invece del digitale terrestre..

liebherr ha scritto:
che la tecnologia analogica venga sostituita da quella digitale anche nel campo della tv non ci piove..che debba essere per forza il dtt è una forzatura
E` un imposizione dell'Europa, non di Mediaset... il DTT ha il vantaggio della semplicita` rispetto ad altre tecnologie visto che basta una semplice antenna
come quella che c'era prima e il tv con DTT integrato...
Il sat invece necessita di un ricevitore per ogni tv e di lnb a piu` uscite altrimenti i ricevitori non sono indipendenti, impossibilita` di fare trasmissioni locali, la maggior parte dei programmi son codificati per problemi di diritti e
poi devi fare quello che ti dice Sky... se no non ti mette nel loro ridicolo decoder.

liebherr ha scritto:
Anche quando ci sarà lo spegnimento dell'analogico non avverrà quanto pensa qualcuno di Voi....cosa si vuole fare lo si intuisce da cosa stanno per fare in Sardegna

Nessun spegnimento di frequenze analogiche e ne tantomeno spazi liberi
Perche` non dovrebbe spegnere le frequenze analogiche?
O decidono di rimandare di nuovo (ed allora e` una pagliacciata) oppure
spengono eccome l'analogico... che poi le frequenze spente rimangono di chi ne e` proprietario e non vengano "regalate" ad altri e` di certo vero (anche se dicono che 2 mux forse potrebbero "avanzare" :badgrin:)
Comunque il 40% di quei 7 mux nazionali sara` affittato ad altri come prevede la legge Gasparri!

liebherr ha scritto:
Chi affitta il 40% sono solo soggetti del tutto marginali i veri protagonisti nel dtt sono chi ha reti e canali..questi che sono stati nominati faranno solo tv di nicchia ..insomma anche MTV è un colosso diffuso in tutto il mondo..c'è anche in italia ma è una cosa molto settoriale..nulla sposta nel mercato della tv generalista cioè quella che + o meno tutti accendono per sentire il tg e passare qualche ora

Mah se dici che Disney e una Universal sono soggetti marginali... e poi dire
adesso - che nemmeno hanno iniziato a trasmettere - che i canali che faranno saranno di nicchia... mi sembra un po` prematuro, sinceramente :D

A proposito della fibra ottica, invece, guardate che non erano soldi buttati!
L'idea di Telecom di cablare l'Italia in fibra ottica era buona l'ADSL e` un tapullo non e` la stessa cosa... va molto piu` lenta e non puo` avere la stessa velocita` in ambedue le direzioni.

La cosa bella e` che molti di quei cavi posati con soldi pubblici son stati rivenduti a Fastweb che ha iniziato a vendere internet su fibra ottica, ma poi
si e` guardata di bene di posare altri cavi... e cosi` alcune zone hanno solo
l'ADSL by Fastweb che costa piu` di quelle normali, ma con gli svantaggi della fibra (indirizzo nattato!)

E se leggete l'articolo postato da Me_gusta_la_cerveza sembra che ora Telecom stia pure cercando di ricomprarle da Fastweb :badgrin:

fano
 
evarese ha scritto:
Ma scusami, la vicinissima Svizzera, o la democraticissima Gran Bretagna, tanto per citare due nazioni al di sopra di ogni sospetto, secondo te devono pure pagare loro il pegno o hanno scelto liberamente una tecnologia che non fa poi così schifo?
In Svizzera meno del 5% della popolazione utilizza il terrestre, il resto usa il sat e la maggioranza il cavo.
In GB il terrestre ha una penetrazione inferiore al 60% e lo stato non ha privilegiato nessuna tecnologia sulle altre ;)
 
fano ha scritto:
E` un imposizione dell'Europa,
ASSOLUTAMENTE NO!!!

(Scusa l'urlo, ma l'ho già ripetuto tante di quelle volte che volevo fosse ben chiaro... :icon_rolleyes: ;) )

L'Europa NON impone il DTT sulle altre tecnologie ma invece chiede il passaggio al digitale INDIPENDENTEMENTE dalla piattaforma, la cosiddetta "neutralità tecnologica", tanto che abbiamo già subito una condanna per gli illeciti contributi dati ai soli decoder terrestri:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=51968
 
Ultima modifica:
evarese ha scritto:
Non vedo che differenze (intendo spaventose difficoltà pratiche) ci siano nel tirare la fibra o il cavo, al di là che il cavo è sì tecnologia morta e sepolta da tempo con l'avvento della fibra!
Il sat: in Italia esiste di fatto un monopolio, ma non capisco perché questo monopolio dia meno fastidio del fantomatico monopolio del dtt. Chi me lo spiega?!?
E ancora ripeto: visto che non solo l'Italia punta sul dtt, le altre nazioni sono tutte deficienti come noi?
Stavo solo elencando le diverse possibilità digitali oltre al DDT, non volevo fare confronti (e per cavo intendevo ciò che non è etere).
Certo che il monopolio SKY da fastidio, chi dice di no? E' altrettanto vero però che incide meno (sia per share, sia per contenuti ed anche perchè Murdoch non è cittadino italiano ... ;) )
Anch'io trovo naturale il passaggio al DTT ma, ripeto ancora, sono le modalità che lasciano qualche dubbio ...

P.S.: il fatto che all'estero in tanti abbiano scelto il DTT non significa automaticamente che sia la scelta migliore; seguendo il tuo ragionamento allora anche Germania, Svizzera e tanti altri nel mondo sono "deficienti" ? Non lo credo, ognuno fa le scelte che ritiene migliori, l'importante è poterle fare in modo più "consapevole" possibile.
 
Sono d' accordo su quanto detto, aggiungo però che la scelta su come digitalizzare un paese deve obbligatoriamente tenere conto della condizione televisiva preesistente in ogni singolo paese. La Germania e altri paesi non avrebbero mai potuto puntare con forza sul dtt poichè la loro televisione non era prevalentemente diffusa per via terrestre e infatti hanno scelto altre strade (com'era ovvio che fosse). Qui da noi, dove la televisione è prevalentemente diffusa per via terrestre, il dtt è la naturale scelta ed evoluzione del sistema televisivo attuale, non ci vedo forzature nè interessi di parte, per questo dico che molti di questi discorsi che sento fare in giro mi sembrano alquanto inutili.
 
l'europa ha solo detto che le trasmissioni terrestri come peraltro è ovvio devono passare in digitale

Poi l'europa è meglio lasciarla stare :D il modo in cui intendono loro il passaggio al dtt e la fine dell'analogico è profondamente diverso da quanto si vuole fare in italia e da come lo vuole Mediaset (Brodcaster televisivo :D )

Non è vero che per il satellite necessariamente ci vuole un decoder esterno...se la situazione fosse diversa potrebbero benissimo uscire tv con sinto digitale satellitare..ovvio che in italia non escono perchè non sarebbero compatibili per scelte di sky medesima appunto con la piattaforma pay satellitare

Se veramente nasce questa "tivu" e se Mediaset non ci mette i bastoni fra le ruote si potrebbe benissimo arrivare alla presenza sul mercato di tv con ricevitore satellitare

La codifica sul sat è elemento facilmente risolvibile..da noi non si è risolto per i soliti interessi della solita azienda e per il menefreghismo rai

Quanto al fatto che col terrestre vada bene l'antenna di ora..come ormai hanno capito pure i sassi è vero solo in pochissime realtà..basta leggere il forum per rendersene conto :D :D e questo è ancora nulla ...quando si passaerà al modello sardegna in modo che la solita Mediaset abbia almeno 10 mux il lavoro per gli antennisti sarà enorme

Certo se avessimo l'etere regolamentato basterebbe una antenna da 10 euro :D ma da noi questa situazione praticamente non c'è in nessun paese

Quindi anche sul piano dei costi per chi deve ricevere non ci sono paragoni fra il sat e il terrestre..il sat con 30 euro ci comperi la parabola col suo illuminatore e vedi tutti i segnali dl satellite su cui la punti

Nel terrestre ci vuole l'antennista con costi di svariati centiania di euro e infiniti problemi
 
Al solito i tuoi interventi sono un'accozzaglia di inesattezze e giudizi di parte!
Costruire TV col decoder satellitare: eh già, ne è pieno il mondo (trovamene uno!), o secondo te si dovrebbe fare un modello specifico per l'Italia, visto che il resto del mondo - fortuna sua!- non ha Mediaset? E le varie società che fanno TV si mettono a produrre un TV per la sola Italia?!?

Che gli impianti d'antenna siano tutti da rifare - basta leggere il forum, dici tu - non è assolutamente vero: impianti a larga banda, sia condominiali che singoli vanno già bene. Che sui forum si leggano interventi di persone che non ricevono è assolutamente normale. Te lo vedi uno che scrive che va tutto bene e che vorrebbe capire come fare a NON ricevere un mux? Cerchiamo di ragionare prima di scrivere!

La parabola e l'lnb costano 30 euro, è vero, ma l'installazione è gratis? Il supporto per sostenerla, il cavo, il PUNTAMENTO, l'antennista te li dà nel prezzo? Ah sì, da quando, e su quale pianeta?!? Poi il decoder è gratis pure quello? Ah no, è compreso nel TV e quindi non devi pagarlo, perché Philips, Samsung, Sony, ecc. te lo mettono dentro gratis... Ma per piacere!

Vedi tutti i segnali del satellite, vero: scendiamo nel pratico, prendiamo pure Hotbird a 13 °E. A parte i tre RAI e i tre Mediaset, cosa vedi PRATICAMENTE d'altro? Chiromanti, canali hard "soft", qualche penosa TV regionale e poi?

Le antenne per il dtt costano "centinaia di euro": al di là dell'esagerazione, mi spieghi perché in questo caso l'antennista si faccia invece pagare? Gli 'infiniti' problemi sono per una minima percentuale d'utenza, vediamo di essere obiettivi, almeno quando si discute di tecnica!
 
evarese ha scritto:
Costruire TV col decoder satellitare: eh già, ne è pieno il mondo (trovamene uno!)
Vai sui siti di Metz, Loewe e Sharp e ne trovi ben piu di uno di TV con decoder SAT integrato ed anche nella versione DVB-S2 con decoder AVC-H.264 adatti per l'HDTV :icon_rolleyes:

Questi sono quelli che conoscevo già e che sono facilmente reperibili anche presso la distribuzione italiana ma credo che con una ricerca non sia difficile trovare altri marchi che hanno a catalogo tv del genere :eusa_whistle:
 
evarese ha scritto:
Al solito i tuoi interventi sono un'accozzaglia di inesattezze e giudizi di parte!
Costruire TV col decoder satellitare: eh già, ne è pieno il mondo (trovamene uno!), o secondo te si dovrebbe fare un modello specifico per l'Italia, visto che il resto del mondo - fortuna sua!- non ha Mediaset? E le varie società che fanno TV si mettono a produrre un TV per la sola Italia?!?
Dal sito italiano della Pioneer: http://www.pioneer.it/it/content/press/news/krpPlasma.html

"I modelli KRP-500A e KRP-600A sono provvisti non solo di un sintonizzatore analogico integrato, ma anche di un sintonizzatore digitale terrestre (DVB-T) e satellitare digitale (DVB-S/DVB-S2) tuner. Entrambi i modelli KURO sono conformi ai requisiti minimi EICTA “HD TV 1080p”, supportano la decodifica ad alta definizione MPEG-4 (*) e sono dotati di due slot integrati Common Interface."

Inoltre la vendita di televisori con 4 tuner è già iniziata mesi fa anche in Inghilterra.
 
Ultima modifica:
evarese ha scritto:
Gli 'infiniti' problemi sono per una minima percentuale d'utenza, vediamo di essere obiettivi, almeno quando si discute di tecnica!
Dando un occhiata qui http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=65 non sembra proprio che i problemi di ricezione del dtt siano una percentuale minima :icon_cool:

Bastava fare come in Francia, dove hanno duplicato l'offerta del dtt anche sul sat, per poter lasciare piena libertà di scelta agli utenti e la possibilità di ricevere tutti i canali nazionali anche a chi non li' riceverà mai, nemmeno dopo lo switch-off :crybaby2:
 
evarese ha scritto:
Al solito i tuoi interventi sono un'accozzaglia di inesattezze e giudizi di parte!

i miei interventi sono verità liquida già condensata :D pronta per essere bevuta :icon_cool:

evarese ha scritto:
Costruire TV col decoder satellitare: eh già, ne è pieno il mondo (trovamene uno!), o secondo te si dovrebbe fare un modello specifico per l'Italia, visto che il resto del mondo - fortuna sua!- non ha Mediaset? E le varie società che fanno TV si mettono a produrre un TV per la sola Italia?!?

non vedo il problema si possono fare tv con integrato qualunque decoder è solo una questione di mercato..in italia per via di sky non hanno mercato quelli col tuner sat poi per il resto ti hanno già risposto altri

evarese ha scritto:
Che gli impianti d'antenna siano tutti da rifare - basta leggere il forum, dici tu - non è assolutamente vero: impianti a larga banda, sia condominiali che singoli vanno già bene. Che sui forum si leggano interventi di persone che non ricevono è assolutamente normale. Te lo vedi uno che scrive che va tutto bene e che vorrebbe capire come fare a NON ricevere un mux? Cerchiamo di ragionare prima di scrivere!

Tutti no ma moltissimi si..non è tanto colpa del digitale ma della situazione dell'eter italiano..per anni tutto è rimasto fermo per cui ormai le antenne in giro erano fatte per prendere i soliti canali nazionali..frequenze che un tempo gli antennisti se ne potevano fregare tranquillamente di preservarle es quelle di retemia ora diventano interessanti e da ricevere al contrario di prima

Se poi si applica anche fuori dall'isola il modello un mux una sola frequenza :D quindi non vere reti SFN ciè sincronizzati vedrai che macello per chi stà in provincia

evarese ha scritto:
La parabola e l'lnb costano 30 euro, è vero, ma l'installazione è gratis? Il supporto per sostenerla, il cavo, il PUNTAMENTO, l'antennista te li dà nel prezzo? Ah sì, da quando, e su quale pianeta?!? Poi il decoder è gratis pure quello? Ah no, è compreso nel TV e quindi non devi pagarlo, perché Philips, Samsung, Sony, ecc. te lo mettono dentro gratis... Ma per piacere!

certo gratis cosa vuoi che costi una volta integrato nel tv quando decoder sat singoli perfettamente funzionanti costano anche meno di 50 euro e comunque il costo è del tutto analogo a quello di un decoder dtt

evarese ha scritto:
Vedi tutti i segnali del satellite, vero: scendiamo nel pratico, prendiamo pure Hotbird a 13 °E. A parte i tre RAI e i tre Mediaset, cosa vedi PRATICAMENTE d'altro? Chiromanti, canali hard "soft", qualche penosa TV regionale e poi?

Ma allora non sei sordo ma fai finta di esserlo..un conto è il mezzo l'altro sono i contenuti ..ora se seguissimo la stessa cosa fatta dalla Francia si potrebbe replicare la medesima offerta del dtt sul sat e poi gli utenti accedono all'offerta con quello che + gli gusta..l'antenna terrestre per chi riesce a piglaire tutto o il sat per chi non è coperto o deve spendere sentinaia di euro di antennista e quindi la soluzione + economica è il sat

evarese ha scritto:
Le antenne per il dtt costano "centinaia di euro": al di là dell'esagerazione, mi spieghi perché in questo caso l'antennista si faccia invece pagare? Gli 'infiniti' problemi sono per una minima percentuale d'utenza, vediamo di essere obiettivi, almeno quando si discute di tecnica!

io traffico con antenne da anni fin da quanto ero piccolino per cui i costi li conosco..il terrestre è competitivo solo se le tv si decidessero a trasmettere tutte dal medesimo sito e in modo compatibile e armonico con le altre postazioni..il contrario di quanto avviene da noi e che non si puo neanche applicare perchè ci sono troppe tv

Tante per dire per fare ottime reti digitali a copertura completa e facilmente ricevibili si dovrebbero fare reti 3-SFN da noi vogliono farle con una sola frequenza per mux e chiunque ne capisca qualcosa sà dove si finisce
 
liebherr ha scritto:
i miei interventi sono verità liquida già condensata :D pronta per essere bevuta :icon_cool:



non vedo il problema si possono fare tv con integrato qualunque decoder è solo una questione di mercato..in italia per via di sky non hanno mercato quelli col tuner sat poi per il resto ti hanno già risposto altri



Tutti no ma moltissimi si..non è tanto colpa del digitale ma della situazione dell'eter italiano..per anni tutto è rimasto fermo per cui ormai le antenne in giro erano fatte per prendere i soliti canali nazionali..frequenze che un tempo gli antennisti se ne potevano fregare tranquillamente di preservarle es quelle di retemia ora diventano interessanti e da ricevere al contrario di prima

Se poi si applica anche fuori dall'isola il modello un mux una sola frequenza :D quindi non vere reti SFN ciè sincronizzati vedrai che macello per chi stà in provincia



certo gratis cosa vuoi che costi una volta integrato nel tv quando decoder sat singoli perfettamente funzionanti costano anche meno di 50 euro e comunque il costo è del tutto analogo a quello di un decoder dtt



Ma allora non sei sordo ma fai finta di esserlo..un conto è il mezzo l'altro sono i contenuti ..ora se seguissimo la stessa cosa fatta dalla Francia si potrebbe replicare la medesima offerta del dtt sul sat e poi gli utenti accedono all'offerta con quello che + gli gusta..l'antenna terrestre per chi riesce a piglaire tutto o il sat per chi non è coperto o deve spendere sentinaia di euro di antennista e quindi la soluzione + economica è il sat



io traffico con antenne da anni fin da quanto ero piccolino per cui i costi li conosco..il terrestre è competitivo solo se le tv si decidessero a trasmettere tutte dal medesimo sito e in modo compatibile e armonico con le altre postazioni..il contrario di quanto avviene da noi e che non si puo neanche applicare perchè ci sono troppe tv

Tante per dire per fare ottime reti digitali a copertura completa e facilmente ricevibili si dovrebbero fare reti 3-SFN da noi vogliono farle con una sola frequenza per mux e chiunque ne capisca qualcosa sà dove si finisce
Certo che quelli di coccio:eusa_wall: li trovi tutti tu:D
inutile insistere, sono di coccio:eusa_wall: e fino a che non ci sbattono la testa (rompendosela-finalmente) scriveranno sempre stupidaggini da veri ignoranti, come i tv con dec sat. :crybaby2: che esistevano gia' ai tempi del MAC.:evil5:
 
il maggiore problema in italia è la diffusione del segnale, molte zone non sono coperte dall'analogico e questo lo sappiamo tutti, così come sappiamo che è una vergogna se consideriamo che siamo nel 2008, nell'era dell'alta definizione.

Il DTT risolve il problema? NO, troppi ponti da sistemare, troppi casini con le frequenze.

Si può cablare l'intera italia fino ad arrivare a tutte le singole case? NO, principalmente per 2 problemi:

1 - Non ci sarebbero abbastanza soldi per pagare le tangenti e i costi effettivi dei lavori necessari.

2 - Rimane il problema delle zone difficilmente raggiungibili o addirittura quelle "protette" da un qualsiasi vincolo naturalistico o artistico (e non sono poche queste zone).

Questi sono problemi reali che non si possono bypassare.
La risposta alla necessità della diffusione del segnale quali sarebbero?

Io vedo solamente il satellite fra le risposte, tutto il resto (disquisizioni politiche e sulla natura dei contenuti attuali del DTT o del satellite a 13° est) sono discorsi "in questo momento" altamente superflui anche se legittimi nella loro sostanza.
 
In ogni caso anche se facessero TV con tuner satellitare integrato (e se TIVU' partirà potrebbero anche farli, non lo escluderei!) i problemi del sat rispetto al DTT che non potete smontarmi sono i seguenti:

1) Se hai il centralizzato di solito ti danno un solo attacco per un solo ricevitore/TV e non puoi fare come con il segnale via etere in cui puoi sdoppiare il segnale su più ricevitori/TV
2) Se l'impianto è singolo te la cavi con un LNB a più uscite, ma costano un po' di più e devi portare un cavo per ogni ricevitore!
3) La maggioranza dei programmi son codificati e non visibili se non abbonato a S*y (e anzi ora quelli Mediaset non li vedi comunque) forse con Tivù risolveranno sto problema: ma le soluzioni son solo 2 sempre codificata e visibile ai solo abbonati RAI/cittadini italiani o in chiaro, ma in un formato diverso dal DVB-S
4) Difficilie fare splittagi regionali: RAI3 dovrebbe trasmettere 20 versioni di se stessa via sat per replicare il servizio pubblico regionale
5) Appena piove non si vede più una mazza!

Ovviamente il sat i suoi vantaggi li ha non lo metto in dubbio: se non fosse esistito io vedrei ancora la TV con le righe... però mi son dovuto scordare le reti locali... o almeno le più interessanti sul sat ci son solo maghe!
(e non possono trasmettere programmi interessanti: non hanno diritti per l'Europa... quindi sì indirettamente è colpa del SAT!).

Poi liebher mi spieghi perchè quella che vogliono fare in Sardegna non è vera SFN e non potrebbe funzionare in tutta Italia?
E' un po' che lo dici tra le righe, sghignazzi, fai le faccine :D:icon_twisted:;):sad:, ma non l'hai mai spiegato chiaramente!

Posso capire che se si spegne regione per regione sia difficile fare una rete SFN a a livello nazionale, ma a livello regionale io non vedo nessun problema!
Se si dice chessò il Mux Mediaset 1 trasmette sul 40 in tutta la Sardegna o in Valle d'Aosta, per dire perchè non dovrebbe essere possibile fare una rete SFN, in questo caso?

Dai abbevaraci alla tua verità liquida non essere avaro :D

fano
 
Quindi è meglio avere il DTT con tutti i relativi problemi di ricezione e copertura piuttosto che spingere sul sat?

Il problema dei tuner sat mi sembra un falso problema: siamo in un periodi di forti cambiamenti, molti comprano tv nuovissime e decoder DTT nuovissimi quindi invece di comprare il DTT perché non spingere sui tuner sat incorporati nelle tv?
Così si risolve il problema maggiore che poni e cioè che ogni tv dovrebbe avere un decoder.
In ogni caso questi mi sembrano piiiiccolissimi problemi in confronto al drammatico (tecnologicamente parlando) problema del segnale scarso o inesistente su gran parte del territorio e difficilmente verrà risolto, proprio per problemi logistici insormontabili.


Altra questione "e ma io non vedo nulla perché è tutto criptato su SKY".

Anche questo è un falso problema: stiamo parlando dei mezzi disponibili per diffondere un segnale mica dei contenuti e ribadiamo ancora una volta che non esiste solamente il satellite che occupa SKY, ma anche altri...tanti altri...


"Appena piove non si vede una mazza"
Non esageriamo, con SKY è successo 2 volte negli ultimi tempi, per brevi periodi e SOLO con i canali trasmessi dal trasponder di Milano, da Roma era tutto ok. Ribadisco anche qui la solita domanda: meglio mezz'ora senza segnale satellitare o una vita senza segnale DTT perché non è possibile posizionare un ripetitore?
 
liebherr ha scritto:
Chi affitta il 40% sono solo soggetti del tutto marginali i veri protagonisti nel dtt sono chi ha reti e canali..questi che sono stati nominati faranno solo tv di nicchia ..insomma anche MTV è un colosso diffuso in tutto il mondo..c'è anche in italia ma è una cosa molto settoriale..nulla sposta nel mercato della tv generalista cioè quella che + o meno tutti accendono per sentire il tg e passare qualche ora
bravo, totalmente d'accordo, come spesso succede. Il presunto buttarla in politica non è colpa di chi vuol parlare seriamente della situazione tv italiana, è colpa di chi, avendo le tv, si è messo in politica, una situazione non permessa altrove tra l'altro (...). A quanto pare occorre ricordarlo di tanto in tanto...
 
gpp ha scritto:
Il dtt è la tecnologia che sostituirà la tv analogica ed è così in tutti i paesi. La differenza è che altrove è più sviluppato il cavo (che in Italia non si conosce) così come il il satellite (che è più diffuso rispetto a quanto lo sia da noi). Però da qui a dire che il dtt lo vuole solo un' azienda mi sembra una polemica forzata che esula dal contesto televisivo per sconfinare (come sempre, quando partecipano alcuni) in discorsi politici. Leggere che il dtt serve per "imporre" una sola azienda non solo è sbagliato, ma è ridicolo e patetico, scusate se lo dico ma così mi sembra, anche perchè se fosse così, cosa ci starebbero a fare tutti gli altri editori che già operano su questa piattaforma (magari non tutti hanno investito molto, questo è vero, ma qualcosina l' hanno fatta) e tutti i grandi gruppi che hanno partecipato all'asta per il famoso 40% dei mux? Non credo che gruppi come Disney, Nbc, Jetix Europe ed altri siano qui solo per fare la figura delle comparse e lasciare ad un solo attore il ruolo da protagonista! :)
permettimi di dissentire...ovvio che investano se è la tecnologia utilizzata nel paese gli investitori non fanno gli schizzinosi non è che dicono che la tecnologia fa schifo quindi non la usano (anche se è scadente il ritorno economico c'è,il problema è per l'utenza)...ma che il dtt sia una tecnologia morta e scomoda è un dato di fatto....in america usano altri sistemi e l'interattività della tv on demand non ha pari,poi se vogliamo difendere come sempre a spada tratta anche le tecnologie morte va anche bene,ma non giustifichiamolo con gli investitori...non ha senso.
 
Rispetto il tuo punto di vista anche se non lo condivido affatto. Il dtt è una tecnologia nuova semmai, che come tutte le tecnologie nuove ha bisogno di migliorare. Il vero dtt si potrà vedere solo quando si sarà passato al dvb t2 e quando gli impianti saranno stati tutti quanti adattati alla ricezione digitale, ovvero dopo lo switch off, poi ne se ne potrà riparlare e non credo che sarà una tecnologia così scarsa, per adesso è una spermentazione o poco più. Poi facendo una considerazione generale è logico che ogni piattaforma ha i suoi pregi e i suoi difetti, peccato che come sempre questi discorsi vadano a finire in una specie di competizione tra la fazione che parteggia per una tecnologia e una che supporta l' altra. Così facendo però si fa un torto all' una e all' altra, in quanto spesso e volentieri non vengono riconosciuti i meriti di ogni piattaforma e si fa un unico polverone che porta il discorso solo ed esclusivamente verso punti di vista puramente soggettivi e spesso nemmeno supportati da valide considerazione tecniche, quanto da considerazioni di "preferenze" personali. A mio modo di vedere la cosa migliore sarebbe l' integrazione tra più tecnologie, mi piacerebbe un' offerta completa e multipiattaforma che lasci poi al cittadino la facoltà di scegliere come usufruire della tv, secondo la modalità che preferisce o che gli riesce migliore nella sua zona. Tutto qui, il resto sono solo discorsi da "tifosi" e come tali sono insignificanti dato che non c'è una tecnologia che superi l' altra su tutti i fronti.
 
Secondo me non ci sono tifosi in questa discussione, c'è solo gente che pensa che il DTT è uno grossissimo sforzo di aggiornamento generale ma che non risolve i soliti problemi presenti sul territorio italiano.

Materialmente per diffondere il segnale ci si deve pur sempre affidare a dei ripetitori, trascinandosi dietro vecchi problemi come il posizionamento in zone difficili, ricezione scarsa o nulla in molte zone del territorio e questo è un fatto che rimarrà anche a distanza di anni, proprio perché la natura del territorio italiano rende impossibile installare dei ripetitori in modo ottimale e purtroppo ci sono zone che non vedranno praticamente mai il segnale (nemmeno dopo lo switch-off), così come non lo vedono da quando è nata la tv.

Per questo a molti viene in testa la domanda: ma non era meglio il satellite se proprio si deve passare al digitale?
Non è una risposta da tifosi, è una risposta dettata dalla logica

N.B.: ripetiamo per chi si fosse sintonizzato solo in questo momento:
SKY NON è il satellite
NON esiste solo 13° est
 
fano ha scritto:
In ogni caso anche se facessero TV con tuner satellitare integrato (e se TIVU' partirà potrebbero anche farli, non lo escluderei!) i problemi del sat rispetto al DTT che non potete smontarmi sono i seguenti:

finalmente qualcuno che propone osservazioni sensate e fondate

fano ha scritto:
1) Se hai il centralizzato di solito ti danno un solo attacco per un solo ricevitore/TV e non puoi fare come con il segnale via etere in cui puoi sdoppiare il segnale su più ricevitori/TV

Questo è vero...anche nel caso del sat decenni in cui il satellite serviva per la pay tv hanno portato effettivamente a portare la presa sat in pochi posti

La tecnologia comunque c'è..come detto altre volte la tecnologia degli impianti sat è decisamente + evoluta per cui coi multiswitch si possono collegare un buon numero di prese sat completamente indipendneti in + punti

Per semplicità è assolutamente consigliabile che questo progetto tv usi Hot Bird come satellite..tecnicamente si può anche adottare due satelliti ma poi i costi salgono
Per questo motivo ho detto fin da subito che questo progetto tv ha senso solo se usa HB a 13 est come satellite

fano ha scritto:
2) Se l'impianto è singolo te la cavi con un LNB a più uscite, ma costano un po' di più e devi portare un cavo per ogni ricevitore!

ci sono i multiswitch ma occorre cambiare anche gli lnb

fano ha scritto:
3) La maggioranza dei programmi son codificati e non visibili se non abbonato a S*y (e anzi ora quelli Mediaset non li vedi comunque) forse con Tivù risolveranno sto problema: ma le soluzioni son solo 2 sempre codificata e visibile ai solo abbonati RAI/cittadini italiani o in chiaro, ma in un formato diverso dal DVB-S

questo è un falso problema anzi è fatto di proposito per rendere il sat non autonomo e obbligare la gente a continuare a usare il terrestre..basta mettere in vendita in italia nei negozi la smart card..ormai costano pochi euro a livello industriale..la riprova è il costo delle tessere del dtt che scadono periodicamente

fano ha scritto:
4) Difficilie fare splittagi regionali: RAI3 dovrebbe trasmettere 20 versioni di se stessa via sat per replicare il servizio pubblico regionale

anche questa è una osservazione sensata..basterebbe splittare in due orari diversi leggermente sfasati per ridurre a 10 i canali regionali da trasmettere e questo sarebbe fattibile e anche interessante magari chessò uno è stato in vacanza in sardegna e quando torna a milano puo continuare a seguire l'info regionale :5eek:

fano ha scritto:
5) Appena piove non si vede più una mazza!

questo non è vero ci vogliono con antenna ben puntata nevicate molto forti o forti temporali..comunque i ripetitori terrestri del dtt ormai sono di norma alimentati col sat...per cui

fano ha scritto:
Ovviamente il sat i suoi vantaggi li ha non lo metto in dubbio: se non fosse esistito io vedrei ancora la TV con le righe... però mi son dovuto scordare le reti locali... o almeno le più interessanti sul sat ci son solo maghe!
(e non possono trasmettere programmi interessanti: non hanno diritti per l'Europa... quindi sì indirettamente è colpa del SAT!).

Ma lascia stare i maghi una cosa è il mezzo di diffusione altro i contenuti cosa credi che a passaggio al dtt le locali non mandino maghi anche sul digitale???

fano ha scritto:
Poi liebher mi spieghi perchè quella che vogliono fare in Sardegna non è vera SFN e non potrebbe funzionare in tutta Italia?
E' un po' che lo dici tra le righe, sghignazzi, fai le faccine :D:icon_twisted:;):sad:, ma non l'hai mai spiegato chiaramente!

Posso capire che se si spegne regione per regione sia difficile fare una rete SFN a a livello nazionale, ma a livello regionale io non vedo nessun problema!
Se si dice chessò il Mux Mediaset 1 trasmette sul 40 in tutta la Sardegna o in Valle d'Aosta, per dire perchè non dovrebbe essere possibile fare una rete SFN, in questo caso?

fano ha scritto:
Dai abbevaraci alla tua verità liquida non essere avaro :D

fano

è una questione un pochetto complessa...mi spiego la sincronizzazione non deve esser fatta semplicemente fra gli impianti ma deve essere fatta in modo che i segnali di + siti arrivino sincronizzati a chi riceve da entrambi e questo dipende dalla sua posizione relativa fra i ripetitori


Esempio tu sei in un determinato punto e mettiamo due persone con uno schioppo entrambi a 300 metri da dove ti trovi tu...per sentire un unico sparo in questo caso è necessario che sparino entrambi nel medesimo istante

Se però tu ti sposti e ti avvicini a uno dei due sparatori per udire un medesimo sparo quello che ti è + vicino deve sparare con leggero ritardo a questo punto mettici un terzo sparatore :D capisci che ben presto si arriva che in certe zone la sincronizzazione non si realizza + e i vari segnali sono fra loro interferenti anche se dello stesso mux e anche se di rete sfn

Ora quanto dico io potrebbe anche essere poca cosa ma la stessa AGCOM che con l'ausilio di tecici e luminari ha studiato la questione è arrivata a queste conclusioni

a ) Una rete SFN a servizio nazionale permette di
raggiungere, con un numero di siti inferiori ai 487
del PNAF, un grado di copertura del territorio pari
al 73%, al 69% e al 64% e la copertura di tutti i capoluoghi
di provincia rispettivamente per le bande
III, IV e V.


Cioè in banda quinta UHF si arriva a una copertura del 64% del territorio :D ma a questo punto ci aggiungo io che questo presuppone un lavoro certosino sulla configurazione dei siti trasmittenti per potenza antenna etc cosa che le nostre tv hanno dimostrato fino ad ora di non saper fare assolutamente
Cioè ci saranno zone in cui i vari segnali saranno a tutti gli effetti segnali interferenti

Ci aggiungo sempre io e credo di non sbagliarmi che molte tv piuttosto che realizzare complesse e costose reti si limiteranno a trasmettere dai siti + interessanti non usando anche se potrebbero farlo siti minori

Ci sarebbero anche altre considerazioni da fare ma mi astengo per brevità

Invece

Con le reti 3-SFN le percentuali di servizio
sono di circa l’87% (banda III), l’81% (banda IV) e
il 78% (banda V) per il territorio, e di circa il 98%
(banda III), il 96% (banda IV), il 94% (banda V)
per la popolazione.


e lo dice sempre l'agcom e io ci aggiungo che potendo un mux ciclare fra 3 frequenze (sempre le stesse 3 a rotazione per tutta italia) è + facile fare le reti per cui le previsioni di copertura possono essere facilmente realizzate
 
Indietro
Alto Basso