Isolatori antenna TV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lorenzo.

Digital-Forum New User
Registrato
26 Maggio 2013
Messaggi
21
Salve,
in molti TV di recente costruzione (vedi LG), è inserito un isolatore galvanico (un trasformatore a rapporto 1:1) da connettere tra il cavo dell'antenna e il TV, con la forte raccomandazione a farne uso.
Gradirei conoscere i pregi e difetti di tale pratica.
Grazie! ;)
 
Ciao,
se cerchi con Google immagini "isolatori antenna Tv" puoi vederne diversi.
 
A parte che questo è per TV via cavo, che forse ha problematiche peculiari che al momento mi sfuggono, mi viene da citare al proposito la famosa Corazzata di Fantozzi Potemkin o Potiomkin (a seconda di come trascrivete il cirillico).
Cioè dalla descrizione mi pare un circuito che è gia implementato nel televisore...
(non mi pare infatti un trasformatore, come detto sopra, ma essenzialmente, salvo contorno, un condensatore...)
 
Non so se l'accessorio dato in dotazione con i televisori LG sia realizzato a mezzo di trasformatori o di condensatori, ma di sicuro quello della Jensen è a trasformatori! E un'azienda specializzata eminentemente in trasformatori. E aggiungo: in campo audio sono un riferimento.
 
Non vedo alcuna utilità nel rendere flottante (per il TV) il cavo d'antenna (che deve essere a terra) e la motivazione che da jensen da per suggerirne l'utilizzo, mi lascia basito.
Di correnti disperse "rilevanti", sul cavo d'antenna non ce ne devono essere proprio, altrimenti, in un impianto a norma (dalle nostre parti), scatta la protezione del salvavita (differenziale).
Se i TV LG avessero davvero bisogno di quel dispositivo per ragioni di isolamento, ci sarebbe seriamente da domandarsi se sono in regola con le normative etsi sulla sicurezza elettrica...
Se i TV LG avessero davvero bisogno di quel dispositivo per ragioni diverse, significa che sono poco protetti dalle interferenze EMI, ma anche qui c'è qualcosa che andrebbe in conflitto con le normative etsi.

Non vorrei che l'oggetto fosse necessario in altre zone del globo (me lo fa pensare i 60Hz, che da noi non esistono) dove la corrente domestica è ricavata in altri modi e le norme di sicurezza sono diverse dalle nostre, quando non inesistenti.
 
Non so se l'accessorio dato in dotazione con i televisori LG sia realizzato a mezzo di trasformatori o di condensatori, ma di sicuro quello della Jensen è a trasformatori! E un'azienda specializzata eminentemente in trasformatori. E aggiungo: in campo audio sono un riferimento.
A bhè...si vede che l'inglese è un'opinione... "This capacitive based isolator..."
 
A bhè...si vede che l'inglese è un'opinione... "This capacitive based isolator..."

Scusa, mi sa che hai ragione...:icon_redface:
E che in campo audio Jensen e sinonimo di trasformatori, per cui ho dato per scontato che anche questi prodotti lo fossero...
 
Non vedo alcuna utilità nel rendere flottante (per il TV) il cavo d'antenna (che deve essere a terra) e la motivazione che da jensen da per suggerirne l'utilizzo, mi lascia basito.
Di correnti disperse "rilevanti", sul cavo d'antenna non ce ne devono essere proprio, altrimenti, in un impianto a norma (dalle nostre parti), scatta la protezione del salvavita (differenziale).
Se i TV LG avessero davvero bisogno di quel dispositivo per ragioni di isolamento, ci sarebbe seriamente da domandarsi se sono in regola con le normative etsi sulla sicurezza elettrica...
Se i TV LG avessero davvero bisogno di quel dispositivo per ragioni diverse, significa che sono poco protetti dalle interferenze EMI, ma anche qui c'è qualcosa che andrebbe in conflitto con le normative etsi.

Non vorrei che l'oggetto fosse necessario in altre zone del globo (me lo fa pensare i 60Hz, che da noi non esistono) dove la corrente domestica è ricavata in altri modi e le norme di sicurezza sono diverse dalle nostre, quando non inesistenti.

In campo audio, i trasformatori d'isolamento a rapporto 1:1, sia a livello di segnale e sia a livello di rete elettrica, sono in moltissime circostanze una necessità per evitare i fastidiosissimi "ground loop" o "anelli di massa" che dir si voglia (almeno volendo rispettare le norme di sicurezza).
Non so se l'isolatore LG abbia questa funzione oppure no, però il suo utilizzo non esclude affatto la possibilità di collegare lo schermo del cavo coassiale alla messa a terra. Anzi, direi che serva proprio ad evitare la formazione di anelli di massa (l'antenna e il TV connessi alla stessa messa a terra).

P.S. Se ce la faccio, più tardi cerco in rete il manuale del TV LG che ha acquistato il mio amico e lo posto. Così leggiamo che spiegazioni dà LG al riguardo.
 
LG, ci va giù pesante con le avvertenze! A pagina 52 del manuale d'uso, è riportato:
http://pdfs.icecat.biz/pdf/35604068-7134-manual.pdf


"Utilizzare l’isolatore per installare la TV in un luogo in cui è presente una differenza di tensione tra GND di alimentazione e GND di segnale dell’antenna.
Se tale differenza di tensione è presente, il contatto dell’antenna potrebbe scaldarsi e l’eccessivo calore potrebbe causare incidenti. È possibile migliorare la sicurezza mentre si guarda la TV rimuovendo efficacemente la tensione di alimentazione dall’antenna. Evitare di scollegare l’isolatore di antenna dopo l’installazione".

E ancora:

“In alcuni casi è possibile che le apparecchiature collegate alla messa a terra protettiva dell’edificio (attraverso il collegamento alle prese o ad altri dispositivi connessi alla messa a terra) e a un sistema di distribuzione via cavo tramite un cavo coassiale possano incendiarsi.
Quindi, è necessario effettuare il collegamento a un sistema di distribuzione via cavo tramite un dispositivo in grado di fornire isolamento elettrico al di sotto di una determinata gamma di frequenza (isolatore galvanico, vedere la norma EN 60728-11).
Quando si applica l’isolatore RF è possibile che si verifichi una leggera perdita di sensibilità del segnale.".
 
Evidentemente si sono accorti che ci sono troppi "scarpari" in giro, per cui si cautelano e fanno bene. In pratica si proteggono da impianti elettrici e d'antenna maldestri.
 
In campo audio, i trasformatori d'isolamento a rapporto 1:1, sia a livello di segnale e sia a livello di rete elettrica, sono in moltissime circostanze una necessità per evitare i fastidiosissimi "ground loop" o "anelli di massa" che dir si voglia (almeno volendo rispettare le norme di sicurezza).

Il ground loop di bassa frequenza, qui non c'entra nulla...

Non so se l'isolatore LG abbia questa funzione oppure no, però il suo utilizzo non esclude affatto la possibilità di collegare lo schermo del cavo coassiale alla messa a terra. Anzi, direi che serva proprio ad evitare la formazione di anelli di massa (l'antenna e il TV connessi alla stessa messa a terra).

E vorrei vedere che l'impianto di distribuzione TV e la massa dell'impianto elettrico domestico fossero due masse diverse!
...comunque, ripeto, il ground loop di BF qui non c'entra niente.
 
Penso:
1) che vedo un asterisco subito sotto al titolo, seguito dal testo "a seconda del paese".
2) mi dopmando perchè LG non monti l'isolatore galvanico internamente al suo apparecchio TV se in mancanza di questo può incendiarsi.
3) penso che LA TRADUZIONE dei manuali andrebbe fatta fare a tecnici e non a laureati in lingua che non sanno di cosa si parla. "le apparecchiature che collegate alla messa a terra protettiva dell’edificio (attraverso il collegamento alle prese o ad altri dispositivi connessi alla messa a terra) e a un sistema di distribuzione via cavo tramite un cavo coassiale possono incendiarsi", secondo me non devono neanche essere messe in commercio.
 
non mi farei tanti problemi..è solo frutto di raccomandazioni che derivano dal fatto che piazzano i loro televisori in tutto il mondo e evidentemente ne avranno viste di tutti i colori :laughing7: poi il manuale è unico e viene tradotto per tutti i paesi
 
Leggo molto questo forum anche se non intervengo, e pertanto ho il massimo rispetto di Tuner. Ma questa volta non ho proprio capito il senso italiano, per cui chiedo lumi:

E vorrei vedere che l'impianto di distribuzione TV e la massa dell'impianto elettrico domestico fossero due masse diverse!
...comunque, ripeto, il ground loop di BF qui non c'entra niente.

Questo "vorrei vedere che ... fossero" significa: "certo che sono la stessa massa" oppure "assolutamente non devono essere la stessa massa"?

Perché nel primo caso, non sono così certo che sia giusto. Anzi, proprio no.

Premettiamo che, al giorno d'oggi ma già anche da tempo, tutti gli apparati che si collegano in qualche modo all'impianto di distribuzione d'antenna sono elettricamente in Classe II, e quindi non solo non sono connessi alla terra dell'impianto elettrico, ma anzi la loro connessione a terra è vietata.

Dal momento che la schermatura del coassiale è galvanicamente continua all'apparecchiatura (nei partitori e derivatori, ad esempio, allo chassis esterno), mettere a terra questi elementi (calza, derivatori, partitori, masse dei centralini e centrali di testa, ecc.) significherebbe portare all'interno dell'apparecchiatura una terra collegata alla messa a terra dell'impianto elettrico, cosa vietata.

Pertanto, tutte le masse sopra descritte devono essere portate a terra su linea separata e con dispersore separato, e MAI in collegamento equipotenziale con la messa a terra dell'impianto elettrico (norma EN 60728-11).

Credo quindi che l'isolatore in questione sia stato pensato proprio per non portare all'interno di una apparecchiatura in classe II una terra equipotenziale alla messa a terra dell'impianto elettrico.

Il tutto non c'entra assolutamente (se non in parte) con la messa a terra dei pali di antenna e relativa protezione antifulmini, che è impianto a sua volta separato (per ovvi motivi di dimensionamenti).

Pertanto, in un impianto avremo tre MASSE, su DUE dispersori (o sistemi di dispersione) separati:

1) MASSA che funge da collegamento a TERRA dell'impianto elettrico

2) MASSA dell'impianto di antenna (calze dei cavi, partitori, derivatori, centralini, ecc)

3) MASSA dedicata - se e solo se previsto e necessario - all'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche

Solo la 2) e la 3) possono essere equipotenziali tra loro, la 1 DEVE essere sempre separata da ciascuna delle altre due.

Credo che Tuner intendesse questo.
 
Si però ora spiegami che senso ha tirare su una discussione del luglio 2013, (un anno fa) :eusa_think:
 
A parte che dispersori separati e non equipotenziale è risaputo che sono sinonimo di disastri....
 
Si però ora spiegami che senso ha tirare su una discussione del luglio 2013, (un anno fa) :eusa_think:

Bhe per questo, se è scorretto, chiedo scusa, ma solitamente nei vari fora (plurale di forum :)) è preferito mantenere le discussioni univoche anziché averne di multiple sullo stesso oggetto, per facilitare la ricerca ... Dal momento che l'argomento terra si / terra no / terra come appare più volte, ho pensato fosse utile cercare di limitare il proliferare di thread simili.

A parte che dispersori separati e non equipotenziale è risaputo che sono sinonimo di disastri....

Se sono impianti che prima o poi da qualche parte si interconnettono, concordo pienamente. Ma nel caso di impianto di antenna, per quanto detto sopra, non dovrebbero mai trovarsi interconnessi.

D'altra parte, la norma EN 60728-11 è chiara, e tutti i costruttori di apparati la citano con l'avvertenza esplicita di non collegare le masse dell'impianto antenna alla PE dell'impianto elettrico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso