Intorno al canone RAI

Dingo 67 ha scritto:
La bolletta mi pare sia legata ad un codice fiscale per cui non credo sia un problema associare più case ad una stessa utenza :doubt:

E tra l'altro non mi pare sia fantascienza riuscire ad identificare le prime case.
 
alex86 ha scritto:
Siamo già sui 9 euro mesili...Costa già come una paytv (dalhia)

Non credo sia un paragone valido..un programma tipo quello di ieri sera su Rai 3 è improponibile sulla pay..
 
Flask ha scritto:
Secondo me chi ha una pay-tv dovrebbe essere esentato dal pagarlo. Sennò tra canone e abbonamento si paga troppo.

E chissenefrega che sei abbonato, scusa eh?
Se hai i soldi per la pay sicuramente ce l'hai per un imposta radiotv.
 
Non se la tassa/imposta non è giusta e non ha nessuna base per essere applicata. Ma quanto deve spendere una persona per vedere la tv se ha la pay. Pensa a chi fa salti mortali per un abbonamento e deve pagare anche 200-300 euro di canone? Ora è sui 100 euro ma mi gioco quello che volete che entro 3 anni sarà superiore ai 200 euro.
 
Oggi sul Corriere:

"Romani: canone Rai obbligatorio per chi paga una bolletta elettrica

ROMA - Tra i vari provvedimenti che il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, annuncia in questa intervista c'è anche la riforma del canone Rai: «A tutti i titolari di un contratto di fornitura di elettricità, siano essi famiglie o pubblici esercizi o professionisti, verrà chiesto di pagare il canone, perché, ragionevolmente, se uno ha l'elettricità ha anche l'apparecchio tv. Chi non ha la televisione dovrà dimostrarlo e solo in quel caso non pagherà». La riforma, aggiunge il ministro, sarà presentata o col decreto milleproroghe o comunque entro l'anno e servirà ad azzerare la grande evasione: «Circa il 30% di chi dovrebbe pagare il canone non lo fa». Per questo, garantisce Romani, anche se il canone per il 2011 dovesse subire un aumento per adeguarlo all'inflazione («ma io sono contrario»), dall'anno successivo l'importo si ridurrà «secondo il principio che se pagano tutti, pagano meno». La proposta di Romani prevede infatti che «metà delle nuove risorse incassate vada alla Rai e metà a decremento del canone». Il provvedimento «è pronto e presto sarà presentato, forse col decreto milleproroghe».

http://www.corriere.it/economia/10_...ai_bf5bf974-f86f-11df-a985-00144f02aabc.shtml

Osservazione personale: ma come si potrà dimostrare che NON si possiede un televisore? e riguardo ai computer, ai telefonini?
 
Ultima modifica:
Quindi un negozio di pochi metri quadri che non ha la tv sarà costretto a pagare il canone con tariffa commerciale. Senza contare le piccole salumerie e i tanti esercizi commerciali. Non solo dovranno lottare contro la crisi, ma anche aggiungere al budget un migliaio di euro di canone all'anno senza avere una tv in negozio. E non dite che servirà dimostrare di non averlo perché basta avere un telefonino e si deve pagare comunque. Siamo allo schifo più totale.

ps: il mio dentista non ha la tv in sala d'aspetto ma avendo un pc dovrà pagarlo. Che gioia quando lo saprà.
 
secondo me alla fine questa proposta salterà, come sempre... soprattutto col d-day di mezzo.... :eusa_whistle:
 
Che bella trovata...!!!...:doubt:
Come dimostrare di non possedere un televisore..?
Semplice...giurare sui propi figli..!
è già accaduto in passato...è ha funzionato...:D
 
Finalmente una proposta seria anche se per me rimarrà sempre e solo una proposta. Soprattutto se si andrà alle elezioni. Secondo voi l'attuale governo attuerà una misura che potrebbe trovare una forte opposizione fra la gente?

Anche se il Canone Rai per le abitazioni, si dovrebbe pagare superata una certa soglia di consumo elettrico. Cioè se uno vive in una casa al 100% vede la tv. Diverso è il caso del locale pubblico.

Se non si ha la tv (o un pc) il gestore del locale pubblico chiama chi di dovere e fa constatare che non ha impianto televisivo (anche se poi se non ci saranno controlli adeguati nulla vieta che lo possa aggiungere successivamente).
 
cloppj ha scritto:
Oggi sul Corriere:

"Romani: canone Rai obbligatorio per chi paga una bolletta elettrica

Chi non ha la televisione dovrà dimostrarlo e solo in quel caso non pagherà».
"l canone televisivo o canone RAI è un'imposta sulla detenzione di apparecchi atti od adattabili alla ricezione di radioaudizioni, indipendente dalla reale fruizione o dalla volontà di fruire del servizio. (wikipedia)"

... anche PC, videotelefonini, telefonini con radio, telefonini con wi-fi, radio classiche, pen drive mp3 radio, citofoni (zona vaticano dove è possibile ascoltare Radio Maria) :icon_cool:
 
Premesso che il canone Rai dovrebbe finanziare il cosidetto "servizio pubblico",il problema è che quest'azienda è da sempre fortemente politicizzata,e di servizio pubblico se ne vede poco.Aggiungiamoci poi la qualità dei programmi e gli spot pubblicitari paritari di una tv privata.Cmq a parte questo,lo si chiama canone,ma si tratta di una tassa vera e propria.Quindi finchè resterà in vigore,bella o brutta che sia,non è giusto che in determinate zone d'Italia viene "perennemente" elusa,mentre chi la paga regolarmente deve sorbirsi l'ennesimo rincaro.Non so se la proposta in oggetto sia efficace,o si troveranno altri metodi per raggirarla.La Rai dovrebbe tutelare seriamente i propri interessi,e non da oggi,perchè l'impressione che ha dato sinora e quella di accettare lo status quo,e ribadisco che chi è sempre stato onesto si sente preso per i fondelli dal fatto che non tutti lo siano ,e che sinora non ci siano stati concreti provvedimenti per normalizzare la situazione.Poi ci sono gli estremi,un mio conoscente che ha sempre pagato il canone è da 2 anni,per un disguido che si ripete,che si vede presentare a casa propria i Carabinieri:icon_smile_captain: che gli contestano il mancato pagamento dello stesso.La cosa si risolve,ma rimane anche la "figuraccia" con il vicinato:sad:Cmq conosco anche una persona che per filosofia di vita non possiede un televisore da 10 anni, a lui bastano radio e giornali.:icon_study:
 
Oddio... ma allora pensano proprio di farlo!!!!
Siamo arrivati alla follia più assoluta... chiunque paga la bolletta pagherà il canone? E siamo noi a dover dimostrare di nn avere una tv ?
A me questa pare un' estorsione bella e buona... ne vedremo delle belle:eusa_wall:
 
Euplio ha scritto:
Ma l'abbonamento alla radio si paga?

E' stato inglobato nella tassa di possesso dell'auto per quanto riguarda le autoradio , per le radio in casa non sò ! :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
joscio ha scritto:
...
Se non si ha la tv (o un pc) il gestore del locale pubblico chiama chi di dovere e fa constatare che non ha impianto televisivo (anche se poi se non ci saranno controlli adeguati nulla vieta che lo possa aggiungere successivamente).
basta fare dei controlli seri, cioè senza preavviso e multare pesantemente coloro che avevano dichiarato di non possederla...
 
joscio ha scritto:
Finalmente una proposta seria anche se per me rimarrà sempre e solo una proposta. Soprattutto se si andrà alle elezioni. Secondo voi l'attuale governo attuerà una misura che potrebbe trovare una forte opposizione fra la gente?
se è vero quello che dicono, il 70% paga il canone, il 30% non lo fa.
sono sicuro che quel 70% apprezzerebbe questa riforma, quindi al contrario guadagnerebbe qualche punto...
 
uno_a_caso ha scritto:
se è vero quello che dicono, il 70% paga il canone, il 30% non lo fa.
sono sicuro che quel 70% apprezzerebbe questa riforma, quindi al contrario guadagnerebbe qualche punto...

A livello nazionale è così. Ma bisogna considerare che per l'elezione al Senato il premio di maggioranza viene assegnato su scala regionale. Secondo ultimi sondaggi le regioni che potrebbero essere decisive al Senato sono Campania e Lazio. E proprio in Campania l'evasione del canone Rai tocca punte record.

Il 14 dicembre verrà votata la fiducia al Governo. Quindi dubito che un provvedimento del genere venga approvato in due settimane. Se si va alle elezioni credo che questa proposta potrebbe non avere futuro.
Se invece venisse votata la fiducia vedremo quali saranno le condizioni imposte dalla nuova maggioranza.

*****edit OT
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso