai1-2-3 nisba.
Dove ho sbagliato?
Spero che qualcuno esperto mi sappia risolvere il problema, lo schema che ho montato l'antenna è così composto in disegno.
 
ipotesi

Fermo restando che senza uno strumento di misura si può solo andare a tentativi, non ci sono errori di concetto nello schema da te allegato e ciò non è poco.
Per i problemi da te riscontrati si dovrebbe capire se, questi, sono dovuti al livello di segnale sulle prese o alla qualità dello stesso.
Il map 206, se ricordo bene, ha una amplificazione di 36 dB che per 5 prese tv potrebbe essere eccessiva se hai posizionato la regolazione al massimo ma anche qui bisognerebbe sapere dove ti trovi e quali ripetitori servono la tua zona.
Sarebbe utile sapere anche che tipo di antenne hai montato.
Da come descrivi i problemi si direbbe che il segnale potrebbe essere in eccesso dato che i problemi maggiori li hai nelle prese più vicine all’antenna ma come ripeto, con i dati forniti, si possono fare soltanto delle ipotesi. Non trascurare il tipo di prese e la loro attenuazione che può essere diversa da presa a presa e quindi in qualche caso possono andar bene oppure no.
 
Benvenuto nel forum ! :D Lo schema da te fatto sembra sia a posto, ma ci sarebbe bisogno di avere più informazioni per poterti dare un aiuto. Per prima cosa: dove si trova l'impianto? procura di specificare in dettaglio la zona.
Aspettiamo la tua risposta.
Saluti, :)
 
La zona dove è installata l'antenna è a 5km da Latina. Il segnale in zona è molto forte.
L'antenna modello Blu di fracarro per le frequenze uhf, mentre l'altra è una semplice vhf a 4 elementi, sempre di fracarro.
 
Se continuiamo così...scusa ma ti vedo un po' reticente...
a Sezze, tanto per dire, è già tutto diverso da Latina...
Verso dove hai orientato le antenne? vedi il Monte Cavo?
 
areggio ha scritto:
Se continuiamo così...scusa ma ti vedo un po' reticente...
a Sezze, tanto per dire, è già tutto diverso da Latina...
Verso dove hai orientato le antenne? vedi il Monte Cavo?

Le antenne sono orientate come sono messe le antenne dei vicini... nella stessa identica direzione come sono messe le antenne dei vicini. Sezze dista circa 40 km dalla mia zona.
 
Fermo restando che anche io sospetto che sia stato utilizzato un amplificatore dal guadagno eccessivo, serve sapere DOVE SEI (5 Km da Latina dice tutto e niente) e in che direzione sono puntate le antenne: i Castelli Romani/Genzano/Velletri? Oppure Sezze? Oppure...? :eusa_think:

PS: se una coppia di amici va in un bar e uno dei due chiede da bere e il barman chiede cosa gradisce, non è che questo risponde: "la stessa cosa che beve il mio amico"... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Fermo restando che anche io sospetto che sia stato utilizzato un amplificatore dal guadagno eccessivo, serve sapere DOVE SEI (5 Km da Latina dice tutto e niente) e in che direzione sono puntate le antenne: i Castelli Romani/Genzano/Velletri? Oppure Sezze? Oppure...? :eusa_think:

PS: se una coppia di amici va in un bar e uno dei due chiede da bere e il barman chiede cosa gradisce, non è che questo risponde: "la stessa cosa che beve il mio amico"... :icon_rolleyes:

Scusa... posto la mappa della zona e il puntamento dell'antenna
 
Ultima modifica:
Ciao Benvenuto.
Si presume ma non si presume come già hanno suggerito un'eccesso di segnale, in quanto la distanza tra l'out passante del CAD13 e l'out delle prese utenze del CAD12 non è che poi siano così distanti da vederne differenze sostanziali. Le regolazioni separate (VHF+UHF) delle attenuazioni d'ingresso (guadagno) in che posizione sono i trimmer?
Anche sapere tipo di prese utilizzate potrebbe aiutarti in qualche esperimento pratico.
 
tecnorocco ha scritto:
Le regolazioni separate (VHF+UHF) delle attenuazioni d'ingresso (guadagno) in che posizione sono i trimmer?
Anche sapere tipo di prese utilizzate potrebbe aiutarti in qualche esperimento pratico.

I trimmer sono messi di default come è stato comprato l'amplificatore, per dirla chiara sono messi al massimo.
Le prese sono le normali gewiss.
 
Max1971 ha scritto:
I trimmer sono messi di default come è stato comprato l'amplificatore, per dirla chiara sono messi al massimo.
Le prese sono le normali gewiss.
ottimo, CIOè PESSIMO ma mi sa che abbiamo trovato il problema:
intanto per prova metti il VHF a poco meno di metà, anzi diciamo un quarto, mentre l'UHF parti dal minimo e fai qualche prova aumentando gradualmente, poi provi anche a regolare il VHF.
 
Tra la presa più vicina (al piano superiore) e la presa più lontana (a quello inferiore) c’è una differenza di circa 6 dB, ovvero il doppio (o la metà) di livello in tensione, neanche poco, se vogliamo. Questo considerando che le prese sono tutte uguali ma potrebbero anche avere attenuazioni diverse per cui continuano a mancare dati certi per un analisi più approfondita.
 
flash54 ha scritto:
Tra la presa più vicina (al piano superiore) e la presa più lontana (a quello inferiore) c’è una differenza di circa 6 dB, ovvero il doppio (o la metà) di livello in tensione, neanche poco, se vogliamo. Questo considerando che le prese sono tutte uguali ma potrebbero anche avere attenuazioni diverse per cui continuano a mancare dati certi per un analisi più approfondita.
veramente 6 db sono un quarto, cmq non ti sembra un po' troppo?
Quanti metri di cavo avrà?
 
Trimmer regolati come default? stesso esempio se compreresti un'auto e lasceresti sempre il pedale dell'acelleratore al minimo, tanto così te la consegnano perchè acellerare?
Per le prese dovrebbero essere dirette, quindi ok,
devi attenuare i due trimmer non proprio al minimo fisico del finecorsa, ma 3-4° dal minimo in senso orario.
Magari aiutati con la barra del segnale/qualità del decoder.
 
areggio ha scritto:
veramente 6 db sono un quarto, cmq non ti sembra un po' troppo?
Quanti metri di cavo avrà?

Esempio: 60 dB/uV = 1 mV e 66 dB/uV = 2 mV
La presa più vicina (al piano superiore) ha 2 mt. di cavo.
La presa più lontana (al piano inferiore) ha 13 mt. cavo + 3 mt. fra un derivatore e l'altro.
 
Max1971 ha scritto:
Scusa... posto la mappa della zona e il puntamento dell'antenna http://img709.imageshack.us/img709/8670/mappazp.jpg

Vogliamo aiutare davvero questo amico di Latina? Be', io ci provo.
Allora:
- amplificatore MAP 206 potrebbe avere troppo guadagno e va in saturazione, 34-35 dB si utilizzano a oltre 50-70 km dal ripetitore, tu sei a molto meno; almeno occorre tentare di attenuare gli ingressi agendo sui regolatori; oppure sostituire con MAP 204 (25 dB).

- dalla mappa, sembra che tu abbia le antenne puntate verso Monte Secco/Velletri per la Rai e Monte Cavo per tutti gli altri mux. Ora, l'antenna UHF montata in polarizzazione orizzontale dovrebbe riuscire a captare sia Monte Cavo sia Monte Secco (sta tra Genzano e Velletri); ma l'antenna VHF deve essere montata in polarizzazione VERTICALE per ricevere bene il muliplex 1 Rai. Controlla che sia così.
- nella tua zona si riceve anche da Sezze, almeno la Rai. Con quell'anima di amplificazione che hai potresti avere conflitti di ricezione fra i due siti, anche se da Sezze la trasmissione è inversa: pol. orizzontale per la VHF e verticale per la UHF, e questo già basta a distinguere i segnali. Comunque, se non riesci ad avere un buon segnale per il mux 1 Rai in VHF, prova a montare la VHF in orizzontale e puntarla verso Sezze.
 
Scusa piersan, a parte le disquisizioni che ci sono state...non ti sembra che la prima cosa appunto per aiutare/aiutarsi sarebbe fare la prova che ho detto prima, giusto appunto per moderare la mostruosa amplificazione...
 
areggio ha scritto:
Scusa piersan, a parte le disquisizioni che ci sono state...non ti sembra che la prima cosa appunto per aiutare/aiutarsi sarebbe fare la prova che ho detto prima, giusto appunto per moderare la mostruosa amplificazione...

Sì, certo... Cioè agire sugli attenuatori, anche se potrebbe non bastare, nel senso che al massimo attenuano -15 dB, aggiungendo però rumore... Se agire sugli attenuatori non basta a far salire la qualità del segnale, e si accerta che i segnali sono forti all'uscita dell'antenna (superiori a 60 dBmicroV), sarebbe meglio cambiare ampli e utilizzare uno con guadagno minore (sempre attenuabile di altri - 15 dB comunque). Per farti un esempio, io ad Amelia (ripeto alla noia, 90 km da Monte Cavo ma a 350 m slm) uso un MAP 313, 30 dB in UHF (la VHF la ricevo dal ripetitore locale) e ho dovuto attenuare di un quarto di giro (? credo) per non peggiorare la qualità dei canali meno forti, tipo mux 2 e3 Rai in IV banda, che arrivano a -15 dB rispetto ai mux Mediaset e comunque inferiori a tanti altri. Insomma, capisci: ho dovuto attenuare l'amplificazione complessiva per migliorare la qualità dei canali meno forti... Evidentemente, quelli più forti saturavano lo stadio di ingresso dell'ampli, causando del rumore che andava a peggiorare proprio i segnali meno forti... Tutto questo l'ho potuto verificare misurando i segnali a monte e a valle dell'amplificazione. Insomma, non è una roba facile questa... se sei fortunato, zac, attacchi tutto e non hai problemi, altrimenti ci vuole il misuratore di campo e stop.
 
eh certo...ma come dicevo l'altro giorno in una discussione specifica, che fare?
Allora, se dovessimo essere coerenti dovremmo chiudere la sezione e smettere di dare consigli che, per forza di cose, speso son solo palliativi...
 
Salve ragazzi, grazie dell'aiuto che mi state facendo.
Il problema l'ho risolto abbassando il guadagno tramite il trimmer dell'amplificatore, postandolo entrambi (uhf e vhf) alla metà tra il massimo e il minimo, l'ho lasciato così com'è e non ho avuto modo di misurare il guadagno con precisione per mancanza dell'appossita attrezzatura. In tv si vedono tutti i canali sia nel piano superiore sia nel piano inferiore. Ma non so ammettere se in ciel nuvoloso potrebbero variare?

Alcuni mi avevano consigliato di cambiare l'alimentatore perchè dicevano che il suo valore in 60mA era inferiore al 75mA dell'amplificatore, avevo anche cambiato l'alimentatore con uno da 200mA ma il problema persisteva ugualmente... nessun cambiamento!

L'amplificatore MAP206 me l'ha consigliato il venditore dicendomi che l'altro amplificatore più economico non ce la farà ad avere buon segnale, alla faccia del venditore considerando che il MAP206 costa il doppio dell'amplificatore quello più economico che andava più che bene.

Scusa piersan, vorrei porvi una domanda, forse banale... ma per chiarezza che cos'è il ripetitore? ("- amplificatore MAP 206 potrebbe avere troppo guadagno e va in saturazione, 34-35 dB si utilizzano a oltre 50-70 km dal ripetitore, tu sei a molto meno")?
 
Indietro
Alto Basso