Intorno al canone RAI

Masi, attiva nuova struttura antievasione per canoni speciali

30/11/2010 - Il Direttore Generale della Rai ,Mauro Masi, ha incontrato ,oggi , i 120 agenti che sul territorio nazionale operano per la riscossione del canone . Nell’ambito dell’ incontro – Masi - ha illustrato le linee guida della nuova politica di intervento per il recupero del canone ordinario e del canone speciale, prevista nel Piano Industriale. “Il nostro impegno – ha sottolineato il dg - è una priorità per l’Azienda e al tempo stesso un investimento che per troppi anni è stato sottovalutato. L’obiettivo è senz’altro raggiungibile e le energie profuse dalla direzione generale in tal senso come le persone messe in campo lo dimostrano”. L’occasione del vertice ha consentito al Direttore Generale di illustrare anche il progetto della nuova rete che sarà composta di 50 persone dedicate in esclusiva alla raccolta degli abbonamenti speciali. All’incontro erano presenti : Gianfranco Comanducci, Vice Direttore Generale Affari Immobiliari – Approvvigionamenti Servizi di Funzionamento; Stanislao Argenti , Direttore Amministrazione Abbonamenti ; Luigi De Siervo Direttore Sviluppo e Coordinamento Commerciale . Il Direttore Generale a dimostrazione dell’importanza dell’incontro ha personalmente premiato il miglior agente degli ultimi 10 anni e i suoi colleghi che hanno raggiunto i migliori risultati nel 2009.
 
mi sono preso la briga di fare 2 conti e ho scoperto quanto ci è costata mediaset e quanto ci è costata la rai per l'anno 2009 a testa.

La rai ci è costata 42,34€ a testa
Mediaset ci è costata 47,76€ a testa

I calcoli li ho fatti andando a ricercare nei bilanci di entrambe le aziende.
Per la Rai ho sommato i ricavi da abbonamento ai ricavi da raccolta pubblicitaria. Per mediaset solo i ricavi da raccolta pubblicitaria.
Ho poi diviso queste cidre per il totale della popolazione italiana pari a 60.325.805 abitanti (fonte istat al 31.11.2009).

Moltiplicate questi dati per i membri della vostra famiglia e scoprirete quanto vi costano entrambe ogni anno.

In tutto questo io non capisco perchè ci si fà tutti questi problemi nel pagare il canone Rai e nulla si dice della occulta sottrazione di soldi che ci fà Mediaset
 
Stabiese ha scritto:
Masi, attiva nuova struttura antievasione per canoni speciali

30/11/2010 - Il Direttore Generale della Rai ,Mauro Masi, ha incontrato ,oggi , i 120 agenti che sul territorio nazionale operano per la riscossione del canone . Nell’ambito dell’ incontro – Masi - ha illustrato le linee guida della nuova politica di intervento per il recupero del canone ordinario e del canone speciale, prevista nel Piano Industriale.
Ho seguito attentamente il servizio ieri sera sul TG Regionale, e mi chiedo una cosa: Negli ultimi anni ci hanno detto che quello che paghiamo è questo:

Da wikipedia:

Il canone televisivo o canone RAI è un'imposta sulla detenzione di apparecchi atti od adattabili alla ricezione di radioaudizioni, indipendente dalla reale fruizione o dalla volontà di fruire del servizio. La dizione "abbonamento" o "Canone" è volutamente e concettualmente fuorviante poiché nella realtà esso non è un abbonamento né un canone. Le entrate dello Stato derivanti da questa imposta sono devoluti direttamente alla Radiotelevisione Italiana S.p.A., la quale utilizza in molteplici occasioni lo spazio pubblico per richiedere il pagamento dell'imposta utilizzando spot e slogan sempre e solo ascritti alla richiesta di un abbonamento o di un canone.

Invece ieri, il direttore generale della RAI, è tornato a dire "Canone RAI", cioè il canone per finanziare la RAI, tanto è vero che uno dei passaggi è stato questo: "Siamo passati da 3 canali a 14 canali", quindi dando peso alle lamentele di alcuni utenti che dicono giustamente, perché devo pagare il canone per vedere i canali RAI? Allora mi chiedo: Si chiama canone RAI o canone TV? Perché tra poco ci sfracelleranno i cosiddetti, dicendo: "Avete pagato il canone per la televisione (e non canone RAI).

Dicessero semplicemente come si chiama: CANONE RAI.

Io comunque lo pago ormai da anni e non mi cambia niente se lo fanno pagare coattivamente.
 
Paolo1969... chiamalo per quello che è realmente, e cioè una TASSA!!!!
 
cudy ha scritto:
Paolo1969... chiamalo per quello che è realmente, e cioè una TASSA!!!!

Che sia un'imposta è fuori ombra di dubbio..è scritto nella definizione ufficiale del sito. Che poi ci siano persone ignoranti in tv che la chiamino impropriamente è altro conto.
 
cudy ha scritto:
Paolo1969... chiamalo per quello che è realmente, e cioè una TASSA!!!!
Per me è una tassa, ho sempre affermato questo, ma mi scoccia che poi la stessa RAI dica invece che è un canone per la visione della TV e soprattutto della RAI e questo per molti è motivo di confusione.
 
Paolo1969 ha scritto:
Per me è una tassa, ho sempre affermato questo, ma mi scoccia che poi la stessa RAI dica invece che è un canone per la visione della TV e soprattutto della RAI e questo per molti è motivo di confusione.
diciamo che il canone va allo stato che poi lo dà in maggiorparte alla rai che è l'emittente di stato pubblica;)
 
cudy ha scritto:
Fammi capire... tu dici che se uno si compra un cellulare o un computer, dovrebbe pagare il canone (tassa) rai?
Va be... allora faccio prima a mettermi a 90 gradi e... avanti o popolo....
Se a te va bene tutto, complimenti... io sono uno di quelli che sentenzia, e penso di avere i miei motivi...
.
non lo dico io ma la legge....tutti gli apparecchi atti al ricevimento di immagini televisive deve pagare la tassa di possesso)il canone non c'entra nulla)...
Altra cosa... spero che tu sia in regola con tutte le altre tasse da pagare, (io si!!!!) altrimenti è meglio che non parli proprio
io sono in straregola con tutto...e l'unico lusso che può concedermi questa cosa è proprio quello di potere parlare....:D
 
Il punto è che sta tassa dovrebbe anche concedere il "lusso" (si fa x dire) di un servizio tv efficiente, ma me sembra che...
 
DDTV ha scritto:
ma me sembra che...

me sembra che non ha tanto senso continuare a ripetere all'infinito le stesse cose ai sordi che non vogliono sentire dopo centinaia di pagina di post.

PS Non converrebbe mettere il lucchetto e riparlarne a intervento avvenuto?
Tra l'altro l'ipotesi di includere il canone nella bolletta sembra abbastanza lontana visto che abbiamo una sfiducia al Governo alle porte, per cui si tratterebbe di parlare ancora per mesi di aria fritta.

Non per dire..ci sono argomenti più interessanti su cui dedicare l'attenzione.
 
Sì, sarà, ma QUI stiamo dedicando l'attenzione a questo argomento e ne possiamo parlare tutti, quindi se non ti piace esci pure non ti obbliga nessuno!
 
Sembra , a quanto ho letto, che anche in Francia ci sia un legame tra canone tv e chi paga tasse su la casa mentre in Grecia sia collegato all'utenza luce e addebitato direttamente in bolletta elettrica.
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Sembra , a quanto ho letto, che anche in Francia ci sia un legame tra canone tv e chi paga tasse su la casa mentre in Grecia sia collegato all'utenza luce e addebitato direttamente in bolletta elettrica.
e quindi niente di strano ;)
 
Ho l'impressione che la proposta di addebitare canone tv a chi ha una bolletta elettrica forse non andra' in porto . Tg3 lombardia ha fatto un servizio stasera sul problema ,segnalando che la Rai per convincere i sei milioni di usufruitori privati della televisione ( mancato introito di circa seicento milioni di euro ) e 400 mila esercizi pubblici (mancato introito circa 100 milioni di euro) trasmettera' degli spot televisivi in parte in dialetti locali nord-centro-sud che terminano con la scritta "Fratelli d'Italia" ,alludendo anche al 150 anniversario dell'Unita' d'Italia
 
NAMEU8E2 ha scritto:
mentre in Grecia sia collegato all'utenza luce e addebitato direttamente in bolletta elettrica.

Mi dici niente... La Grecia è uno degli stati messi peggio... forse è per questo che volevano addebitarla anche a noi:eusa_whistle:
 
Pagare il canone TV è un dovere civico, trovo inconcepibile che ci sia ancora qualcuno che si arrampichi sugli specchi per trovare qualche strampalato motivo per non farlo.
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Ho l'impressione che la proposta di addebitare canone tv a chi ha una bolletta elettrica forse non andra' in porto . Tg3 lombardia ha fatto un servizio stasera sul problema ,segnalando che la Rai per convincere i sei milioni di usufruitori privati della televisione ( mancato introito di circa seicento milioni di euro ) e 400 mila esercizi pubblici (mancato introito circa 100 milioni di euro) trasmettera' degli spot televisivi in parte in dialetti locali nord-centro-sud che terminano con la scritta "Fratelli d'Italia" ,alludendo anche al 150 anniversario dell'Unita' d'Italia
Lo spot della Campagna Abbonamenti 2011
.... questo è quello che mi è piaciuto di più :D
 
bumbaro ha scritto:
Pagare il canone TV è un dovere civico, trovo inconcepibile che ci sia ancora qualcuno che si arrampichi sugli specchi per trovare qualche strampalato motivo per non farlo.


All'estero i cittadini hanno piu' senso civico perche' ritengono primario il dovere dell'onesta' ; la stessa cosa vale per il rispetto di tutto quello che e' pubblico o in comune ... ma lasciamo perdere andremo a impelagarci in argomenti off topic.
 
A proposito di canone

Rai: Romani firma decreto, canone aumenta a 110,5 euro


(MF-DJ)--Il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, ha firmato il decreto che stabilisce l'aumento del canone Rai per il 2011 a 110,5 euro.

Si tratta di un aumento di 1,5 euro rispetto ai 109 euro del canone 2010, un incremento che, spiegano dal Ministero, e' in linea con l'inflazione programmata.
 
NAMEU8E2 ha scritto:
All'estero i cittadini hanno piu' senso civico perche' ritengono primario il dovere dell'onesta' ; la stessa cosa vale per il rispetto di tutto quello che e' pubblico o in comune ... ma lasciamo perdere andremo a impelagarci in argomenti off topic.

Si,infatti.
Magari pero',puo' essere che all'estero anche lo stato ha piu' senso civico nei confronti dei cittadini.
Non e' proprio materia di confronto..... ;)
 
Indietro
Alto Basso