Irradio DTR 3331

sergiorom ha scritto:
................Unico problema, ma non so se e' un problema o ho sbagliato qualcosa io, ho provato a registrare sul disco usb utilizzando il timer, mi ha selezionato correttamente il disco ma alla fine della registrazione non ho trovato nulla nel disco, forse devo indicare in quale cartella voglio mettere la registrazione ?
Il disco ha diverse directory.

Cheer

Sergio

Il DTR 3331 crea una cartella "VPR" in automatico nella prima partizione.
In questa cartella mette tutto quello che registri sia in diretta che in differita.
Ciao
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
ciao ragazzi,

prima di tutto volevo ringraziarvi delle informazioni come sempre competenti ed utilissime!!!
Ho coperato il 3331 la settimana scorsa.... e tutto ok.... buon apparecchio per quello che costa.... però ho riscontrato questo problema:

collegato alla TV(CRT) con scart con televisione in standby, quando accendo e spengo il DDT anche la TV si accende e si spegne:D .... però non sempre:eusa_think: .
Se passa un intervallo medio-lungo di tempo dall'ultimo spegnimento, il dec non si accende più.... si impalla in stanby con il led rosso (di conseguenza anche la TV) e devo staccare l'alimentatore per farlo ripartire:eusa_wall: .
Qualcuno sa darmi una risposta a tal antipatico comportamento del mio dec???

grazie a tutti
 
Piedinatura sunplus sphe1003

Silix ha scritto:
A proposito, ieri ho dato una sbirciatina all'interno del decoder e non ho trovato.... nulla :5eek:

Scherzi a parte, tutto il decoder è costituito dal solo chip Sunplus SPHE1003, più una memoria ram 48LC4M16 ed il tuner che nel mio caso è marchiato "China Dragon e qualche cosa che non ricordo".
Completano il tutto un piccolo chip per la gestione del sensore del telecomando ed un paio di regolatori di tensione, più la solita serie di componenti passivi.
In pratica il chipset gestisce tutto, dal tuner all'usb, al lettore di SD alla presa scart e A/V ed a quanto pare, ha una sua flash interna per il firmware (sarebbe interessante sapere se è previsto un bootblock).

La conclusione è che, se da una parte alcune caratteristiche presenti su modelli differenti sono puramente software (timeshift, anteprima canali), altre sono hardware, come la decodifica audio/video (addio audio ac3, i file letti da usb vengono passati direttamente al chip che provvede alla decodifica ed alla visualizzazione, quindi se il downmixing ac3 non è previsto, nisba).

Le mie nozioni di elettronica sono ormai abbastanza arrugginite, ma se a qualcuno interessa, ho trovato anche la piedinatura del chippone. ;)

Ciao.


Ciao, mi interesserebbe la piedinatura del chip, puoi dirmi come trovarla? Grazie
 
dinogel ha scritto:
Il DTR 3331 crea una cartella "VPR" in automatico nella prima partizione.
In questa cartella mette tutto quello che registri sia in diretta che in differita.
Ciao
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Oggi ho provato a registrare e... non ho trovato nessuna cartella VPR e, naturalmente, nessuna registrazione. Probabilmente sbaglio in qualche passaggio ma non so quale, riprovero'.
A proposito: ma il disco usb come lo scollego ? Togliendo semplicemente il cavo o c'e' qualche procedura, che io non ho trovato ne sulle istruzioni ne nel menu osd.

Cheer

Sergio
 
Comportamento strano DTR3331

Su una pen USB da 4GB ho registrato 2 volte senza problemi, alla terza registrazione il decoder si è inchiodato tanto da dover togliere alimentazione.
La cosa più grave è che quella penna USB non l'ha più riconosciuta, guardando con il PC c'era un file della registrazione a 0 byte. Ho provato a riformattarla sul PC, il quale la legge e scrive perfettamente, ma il DDT non la vede, all'inserimento si vede lampeggiare ma il DDT non la vede.
Il FW è 1003. Qualche suggerimento?
 
A me invece non funziona più. Mi da segnale assente o debole e si vede, quando si vede, tutto quadrettato. Toccando la scart e muovendola a volte prende bene il segnale, ma è veramente un istante e poi scompare. Ho provato con diverse scart senza cambiamenti. Piuttosto è possibile collegarlo tramite il cavo av?
 
sergiorom ha scritto:
Oggi ho provato a registrare e... non ho trovato nessuna cartella VPR e, naturalmente, nessuna registrazione. Probabilmente sbaglio in qualche passaggio ma non so quale, riprovero'.
A proposito: ma il disco usb come lo scollego ? Togliendo semplicemente il cavo o c'e' qualche procedura, che io non ho trovato ne sulle istruzioni ne nel menu osd.

Cheer

Sergio

Dunque, prima a DTR 3331 staccato dalla rete elettrica, colleghi il cavo USB che esce dall'HD.
Poi accendi il tutto.
Dopo circa 1 minuto puoi premere, stando su un qualsiasi canale, il tasto rosso per la registrazione sul telecomando.
Se compare il pallino rosso sul TV in alto a sinistra vuol dire che tutto sarebbe OK, altrimenti compare il messaggio: Device USB non trovato (o qualcosa di simile, anche in inglese).

Se compare il pallino rosso al 99% sta registrando il file video mpeg nella cartella PVR che sta dentro 0001/sda1.
Il nome esatto è PVR. Tale cartella non si posiziona in ordine alfabetico ( se ve ne sono altre) ma in ordine temporale.

Fammi sapere.

ciao
 
coluichenonsa ha scritto:
Su una pen USB da 4GB ho registrato 2 volte senza problemi, alla terza registrazione il decoder si è inchiodato tanto da dover togliere alimentazione.
La cosa più grave è che quella penna USB non l'ha più riconosciuta, guardando con il PC c'era un file della registrazione a 0 byte. Ho provato a riformattarla sul PC, il quale la legge e scrive perfettamente, ma il DDT non la vede, all'inserimento si vede lampeggiare ma il DDT non la vede.
Il FW è 1003. Qualche suggerimento?

Prima di spaventarsi su qualche grave difetto, ti consiglio di collegare un HD alla presa USB (HD formattato in fat32 chiaramente) e vedere se tutto è ok.

Le penne possono dare seri problemi (contatti inclusi) e possono diventare "antipatiche" con alcune connessioni.

Comunque prima vedi se la USB funziona, provando con l'HD

Ciao
 
nezuma ha scritto:
A me invece non funziona più. Mi da segnale assente o debole e si vede, quando si vede, tutto quadrettato. Toccando la scart e muovendola a volte prende bene il segnale, ma è veramente un istante e poi scompare. Ho provato con diverse scart senza cambiamenti. Piuttosto è possibile collegarlo tramite il cavo av?

Con il cavo AV non ci sono problemi.
Basta che in qualche modo siano presenti le connessioni di ingresso nel TV.
(altrimenti vi sono delgi adattatori RCA/SCART)

Da come si presenta la cosa, a distanza semprerebbe un difetto Hrdware, tipo saldature fasulle sulla scart in uscita del dtr 3331.

Se, dopo il collegamento AV tutto è OK, la colpa è solo della SCART saldata sul circuito del 3331.
ciao
 
Dipende da vari fattori...però....

spillo72 ha scritto:
ciao ragazzi,
........collegato alla TV(CRT) con scart con televisione in standby, quando accendo e spengo il DDT anche la TV si accende e si spegne:D .... però non sempre:eusa_think: .
Se passa un intervallo medio-lungo di tempo dall'ultimo spegnimento, il dec non si accende più.... si impalla in stanby con il led rosso (di conseguenza anche la TV) e devo staccare l'alimentatore per farlo ripartire:eusa_wall: .
Qualcuno sa darmi una risposta a tal antipatico comportamento del mio dec???

grazie a tutti

La cosa avviene perchè una tensione di 5 volt che compare o meno su un piedino della scart va ad accendere o meno il televisore quando è in stanby.

Se il DTR 3331 va in stanby e non rinviene più, prova a vedere se, senza connessione scart, la cosa avviene o meno.

Se senza connessione scart il 3331 si accende e si spegne SEMPRE, vuol dire che la connessione scart gli dà dei problemi, allora bisogna fare una prova e collegare il DTR 3331 con la scart ad un altro TV.
Se il difetto permane è il DTR guasto (assistenza), se invece tutto è ok con molta probabilità è difettoso il televisore sul quale trovi questa anomalia.

Diagnosi purtroppo senza "vedere l'ammalato" e quindi potrebbero esserci altre cause.........tu comincia a provare... :D

Dimenticavo...hai chiaramente provato a cambiare il cavo scart?

ciao
 
dinogel ha scritto:
Prima di spaventarsi su qualche grave difetto, ti consiglio di collegare un HD alla presa USB (HD formattato in fat32 chiaramente) e vedere se tutto è ok.

Le penne possono dare seri problemi (contatti inclusi) e possono diventare "antipatiche" con alcune connessioni.

Comunque prima vedi se la USB funziona, provando con l'HD

Ciao

Ho già provato con un'altra penna USB e funziona bene, e solo con la prima penna che non la vede più. Praticamente mi ha reso inutilizzabile la prima penna, e questo che mi preoccupa, se dopo 2 o 3 registrazioni bisogna buttare la penna.
 
coluichenonsa ha scritto:
Ho già provato con un'altra penna USB e funziona bene, e solo con la prima penna che non la vede più. Praticamente mi ha reso inutilizzabile la prima penna, e questo che mi preoccupa, se dopo 2 o 3 registrazioni bisogna buttare la penna.

A..be ...se lo dicevi prima........
Non pensare che dopo due registrazioni devi buttare la penna USB.
Ti ho detto che per svariati motivi, alcune penne (contegono una memoria uguale alle SD) vadano in Tilt.
Se proprio vogliamo dirla, tempo fa utilizzavo una SD marcata RENDER da 2GB inserita dentro una macchina foto digitale.
Dopo mesi di utilizzo, in vacanza si è impiantata e la macchina non la vedeva più.
Al ritorno sono riuscito a recuperare tutto il contenuto.
Ho formattato, ma la fotomacchina non la vuole più vedere, ovvero non la riconosce più.
La stò utilizzando su altri apparati, e per le foto ne ho acquistata un'altra che funziona perfettamente (ho cambiato però marca).

Mi sembra la stessa storia.

Spassionatamente io non utilizzerei comunque una penna USB con questi "scatolini", in quanto con le dimensioni giganti dei file che creano, sono piene in poco tempo. (per non parlare dei rallentamenti che nascono tra suono ed immagine, in quanto non sempre sono veloci).
Dopo un utilizzo disastrato di una penna USB SanDisk da 8 GB, sono passato ad un HD recuperato da un portatile, e ti dico che è tutto un altro pianeta. :badgrin:

Ciao

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
dinogel ha scritto:
Con il cavo AV non ci sono problemi.
Basta che in qualche modo siano presenti le connessioni di ingresso nel TV.
(altrimenti vi sono delgi adattatori RCA/SCART)

Da come si presenta la cosa, a distanza semprerebbe un difetto Hrdware, tipo saldature fasulle sulla scart in uscita del dtr 3331.

Se, dopo il collegamento AV tutto è OK, la colpa è solo della SCART saldata sul circuito del 3331.
ciao

Negativo, anche col cavo av fa lo stesso difetto. Dovrò portarlo in assistenza...
 
dinogel ha scritto:
Dunque, prima a DTR 3331 staccato dalla rete elettrica, colleghi il cavo USB che esce dall'HD.
Poi accendi il tutto.
Dopo circa 1 minuto puoi premere, stando su un qualsiasi canale, il tasto rosso per la registrazione sul telecomando.
Se compare il pallino rosso sul TV in alto a sinistra vuol dire che tutto sarebbe OK, altrimenti compare il messaggio: Device USB non trovato (o qualcosa di simile, anche in inglese).

Se compare il pallino rosso al 99% sta registrando il file video mpeg nella cartella PVR che sta dentro 0001/sda1.
Il nome esatto è PVR. Tale cartella non si posiziona in ordine alfabetico ( se ve ne sono altre) ma in ordine temporale.

Fammi sapere.

ciao

Fatta una prova al volo, seguendo la tua procedura, registrazione ok !
Ora non mi resta che controllare la registrazione temporizzata, spero di poterlo fare domani. Pero' quel pallino rosso che rimane semple sullo schermo e' un po 'fastidioso'.
Una nuova domanda: il disco lo scollego sempicemente togliendo il cavo usb o c'e' un'altra procedura.
Ancora: quando programmo una registrazione ho l'ora di inizio e la durata, che dovrebbe essere in minuti (00:00 le prime due cifre le ore le altre i minuti), giusto ?

Cheer

Sergio
 
nezuma ha scritto:
Negativo, anche col cavo av fa lo stesso difetto. Dovrò portarlo in assistenza...

Penso proprio di si. :crybaby2:

Buona Fortuna (per averlo indietro in tempi brevi e tutto OK)

Ciao
 
Acquistato pochi giorni fa dtr 3331 da auchan a 30,90€.

Dopo aver chiesto la sostituzione di un apparecchio perchè non riceveva il telecomando... problema verificato anche da loro...il secondo funziona.

Ho provato a registrare con la chiavetta usb e le riconosce tutte senza problemi (4 Gb - 8 Gb - 16 Gb).

Versione H/W: DVBT6828-S1003V1.0
Versione S/W: DTV-S1003TV1.0
Date/time: 2009.06.04 09:52:15
Model: DTR-3331 MULTIMEDIA
Website: www.melchioni.it

Desideravo porre una domanda, sperando che nelle numerose pagine non sia già stata data risposta, in tal caso chiedo scusa:
Ho provato a registrare 3 ore di tv su usb. Ha creato due file uno da 3,98 Gb e uno da 1 gb circa. Il problema è che se tento di convertire il file da 3,98 Gb in un formato più "accessibile" (tentato con divx, xvid, mpeg1, mpeg4...) per il mio hard disk, che ha poco spazio, mi esce come risultato solo un'ora di registrazione. I programmi usati sono Virtualdub (non riconosce i file), any video converter (riconosce e registra ma col difetto citato il file piu' grosso, mentre l'altro è convertito correttamente).
Mi chiedo quindi come e cosa fare per ottenere un file completo (non sono un esperto di conversione video) da quello di 3,98 Gb.
Qualora potessi ricevere un aiuto, Vi ringrazio calorosamente in anticipo :lol:
 
71pippo ha scritto:
Acquistato pochi giorni fa dtr 3331 da auchan a 30,90€.

Ho provato a registrare 3 ore di tv su usb. Ha creato due file uno da 3,98 Gb e uno da 1 gb circa. Il problema è che se tento di convertire il file da 3,98 Gb in un formato più "accessibile" (tentato con divx, xvid, mpeg1, mpeg4...) per il mio hard disk, che ha poco spazio, mi esce come risultato solo un'ora di registrazione. I programmi usati sono Virtualdub (non riconosce i file), any video converter (riconosce e registra ma col difetto citato il file piu' grosso, mentre l'altro è convertito correttamente).
Mi chiedo quindi come e cosa fare per ottenere un file completo (non sono un esperto di conversione video) da quello di 3,98 Gb.
Qualora potessi ricevere un aiuto, Vi ringrazio calorosamente in anticipo :lol:

Guarda, con AVIDEMUX versione 2.5.0 (http://www.avidemux.org/admWiki/index.php?title=Main_Page#Getting_started) puoi fare un sacco di cose.
Principalmente ti permette di tagliare la pubblicità e tutto ciò che non ti serve oltre ad incollare parti di una registrazione anche se non è un file DIVX.
Fatto ciò, settandolo a dovere (il programma è pure in italiano) puoi salvare il file mpeg in formati diversi con audio diversi. Più facile di così. :D
Certo, bisogna prima fare delle prove ed prendere una certa confidenza con il programma, ma è molto intuitivo.

Buon lavoro. ;)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
dinogel ha scritto:
La cosa avviene perchè una tensione di 5 volt che compare o meno su un piedino della scart va ad accendere o meno il televisore quando è in stanby.

Se il DTR 3331 va in stanby e non rinviene più, prova a vedere se, senza connessione scart, la cosa avviene o meno.

Se senza connessione scart il 3331 si accende e si spegne SEMPRE, vuol dire che la connessione scart gli dà dei problemi, allora bisogna fare una prova e collegare il DTR 3331 con la scart ad un altro TV.
Se il difetto permane è il DTR guasto (assistenza), se invece tutto è ok con molta probabilità è difettoso il televisore sul quale trovi questa anomalia.

Diagnosi purtroppo senza "vedere l'ammalato" e quindi potrebbero esserci altre cause.........tu comincia a provare... :D

Dimenticavo...hai chiaramente provato a cambiare il cavo scart?

ciao

Ti ringrazio tanto della risposta.
La scart provero a sostituirla oggi.
Prima non l'ho fatto perchè la utilizzavo già per un lettore dvd e andava benissimo. Cmq tentar non costa nulla.
Se la scart sarà ok proverò a ribattere le saldature io visto che co la testa che mi ritrovo già so che non troverò mai lo scontrino per portarlo in assistenza!!!!!:eusa_shifty: ... anche se l'ho aquistato solo 7 giorni fa da eldo a 29.90:eusa_wall: ......
 
dinogel ha scritto:
Guarda, con AVIDEMUX versione 2.5.0 (http://www.avidemux.org/admWiki/index.php?title=Main_Page#Getting_started) puoi fare un sacco di cose.
Principalmente ti permette di tagliare la pubblicità e tutto ciò che non ti serve oltre ad incollare parti di una registrazione anche se non è un file DIVX.
Fatto ciò, settandolo a dovere (il programma è pure in italiano) puoi salvare il file mpeg in formati diversi con audio diversi. Più facile di così. :D
Certo, bisogna prima fare delle prove ed prendere una certa confidenza con il programma, ma è molto intuitivo.

Buon lavoro. ;)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ti ringrazio tantissimo!!!
Inizio subito la ricerca e lo studio successivo.

Ciao!
 
scusate, ho appena preso questo decoder, tutto ok tranne che i divx non me li legge: ne ho provati due codificati in div3 e audio mp3. Non legge neanche un file mp4 in H.264/MPEG-4. Come mai?

Un'altra domanda: esiste qualche decoder che riesce a leggere i file avi in dv? (quello delle cassette miniDV)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso