Irradio DTR 3331

sergiorom ha scritto:
Salve,
dopo avervi lurkato per un po di tempo, mi sono appena registrato per chiedere qualche consiglio sul decoder.
Lo ho acquistato il 4 di questo mese per abbinarlo ad un DVD/HDD recorder della samsung (ha solo l'analogico), appena installato ha sintonizzato i canali (free e no) disponibili nella mia zona, ma quelli Rai non li vedevo, mentre gli altri, la 7 per esempio, sono perfetti.
Ho riprovato a risontinizzare, anche rimettendo le impostazioni di fabbrica, ma molte volte sintonizza tutti i canali _meno_ quella della Rai, e quando vengono sintonizzati non si vedono o si vedono malissimo. Soltanto ieri, non so per quale magia, i canali Rai erano perfetti, ma appena ho mosso qualcosa (stavo cercando di sistema il groviglio di cavi che ho dietro al tv) e' risparito tutto, risintonizzo e.... manca la Rai.
Ho un tv, Philips, con decoder incorporato dove vedo i canali Rai in modo perfetto. Mi sta venendo il dubbio che il decoder ha qualche problema ma, prima di portarlo in riparazione (a proposito dove trovo gli indirizzi dei centri di assistenza), gradirei sentire i vostri pareri.


Cheer

Sergio

Potrebbe essere che ci sia qualche interferenza causata dal groviglio dei cavi e che il segnale del mux Rai non sia al massimo.
In questo caso il TV con DTT riesce magari ad agganciare il mux e visualizzarlo senza troppi problemi, mentre il decoder, complice anche il disturbo introdotto dai cavi, non ce la fa.
Se sai su quale frequenza viene trasmesso il mux Rai nella tua zona, prova a tentare una sintonia manuale, annotando i valori di segnale e soprattutto di qualità anche nel caso non dovesse riuscire a sintonizzare i canali.
Questi valori potrebbero esserci utili per cercare di capire meglio il tuo problema.
Una domanda: hai provato ad attaccare il decoder sulla stessa presa antenna a cui è collegato il TV? Anche questo è un test da fare.

Ciao.
 
Silix ha scritto:
Potrebbe essere che ci sia qualche interferenza causata dal groviglio dei cavi e che il segnale del mux Rai non sia al massimo.
In questo caso il TV con DTT riesce magari ad agganciare il mux e visualizzarlo senza troppi problemi, mentre il decoder, complice anche il disturbo introdotto dai cavi, non ce la fa.
Se sai su quale frequenza viene trasmesso il mux Rai nella tua zona, prova a tentare una sintonia manuale, annotando i valori di segnale e soprattutto di qualità anche nel caso non dovesse riuscire a sintonizzare i canali.
Questi valori potrebbero esserci utili per cercare di capire meglio il tuo problema.
Una domanda: hai provato ad attaccare il decoder sulla stessa presa antenna a cui è collegato il TV? Anche questo è un test da fare.

Ciao.

Intanto, grazie per la risposta.
Ora cerco di ricapitolare. Si dietro al tv, o meglio sotto dietro al mobiletto, c'e' un groviglio di cavi, ma il decoder lo ho collegato direttamente alla presa tv, non facendo passare il cavo nel groviglio.
La rai trasmette, dai dati che ho preso sul sito di raiway:
Mux-A Rai, Banda: UHF, Canale: 50, Frequenza 706, polarizzazzione O .
Quando sono riuscito a sintonizzarla il segnale era al 77% (cosi' come gli altri canali che vedo bene) mentre la qualita' del segnale era a 0 (zero).
Si ho collegato il decoder alla presa del tv, e il tv alla presa del decoder e non e' cambiato nulla, cioe' il tv continua a ricevere regolarmente il decoder... no rai.
Un'ultima cosa, che non avevo segnalato nel post precedente, ho collegato il tv e il decoder, con, in cascata, oltre al dvd/hdd samsung, un altro paio di registratori vhs e dvd, alla presa dell'antenna, centralizzata cambiata recentemente dopo che un fulmine ha distrutto quella che c'era, con uno 'sdoppiatore' (scusate termini imprecisi, ma mi sto avvicinato al dtt da poco), quegli affari che si collegano alla presa tv e hanno due attacchi per i cavi di due tv. Inoltre ho anche un amplificatore di segnale, con quattro uscite, ma anche collegando il decoder a questo amplificatore, e amplificando il segnale, non cambia nulla.

Cheer

Sergio
 
Silix ha scritto:
Ok, aggiornato il post.Mi mancava la regione.
Comunque tu avevi contattato tutti i CAT o solo alcuni?

Ho contattato gli unici due di MIlano, tra cui uno molto grande che fa assitenza per altri marchi "Blasonati" e che conosco da tempo.

Infatti questo m'ha risposto subito via e-mail con il firmware allegato.

Questo è veramente un centro di assistenza "intelligente". :badgrin:

Il secondo non ha mai risposto. :mad:

Potrei manade il messaggio a tutti quelli della lombardia ovvero perchè non a tutta Italia, tanto non si vede il ns. indirizzo.

Tuttavia quello di Milano "...molto grande..." è il più "papabile" in assoluto in quanto è sullo stesso territorio della Melchioni.

A parte invierò delle "indicazioni tecniche" relative all'utilizzo di questo apparato usandolo in "Registrazione Differita" dove è quì che nascono i dolori, anche con l'aggiornamento firmware. (ver.1002)

Ciao a tutti.
 
dinogel ha scritto:
Ho contattato gli unici due di MIlano, tra cui uno molto grande che fa assitenza per altri marchi "Blasonati" e che conosco da tempo.

Infatti questo m'ha risposto subito via e-mail con il firmware allegato.

Questo è veramente un centro di assistenza "intelligente". :badgrin:

Il secondo non ha mai risposto. :mad:

Potrei manade il messaggio a tutti quelli della lombardia ovvero perchè non a tutta Italia, tanto non si vede il ns. indirizzo.

Tuttavia quello di Milano "...molto grande..." è il più "papabile" in assoluto in quanto è sullo stesso territorio della Melchioni.

A parte invierò delle "indicazioni tecniche" relative all'utilizzo di questo apparato usandolo in "Registrazione Differita" dove è quì che nascono i dolori, anche con l'aggiornamento firmware. (ver.1002)

Ciao a tutti.

Se lo ricontatti, chiedigli anche se ti passano il firmware per il 1003 ;)

Non che io abbia problemi, ma volevo provare il firmware Jepssen e Diunamai per aggiungere il timeshift, così se per caso non funziona il tuner ho l'originale da rimettere.

Ciao.
 
Massima lunghezza file AVI

Salve, ho preso l'IRRADIO 3331 un paio di settimane fa (Esselunga 35€).
Sto facendo alcuni test, posso dire che è soddisfacente.
Registra la TV sia su penna USB (Trascend JF V30 da 8 GB), che su SD (Sandisk Ultra II da 2 GB classe 4) producendo file *.mpg
Anche se non mette in Stand by la chiavetta (lucina blu accesa sulla chiavetta) la temperatura AL TATTO non è mai eccessiva.
Il FW è del giugno 2009.
Ora sto provando collegando un Hard Disk esterno USB alimentato per conto suo, che contiene un Western Digital 3,5" PATA da 80 GB (già partizionato dal controller in quanto l'encloser è un LANDISK)
L' Irradio lo riconosce, posso sfogliare le cartelle già presenti, e quando ho premuto il "REC" mi ha creato la cartella PVR ed ha iniziato a scrivere.
Con l'HD esterno il tutto è molto più reattivo rispetto alle memorie USB/scheda SD.
Ora sto facendo delle prove di visualizzazione con file compressi ( avi DivX e Xvid).
Un film da 1061 Mb l'ho visto tutto per intero, un altro da 1360 Mb è stato interrotto (credo a 15 minuti dalla fine)...
Quale è la lunghezza massima dei file riproducibili?
E' possibile vedere un film "in una tirata unica", mettiamo da 2 Gb, senza spezzarlo (o senza che l'irradio si interrompa)?

..per quanto riguarda le partizioni mi confermate che gestisce solo FAT32 ?
...dunque quale sarebbe la massima dimensione di formattazione che l'IRRADIO vede e può utilizzare?

Grazie
 
Frame ha scritto:
Salve, ho preso l'IRRADIO 3331 un paio di settimane fa (Esselunga 35€).
Sto facendo alcuni test, posso dire che è soddisfacente.
Registra la TV sia su penna USB (Trascend JF V30 da 8 GB), che su SD (Sandisk Ultra II da 2 GB classe 4) producendo file *.mpg
Anche se non mette in Stand by la chiavetta (lucina blu accesa sulla chiavetta) la temperatura AL TATTO non è mai eccessiva.
Il FW è del giugno 2009.
Ora sto provando collegando un Hard Disk esterno USB alimentato per conto suo, che contiene un Western Digital 3,5" PATA da 80 GB (già partizionato dal controller in quanto l'encloser è un LANDISK)
L' Irradio lo riconosce, posso sfogliare le cartelle già presenti, e quando ho premuto il "REC" mi ha creato la cartella PVR ed ha iniziato a scrivere.
Con l'HD esterno il tutto è molto più reattivo rispetto alle memorie USB/scheda SD.
Ora sto facendo delle prove di visualizzazione con file compressi ( avi DivX e Xvid).
Un film da 1061 Mb l'ho visto tutto per intero, un altro da 1360 Mb è stato interrotto (credo a 15 minuti dalla fine)...
Quale è la lunghezza massima dei file riproducibili?
E' possibile vedere un film "in una tirata unica", mettiamo da 2 Gb, senza spezzarlo (o senza che l'irradio si interrompa)?

..per quanto riguarda le partizioni mi confermate che gestisce solo FAT32 ?
...dunque quale sarebbe la massima dimensione di formattazione che l'IRRADIO vede e può utilizzare?

Grazie
Non mi risulta una lunghezza massima per i file, anche perchè le registrazioni effettuate dal decoder stesso sono sempre di qualche giga e vengono riprodotte senza problemi.Il più grosso divx che ho provato era 1.37 GB e non si è interrotto durante la riproduzione.
Nel tuo caso è possibilie che ci fosse qualche errore nel file nel punto dove il decoder si è fermato.
Ti confermo che gestisce solo fat32 e se hai tempo di leggerti i post precedenti, vedrai che alcuni hanno collegato hard disk da varie centinaia di giga (non ricordo se 320 o 500 GB) formattati in fat32 con appositi programmi e non hanno riscontrato problemi particolari.

Ciao.
 
...allora è possibile che ci sia un errore nel file...però al PC questo file xvid è visibile fino alla fine senza problemi...

..e si, sto leggendo i post precednti uno per uno (sono arrivato a pag. 25).

...adesso cercherò di convertire alcuni miei film su DVD in un unico file ( proverò mpeg2 o avi) e cercare di soppiantare il player DVD...
 
divx e chiavetta

Scusate se entro in questa discussione , ma volevo sapere se anche a voi i divx si vedono ma non si sentono.
Ho appena comprato un decoder irradio DTR-3331 e dopo un po di problemi iniziali ( mi dava database vuoto ) , adesso i canali in chiaro li vedo, pero' se metto la chiavetta vedo il film ma non sento l'audio.
Non sono un esperto in materia ma vorrei capire se non sento l'audio perche' c'e' qualche cosa da impostare, oppure perche' non ho collegato qualche cavo.
Preciso che il decoder e' colllegato con la scart al televisore e ovviamente al cavo antenna.
Grazie in anticipo se qualcuno ha pieta' di me e della mia ignoranza in materia.:crybaby2:
 
Silix ha scritto:
... anche perchè le registrazioni effettuate dal decoder stesso sono sempre di qualche giga e vengono riprodotte senza problemi...
Se mi permetti, su questo non sono molto daccordo, ed anche molti altri utenti in questo thread hanno riscontrato che in alcuni casi la riproduzione delle registrazioni effettuate con il DTR-3331 si fermano ad un certo punto e non c'è verso di andare avanti...:evil5: anche con la funzione go to con alcuni file succede la stessa cosa, non è possibile andare oltre un certo punto...
Se tu non hai riscontrato il problema buon per te.
Dopo varie volte ho visto che questo accade con registrazioni effettuate su canali con alto bitrate, cioè registrato un film di due ore su Rai2 la riproduzione si ferma ad un certo punto nell'arco dei 50 /60 minuti, mentre se registro un Film su Rai 4 che ha un basso bitrate (rispetto a Rai2) riesco a vederlo fino all fine, idem per la funzione go.to...
Questa è quanto io ho potuto accertare, ma ripeto anche altri, e ultimo l'utente Frame hanno lo stesso problema.
Non so se il bug è presente solo in alcune versioni di firmware e se è stato eliminato con le più recenti.
 
FOXBAT ha scritto:
Se mi permetti, su questo non sono molto daccordo, ed anche molti altri utenti in questo thread hanno riscontrato che in alcuni casi la riproduzione delle registrazioni effettuate con il DTR-3331 si fermano ad un certo punto e non c'è verso di andare avanti...:evil5: anche con la funzione go to con alcuni file succede la stessa cosa, non è possibile andare oltre un certo punto...
Se tu non hai riscontrato il problema buon per te.
Dopo varie volte ho visto che questo accade con registrazioni effettuate su canali con alto bitrate, cioè registrato un film di due ore su Rai2 la riproduzione si ferma ad un certo punto nell'arco dei 50 /60 minuti, mentre se registro un Film su Rai 4 che ha un basso bitrate (rispetto a Rai2) riesco a vederlo fino all fine, idem per la funzione go.to...
Questa è quanto io ho potuto accertare, ma ripeto anche altri, e ultimo l'utente Frame hanno lo stesso problema.
Non so se il bug è presente solo in alcune versioni di firmware e se è stato eliminato con le più recenti.
Uhm, non mi è ancora capitato di registrare trasmissioni con bitrate superiore al massimo dichiarato nel manuale (6 MB/s se non ricordo male).
E' possibile che oltre tale limite si producano degli errori nella registrazione che causano poi blocchi e interruzioni varie.
Per quanto riguarda il firmware del mio decoder (04/06/2009) direi che mi sembra che tutti i bug segnalati siano stati risolti, ad eccezione di quello relativo alla funzione goto.
In pratica utilizzando tale comando, quando il salto è oltre un certo intervallo di tempo, la visione riprende con audio e video sfalsati, rimane in sovraimpressione la finestrella del goto col valore introdotto ed il decoder non accetta più alcun comando.Terminata quindi la riproduzione, l'unica soluzione è staccare la spina.
Ho notato che questo non si verifica con i divx e gli xvid, dove peraltro il salto è praticamente immediato.
Con le registrazioni interne invece (anche a basso bitrate), il decoder ci mette parecchi secondi per riprendere la visualizzazione (proporzionalmente a quanto è ampio in termini di tempo il salto) come se dovesse scorrere tutto il file fino al punto selezionato.
Come detto in precedenza ci sono stati altri due rilasci firmware dopo il mio, uno a luglio e uno ad agosto.
Purtroppo l'unico apparecchio su cui ho potuto mettere le mani per una manciata di secondi (quello col software di agosto), appartiene ad un collega di lavoro che non sapeva nemmeno che il decoder fosse in grado di registrare e riprodurre filmati, per cui l'unica cosa che ho constatato scorrendo velocemente i menù (alla ricerca, purtroppo vana, dell'introduzione del famigerato timeshift) è che hanno corretto alcuni errori di traduzione.
Spero comunque di riuscire a mettere le mani su un firmware aggiornato per verificare se il problema sopra elencato è stato corretto e soprattutto per poter provare i firmware di Jepssen e Diunamai (le cui incognite restano il tuner ed il telecomando) potendo, in caso di problemi, ricaricare l'originale.
Certo si potrebbe sempre provare a leggere il firmware utilizzando la porta seriale di cui il chip dispone (ammesso che sia possibile), ma questo comporterebbe la necessità di costruirsi dell'elettronica di interfacciamento e di ottenere informazioni più dettagliate da parte di Sunplus.

Ciao.
 
Io ho provato come detto con film xvid da 1.3 Gb e si ferma a circa 10 minuti dalla fine.
Ora sto provando a registrare (è la prima volta che lo faccio così a lungo) dalla TV 2 ore e mezza (REPORT su RAI3...alto bitrate penso), con l'HD esterno.
Poi vi dirò
 
Firmware DTR 3331 1003

Silix ha scritto:
Se lo ricontatti, chiedigli anche se ti passano il firmware per il 1003 ;)

Non che io abbia problemi, ma volevo provare il firmware Jepssen e Diunamai per aggiungere il timeshift, così se per caso non funziona il tuner ho l'originale da rimettere.

Ciao.

Ti ho risposto privatamente giorni addietro.

Hai un riscontro? :eusa_think:

Ciao
.........
 
dinogel ha scritto:
Ti ho risposto privatamente giorni addietro.

Hai un riscontro? :eusa_think:

Ciao
.........

No, ho letto il PM solo ieri.
Oggi provo a seguire il tuo consiglio e poi ti faccio sapere.
Nel frattempo ti ringrazio per la collaborazione.

Ciao.
 
Silix ha scritto:
Potrebbe essere che ci sia qualche interferenza causata dal groviglio dei cavi e che il segnale del mux Rai non sia al massimo.
In questo caso il TV con DTT riesce magari ad agganciare il mux e visualizzarlo senza troppi problemi, mentre il decoder, complice anche il disturbo introdotto dai cavi, non ce la fa.
Se sai su quale frequenza viene trasmesso il mux Rai nella tua zona, prova a tentare una sintonia manuale, annotando i valori di segnale e soprattutto di qualità anche nel caso non dovesse riuscire a sintonizzare i canali.
Questi valori potrebbero esserci utili per cercare di capire meglio il tuo problema.
Una domanda: hai provato ad attaccare il decoder sulla stessa presa antenna a cui è collegato il TV? Anche questo è un test da fare.

Ciao.

Forse ho scoperto il problema.
Oggi pomeriggio sono andato in un centro di assistenza, che e' a due passi da dove abito, e gli ho spiegato il problema, avevo portato il decoder e lo abbiamo collegato all'antenna tv del laboratorio e sono comparsi tutti i canali rai, piu' altri.
Parlando con il tecnico mi sono ricordato che quando abbiamo fatto rimettere l'antenna, l'nstallatore ha tolto un partizionatore che era nella scatola e serviva per il segnale alla presa dove e' il tv e decoder e per una presa in cucina, che non usavo. Mi sembra di ricordare che l'installatore ha collegato i cavi per la presa e quelli per gli appartamenti del piano di sotto semplicemente accoppiando i fili, probabilmente il segnale che arriva alla presa e' sufficente per il tv Philips ma scarso per il decoder.
Ho chiamato l'installatore che dovrebbe passare venerdi' per controllare, faro' sapere.

Cheer

Sergio
 
kos ha scritto:
Quando sei in Epg, usa il tasto verde, passi alla visualizzazione settimanale, seleziona l'evento da registrare e poi premi il tasto azzurro.
bye

Confermo che anche a me non funziona l' EPG. Non riesco a navigare nel menù, per esempio non riesco a cambiare giorno nella schermata settimanale, inoltre se premo il tasto azzurro non succede nulla.

Versione HW : DVBT6828-S1003 V1.0
Versione SW : DTV-S1003 TV1.0
Data/time : 2009.06.04 09:52:15
Model : DTR-3331 Multimedia
 
Blocchi DTR3331

Mi è successo che scorrendo i canali con CH+ ad un certo punto si è bloccato e non si è più ripreso tanto da dover togliere l'alimentazione.
 
coluichenonsa ha scritto:
Mi è successo che scorrendo i canali con CH+ ad un certo punto si è bloccato e non si è più ripreso tanto da dover togliere l'alimentazione.

Salute a tutti.
Già , stesso problema con firmware di aprile ............
Che si fà , si aspetta un nuovo firmware o qualcuno ha provato qualche altro firmware che il decoder digerisce bene ??
 
Ma guarda che sorpresa.....

Per caso, guardando un'altra discussione......

....ho dato un'occhiata al manuale del nuovo e decantato Metronic Zapbox EH-M2 e....

SORPRESA .....il software di gestione è IDENTICO a: :crybaby2:

Irradio DTR 3331 (Melchioni)
alias Zodiac DZR-20DTT (Melchioni)
alias DVBT 3386 (Trevi)

Che dire....vengono tutti dallo stesso posto :5eek: (magagne comprese)

Tristezza..tristezza....tristezza. :mad:

+++++++++++
 
dinogel ha scritto:
Per caso, guardando un'altra discussione......

....ho dato un'occhiata al manuale del nuovo e decantato Metronic Zapbox EH-M2 e....

SORPRESA .....il software di gestione è IDENTICO a: :crybaby2:

Irradio DTR 3331 (Melchioni)
alias Zodiac DZR-20DTT (Melchioni)
alias DVBT 3386 (Trevi)

Che dire....vengono tutti dallo stesso posto :5eek: (magagne comprese)

Tristezza..tristezza....tristezza. :mad:

+++++++++++

Beh, se intendi i menù a schermo allora nella lista possiamo annoverare anche:
-Dikom 134
-MpMan 2500R
-Jepssen PVR mini box
-Diunamai vari
-Decoder cinesi vari scart e non

In effetti, a parità di chip (nei modelli elencati direi Sunplus 1003) i firmware di questi modelli dovrebbero essere intercambiabili con l'unica incognita di tuner e telecomando che potrebbero variare da un apparecchio all'altro.

A proposito di firmware, non ho più avuto alcuna risposta. Evidentemente non sono stato abbastanza strappalacrime.

Ciao.
 
sergiorom ha scritto:
Forse ho scoperto il problema.
Oggi pomeriggio sono andato in un centro di assistenza, che e' a due passi da dove abito, e gli ho spiegato il problema, avevo portato il decoder e lo abbiamo collegato all'antenna tv del laboratorio e sono comparsi tutti i canali rai, piu' altri.
Parlando con il tecnico mi sono ricordato che quando abbiamo fatto rimettere l'antenna, l'nstallatore ha tolto un partizionatore che era nella scatola e serviva per il segnale alla presa dove e' il tv e decoder e per una presa in cucina, che non usavo. Mi sembra di ricordare che l'installatore ha collegato i cavi per la presa e quelli per gli appartamenti del piano di sotto semplicemente accoppiando i fili, probabilmente il segnale che arriva alla presa e' sufficente per il tv Philips ma scarso per il decoder.
Ho chiamato l'installatore che dovrebbe passare venerdi' per controllare, faro' sapere.

Il problema era proprio la mancanza del partizionatore. Questa mattina e' venuto l'antennista, abbiamo fatto diverse prove, dopo avere rimesso il partizonatore, e ora il decoder va alla grande. Prendo tutti i canali disponibili e la qualita' e' ottima, posso vedere film in divx, che ho in un hd usb autoalimentato.
Unico problema, ma non so se e' un problema o ho sbagliato qualcosa io, ho provato a registrare sul disco usb utilizzando il timer, mi ha selezionato correttamente il disco ma alla fine della registrazione non ho trovato nulla nel disco, forse devo indicare in quale cartella voglio mettere la registrazione ?
Il disco ha diverse directory.

Cheer

Sergio
 
Indietro
Alto Basso