Intorno al canone RAI

ERCOLINO ha scritto:
Ti dico solo una cosa veloce. :)

Ti posso assicurare che anche se avessero fatto l'accordo con Sky ,l'aumento ci sarebbe stato lo stesso ;)

Daccordissimo che avrebbero aumentato il canone e' la cosa che gli riesce meglio...:D


ERCOLINO ha scritto:
Io sono d'accordo nel mettere il canone nella bolletta elettrica cosi lo pagano tutti.

Ci mancherebbe mettere di pagare il canone nella bolletta, farebbere meglio privatizzare la rai cosi' i controlli sarebbero piu' seri e fare vedere i canali a chi veremente interessa e nn fare pagare anche a chi la rai nn la guarda..:D



ERCOLINO ha scritto:
Si recupererebbero subito 500 milioni di evasione

Stesso discorso di sopra, si privatizza e si risolve e le evasioni si vanno a recuperare all' estero(vedi conti esteri) e nn sempre nelle tasche dei lavoratori...:D
 
bumbaro ha scritto:
Non credo che andrò in malora spendendo un euro e mezzo in più all' anno, dato che ho sempre pagato il canone. Inoltre, nelle zone dove è stato effettuato il passaggio totale al digitale, si ricevono molti canali Rai in più, tra cui Rai Storia, che ritengo sia il più interessante ed istruttivo.


Perfetto peccato che nn tutti guardano la rai ad alcuni interessa altro ma nn vedo il perche' se lo deve pagare lo stesso il canone......nn siamo piu' negli anni '50 che esisteva solo la Rai....
 
cudy ha scritto:
Io non la pago e non intendo pagare finchè non mi faranno vedere i canali come si deve o mi pagano il tivusat!!!!
t'acchiappano......; vedrai che prima o poi t'acchiappano; hai voglia poi a dire che non paghi perchè non li vedi (i canali rai) o che ti paghino il tivusat per vederli ;)
 
Premetto che in casa mia s'è sempre pagato il canone Rai. Trovo inutile che nel 2009 dove in quasi in una casa su tre c'è una pay-tv bisogna pagare ancora il canone alla Rai. Usino meglio i soldi che hanno sprecandoli di meno e soprattutto raggiungano davvero tutta la popolazione col dtt senza costringere a fare tivusat e solo allora giustificheranno in parte il diritto al canone. Io farei pagare il canone in base ai Mux ricevuti. Ricevi tutti i Mux Rai? Allora paghi tot, a scalare fino a chi non riceve nulla e dovrebbe avere l'esenzione a meno che non attivi tivusat.
 
Guardate che il canone è una tassa di possesso del tv(e non solo),come il bollo auto è una tassa di possesso dell'auto.Non c'entra niente che si guardi la rai piuttosto che la paytv
 
patria o muerte ha scritto:
Guardate che il canone è una tassa di possesso del tv(e non solo),come il bollo auto è una tassa di possesso dell'auto.Non c'entra niente che si guardi la rai piuttosto che la paytv

purtroppo a dirlo...
 
Flask ha scritto:
Lo so che si paga per il possesso ma di fatto i soldi vanno alla Rai. Quindi come la girate è sempre un canone per me assurdo da pagare.

Sì ma qui a me sembra che ogni scusa è buona per non pagarlo.
E non c'è da stupirsi basta vedere che bel trattamento riserviamo al "figliol prodigo" mediante uno scudo fiscale....
Evitando gli OT...ho l'impressione che...
se i soldi vanno alla RAI non vi sta bene.
Se aumentano la pubblicità e tolgono il canone non vi sta bene perché poi penalizza Mediaset.
Se combattono l'evasione con metodi come la bolletta elettrica dite che è incostituzionale perché obbliga a dichiarare qualcosa che non si ha e non vi sta bene.
Se entrano meno soldi vi lamentate che non può comprare i grandi eventi e non vi sta bene.

Decidetevi!

Io la mia l'ho sempre detta...un modo civile per beccare questi parassiti è di mandare a tutti i cittadini dei moduli di autocertificazione da riconsegnare obbligatoriamente, pena sottoscrizione nuovo canone.
Sul modulo si segna il numero dell'abbonamento e del titolare che deve appartenere al proprio nucleo famigliare, oppure si dichiara assumendosi le proprie responsabilità che non si posseggono apparecchi atti o adattabili (magari la RAI si fa un elenco di quali sono gli apparecchi adattabili..basterebbe inserire tutti i pc, i monitor, i registratori tv e i possessori di videofonino per porre fine ai dubbi).
Questo è il modo migliore per sapere nomi e cognomi di chi NON paga, perché ad oggi la fregatura che blocca i controlli è che non ci sono dichiarazioni vere e proprie. La gente non sottoscrive e quando gli arriva la lettera a casa magari la straccia pensando..."tanto questi dei controlli non possono entrare perché sono senza mandato" e la RAI sta sempre col dubbio se quel tizio ha o meno il televisore.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Sì ma qui a me sembra che ogni scusa è buona per non pagarlo.
E non c'è da stupirsi basta vedere che bel trattamento riserviamo al "figliol prodigo" mediante uno scudo fiscale....
Evitando gli OT...ho l'impressione che...
se i soldi vanno alla RAI non vi sta bene.
Se aumentano la pubblicità e tolgono il canone non vi sta bene perché poi penalizza Mediaset.
Se combattono l'evasione con metodi come la bolletta elettrica dite che è incostituzionale perché obbliga a dichiarare qualcosa che non si ha e non vi sta bene.
Se entrano meno soldi vi lamentate che non può comprare i grandi eventi e non vi sta bene.

Decidetevi!
Come non quotarti? ;)
 
Che l'italiano soffra di lamentite non c'è dubbio. Basti guardare la dignità dei parigini dinnanzi la tormenta di neve che ha fatto chiudere 4, 5 linee ferroviarie regionali. Da noi, invece, senza chiusure (ma con soli ritardi e soppressioni in percentuali basse) si è scatenato il finimondo delle proteste.

Però la Rai, secondo me, dovrebbe dare un taglio alla tv commerciale nella vana speranza di rincorrere le concorrenti. Non c'è proprio speranza visto il pubblico medio della Rai rispetto a quello di Mediaset, Sky e Telecom Media.
 
aristocle ha scritto:
Se aumentano la pubblicità e tolgono il canone non vi sta bene perché poi penalizza Mediaset.
Se entrano meno soldi vi lamentate che non può comprare i grandi eventi e non vi sta bene.

Entrambi questi punti per quanto mi riguarda non sono validi. Basta guardare la mia firma per capire qual è l'unica tv che si vede in casa mia ;)

aristocle ha scritto:
magari la RAI si fa un elenco di quali sono gli apparecchi adattabili..basterebbe inserire tutti i pc, i monitor, i registratori tv e i possessori di videofonino per porre fine ai dubbi

Si e magari mettiamoci anche i forni a microonde e i frigoriferi così la Rai è certa che nessuno scappa al pagamento. In una società civile si dovrebbero pagare le cose per il loro valore. La Rai per me non vale 109 euro l'anno. E non dite neanche le solite frasi a cui non crede nessuno "se tutti pagassero il canone si pagherebbe di meno". Ma voi davvero credete che se la Rai si trova tra le mani un casino di milioni in più abbassa il canone? Direbbero che coi soldi in più offrirebbero più servizi. Ma io che non guardo la Rai me ne frego se fa più servizi. Li faccia pagare solo a chi ne usufruisce questi servizi. Intanto io pago il canone e mi manca un mux (quello dell'hd tra l'altro, l'unico che mi poteva interessare). Ecco il servizio della Rai ;)

ps: per me il futuro della tv dovrebbe essere pay. Paghi solo ciò che vuoi vedere. Anche la Rai dovrebbe fare le sue smart card e solo chi paga il canone dovrebbe averle. Così si elimina il problema.
 
Flask ha scritto:
Si e magari mettiamoci anche i forni a microonde e i frigoriferi così la Rai è certa che nessuno scappa al pagamento.
Adesso però non scadiamo nel ridicolo dai...

Flask ha scritto:
In una società civile si dovrebbero pagare le cose per il loro valore. La Rai per me non vale 109 euro l'anno.
E' un opinione. Per me invece vale anche 500.

Flask ha scritto:
E non dite neanche le solite frasi a cui non crede nessuno "se tutti pagassero il canone si pagherebbe di meno". Ma voi davvero credete che se la Rai si trova tra le mani un casino di milioni in più abbassa il canone? Direbbero che coi soldi in più offrirebbero più servizi. Ma io che non guardo la Rai me ne frego se fa più servizi.
E' sempre un'opinione.
Che lo usi o no non è un problema degli altri.
Anche io pago le tasse per la sanità e magari sono sano come un pesce.
Oppure verso i contributi e poi usufruisco per la pensione per più anni di chi eventualmente ne ha versati di più ed è morto prima.
E' un discorso che non tiene.


Flask ha scritto:
Li faccia pagare solo a chi ne usufruisce questi servizi. Intanto io pago il canone e mi manca un mux (quello dell'hd tra l'altro, l'unico che mi poteva interessare). Ecco il servizio della Rai ;)
E perché?
Mica è un servizio extra, è un'imposta.
Inoltre il servizio pubblico è garantito a tutti i cittadini mediante la piattaforma TivùSat !!!
E la usa proprio per non far ricadere l'onere sull'intera collettività di dover spendere un sacco di soldi per garantire quella bassa percentuale mancante.

Flask ha scritto:
ps: per me il futuro della tv dovrebbe essere pay. Paghi solo ciò che vuoi vedere. Anche la Rai dovrebbe fare le sue smart card e solo chi paga il canone dovrebbe averle. Così si elimina il problema.
Eh già, così come al solito il cetriolo lo infili dietro all'ortolano.
Ma ormai va di moda robin hood al contrario e chi è poveraccio non vede nulla.

alex86 ha scritto:
Che l'italiano soffra di lamentite non c'è dubbio. Basti guardare la dignità dei parigini dinnanzi la tormenta di neve che ha fatto chiudere 4, 5 linee ferroviarie regionali. Da noi, invece, senza chiusure (ma con soli ritardi e soppressioni in percentuali basse) si è scatenato il finimondo delle proteste.
S'è capito chiaramente dai tuoi interventi che lavori a Trenitalia :D...ma ora non esageriamo.
Di problemi se ne sono creati fin troppi a Trenitalia e la gente giustamente si lamenta perché è inverno e non è possibile che con uno starnuto si blocchi l'Italia e ci siano treni con 7 ore di ritardo...
All'estero la dignità è maggiore, ma ti ricordo che Sarkozy ha tirato per bene le orecchie alle ferrovie e indubbiamente hanno servizi migliori dei nostri. Per cui possono essere "scusati".

alex86 ha scritto:
Però la Rai, secondo me, dovrebbe dare un taglio alla tv commerciale nella vana speranza di rincorrere le concorrenti. Non c'è proprio speranza visto il pubblico medio della Rai rispetto a quello di Mediaset, Sky e Telecom Media.
Infatti già lo fa con i numerosi canali, non puoi prendere come riferimento il pomeriggio di RAI2..abbi pazienza.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Io la mia l'ho sempre detta...un modo civile per beccare questi parassiti è di mandare a tutti i cittadini dei moduli di autocertificazione da riconsegnare obbligatoriamente, pena sottoscrizione nuovo canone.
Sul modulo si segna il numero dell'abbonamento e del titolare che deve appartenere al proprio nucleo famigliare, oppure si dichiara assumendosi le proprie responsabilità che non si posseggono apparecchi atti o adattabili (magari la RAI si fa un elenco di quali sono gli apparecchi adattabili..basterebbe inserire tutti i pc, i monitor, i registratori tv e i possessori di videofonino per porre fine ai dubbi).

:5eek: Ma stai scherzando spero... Come dice Flask anche se tutti pagherebbero il canone il prezzo non calerebbe e neanche la pubblicità, sono pronto a scommetterci.
Cosa che non condivido invece di Flask è il fatto che dici che la tv dovrebbe essere solo a pagamento?
Io ho affermato di non pagarlo perchè sono in una zona in cui non ricevo il segnale rai, e se per voi questo non conta per me si...
 
cudy ha scritto:
Io ho affermato di non pagarlo perchè sono in una zona in cui non ricevo il segnale rai, e se per voi questo non conta per me si...
Il segnale RAI nella tua zona arriva, basta attaccare una parabola e usare un decoder con tuner sat anziché DTT ;D.
Se vuoi usarla come scusa per evadere è fuori luogo, ma contento tu..
 
aristocle ha scritto:
Il segnale RAI nella tua zona arriva, basta attaccare una parabola e usare un decoder con tuner sat anziché DTT ;D.
Se vuoi usarla come scusa per evadere è fuori luogo, ma contento tu..

Se me lo paghi tu il decoder, la parabola e il lavoro lo pago volentieri...
 
aristocle non quotare solo ciò che ti conviene. Quando ho detto che la tv dovrebbe essere solo a pagamento ho anche scritto che anche la Rai dovrebbe avere la sua bella tesserina da dare "solo" a chi paga il canone. Quindi chi non vuole una tv free si guarda altro e chi vuole la Rai paga il canone e si becca la sua programmazione. E io contesto il fatto che si debba pagare una imposta per la tv che a conti fatto è un canone per la tv di stato. Ovvio che con la legge attuale chi la pensa come te ci va a nozze perché può rispondere a tutti dicendo che non si tratta di canone ma di una imposta e quindi va pagata. E penso che in futuro l'evasione aumenterà invece che calare. specie tra quelli che si faranno una pay. Sarebbe inutile pagare per un servizio di cui non si usufruisce. Illegale ma moralmente giusto.
 
Flask ha scritto:
Ovvio che con la legge attuale chi la pensa come te ci va a nozze perché può rispondere a tutti dicendo che non si tratta di canone ma di una imposta e quindi va pagata. E penso che in futuro l'evasione aumenterà invece che calare. specie tra quelli che si faranno una pay. Sarebbe inutile pagare per un servizio di cui non si usufruisce. Illegale ma moralmente giusto.

Io quoto sempre tutto..non ho certo problemi ad argomentare quello che dico :D
Comunque tagliato o no, il senso resta quello: la tv di Stato non è una pay-tv, per cui non possiamo fare un discorso del genere oscurando tutto anche via etere, sarebbe antidemocratico.
Gli scopi del canone sono completamente diversi da quelli di una pay-tv: la pay chiede soldi per i contenuti, il canone si paga per compensare il limite massimo di raccolta pubblicitaria. Probabilmente non lo sapevi, altrimenti non dicevi questo.
Ad ogni modo il succo resta lo stesso, privatizzando la RAI e rendendola una paytv finirebbe col consolidare il duopolio (qualora ancora ce ne fosse bisogno..) e favorire unicamente i meno bisognosi.
La nonnina che non arriva a fine mese grazie alla tua "genialata" :D non avrebbe neanche diritto di poter vedere il telegiornale in tv.
Una cosa però va detta: sarei d'accordo a mettere sul mercato una rete Rai (es. Rai1) ma questo è altro discorso che purtroppo non è pensabile fintanto che c'è un intreccio tra affari e politica.

cudy ha scritto:
Se me lo paghi tu il decoder, la parabola e il lavoro lo pago volentieri...
Non so se te l'aspetterai...ebbene a me l'antenna, l'intervento dell'antennista e il decoder DTT da affiancare a ogni tv non l'hanno regalato. Non te l'aspettavi eh? :D
Sapevi poi che un decoder MHP costa grosso modo come quelli di TivùSat?
Vorrei che almeno questo ti fosse chiaro...
 
Ultima modifica:
Il mugugno è una delle poche libertà che sono rimaste agli italiani... visto che l'alternativa è sempre e soltanto fra la padella e la brace.
Dato che i media, vergognosamente, ormai ci raccontano della rava e della fava, sottolineando una cosa e sorvolando sull'altra, direi che la lamentite non è da considerarsi peggiore della demagogia.
Complessivamente, la situazione dei francesi, per esempio dei loro servizi (sanitario, previdenziale etc etc) non è paragonabile alla nostra.
Estrarre dal cappello a cilindro una cosa che non ha funzionato, magari per la prima volta da qualche parte nel mondo, per venire a fare paternali e paragoni spiccioli, non mi pare che sia cosa da poter prendere in seria considerazione.
Ti ho già risposto in privato che non si può predicare al cittadino il senso civico di pagare le tasse, eppoi sbattergli in faccia un contesto dove ad essere "premiati" sono proprio i furbi e gli evasori, cosa che in Italia succede praticamente sempre.
:evil5:

alex86 ha scritto:
Che l'italiano soffra di lamentite non c'è dubbio.
 
Tuner, sei sempre il solito...Tiri in ballo cose che non c'entrano niente. Il servizio sanitario francese è il migliore al mondo, d'accordo. Ma il nostro, nelle classifiche dell'OMS, è sempre nelle prime posizioni.
Il mugugno è una delle poche libertà che sono rimaste agli italiani
:lol: :lol: :lol: :lol: Ma per favore. Confondere il concetto di lamentite con la libertà d'espressione è grave! Non me l'aspettavo da te. E poi dovresti sapere benissimo che la lamentite va di pari passo con il voler aver ragione a tutti i costi...C'è gente che contesta tutte le contravvenzioni solo perché si sente "vittima" delle polizie stradali, che "lo fanno per far cassa, signora mia!". Sarà mica il caso di rispettare il codice della strada? No eh? Non passa mai in testa a nessuno che è un ottimo stratagemma per non essere "vittime".
direi che la lamentite non è da considerarsi peggiore della demagogia

[cut]
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso