Leggo molto questo forum anche se non intervengo, e pertanto ho il massimo rispetto di Tuner. Ma questa volta non ho proprio capito il senso italiano, per cui chiedo lumi:
E vorrei vedere che l'impianto di distribuzione TV e la massa dell'impianto elettrico domestico fossero due masse diverse!
...comunque, ripeto, il ground loop di BF qui non c'entra niente.
Questo "vorrei vedere che ... fossero" significa: "certo che sono la stessa massa" oppure "assolutamente non devono essere la stessa massa"?
Perché nel primo caso, non sono così certo che sia giusto. Anzi, proprio no.
Premettiamo che, al giorno d'oggi ma già anche da tempo, tutti gli apparati che si collegano in qualche modo all'impianto di distribuzione d'antenna sono
elettricamente in Classe II, e quindi non solo non sono connessi alla terra dell'impianto elettrico, ma anzi
la loro connessione a terra è vietata.
Dal momento che la schermatura del coassiale è galvanicamente continua all'apparecchiatura (nei partitori e derivatori, ad esempio, allo chassis esterno), mettere a terra questi elementi (calza, derivatori, partitori, masse dei centralini e centrali di testa, ecc.) significherebbe portare all'interno dell'apparecchiatura una terra collegata alla messa a terra dell'impianto elettrico, cosa vietata.
Pertanto,
tutte le masse sopra descritte devono essere portate a terra su linea separata e con dispersore separato, e MAI in collegamento equipotenziale con la messa a terra dell'impianto elettrico (norma EN 60728-11).
Credo quindi che l'isolatore in questione sia stato pensato proprio per non portare all'interno di una apparecchiatura in classe II una terra equipotenziale alla messa a terra dell'impianto elettrico.
Il tutto non c'entra assolutamente (se non in parte) con la messa a terra dei pali di antenna e relativa protezione antifulmini, che è impianto a sua volta separato (per ovvi motivi di dimensionamenti).
Pertanto, in un impianto avremo tre MASSE, su DUE dispersori (o sistemi di dispersione) separati:
1) MASSA che funge da collegamento a TERRA dell'impianto elettrico
2) MASSA dell'impianto di antenna (calze dei cavi, partitori, derivatori, centralini, ecc)
3) MASSA dedicata - se e solo se previsto e necessario - all'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche
Solo la 2) e la 3) possono essere equipotenziali tra loro, la 1 DEVE essere sempre separata da ciascuna delle altre due.
Credo che Tuner intendesse questo.