Irradio DTR 3331

Scatti e non scatti

vodevil17 ha scritto:
No, nessun problema al primo uso! E' un gioiellino! Ho messo una SD per vedere dei video, perfetti, immagini e musica idem. Solo una cosa, alcune immagini del digitale si vedono male e a scatti, ma questo credo che dipenda dal fatto che lo switch off arriva domani da me :) (abito a frosinone, lazio)

Guarda che io ho tolto la SD ed ho messo un HD di scarsa qualità, e come per incanto non scatta più l'immagine e la ricerca a x20 viene eseguita anche in fondo a file di grosse dimensioni.

Le penne e gli SD hanno velocità di Scrittura/lettura più lenti e danno dei problemi.

Provare per credere.

ciao
 
dinogel ha scritto:
Guarda che io ho tolto la SD ed ho messo un HD di scarsa qualità, e come per incanto non scatta più l'immagine e la ricerca a x20 viene eseguita anche in fondo a file di grosse dimensioni.

Le penne e gli SD hanno velocità di Scrittura/lettura più lenti e danno dei problemi.

Provare per credere.

ciao

Provero' anche io con un HD esterno...ho visto un LACIE da 160GB(USB), cosa ne pensi?

PS - Puoi dare uno sguardo al post: "Rsalire alla versione del firmware prima dell'acquisto"

Ciaoooo e grazie 1000!
 
dinogel ha scritto:
Guarda che io ho tolto la SD ed ho messo un HD di scarsa qualità, e come per incanto non scatta più l'immagine e la ricerca a x20 viene eseguita anche in fondo a file di grosse dimensioni.

Le penne e gli SD hanno velocità di Scrittura/lettura più lenti e danno dei problemi.

Provare per credere.

ciao

ma io intendevo le immagini della tv digitale, i video con SD sono perfetti. Penso anche io di mettere un HD piccolino, per adesso mi tengo la SD da 4GB.

Comunque la RAI non la prende -.-

edit.: un'altra cosa, non legge neanche i file con estensione .wmv?! Ho rinominato in avi ma si sente solamente l'audio ma niente video, si dovrebbero ricodificare?
 
dinogel ha scritto:
Per quanto rigurada i DIVX non legge quelli vecchi, versione 3.1
La versione 4 e 5 li legge perfettamente come quelli XVID.

Per il MPG4 l'estensione finale dovrebbe essere modificata in:
.AVI che è il nome del contenitore universale di questi tipi di file. Alcuni software non leggono se l'estensione è diversa da AVI, diversamente da quanto legge il PC.

Se tuttavia il tuo DTR 3331 non legge nulla di cio, andrebbe portato in assistenza.
Ciao
°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Grazie,
riguardando il manuale c'è scritto che legge i divx5 e superiori. Se legge pure i divx4 tanto di guadagnato.
L'mp4 provato da me non lo legge neanche modificando l'estensione in avi. Precisamente sono gli mp4 dei video di youtube.
 
vodevil17 ha scritto:
ma io intendevo le immagini della tv digitale, i video con SD sono perfetti. Penso anche io di mettere un HD piccolino, per adesso mi tengo la SD da 4GB.

Comunque la RAI non la prende -.-

edit.: un'altra cosa, non legge neanche i file con estensione .wmv?! Ho rinominato in avi ma si sente solamente l'audio ma niente video, si dovrebbero ricodificare?

Se saltano le immagini "dirette" prima bisogna vedere: su tutti i vari mux?

Se non prende la RAI idem: sicuro che il MUX A e quello B provengono da dove è direzionata l'antenna per la "vecchia" Rai analogica?

Calma: rinominare i file .wmv in AVI non serve. Il formato della Microsoft non viene letto così com'è.

ciao
 
petauro ha scritto:
Grazie,
riguardando il manuale c'è scritto che legge i divx5 e superiori. Se legge pure i divx4 tanto di guadagnato.
L'mp4 provato da me non lo legge neanche modificando l'estensione in avi. Precisamente sono gli mp4 dei video di youtube.

I file di youtube così come sono non vengono letti, ma andrebbero convertiti.

Ripeto: non chiediamo troppo al baracchino" ed a tutti i sui fratellini cloni.

Attualmente tutti questi dec hanni delle limitazioni.

Ciao
 
Ghost1 ha scritto:
Ho comprato l'Irradio ed ha il seguente firmware:

Data/orario: 2009.08.12 13:40:43

Sullo scatolo della confezione dell'Irradio, ho notato, una piccola etichetta (sotto il codice a barre), con la seguente sigla:

DTR-3331090812803

..mi chiedo se, la sequenza dei numeri "090812", possano corrispondere (anno,mese,giorno) alla data che ho rilevato, oppure e' solo una coincidenza.

Cosa ne pensate?

Provate anche voi a fare questa verifica se avete ancora lo scatolo della confezione dell'Irradio.

Grazie mille!

I miei 2 esemplari comprati a Marzo con software datato 2009.01.09 hanno tutti e due il numeretto (che poi è il numero di serie dell'apparecchio) che inizia con 33310901, quindi evidentemente i numeri dopo il 3331 corrispondono all'anno e mese di produzione.

Tutto sommato anche se "vecchiotti" :D vanno bene, i più grossi bug che almeno a me danno fastidio (e che già ho segnalato nei miei post) sono l'arresto in certi casi della riproduzione di file ad alto bitrate, e la funzione go.to che in certi casi non va avanti oltre un certo tempo, sempre con dei file "pesanti".

Come ricevitore DTT vanno benissimo e anche la registrazione è OK tranne rari casi di un leggero fuori sincrono dell'audio rispetto al video o viceversa...
 
FOXBAT ha scritto:
I miei 2 esemplari comprati a Marzo con software datato 2009.01.09 hanno tutti e due il numeretto (che poi è il numero di serie dell'apparecchio) che inizia con 33310901, quindi evidentemente i numeri dopo il 3331 corrispondono all'anno e mese di produzione.

Tutto sommato anche se "vecchiotti" :D vanno bene, i più grossi bug che almeno a me danno fastidio (e che già ho segnalato nei miei post) sono l'arresto in certi casi della riproduzione di file ad alto bitrate, e la funzione go.to che in certi casi non va avanti oltre un certo tempo, sempre con dei file "pesanti".

Come ricevitore DTT vanno benissimo e anche la registrazione è OK tranne rari casi di un leggero fuori sincrono dell'audio rispetto al video o viceversa...

Ti ringrazio per il riscontro per il riscontro; secondo il tuo parere, anno e mese di produzione dedotti dai dati sullo scatolo, corrispondono ad un SW piu' aggiornato?

Io cmq, al momento ho fatto poche prove...ho notato problemi di visualizzazione di immagini jpg (su 30 visionate con penna USB); NON sono riuscito a trovare un tasto di avanzamento delle immagini jpg (posso fare solo la riproduzione continua); quando eseguo uno "zoom", NON sono riuscito a trovare un tasto per uscire dalla predetta funzione: per uscire, debbo passare per tutte le impostazioni di "zoom".

Puoi darmi qualche aiuto?

Grazie mille!
Ciaooooo
 
Ghost1 ha scritto:
Io cmq, al momento ho fatto poche prove...ho notato problemi di visualizzazione di immagini jpg (su 30 visionate con penna USB);
Grazie mille!

Volevo scrivere:


Io cmq, al momento ho fatto poche prove...ho notato problemi di visualizzazione di QUALCHE immagine jpg (su un totale di 30 visionate con penna USB);

Grazie mille!

Ciaoooo
 
FOXBAT ha scritto:
.................................................Tutto sommato anche se "vecchiotti" :D vanno bene, i più grossi bug che almeno a me danno fastidio (e che già ho segnalato nei miei post) sono l'arresto in certi casi della riproduzione di file ad alto bitrate, e la funzione go.to che in certi casi non va avanti oltre un certo tempo, sempre con dei file "pesanti".

Come ricevitore DTT vanno benissimo e anche la registrazione è OK tranne rari casi di un leggero fuori sincrono dell'audio rispetto al video o viceversa...

Per mia esperienza ho notato che i fuori sincro e la cattiva gestione di file "pesanti" era dovuta alla penna USB da 8 GB che, anche se di marca, non raggiunge le performance di un HD USB di oggi.
Infatti ora registro e leggo sempre e solo su HD e tutti questi problemi sono spariti.
Tenete presente che il file mpg che crea il dtr 3331 è 4 volte più pesante di un divx. In sostanza se nella penna USB ho un film da 700MB non ci sono problemi, se viceversa il film è relativo alla registrazione del DTR, ho sempre dei fuori sincro e blocchi verso i 2/3 della lunghezza, per non parlare dell'avanti veloce in questa zona.
(con HD nulla di tutto questo)

ciao
 
Ghost1 ha scritto:
Ti ringrazio per il riscontro per il riscontro; secondo il tuo parere, anno e mese di produzione dedotti dai dati sullo scatolo, corrispondono ad un SW piu' aggiornato?

Io cmq, al momento ho fatto poche prove...ho notato problemi di visualizzazione di immagini jpg (su 30 visionate con penna USB); NON sono riuscito a trovare un tasto di avanzamento delle immagini jpg (posso fare solo la riproduzione continua); quando eseguo uno "zoom", NON sono riuscito a trovare un tasto per uscire dalla predetta funzione: per uscire, debbo passare per tutte le impostazioni di "zoom".

Puoi darmi qualche aiuto?

Grazie mille!
Ciaooooo

Anno e mese di produzione dedotti dai dati sullo scatolo sicuramente saranno d'aiuto a chi acquista l'apparecchio mettendolo in guardia dall'acquistare prodotti di vecchia produzione e quindi con vecchio firmware ;) ad esempio penso che la tua versione sia la più recente al momento.
Le foto le mandi avanti e indietro con i tasti rosso e blu con le doppie freccette, per uscire dallo zoom la via più corta è premere menù e poi exit.

Ciao
 
Ghost1 ha scritto:
................quando eseguo uno "zoom", NON sono riuscito a trovare un tasto per uscire dalla predetta funzione: per uscire, debbo passare per tutte le impostazioni di "zoom".

Puoi darmi qualche aiuto?

Grazie mille!
Ciaooooo

Veramente tutti questi apparati di questo prezzo hanno lo zoom in successione.

Oggi come oggi devi per forza "fare il giro" per tornare alla visione normale

ciao
 
dinogel ha scritto:
Per mia esperienza ho notato che i fuori sincro e la cattiva gestione di file "pesanti" era dovuta alla penna USB da 8 GB che, anche se di marca, non raggiunge le performance di un HD USB di oggi.
Infatti ora registro e leggo sempre e solo su HD e tutti questi problemi sono spariti.
Tenete presente che il file mpg che crea il dtr 3331 è 4 volte più pesante di un divx. In sostanza se nella penna USB ho un film da 700MB non ci sono problemi, se viceversa il film è relativo alla registrazione del DTR, ho sempre dei fuori sincro e blocchi verso i 2/3 della lunghezza, per non parlare dell'avanti veloce in questa zona.
(con HD nulla di tutto questo)

ciao
Per comodità registro sempre su pennetta USB, e poi riverso il materiale rieditato senza pubblicità su HDD, fino ad ora ho usato poco l'Irradio come riproduttore e poche volte ho registrato direttamente su HDD.
Farò delle prove di registrazione riproduzione direttamente su Hard Disk e poi vi farò sapere

Ciao
 
Originale inviato da Ghost1
................quando eseguo uno "zoom", NON sono riuscito a trovare un tasto per uscire dalla predetta funzione: per uscire, debbo passare per tutte le impostazioni di "zoom".

Puoi darmi qualche aiuto?

Grazie mille!
Ciaooooo

Originale inviato da FOXBAT
................per uscire dallo zoom la via più corta è premere menù e poi exit.



dinogel ha scritto:
Veramente tutti questi apparati di questo prezzo hanno lo zoom in successione.

Oggi come oggi devi per forza "fare il giro" per tornare alla visione normale

ciao

Vero, è possibile anche questo, ma non so quale sia meglio......in termini di continuità visiva.

Il menu si impossessa di tutto lo schermo, ed anche se trasparente al 50%, da fastidio a quanto rimane sotto...

Questione di gusti.

ciao a tutti
 
FOXBAT ha scritto:
Anno e mese di produzione dedotti dai dati sullo scatolo sicuramente saranno d'aiuto a chi acquista l'apparecchio mettendolo in guardia dall'acquistare prodotti di vecchia produzione e quindi con vecchio firmware ;) ad esempio penso che la tua versione sia la più recente al momento.

Le foto le mandi avanti e indietro con i tasti rosso e blu con le doppie freccette, per uscire dallo zoom la via più corta è premere menù e poi exit.

Ciao

Infatti... volevo dare, in questo forum, anche un mio contributo per essere di aiuto a chi vuole acquistare questo decoder evitando modelli con SW obsoleti, ammesso che i nuovi siano migliori?! ;)

Appena possibile provero' ad utilizzare i tasti che hai suggerito......cmq certamente NON si puo' pretendere troppo da un apparecchio che, ha come funzione principale, quella di "Decoder".

Inoltre, NON ho notato problemi di riscaldamento del decoder!


PS - Ringrazio tutti per il GRANDE aiuto che state dando a me ed a tutti i partecipanti a questo formum!!


Ciaooooo
 
Ho preso questo decoder anche io.

Appena montato mi funzionava, poi ho staccato l'alimentatore per togliere l'hard disk e quando l'ho rimesso non funzionava più. Sembra come se il decoder sia spento o meglio in standby perchè la spia è accesa, quindi l'alimentatore è collegato bene. Il telecomando non funziona e non c'è verso di accenderlo, in pratica mi rimane la scritta EXT1 sul canale del decoder ma non si vede nulla, come se mancasse una presa scart (che invece funziona bene provata su altri lettori-)

Non mi è mai capitata una cosa del genere. Non capisco proprio cosa sia.
Avete idea?
 
Il difetto che ho notato che nell'EPG se metto i vari tipi di visualizzazione coi canali RAI (abito a Napoli) vedo tutta la programmazione non è cosi per quelli mediaset ma questo forse dovuto da chi trasmette, e poi sempre nell'EPG la visualizzazione non a "cascata" (programmazione di un sol canale) ma quello di tutti i canali, non scorrono le ore, vedo solo quello che effettivamente sta andando in onda in quel momento cosi da non permettere una registrazione del canale con timer automatico (e non manuale). per capirci parlo della visualizzazione tipo guida tv di sky "coi rettangoli"
Non so se avete capito, sto mezzo rintronato.
 
Restituire

cherryboy ha scritto:
Ho preso questo decoder anche io.

Appena montato mi funzionava, poi ho staccato l'alimentatore per togliere l'hard disk e quando l'ho rimesso non funzionava più. Sembra come se il decoder sia spento o meglio in standby perchè la spia è accesa, quindi l'alimentatore è collegato bene. Il telecomando non funziona e non c'è verso di accenderlo, in pratica mi rimane la scritta EXT1 sul canale del decoder ma non si vede nulla, come se mancasse una presa scart (che invece funziona bene provata su altri lettori-)

Non mi è mai capitata una cosa del genere. Non capisco proprio cosa sia.
Avete idea?

Se possibile provalo su un altro TV, oppure corri a sostituirlo, potrebbe essere difettoso.
ciao
 
Ciao a tutti,
ho comprato ieri il DTR 3331 della Irradio, con firmware del 04/06/2009, ma mi sembra che il suo comportamento sia un pò strano.

Appena acceso andava tutto bene, mi mostrava una schermata nitida con un logo e l'indicazione che il Database era vuoto. Ho aperto il menu ed ha cominciato a sfarfallare, riuscendo a malapena a leggere le voci. Ho notato che premendo EPG l'immagine si fermava, ma tornando al menu continuava a sfarfallare.
In qualche modo sono riuscito ad avviare la ricerca automatica dei canali (un pò alla cieca). Mi ha preso più di 150 canali correttamente, però selezionandoli mi dava un'immagine nitida ma un pò oscillante, non ferma insomma.

Stamattina l'ho riacceso e non si prendeva nulla (sto a Roma, probabilmente è dovuto al passaggio al digitale), ma quello che è più strano è che se adesso vado nel menu l'immagine sfarfalla talmente tanto da non riuscire a vedere praticamente nulla. In una situazione del genere, come potrei immaginare di fare anche solo un upgrade del firmware (e con quale versione, poi?).

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? E' il mio decoder ad essere difettoso? Devo farmelo cambiare?

Grazie!
 
smg28 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho comprato ieri il DTR 3331 della Irradio, con firmware del 04/06/2009, ma mi sembra che il suo comportamento sia un pò strano.

Appena acceso andava tutto bene, mi mostrava una schermata nitida con un logo e l'indicazione che il Database era vuoto. Ho aperto il menu ed ha cominciato a sfarfallare, riuscendo a malapena a leggere le voci. Ho notato che premendo EPG l'immagine si fermava, ma tornando al menu continuava a sfarfallare.
In qualche modo sono riuscito ad avviare la ricerca automatica dei canali (un pò alla cieca). Mi ha preso più di 150 canali correttamente, però selezionandoli mi dava un'immagine nitida ma un pò oscillante, non ferma insomma.

Stamattina l'ho riacceso e non si prendeva nulla (sto a Roma, probabilmente è dovuto al passaggio al digitale), ma quello che è più strano è che se adesso vado nel menu l'immagine sfarfalla talmente tanto da non riuscire a vedere praticamente nulla. In una situazione del genere, come potrei immaginare di fare anche solo un upgrade del firmware (e con quale versione, poi?).

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? E' il mio decoder ad essere difettoso? Devo farmelo cambiare?

Grazie!

Prova ad utilizzare l'uscita AV per fare una prova.
Se il difetto continua riportalo indietro e richiedene un'altro.

Ciao
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PS..
Si fa fatica a trovare il firmware per le versioni old, figurati per questo che è nuovo.

Con i grandi Iper e Magazzini valgono 7/15 gg per riportarlo indietro. :D

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
Indietro
Alto Basso