Intorno al canone RAI

Tutti d'accordo che il canone debba essere pagato. A me interessano particolarmente le modalità del pagamento. Esistono numerose possibilità: banca, bancomat, carta di credito, bollettino postale, ecc. Ma esiste una tipologia di versamento veramente comoda, economica e immediata: quella del bonifico bancario. Ovvero la possibilità di pagare da casa mia con l'home-banking tramite bonifico sul mio conto. Peccato che non abbia mai ricevuto un bollettino postale del SAT che riporti il codice IBAN e mi permetta di assolvere il mio dovere. Spero che il nuovo anno, fra le numerose sorprese, mi porti questa gradita sorpresa.
 
Il canone è la principale fonte di sostentamento della RAI. Abolirlo vuol dire tornare al monopolio di stato.
 
mascalzone67 ha scritto:
Tutti d'accordo che il canone debba essere pagato. A me interessano particolarmente le modalitÃ* del pagamento. Esistono numerose possibilitÃ*: banca, bancomat, carta di credito, bollettino postale, ecc. Ma esiste una tipologia di versamento veramente comoda, economica e immediata: quella del bonifico bancario. Ovvero la possibilitÃ* di pagare da casa mia con l'home-banking tramite bonifico sul mio conto. Peccato che non abbia mai ricevuto un bollettino postale del SAT che riporti il codice IBAN e mi permetta di assolvere il mio dovere. Spero che il nuovo anno, fra le numerose sorprese, mi porti questa gradita sorpresa.


E' da circa un anno che si vocifera di dare la possibilita di pagare qualsiasi bollettino tramite bonifico. Incominciano adesso alcuni piccoli enti (generalmente utenze casa) a proporre l'iban ,riportandolo sul bollettino ma la strada e' lunga e difficoltosa perche' togli a Poste Italiane una grossa fonte di introito ....
 
mascalzone67 ha scritto:
Tutti d'accordo che il canone debba essere pagato. A me interessano particolarmente le modalità del pagamento. Esistono numerose possibilità: banca, bancomat, carta di credito, bollettino postale, ecc. Ma esiste una tipologia di versamento veramente comoda, economica e immediata: quella del bonifico bancario. Ovvero la possibilità di pagare da casa mia con l'home-banking tramite bonifico sul mio conto. Peccato che non abbia mai ricevuto un bollettino postale del SAT che riporti il codice IBAN e mi permetta di assolvere il mio dovere. Spero che il nuovo anno, fra le numerose sorprese, mi porti questa gradita sorpresa.
Effettivamente è già da tre anni che lo pago tramite bonifico bancario ed è una grandissima comodità ... probabilmente alcuni gruppi bancari hanno degli accordi specifici per questo (nel mio caso è il gruppo Intesa-SanPaolo).
 
ptrchiappe ha scritto:
Effettivamente è giÃ* da tre anni che lo pago tramite bonifico bancario ed è una grandissima comoditÃ* ... probabilmente alcuni gruppi bancari hanno degli accordi specifici per questo (nel mio caso è il gruppo Intesa-SanPaolo).


Si c'e' una quindicina di banche , (la maggior parte sono casse di risparmio) che permettono il pagamento tramite bancomat o direttamente on line .

Tieni pero' presente che,nel tuo caso, non si tratta di pagamento tramite bonifico(inserendo l'Iban) ma pagamento tramite bollettino "on line" inserendo solo i dati del proprio abbonamento e il codice di controllo.

A tutt'oggi non c'e' ancora la possibilita' di pagarlo tramite bonifico.
 
E questi pensano alla pay-TV? Fra un po' costa quanto Dahlia, sto canone. E direi che è ora la finissero di usare il finto nome di canone "per il possesso di apparecchi atti o adattabili alla fruizione di radioaudizioni", è un canone per la visione della Rai alla fine.
 
Oddio se dovessi (dato che non posso in quanto quello della RAI è obbligatorio) scegliere chi pagare a parità di prezzo i miei soldi finirebbero di certo alla RAI e non a quel surrogato di PayTV che è Dahlia :D :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Oddio se dovessi (dato che non posso in quanto quello della RAI è obbligatorio) scegliere chi pagare a parità di prezzo i miei soldi finirebbero di certo alla RAI e non a quel surrogato di PayTV che è Dahlia :D :D :D
Vabbè, chiaro, era solo a termini di paragone economico :badgrin:
 
gli evasori del canone rai possono gioire.... si diceva che nel decreto milleproroghe avessero incluso la novità del pagamento del canone nella bolletta elettrica ma ieri si è parlato solo di un aumento e non della modalità di pagamento.
 
Il canone Rai aumenta a 110,5 euro

ROMA — Per il 2011, il canone della Rai aumenta di 1,5 euro. Le famiglie pagheranno 110,5 euro (contro gli attuali 109). Lo ha stabilito ieri il ministero per lo Sviluppo Economico. «E’ una decisione lunare», si lamenta Giorgio Merlo del Pd, «gli italiani sborseranno di più mentre sono alle prese con i disagi del digitale terrestre». Ironico il finiano Benedetto Della Vedova: «Il governo aveva giurato di non mettere le mani nelle tasche dei contribuenti. E invece... ». Deluso invece Carlo Verna, capo del sindacato giornalisti di Viale Mazzini, che sperava in una drastica misura anti-evasione. A suo parere, il canone Rai andava fatturato — una volta l’anno — sulla bolletta elettrica, costringendo così tutte le famiglie a pagarlo. Ma l’idea, che pure aveva preso forma nel governo, è poi decaduta. Critici infine il leghista Caparini (“aboliamo il balzello”) e gli spettatori cattolici dell’Aiart.
I soldi del canone sono una boccata d’ossigeno per la tv di Stato che — in base alle ultime stime — chiuderà il 2010 con un “rosso” importante, a meno 108 milioni. L’indebitamento con le banche viaggia sui 200 milioni. L’anno prossimo – in assenza di spese per grandi eventi sportivi – si ipotizza invece un ritorno all’utile (nell’ordine dei 20 milioni). [...] (a.fon.) La Repubblica
 
Dingo 67 ha scritto:
Si sa che una RAI debole economicamente fa comodo a qualcuno :eusa_whistle:
Champions in chiaro: Comanda Mediaset, Rai al buio.

[...]Nessun commento ufficiale alla tripletta Mediaset è arrivato dalla Rai. Ha parlato però il segretario dell’Usigrai Carlo Verna: «Era il giorno dell’atteso Milleproroghe, che avrebbe potuto comprendere il cosiddetto canone in bolletta, indispensabile per salvare la Rai dal declino. Come temevamo, la promessa non è stata mantenuta e l’unica novità è la perdita dei diritti della Champions League per mancanza di fondi»[...] Domenico Calcagno - Corriere della Sera :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Oddio se dovessi (dato che non posso in quanto quello della RAI è obbligatorio) scegliere chi pagare a parità di prezzo i miei soldi finirebbero di certo alla RAI e non a quel surrogato di PayTV che è Dahlia :D :D :D
e magari con pagamento mensile, stile paytv :D
 
floola ha scritto:
...direi che è ora la finissero di usare il finto nome di canone "per il possesso di apparecchi atti o adattabili alla fruizione di radioaudizioni", è un canone per la visione della Rai alla fine....

Concordo.....non che mi risolve alcunche',pero' la finissero di "smanfrinare" con questo vocabolo....
Non so' perche'.....sarei di molto +contento.:evil5:
 
MyBlueEyes ha scritto:
L'ho sentito ieri sera.... così Rai HD perde il 95% del suo contenuto in HD nativo....

Il 95..???
Siamo a posto.
Metti che a me del calcio non mi frega......il che e' vero.
Qualche filmuccio....documentario come fanno i broadcaster free europei.... non me lo trasmetteranno mai?
Cacchio...siamo veramente in un limbo da cui non ne' usciremo....

Che palle......:doubt: :doubt: :doubt:
 
Novram ha scritto:
Il 95..???
Siamo a posto.
Metti che a me del calcio non mi frega......il che e' vero.
Qualche filmuccio....documentario come fanno i broadcaster free europei.... non me lo trasmetteranno mai?
Cacchio...siamo veramente in un limbo da cui non ne' usciremo....

Che palle......:doubt: :doubt: :doubt:

E che è? Sei impazzito? La Rai non è mica France Television, ARD/ZDF o la BBC, mica si occupa di queste cose, i reality e le fiction sono più importanti :eusa_naughty:

:sad:
 
Ora,non scendo a discussioni sull'offerta Rai,RAI4 e 5 per me possono benissimo essere degli ottimi canali.
Resta il fatto che dal 2006 ho solo apparati HD,fin'ora non ho praticamente visto niente.
Non c'e' una ad oggi un'intenzione seria,per far partire cio' che in altri paesi e' realta' da anni.
L'HD dovrebbe essere l'obbiettivo primario...cavolo!!!!
Fate vedere che combinate qualcosa,per la miseria.:mad:
 
pietro89 ha scritto:
e magari con pagamento mensile, stile paytv :D
Magari con pagamento tramite la bolletta dell'elettricità così finalmente pagano tutti, compresi molti abbonati a SKY che inspiegabilmente risultano privi di apparecchio televisivo :evil5:
 
io sarei anche per pagare una tassa, ma che questa non sia solo e soltanto indirizzata alla tv di stato, la quale dei soldi può farne quello che vuole.

io abolirei il canone e istituirei una tassa per le telecomunicazioni, con la quale si andrà a finanziare anche la banda larga oltre che la solita tv. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso