Irradio DTR 3331

Problema per registrazioni maggiori di 2 ore e mezza

Come detto in precedenza, dopo 2 ore e trenta minuti (e sette secondi, per essere precisi) di registrazione, si chiude un file e se ne apre un altro. E fin qui tutto bene. Il problema è che mi pare che nel cambio file vengano persi alcuni fotogrammi.

Altri hanno già riscontrato il problema?

ale
 
vectorsigma ha scritto:
Come detto in precedenza, dopo 2 ore e trenta minuti (e sette secondi, per essere precisi) di registrazione, si chiude un file e se ne apre un altro. E fin qui tutto bene. Il problema è che mi pare che nel cambio file vengano persi alcuni fotogrammi.

Altri hanno già riscontrato il problema?

ale

Vero,

qualche cosina si perde, perchè purtroppo con la FAT32 le dimensione massime di un file sono uguali a=2 elevato alla32 − 1 bytes (un po' meno di 4 GB) che con il formato MPEG2 (uguale ai DVD) pur se compresso sono comunque di dimensione "sostenute" ed al cambio, dopo il tempo che hai cronometrato, per ripartire con il secondo file c'è per forza una piccola "buca". :crybaby2:

Ciao

°°°°°°°°°°°°
 
urgente cortesia

qualcuno mi puo' aiutare? il mio digitale dtr 3331 irradio mi da sempre la dicitura database vuota e non fa la ricerca dei canali.
per il resto si accende normalmente e risponde al telecomando .
come devo fare? grazieeeeeeeee:crybaby2:
 
bluezapper ha scritto:
Aggiornamento: credo che sia fottuto pure questo secondo decoder. Ho provato a riaccenderlo e ora la lucina è rossa, ma non mi dà nessun segno di vita, ha lo stesso comportamento del primo decoder, quelo che ho cambiato.
Sono stato uno stupido: da Eldo, dove l'ho comprato c'era un ragazzo che ne aveva dette di cotte e di crude sull'Irradio, dicendo che era rimasto fregato e non ci sarebbe cascato più. Io invece ho preferito comprare, anche perché avevo letto questo forum. Mi sa che stavolta la fregatura me la sono presa io. Due su due mi sembrano davvero troppi.

Per caso lo hai collegato ad una ciabatta con interruttore?
 
Ultima modifica:
dinogel ha scritto:
Prova ad utilizzare l'uscita AV per fare una prova.
Se il difetto continua riportalo indietro e richiedene un'altro.

Ciao
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PS..
Si fa fatica a trovare il firmware per le versioni old, figurati per questo che è nuovo.

Con i grandi Iper e Magazzini valgono 7/15 gg per riportarlo indietro. :D

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°



Problema risolto: era il televisore che non andava bene. Con l'analogico non aveva mai manifestato problemi, quindi l'avevo dato per funzionante con certezza. Provando il decoder su un altro TV, però, ho visto che funziona a meraviglia.

Grazie,
ciao!
 
Davvero strana la cosa.....

Citazione:
Originale inviato da bluezapper
Aggiornamento: .............. Io invece ho preferito comprare, anche perché avevo letto questo forum. Mi sa che stavolta la fregatura me la sono presa io. Due su due mi sembrano davvero troppi ....


:mad:
dragospino ha scritto:
Per caso lo hai collegato ad una ciabatta con interruttore?

Allora, la ciabatta non so' cosa centri....comunque...

Il mio DTR 3331 è collegato ad una ciabatta con interruttore.
Quando accendo la ciabatta si accende il DTR e tutto quello che vi è collegato.
In questo caso pure la TV, che prendendo i +5 volt dalla scart del DTR va in automatico in AV e così vedo il digitale.
Se acceso il 3331 sta sul led rosso e con il telecomando non succede nulla, sarebbe proprio una disgrazia bis.
Tuttavia, a parte quello che dicono i commessi, IRRADIO o Melchioni od altro, conviene accendere il "baracchino" alla ELDO. (solo accendere)
Fare vedere che è sul rosso. Aprire un'altra confezione, magari con il SN molto distante da quello difettoso e, CON IL NUOVO alimentatore, vedere se tutto è OK.
Ripeto, all'accensione si posiziona sempre sul led VERDE.
L'apparato, per quello che costa, va bene....salvo piccole magagnette che si risolvono, quando succede, con lo stacco e riattacco della spina con alimentatore incluso.
Magari quelli della ELDO non ti fanno attaccare ad un 220v il DTR 3331, ma tu insisti, visto che è la seconda volta, poi è solo una cosa veloce, non occorre collegare nulla per questa prova.

Speriamo bene. :D

Ciao

°°°°°°°°°°°°°
 
Allora, la ciabatta non so' cosa centri....comunque...

Il mio DTR 3331 è collegato ad una ciabatta con interruttore.
Quando accendo la ciabatta si accende il DTR e tutto quello che vi è collegato.
In questo caso pure la TV, che prendendo i +5 volt dalla scart del DTR va in automatico in AV e così vedo il digitale.
Se acceso il 3331 sta sul led rosso e con il telecomando non succede nulla, sarebbe proprio una disgrazia bis.
Tuttavia, a parte quello che dicono i commessi, IRRADIO o Melchioni od altro, conviene accendere il "baracchino" alla ELDO. (solo accendere)
Fare vedere che è sul rosso. Aprire un'altra confezione, magari con il SN molto distante da quello difettoso e, CON IL NUOVO alimentatore, vedere se tutto è OK.
Ripeto, all'accensione si posiziona sempre sul led VERDE.
L'apparato, per quello che costa, va bene....salvo piccole magagnette che si risolvono, quando succede, con lo stacco e riattacco della spina con alimentatore incluso.
Magari quelli della ELDO non ti fanno attaccare ad un 220v il DTR 3331, ma tu insisti, visto che è la seconda volta, poi è solo una cosa veloce, non occorre collegare nulla per questa prova.

Speriamo bene. :D

Ciao

°°°°°°°°°°°°°[/QUOTE]

Io credo che questi apparecchi non vadano collegati a ciabatte con interruttori, ma vanno tenuti sempre sotto tensione in stand by, te lo dico perchè io ne ho due e si impallavano continuamente, problema risolto collegandolo direttamente alla presa di corrente.... ciao..
 
irrradio 3331

ciao a tutti
è da un po che non leggo + tutti i post .... ho cercato di recuperare .... non abbiatevene a male se, perciò, indico cose per voi già scontate.
Avete visto che la TREVI ha rilasciato sul proprio sito il fw del modello dt 3386r ?????
Ci sono "3" versioni di fw, a seconda del seriale del dispositivo.
Io li proverò tutti e "3", avendo ora a bordo l'ultimo fw Lauson (febbraio 2009) e soffrendo purtroppo dei problemi della prima serie.......................
VI saprò dire ..... anche se penso che il problema sia, più che del fw, legato ad un limite della configurazione hw ...
 
Firmware cercasi..

PANCIO ha scritto:
ciao a tutti
è da un po che non leggo + tutti i post .... ho cercato di recuperare .... non abbiatevene a male se, perciò, indico cose per voi già scontate.
Avete visto che la TREVI ha rilasciato sul proprio sito il fw del modello dt 3386r ?????
Ci sono "3" versioni di fw, a seconda del seriale del dispositivo.
Io li proverò tutti e "3", avendo ora a bordo l'ultimo fw Lauson (febbraio 2009) e soffrendo purtroppo dei problemi della prima serie.......................
VI saprò dire ..... anche se penso che il problema sia, più che del fw, legato ad un limite della configurazione hw ...

Se hai letto tutti i post sai che io ho il firmware della Melchioni alias Irradio alias Zodiac quello che si adatta all'hardware 1002.

Sono curioso di sapere come vanno...

ciao

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
dragospino ha scritto:
...Allora, la ciabatta non so' cosa centri....comunque...
.............Tuttavia, a parte quello che dicono i commessi, IRRADIO o Melchioni od altro, conviene accendere il "baracchino" alla ELDO. (solo accendere)
Fare vedere che è sul rosso. Aprire un'altra confezione, magari con il SN per questa prova.

Speriamo bene. :D

Ciao

°°°°°°°°°°°°°

Io credo che questi apparecchi non vadano collegati a ciabatte con interruttori, ma vanno tenuti sempre sotto tensione in stand by, te lo dico perchè io ne ho due e si impallavano continuamente, problema risolto collegandolo direttamente alla presa di corrente.... ciao..[/QUOTE]

Be il fatto della ciabatta serve per non consumare wat per nulla, specialmente quando vi è collegato un HD, che si consuma pure.

Io l'accendo e spengo ogni giorno da giugno e non vedo problemi.
Certo, quando lo si riaccende impiega mezzo minuto a ricuperare il TIME esatto, poi lo metto in stanby e quando è l'ora mi registra un programma che poi rivedo successivamente.
Questo ogni giorno.
Avevo dei problemi, ma poi sono passato ad un HD su USB e tutto fila liscio.

bluezapper ha dei problemi già all'inizio, e la ciabatta non centra prorpio per nulla, almeno per ora. :D



Salutoni
 
Leggere il manuale

giannone ha scritto:
qualcuno mi puo' aiutare? il mio digitale dtr 3331 irradio mi da sempre la dicitura database vuota e non fa la ricerca dei canali.
per il resto si accende normalmente e risponde al telecomando .
come devo fare? grazieeeeeeeee:crybaby2:

Ciao giannone, non è che hai letto male il manualino, che non è certo il massimo, ma che comunque ti permette di capire le cose principali.

Se sei andato al Menu principale indi in TV DIGITALE indi RICERCA AUTOMATICA e li la scansione deve partire.
Se la scansione non parte....c'è poco da fare.
Il DTR è guasto e corri a cambiarlo.

Ciao...


PS...ma l'antenna è collegata nel posto giusto vero? ;)
°°°°°°°°°°°°°°°°
 
Be il fatto della ciabatta serve per non consumare wat per nulla, specialmente quando vi è collegato un HD, che si consuma pure.

Io l'accendo e spengo ogni giorno da giugno e non vedo problemi.
Certo, quando lo si riaccende impiega mezzo minuto a ricuperare il TIME esatto, poi lo metto in stanby e quando è l'ora mi registra un programma che poi rivedo successivamente.
Questo ogni giorno.
Avevo dei problemi, ma poi sono passato ad un HD su USB e tutto fila liscio.

bluezapper ha dei problemi già all'inizio, e la ciabatta non centra prorpio per nulla, almeno per ora. :D



Salutoni[/QUOTE]

Io ti dico solo quello che è successo anche a me, e ciòè che si impallava continuamente quando avevo la ciabatta, non funzionava più il telecomando, a volte non si accendeva, altre non si spegneveva ecc.. poi l'ho collegato alla rete elettrica direttamente e tutto è filato liscio. saluti.
 
@dinogel
io proverò tutti e "3" i fw .... sperando che nessuno mi "inchiodi" il decoder ... altrimenti .... pazienza ....
quando ne provai alcuni non compatibili, l'unico palese difetto era l'impossibilità di sintonizzare i canali (non me ne trovava alcuno) ... poi per il resto .... i miei difetti sono rimasti sempre gli stessi, indipendentemente dalle versioni fw provate (della Lauson c'è ne sono in giro almeno "3").
 
le ho provate tutte

le ho provate tutte , mi da sempre database vuto, conoscete qualche altro rimedio .
grazie
 
dragospino Io ti dico solo quello che è successo anche a me, e ciòè che si impallava continuamente quando avevo la ciabatta, non funzionava più il telecomando, a volte non si accendeva, altre non si spegneveva ecc.. poi l'ho collegato alla rete elettrica direttamente e tutto è filato liscio. saluti[/QUOTE]

Be, non voglio dire, ma mi sembra una cosa davvero strana.
La ciabatta con o senza interruttore è come una presa a 220v.
Quando infili in una presa la spina dell'alimentatore del DTR, se c'è il 220v si accende, se non c'è rimane spento.
Se la ciabatta è difettosa per motivi suoi, ....è un altro discorso.
Non vorrei continuare su questo argomento ...diciamo...poco, ma poco tecnico...:D

Ciao e ...Salutoni.......
 
giannone ha scritto:
e' tutto collegato al posto giusto ma mi da sempre database vuoto
ciao


Se tutto è OK, allora riporta indietro per il cambio, il sinto digitale dovrebbe essere partito. :mad:

ciao
 
nezuma ha scritto:
Scusate ma voi riuscite a registrare con epg?

Certamente, basta che riporti gli orari giusti.

Ovvero, controlla che il time del sistema sia OK e che i programmi EPG siano quelli "veri", ovvero che riportino dati coerenti con la programmazione che si trova sulle riviste od in internet.
Già l'EPG spesso non viene aggiornato e spara dati fasulli, poi alcune volte non è sincronizzato con l'orario reale del momento. (capitato varie volte) :icon_rolleyes:
Conviene programmare per tempo (almeno 10 minuti prima per andar tranquilli), altrimenti il dato preso viene reso utile per la volta dopo, e se si tratta di una registrazione "una sola volta" non registra nulla in quel giorno, parlo per esperienza diretta.:D

Ciao
°°°°°°°°°°°°°°°°
 
PANCIO ha scritto:
@dinogel
io proverò tutti e "3" i fw .... sperando che nessuno mi "inchiodi" il decoder ... altrimenti .... pazienza ....
quando ne provai alcuni non compatibili, l'unico palese difetto era l'impossibilità di sintonizzare i canali (non me ne trovava alcuno) ... poi per il resto .... i miei difetti sono rimasti sempre gli stessi, indipendentemente dalle versioni fw provate (della Lauson c'è ne sono in giro almeno "3").

Salute a tutti.
Per me che ho il firmware di aprile , mi dite quale firmware caricare almeno per evitare che sistematicamente si inchiodi ??
Thx
 
Indietro
Alto Basso