Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

È un buon compromesso, dato che con Santoro qualcosa si può sempre rischiare... :D

Su Giulia Innocenzi non mi esprimo, dico solo che quando si usa il termine "Gno..a senza testa" ma penso subito a lei, sembra che dica e racconti le cose senza capirle davvero...
 
Ultima modifica:
Al via Servizio Pubblico di Michele Santoro. La prima puntata andrà in onda il 25 ottobre su La7 e sarà dedicata ai "Ladri di Stato", con ospiti in studio Matteo Renzi, Gianfranco Fini e Diego Della Valle. "Il titolo non si riferisce solo alle ruberie ma anche al fatto che è stata sottratta in tutti questi anni ai cittadini la fiducia nelle istituzioni" ha affermato Santoro alla conferenza stampa del programma.
Quest'anno "Servizio Pubblico" andrà in onda fino alla vigilia di Natale per poi riprendere a marzo.
 
Ultima modifica:
AverageItalian ha scritto:
Ma perché non chiudono Lerner e danno il lunedì a Formigli? :eusa_wall:
ma anche no... sinceramente di vedere sempre le stesse facce a ripetere sempre i soliti discorsi su tutti i canali, almeno io non ne ho nessuna voglia.
Il pregio dell'"Infedele" è proprio quello di invitare persone poco famose ma competenti nella loro materia (io Ilvo Diamanti e Mario Monti prima che diventasse premier non li ho visti in nessun altro programma, per dirne due), per cui chi è interessato all'argomento della puntata trova spiegazioni approfondite e poca caciara, oltre alla cattiveria di Lerner che se gli ospiti dicono una castroneria gli da del bugiardo senza farsi problemi. Il problema è che il 90% del pubblico tv non è abituato all'approfondimento e alla cultura, quindi il programma viene percepito come noioso e ha un seguito in termini di share inferiore ai Ballarò o ai Piazzapulita.
Gli altri programmi sinceramente sembrano tutte fotocopie, sempre i soliti ospiti tra politici e giornalisti, sempre i soliti discorsi, sempre i soliti "io non l'ho interrotta lei non interrompa me", alla fine tanti argomenti sul tavolo ma nessuno trattato con la competenza e l'approfondimento necessari.
 
vivio ha scritto:
Quest'anno "Servizio Pubblico" andrà in onda fino alla vigilia di Natale per poi riprendere a marzo.

In teoria dovrebbe andare in onda fino al 20 dicembre. La vigilia di Natale quest'anno cade di lunedì.

Quindi allora da gennaio torna Formigli e poi a marzo torna Santoro.
 
Bluelake ha scritto:
ma anche no... sinceramente di vedere sempre le stesse facce a ripetere sempre i soliti discorsi su tutti i canali, almeno io non ne ho nessuna voglia.
Il pregio dell'"Infedele" è proprio quello di invitare persone poco famose ma competenti nella loro materia (io Ilvo Diamanti e Mario Monti prima che diventasse premier non li ho visti in nessun altro programma, per dirne due), per cui chi è interessato all'argomento della puntata trova spiegazioni approfondite e poca caciara, oltre alla cattiveria di Lerner che se gli ospiti dicono una castroneria gli da del bugiardo senza farsi problemi. Il problema è che il 90% del pubblico tv non è abituato all'approfondimento e alla cultura, quindi il programma viene percepito come noioso e ha un seguito in termini di share inferiore ai Ballarò o ai Piazzapulita.
Gli altri programmi sinceramente sembrano tutte fotocopie, sempre i soliti ospiti tra politici e giornalisti, sempre i soliti discorsi, sempre i soliti "io non l'ho interrotta lei non interrompa me", alla fine tanti argomenti sul tavolo ma nessuno trattato con la competenza e l'approfondimento necessari.
Buona analisi. Peccato che in TV contino gli ascolti.
Un'analisi del genere varrebbe per la Rai, che potrebbe anche avere un occhio per l'approfondimento a discapito del profitto.
Ma La7, nelle condizioni in cui è, non potrebbe permetterselo.
L'infedele fa ascolti miseri, e se è ancora lì è perché secondo me Ruffini non ha le palle per mettersi contro Lerner. Formigli farebbe molto di più.
 
AverageItalian ha scritto:
Buona analisi. Peccato che in TV contino gli ascolti.
Un'analisi del genere varrebbe per la Rai, che potrebbe anche avere un occhio per l'approfondimento a discapito del profitto.
Ma La7, nelle condizioni in cui è, non potrebbe permetterselo.
L'infedele fa ascolti miseri, e se è ancora lì è perché secondo me Ruffini non ha le palle per mettersi contro Lerner. Formigli farebbe molto di più.
ascolti miseri in senso assoluto, ma che pubblicitariamente valgono parecchio per un programma che non credo abbia costi elevatissimi e che mette davanti alla tv un pubblico che raramente segue la tv "generalista".
 
Avevo seguito poco la vicenda, e mi ero completamente dimenticato dell'approdo di Santoro a La7, nonostante abbia spesso seguito le sue trasmissioni.
Vedremo anche stavolta...
 
Bluelake ha scritto:
ascolti miseri in senso assoluto, ma che pubblicitariamente valgono parecchio per un programma che non credo abbia costi elevatissimi e che mette davanti alla tv un pubblico che raramente segue la tv "generalista".
Inoltre Piazzapulita e Servizio Pubblico hanno una formula simile, entrambe all'interno della stessa settimana sarebbe troppo!
Dal canto suo l'infedele è sempre più soporifero, anche se ciò che scrivi è condivisibile e appurato!
 
Mi sono sempre chiesto come mai il programma non vada in onda dagli studi di Parenzo, ma da cinecittà
 
Quanto è irritante quell'inviato di Santoro... Non l'ho mai sopportato... Mi viene da dare ragione a tutti gli indagati che sta intervistando :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso