Internet via WiMAX: le offerte di Linkem e Telecom Italia

xeruwere ha scritto:
nemmeno io coperto.... :((((
Comunque sul sito BLEFFANO un po' TANTO mettono copertura totale TUTTA la lombardia..... mi sembra un tantino INGANNEVOLE la cosa con ti pare?????
 
nemmeno i comuni a ridosso di brescia sono coperti... solo bs città è coperta "PARZIALMENTE"...
ma il wimax non doveva fare 50km con 1 antenna??????
 
Soprattutto il WiMax dovrebbe essere la soluzione al Digital Divide,
adesso non conosco la situazione di Brescia ma non vorrei fosse
già coperta dall'adsl tradizionale"magari non lo è quindi come non detto"
comunque immagino che il tutto sia in fase sperimentale,e che il grosso
partirà dall'anno prossimo,oramai ci siamo,son curioso di vedere la copertura
de Veneto,che non mi coprano chi ha già la 20Mega:eusa_think:,credo che il
bacino utenti non lo troveranno li ma dove c'è il divario digitale,e nella mia
zona c'è l'imbarazzo della scelta,anche se si stanno muovendo già da un po
gestori con il Wifi,concorrenza,buona cosa....
 
xeruwere ha scritto:
io nel digital-divide sono e nel digital divide resto...
Speriamo che qualcosa si muova,
da quello che si legge a inizio anno dovrebbe
partire anche la Telecom,con l'obiettivo di coprire i digital divisi
con il WiMax,ci crediamo:eusa_shifty:,nelle vallate dove vivo io è un vero disastro,
so che si sta muovendo addirittura la provincia in prima persona
per risolvere il problema,ci sono miriadi di attività senza copertura della
banda larga,e nel 2008 è un bel guaio,anche se come ho già detto,si
sono mossi prima gestori, con il WiFi,si vedono parecchi scatolotti bianchi sui
tetti delle case,stanno prendendo piede,si fanno anche una buona
pubblicità,casa a casa,e sembra che il servizio non sia male,attendendo il WiMax........
 
Ultima modifica:
Io la speranza non la perdo , sembra una favola.....tutti i comuni intorno a me coperti e io ogni giorno spremo il mio misero modemino ISDN a piu non posso.
Credo che coprire aree del Veneto già coperte dalla rete ADSL sia un controsenso.
Voglio sperare che il mio comune rientri in quelli coperti appena si attiveranno nella mia regione....
 
Ciao vecio,lo spero tanto anche io,che tra l'altro
sono quasi un privilegiato,il mio comune è coperto
dalla 7mega,i comuni confinanti a nord non hanno
niente,ho un amico che ha il figlio che studia informatica
ed è scoperto dalla banda larga,e come lui tanti nella
stessa situazione, ci crede molto nel WiMax
come soluzione al suo Digital Divide, speriamo......
 
dal video sembra che le antenne siano installate sul grattacielo Crystal Palace di Brescia 2 e non sul Monte Maddalena (dove ci stanno tutte le antenne tv e radio) come pensavo io...
se queste antenne hanno un raggio di funzionamento di 50km come si dice, perchè io che disterò in linea d'aria circa 15-18 km da quel grattacielo mi dicono che non sono coperto?
 
Il motivo è che devono ancora inserire tutti i comuni, le vie e gli indirizzi coperti. l'unico modo è avere un dispositivo e vedere se si prende finchè non aggiornano le liste di copetura non si può sapere ma se hai il dispositivo provi in campo e ne hai la certezza o no... io con la copertura hsdpa faccio così... saluti Marco89
 
xeruwere ha scritto:
dal video sembra che le antenne siano installate sul grattacielo Crystal Palace di Brescia 2 e non sul Monte Maddalena (dove ci stanno tutte le antenne tv e radio) come pensavo io...
se queste antenne hanno un raggio di funzionamento di 50km come si dice, perchè io che disterò in linea d'aria circa 15-18 km da quel grattacielo mi dicono che non sono coperto?
Secondo me tengono la potenza trasmissiva bassa ........
 
Tratto da un'altro forum uno stralcio dell'intervista:
"Con Alessandro Lo Savio abbiamo anche cercato di capire qualche dettaglio in più in merito alla rete Limkem WiMax. E' stato stimato che ogni BTS riesce a garantire un servizio accettabile in area metropolitana per un intorno prossimo al chilometro, mentre in aree rurali tale limite sale a circa 6Km. In realtà non molto, soprattutto considerando la portata promessa dalle prime installazioni di test." "Fonte: Hardware Upgrade"
 
solo?????? credevo molto di piu....
questa cosa mi fa pensare che il mio comune non verrà mai coperto...
 
Ultima modifica:
Il Wi-Max e' una tecnologia studiata per coprire aree isolate e non densamente popolate come una citta' quindi per soddisfare piu' clienti la copertura si riduce.

Purtroppo in Italia si conosce la situazione a macchia di leopardo per l' ADSL grazie a telecom che ha pensato ad altro prima di fare una copertura decente, non conosco la situazione di copertura ADSL a Brescia ma il servizio dovrebbe partire prima nei posti non raggiunti visto che il doppino e' piu' affidabile.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Il Wi-Max e' una tecnologia studiata per coprire aree isolate e non densamente popolate come una citta' quindi per soddisfare piu' clienti la copertura si riduce.

Purtroppo in Italia si conosce la situazione a macchia di leopardo per l' ADSL grazie a telecom che ha pensato ad altro prima di fare una copertura decente, non conosco la situazione di copertura ADSL a Brescia ma il servizio dovrebbe partire prima nei posti non raggiunti visto che il doppino e' piu' affidabile.

Ciao ciao ;) ;)
A quanto detto dal sig. Lo Savio di linkem (riporto tutto l'articolo) vogliono coprire tutto il territorio regionale
"E finalmente arriva WiMax. E' il caso di dirlo: dopo anni di discussioni, presentazioni, prove strabilianti e un iter burocratico lunghissimo il WiMax sarà realtà a partire dal mese di ottobre.

Ad annunciarlo è Linkem che entro poche settimane attiverà il servizio in Lombardia e Puglia, prima solo in alcune province e in un secondo tempo ampliando la copertura a tutto il territorio regionale. E' interessante valutare le attuali offerte proposte: 20 Euro al mese per una connessione domestica a 7Mbps, praticamente il medesimo costo di varie soluzioni adsl.

Per circa 30 Euro si potrà avere oltre alla connettività internet anche il traffico telefonico verso utenze fisse, mentre per 45 Euro è disponibile un'opzione che comprende anche 180 minuti verso numeri mobile. Entro poche settimane, inoltre, Linkem garantisce anche la gestione della number portability del proprio numero di rete fissa.Abbiamo avuto modo di parlare con Alessandro Lo Savio, responsabile marketing e finanza di Linkem, il quale ci ha spiegato alcuni dettagli interessanti in merito al WiMax secondo Linkem. In primo luogo Linkem non punta solo alle aree remote e soggette a digital divide: anche le aree urbanizzate e metropolitane sono territori appetibili pur essendo già coperte da connettività 3G.

Potenzialmente, un'area urbana può offrire un maggior numero di utenti rispetto a una zona scarsamente abitata ed è per questo motivo che Linkem guarda con interesse non solo valli e montagne, ma anche città e pianure. Secondo Linkem, inoltre, le prestazioni offerte da una connessione WiMax sono paragonabili a un collegamento adsl e surclassano decisamente le attuali soluzioni 3G, quindi, non appena le reti WiMax saranno sufficientemente diffuse l'utente dovrebbe essere allettato da queste nuove possibilità. Tutto ciò considerando anche le tariffe offerte.

Con Alessandro Lo Savio abbiamo anche cercato di capire qualche dettaglio in più in merito alla rete Limkem WiMax. E' stato stimato che ogni BTS riesce a garantire un servizio accettabile in area metropolitana per un intorno prossimo al chilometro, mentre in aree rurali tale limite sale a circa 6Km. In realtà non molto, soprattutto considerando la portata promessa dalle prime installazioni di test.

Linkem è attiva sul territorio nazionale con varie reti Wi-Fi, in molti aeroporti e centri congressi, oppure con svariate infrastrutture Hiperlan e può quindi contare su molte postazioni in cui installare le proprie antenne WiMax. Per il momento non è prevista una riconversione delle attuali reti Hiperlan anche se, come Alessandro Lo Savio conferma, il futuro è nel WiMax.

Guardando al passato, si può tentare di effettuare un paragone tra l'adozione del Wi-Fi da parte degli utenti e l'attuale evoluzione delle reti WiMax. In origine le soluzioni basate su standard 802.11a/b erano conosciute e usate da pochi utenti, per lo più addetti ai lavori. Anche in quel caso si utilizzavano schede PCMCIA, usb o PCI per il collegamento su PC desktop, ma tutto sommato la diffusione di tali tecnologie fu limitata. La vera svolta venne data da Intel che, lungimirante, inserì il modulo Wi-Fi tra i componenti principali della propria piattaforma e da allora praticamente ogni portatile è dotato di tale opzione.

Tra poco accadrà lo stesso, infatti, la più recente piattaforma Intel Centrino 2 integra tra le proprie opzioni alcuni moduli in grado di supportare lo standard IEEE 802.16e. Linkem si è voluta sbilanciare ipotizzando la disponibilità di portatili dotati di scheda WiMax integrata a partire dalla seconda metà del 2009." La fonte è sempre la stessa di sopra
 
Indietro
Alto Basso