Irradio DTR 3331

Impossibile

cherryboy ha scritto:
si in effetti era difettoso. lho cambiato
ma questo decoder registra su un canale mentre ne guardo un altro?

ah..e un info per chi lo usa come recorder.
ho un disco fisso da 750 in fat32 con alimentazione esterna che vorrei attaccarci per registrare. Soltanto che siccome questo decoder non si spegne ma va solo in standby come mi conviene staccare l'hard disk senza rimuoverlo brutalmente?

Ma guarda che questo DTR 3331 è un sintonizzatore SINGOLO, pertanto non puoi vedere un canale e registrarne un altro. :mad:

Se poteva fare le due cose avresti visto scritto sulla scatola in caratteri cubitali DOPPIO SINTO. :D

Poi avresti visto anche un prezzo diverso.

Quelli doppio sinto girano intorno ai 50€.

Al di sotto di questa cifra, attualmente sono sempre con un sitonizzatore digitale, e pochissimi possono registrare (su porta USB).

Io ho un HD sempre collegato. Il DTR 3331 è collegato ad una ciabatta con interruttore. Quando è spento stacco l'HD (quando lo devo staccare...).

Mai staccarlo con il DTR acceso e neppure in standby, nascono poi problemi con il 3331, che comunque si risolvono appunto con lo spegnimento totale.

ciao. ;)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
dinogel ha scritto:
Io ho un HD sempre collegato. Il DTR 3331 è collegato ad una ciabatta con interruttore. Quando è spento stacco l'HD (quando lo devo staccare...).

Mai staccarlo con il DTR acceso e neppure in standby, nascono poi problemi con il 3331, che comunque si risolvono appunto con lo spegnimento totale.

Quanto hai suggerito, vale anche per le pen drive?

Forse se stacco la pen drive (o hard disk) mentre NON e' in corso su quest'ultima alcuna operazione di lettura e/o scrittura NON dovrebbero esserci problemi.....

Cosa ne pensi?


Ciaooooooo
 
dinogel ha scritto:
Io ho un HD sempre collegato. Il DTR 3331 è collegato ad una ciabatta con interruttore. Quando è spento stacco l'HD (quando lo devo staccare...).

Mai staccarlo con il DTR acceso e neppure in standby, nascono poi problemi con il 3331, che comunque si risolvono appunto con lo spegnimento totale.

Hai un hard disk con alimentazione esterna anche tu?
Soltanto che siccome questo dtt non si spegne del tutto ma va solo in standby (è cosi no?), come faccio a staccare l'hard disk?

Se lo stacco con il dtt acceso nascono problemi se ho capito bene? Quindi come dovrei comportarmi per toglierlo?
Ti ringrazio.
 
Ghost1 ha scritto:
Quanto hai suggerito, vale anche per le pen drive?
Forse se stacco la pen drive (o hard disk) mentre NON e' in corso su quest'ultima alcuna operazione di lettura e/o scrittura NON dovrebbero esserci problemi.....
Cosa ne pensi?
Ciaooooooo
cherryboy ha scritto:
Hai un hard disk con alimentazione esterna anche tu?
Soltanto che siccome questo dtt non si spegne del tutto ma va solo in standby (è cosi no?), come faccio a staccare l'hard disk?

Se lo stacco con il dtt acceso nascono problemi se ho capito bene? Quindi come dovrei comportarmi per toglierlo?
Ti ringrazio.

Forse non sono stato chiaro. Eppure è un'operazione semplice.
Con PenDrive, HD autoalimentato o con alimentatore esterno, comunque sia:

quando stacco ed attacco qualche cosa sulla porta USB, devo avere sempre il DTR 3331 spento completamente, ovvero con la ciabatta con interruttore (dove si trova il 3331) spenta, oppure con l'alimentatore del 3331 STACCATO dalla presa 220V.

Se non si opera in questa maniera potrebbe succedere che nasca l'effetto STROBO, che può essere eliminato solo staccandolo dalla rete elettrica, quindi meglio farlo prima.

Non mi dite che questa volta non avete capito, vero? :badgrin:

ciao a tutti. :D

(effetto strobo spiegato nei post precedenti...)

°°°°°°°°°°
 
piacc2002 ha scritto:
il mio numero di serie e' 0906, quale firm provo?




Per non sbagliare, vai a vedere nel Menu la versione del Hardware/Software.

Quello che conta è la parola S1001 (primissimo modello), S1002 oppure S1003, che corrisponde al processore impiegato nell'apparato.

In base a questo numero si capisce quale firmware impiegare. :D

Ciao

°°°°°°°°°°°°°°
 
edgar77 ha scritto:
quindi anke tu hai riscontrato la stessa anomalia?...ma non ho capito bene se non vedi proprio i canali, oppure come me quando ti sintonizzi hai quel buco di 3-4 sec. di schermata nera con la critta" nessun segnale" dopodichè compare il canale?ciao e buona giornata!

Il mio problema era che dava "nessun segnale" su parecchi canali (LA7, Boing, RAI 4 ecc.).
Ieri mattina ho girato l'antenna verso Monte Mario (ricordo che ho un'antenna con un elemento solo e che prima era puntata verso Monte Cavo) e magicamente ora i canali sono perfetti, il segnale viaggia tra l'85 e il 90% mentre la qualità non scende sotto il 95%.
Ora ho solo il problema che non sintonizzo più i 2 canali Sport Italia e K2, possibile che trasmettano solo da Monte Cavo?
 
Ciao a tutti. Sono nuovo su questo forum ma ho letto tutte le 83 pagine. Una faticaccia.
Vorrei sapere quale file del Trevi corrisponde alla mia versione:
DVBT6828 SPHE 1002 V.3.0
DVBT6828 SPHE 1002 TV 3.0
2009.03.05

e se apporta reali miglioramenti, in particolare riguardo il fastidioso effetto STROBE

GRAZIE IN ANTICIPO
 
dinogel ha scritto:
Caro Silix,
ti ho risposto via email.

Qui dico cose generali sul DTR3331
Dunque finalmente noi "poveri" utilizzatori abbiamo il firmware della Zodiac (28/07/2009) che è sempre Uguale Uguale all'Irradio DTR3331, che poi è uguale ad altri. (a parità di hardware interno) :5eek:

non è che qualche anima pia mi può passare questo benedetto Fw visto che sono il "fortunato possessore di uno zodiac?

X edgar77 a me succede la tua stessa identica cosa dallo switch off...
ciao e grazie a tutti
 
Frame ha scritto:
L'ho portato in Valle d'Aosta (passata al digitale)---> non vedo + nulla!!!

Ho rifatto la sintonizzazione auto, (anche mettendo Germany come paese...e pure il reset di fabbrica con una nuova risintonizzazione)...ma nulla, non mi becca nemmeno un canale.

Secondo voi come mai?

Mi auto-rispondo: forse è andato il tuner... anche a casa non becca più nulla!
 
Silix ha scritto:
Comunico di aver effettuato con successo l'aggiornamento del mio Irradio Dtr-3331 (firmware datato 2009.06.04) con il firmware del Trevi DT 3386R per seriali 0907 (http://www.trevi.it/drivers/dt 3386r/DT 3386R upgrade 0709.rar) :D .
Ho in questo modo guadagnato il timeshift e la gestione dei conflitti LCN (anche se non ho ancora capito come funziona).
Faccio presente a chiunque volesse eseguire a sua volta l'aggiornamento che in questo modo cambia anche la funzione dei tasti della parte bassa del telecomando ...
Come immaginavo, il circuito è identico quindi i contatti dei tasti ci sono già, ma contrariamente a quanto mi aspettavo, i fori non sono vuoti, ma presentano i tasti "ribassati" tanto da risultare a filo.Pertanto basta usare una penna per premerli (ovviamente dopo avere rimosso la mascherina con il logo Irradio), anche se si tratta di un'operazione abbastanza scomoda :eusa_wall: .
Nei prossimi giorni cercherò di eseguire ulteriori test per evidenziare ulteriori pregi e/o difetti.

Ciao.
Un saluto a tutti. Ho anche io l'irradio 3331 e volevo chiederti come si fa a smontare il telecomando senza spaccarlo. Ci sono delle viti nascoste? Grazie ciao
 
esse60 ha scritto:
Un saluto a tutti. Ho anche io l'irradio 3331 e volevo chiederti come si fa a smontare il telecomando senza spaccarlo. Ci sono delle viti nascoste? Grazie ciao

No, deve essere tutto ad incastro, non sono riuscito ad aprirlo neppure io.
Comunque per usare i tasti mancanti è sufficiente rimuovere la mascherina con il logo Irradio utilizzando un taglierino (è fissata con una specie di biadesivo).

Ciao.
 
dinogel ha scritto:
Per non sbagliare, vai a vedere nel Menu la versione del Hardware/Software.

Quello che conta è la parola S1001 (primissimo modello), S1002 oppure S1003, che corrisponde al processore impiegato nell'apparato.

In base a questo numero si capisce quale firmware impiegare. :D

Ciao

°°°°°°°°°°°°°°

la prima riga e' uguale, quindi e' un s1003 e quindi mando il firm ...... piu' recente della trevi?
 
Saluti a tutti.
Secondo voi quale file del Trevi corrisponde alla mia versione:
HW: DVBT6828 SPHE 1002210 V.4.0
SW: DVBT6828 SPHE 1002 TV 3.0
2009.02.05

Questo è il firmware Lauson


GRAZIE!!!
 
telemaco74 ha scritto:
non è che qualche anima pia mi può passare questo benedetto Fw visto che sono il "fortunato possessore di uno zodiac?

X edgar77 a me succede la tua stessa identica cosa dallo switch off...
ciao e grazie a tutti

E con lo Zodiac DZR 40 che ha due tuner che facciamo?
C'è da considerare che ha la possibilità di avere l'Hard Disk.
 
per caso sapete se questo decoder supporta hard disk autoalimentati?
 
gug80 ha scritto:
per caso sapete se questo decoder supporta hard disk autoalimentati?

Ciao, io ci utilizzo senza problemi due hard disk autoalimentati, Western Digital, da 320 e 500. Importante è che siano formattati in fat32.
 
Carlo67 ha scritto:
Ciao, io ci utilizzo senza problemi due hard disk autoalimentati, Western Digital, da 320 e 500. Importante è che siano formattati in fat32.

ok ti ringrazio...volendo comprare un hd da 2,5 autolimentato ( per problemi di spazio) quale mi consigli che sia : 1- compatibile al 100 per 100 con il decoder; 2- che non sia troppo grande (non mi interessano troppi GB) 3- che costi max 60 euro... ti ringrazio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

P.S. ovviamente qualsiasi HD può essere formattato in fat 32??!?!???????
 
Ultima modifica:
Si qualsiasi HD può essere formattato FAT32; però non vorrei dirti fesserie, quelli più grandi di 320GB per formattarli FAT32 devi usare software apposit tipo Partition Magic o DiskDirector.

Per usare un HD da 2.5 ed alimentarlo devi comprare un BOX da 3.5 ed sare il riduttore, io non ho trovato nulla come BOX da 2,5 alimentati.

Saluti
Riccardo
 
rixxardo ha scritto:
Si qualsiasi HD può essere formattato FAT32; però non vorrei dirti fesserie, quelli più grandi di 320GB per formattarli FAT32 devi usare software apposit tipo Partition Magic o DiskDirector.

Per usare un HD da 2.5 ed alimentarlo devi comprare un BOX da 3.5 ed sare il riduttore, io non ho trovato nulla come BOX da 2,5 alimentati.

Saluti
Riccardo

Allora esistono box da 2,5 che hanno una doppia usb, una alimenta e passa i dati, l'altra aumenta l'alimentazione se ce n'è bisogno.
I Lacie sono fatti così, i Western Digital invece hanno una sola usb.
Io uso questi ultimi e non mi hanno mai dato problemi.
A quella cifra trovi i 320 nei grandi magazzini.

Riguardo la formattazione, windoze non è in grado di superare i 32 !!! Ma se usi un software apposito formatti come e quanto vuoi. Gratuito c'è l'antico fat32formatter. Senza bisogno di prendere programmi da installare. Funziona molto bene.
Comunque quando lo comperi già assemblato, al 99% te lo ritrovi in fat32. Li predispongono così per renderli compatibili sia con Win sia con Mac, nonché Linux.

Spero di esser stato d'aiuto. Adesso chiedo, esiste un modo certo per far sparire l'effetto strobe al 3331, senza doverlo ogni volta disalimentare? Grazie
 
Indietro
Alto Basso