Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Che disperazionepaool ha scritto:nooooooooooooo che delusioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeee il mux mediaset sul canale 50 era l'unico che si vedeva decentemente e quasi sempre qui a gaeta... sul 30 c'è rai2 e quindi posso anche scordarmi di vedere canale 5 in digitale terrestre... e pensare che avevo preso il decoder solo per vedere canale 5 in maniera decente con il televisore in cucina!!! che sola...
è la cosa peggiore che abbiano mai potuto fare, invece di migliorare hanno peggiorato. invece di andare avanti andiamo indietro.rmk ha scritto:Ci sono stati un pò di scambi e nuove accensioni per quanto riguarda i mux Mediaset.
Faito:
- DFree è passato dal canale 56v al 30v;
- Mediaset DVB-H (dedicato ai clienti TV di Tim e Vodafone) è passato dal 30v (attuale DFree) al 50v (ex Canale 5 DTT, alias Mediaset 2);
- Mediaset 2 (Canale 5 DTT) è passato da 50v (attuale Mediaset DVB-H) a 56v (ex DFree).
Camaldoli:
- conversione (o nuova accensione?) impianto 30v (ex Mediaset DVB-H?) in DFree;
- spostamento (nuova accensione?) Mediaset DVB-H sul 50v (ex ???).
Il resto è immutato.
Il fatto che alcuni non riescano a ricevere DFree e Mediaset 2 sulle nuove frequenze, potrebbe dipendere dalla mancanza dei moduli per ricevere le frequenze in questione, oppure una centralina (se presente) che non le supporta.
Inoltre, nel caso di DFree, potrebbe essere una non perfetta sincronizzazione tra i due segnali in isofrequenza (Faito e Camaldoli), con conseguente interferenza a vicenda, che rende inagganciabile il segnale per chi si trova in una zona di "confine" tra la portata dei due trasmettitori.