Intorno al canone RAI

Pagherei molto volentieri l'aumento se almeno coprissero la mia zona con i mux dtt e, invece, mi tocca pagare questo aumento ma il servizio continua a essere il solito...Pessimo!!! :doubt:
 
cheguevara63 ha scritto:
http://economia.virgilio.it/soldi/canone-rai-aumento.html

Ecco ripianato il buco, del mancato accordo con SKY...:sad: :sad: :sad:

Ti dico solo una cosa veloce. :)

Ti posso assicurare che anche se avessero fatto l'accordo con Sky ,l'aumento ci sarebbe stato lo stesso ;)

Io sono d'accordo nel mettere il canone nella bolletta elettrica cosi lo pagano tutti.

Si recupererebbero subito 500 milioni di evasione
 
Ma è una tassa "medievale" (che pesa su tv, computer, radio, autoradio e videotelefonini). Meglio privatizzare il privatizzabile e inserire un contributo unico servizi mediatici nelle bollette elettriche per finanziare il servizio pubblico.
Concepire la tv come un bene di lusso è alquanto fuori dai tempi moderni.
 
ERCOLINO ha scritto:
Io sono d'accordo nel mettere il canone nella bolletta elettrica cosi lo pagano tutti.

Si recupererebbero subito 500 milioni di evasione

Quoto questa parte del messaggio di Ercolino di poco fa perchè sono assolutamente d'accordo con lui su questo punto.Tramite l'addebito del canone sulla bolletta elettrica tutti pagherebbero il canone e sarebbe debellata l'evasione.Tuttavia,non necessariamente,secondo me,dovrebbe essere addebitato tutto nella bolletta di Gennaio,ma potrebbe essere spalmato in più bollette per non pesare troppo sulle famiglie italiane ;)
 
E una porcheria che si debba pagare un canone cosi alto per un servizio informativo alquanto scadente (rare eccezzioni naturalmente). Qualcuno dirà: negli altri stati pagano molto di piu... L'ho gia detto tempo fa, e giusto pagare il canone ed e giusto che questa tassa ci sia... non è giusto pagarla così alta... Son sicuro del fatto che se tutti pagassero sto canone, penso che il canone sia piu basso
 
Aumenta il canone Rai: da 107 a 109 euro. L'Agcom: "Manovra inopportuna"

Negli ultimi mesi non s’è fatto altro che parlare di una sospensione, temporanea per carità, del canone Rai visti gli innumerevoli e ormai irracontabili disservizi capitati agli abbonati regolari in virtù di switch over, switch off, digitale terrestre, criptaggi, schermi blu e compagnia cantando. Ebbene, accade tutt’altro: il viceministro per le Comunicazioni Paolo Romani ha infatti testé firmato il decreto per la rideterminazione del canone Rai che, secondo quanto si apprende, passerà da 107,5 euro a 109 euro l’anno. L’aumento è stato varato tenendo conto dell’inflazione programmata. Nessuna sospensione, nessuno sconto, niente di niente.

Subito sono partite le contestazioni, come riferito dal quotidiano la Repubblica: in agitazione le associazioni degli utenti e il Consiglio nazionale degli utenti, organismo dell’Agcom, che in una nota ribadisce come tale aumento sia “assolutamente da evitare. Soprattutto a fine 2009, anno che ha visto il passaggio al digitale diverse aree, tra cui Roma, con notevoli difficoltà per i cittadini. Abbiamo più volte espresso la nostra contrarietà all’aumento del canone. Sarebbe, infatti, utile che i cittadini conoscessero con esattezza quali attività il canone va a finanziare e quali invece sono realizzate con la pubblicità. Una manovra inopportuna anche considerato il fatto che è stato ridimensionato il qualitel”.

TVBLOG
 
Ultima modifica:
Il canone rai nella bolletta elettrica? Ma che caspita chazzecca?:5eek:
Prima di tutto devi garantirmi il massimo della ricezione ovunque io sia, senza farmi pagare un decoder per tivusat se non posso ricevere............

Allora facciamo pagare un tot di tasse in base a che lavoro si fa, cosi debelliamo l' evasione del tutto:eusa_naughty:
 
Boothby ha scritto:
Se già lo paghi, che ti cambia?

Io non la pago e non intendo pagare finchè non mi faranno vedere i canali come si deve o mi pagano il tivusat!!!!
 
Non credo che andrò in malora spendendo un euro e mezzo in più all' anno, dato che ho sempre pagato il canone. Inoltre, nelle zone dove è stato effettuato il passaggio totale al digitale, si ricevono molti canali Rai in più, tra cui Rai Storia, che ritengo sia il più interessante ed istruttivo.
 
bumbaro ha scritto:
Non credo che andrò in malora spendendo un euro e mezzo in più all' anno, dato che ho sempre pagato il canone. Inoltre, nelle zone dove è stato effettuato il passaggio totale al digitale, si ricevono molti canali Rai in più, tra cui Rai Storia, che ritengo sia il più interessante ed istruttivo.
Quoto.
 
In realatà in molte delle zone dove è stato fatto lo switch off non è vero che i canali RAI sono aumentati...
In molti casi, per i ripetitori cosiddetti "minori", delle tre reti RAI è rimasto acceso un solo canale con il solo Mux 1, e questo non è sembrato precisamente "equo", visto che le famose informazioni che pubblicizzavano lo smisurato aumento dei Canali fruibili (ANCHE RAI) sono arrivate a tutti, anche su carta stampata (addirittura lettere inviate ai cittadini).
Quantomeno ci si sarebbe aspettati per tutti i siti RAI l'accensione di un Mux per ognuno dei canali analogici irradiati, così da avere almeno i primi tre Mux, ma così non è stato. :mad:
E, in particolare, proprio il Mux 4 RAI, con RAI Storia, RAI Scuola e le trasmissioni sperimentali HD è stato messo in servizio solo presso pochissimi siti (tipo soltanto Monte Cavo, Monte Faito e Torino Eremo).
Giusto per onor di cronaca, anche se parzialmente OT, visto che si parla di "Canone RAI" anche se è in realtà una tassa di possesso su apparati audiovisivi (di cui una parte concessa alla RAI per il famoso contratto di servizio). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
In realatà in molte delle zone dove è stato fatto lo switch off non è vero che i canali RAI sono aumentati...
In molti casi, per i ripetitori cosiddetti "minori", delle tre reti RAI è rimasto acceso un solo canale con il solo Mux 1, e questo non è sembrato precisamente "equo", visto che le famose informazioni che pubblicizzavano lo smisurato aumento dei Canali fruibili (ANCHE RAI) sono arrivate a tutti, anche su carta stampata (addirittura lettere inviate ai cittadini).
Quantomeno ci si sarebbe aspettati per tutti i siti RAI l'accensione di un Mux per ognuno dei canali analogici irradiati, così da avere almeno i primi tre Mux, ma così non è stato. :mad:
E, in particolare, proprio il Mux 4 RAI, con RAI Storia, RAI Scuola e le trasmissioni sperimentali HD è stato messo in servizio solo presso pochissimi siti (tipo soltanto Monte Cavo, Monte Faito e Torino Eremo).
Giusto per onor di cronaca, anche se parzialmente OT, visto che si parla di "Canone RAI" anche se è in realtà una tassa di possesso su apparati audiovisivi (di cui una parte concessa alla RAI per il famoso contratto di servizio). :icon_rolleyes:

Condivido,
ma credo che la priorità debba essere data ai tre canali analogici di un tempo, quindi al Mux 1 (per servizio deve arrivare al 99% della popolazione).
Più che preoccuparsi di potenziare la copertura ad alcuni, credo sia giusto attivare prima i numerosi impianti nelle comunità montane del reatino o delle valli piemontesi (vedi thread Carsoli).
Successivamente, una volta sistemata questa faccenda, si può tranquillamente passare ai Rai Mux 2 e 3 (che aggiungo, sarebbero garantiti con TivùSat.....)
Certo, sarebbe meglio avere tutto e subito, evidentemente ha dei costi.
Non credo sia per inquinamento radioelettrico o burocrazia, perché 3 impianti lo erano già.
 
Indietro
Alto Basso