Flask ha scritto:
Si e magari mettiamoci anche i forni a microonde e i frigoriferi così la Rai è certa che nessuno scappa al pagamento.
Adesso però non scadiamo nel ridicolo dai...
Flask ha scritto:
In una società civile si dovrebbero pagare le cose per il loro valore. La Rai per me non vale 109 euro l'anno.
E' un opinione. Per me invece vale anche 500.
Flask ha scritto:
E non dite neanche le solite frasi a cui non crede nessuno "se tutti pagassero il canone si pagherebbe di meno". Ma voi davvero credete che se la Rai si trova tra le mani un casino di milioni in più abbassa il canone? Direbbero che coi soldi in più offrirebbero più servizi. Ma io che non guardo la Rai me ne frego se fa più servizi.
E' sempre un'opinione.
Che lo usi o no non è un problema degli altri.
Anche io pago le tasse per la sanità e magari sono sano come un pesce.
Oppure verso i contributi e poi usufruisco per la pensione per più anni di chi eventualmente ne ha versati di più ed è morto prima.
E' un discorso che non tiene.
Flask ha scritto:
Li faccia pagare solo a chi ne usufruisce questi servizi. Intanto io pago il canone e mi manca un mux (quello dell'hd tra l'altro, l'unico che mi poteva interessare). Ecco il servizio della Rai
E perché?
Mica è un servizio extra, è un'imposta.
Inoltre il servizio pubblico è garantito a tutti i cittadini mediante la piattaforma TivùSat !!!
E la usa proprio per non far ricadere l'onere sull'intera collettività di dover spendere un sacco di soldi per garantire quella bassa percentuale mancante.
Flask ha scritto:
ps: per me il futuro della tv dovrebbe essere pay. Paghi solo ciò che vuoi vedere. Anche la Rai dovrebbe fare le sue smart card e solo chi paga il canone dovrebbe averle. Così si elimina il problema.
Eh già, così come al solito il cetriolo lo infili dietro all'ortolano.
Ma ormai va di moda robin hood al contrario e chi è poveraccio non vede nulla.
alex86 ha scritto:
Che l'italiano soffra di lamentite non c'è dubbio. Basti guardare la dignità dei parigini dinnanzi la tormenta di neve che ha fatto chiudere 4, 5 linee ferroviarie regionali. Da noi, invece, senza chiusure (ma con soli ritardi e soppressioni in percentuali basse) si è scatenato il finimondo delle proteste.
S'è capito chiaramente dai tuoi interventi che lavori a Trenitalia

...ma ora non esageriamo.
Di problemi se ne sono creati fin troppi a Trenitalia e la gente giustamente si lamenta perché è inverno e non è possibile che con uno starnuto si blocchi l'Italia e ci siano treni con 7 ore di ritardo...
All'estero la dignità è maggiore, ma ti ricordo che Sarkozy ha tirato per bene le orecchie alle ferrovie e indubbiamente hanno servizi migliori dei nostri. Per cui possono essere "scusati".
alex86 ha scritto:
Però la Rai, secondo me, dovrebbe dare un taglio alla tv commerciale nella vana speranza di rincorrere le concorrenti. Non c'è proprio speranza visto il pubblico medio della Rai rispetto a quello di Mediaset, Sky e Telecom Media.
Infatti già lo fa con i numerosi canali, non puoi prendere come riferimento il pomeriggio di RAI2..abbi pazienza.