Importante It-alert sistema nazionale di allarme pubblico

Ricordo che il servizio e presente in quasi tutto il modo con altre modalità altri avvisi ma e sempre lui.

Non continuiamo ad alimentare fuchi spenti grazie
 
Pensa te quei maledetti di vigili del fuoco che in caso di incendio entrano nei palazzi senza attendere nessuna autorizzazione. "*Con la scusa* del salvare una persona senza alla sua autorizzazione" ti buttano giù la porta di casa. È evidente che i veri scopi sono altri
 
Ora inizio a cancellare.

Volete proprio che ci vada giù pesante, visto che qualche utente ha proseguito nonostante l'avviso dato in precedenza?
 
Sarebbe stato utile metterlo in atto visto il grande caldo che sta colpendo tutta l’Italia che con temperature così alte si rischia veramente la pelle.
 
Sui downburst improvvisi come quello che ha colpito Lombardia orientale e Veneto l'altro ieri c'è poco da fare perché si creano all'improvviso ma poi il loro percorso è prevedibile. Probabilmente su questi eventi i messaggi di allerta sarebbero utili. Puoi salvare l'auto da una possibile distruzione o evitando di trovarti in un sottopasso allagato in pochi minuti
 
Sui downburst improvvisi come quello che ha colpito Lombardia orientale e Veneto l'altro ieri c'è poco da fare perché si creano all'improvviso ma poi il loro percorso è prevedibile. Probabilmente su questi eventi i messaggi di allerta sarebbero utili. Puoi salvare l'auto da una possibile distruzione o evitando di trovarti in un sottopasso allagato in pochi minuti

Quando entrerà a regime sarà uno degli eventi per cui potranno arrivare alert.
 
Sui downburst improvvisi come quello che ha colpito Lombardia orientale e Veneto l'altro ieri c'è poco da fare perché si creano all'improvviso ma poi il loro percorso è prevedibile. Probabilmente su questi eventi i messaggi di allerta sarebbero utili. Puoi salvare l'auto da una possibile distruzione o evitando di trovarti in un sottopasso allagato in pochi minuti

Penso proprio che sarà usato anche per questo tipo di eventi e sarebbe utilissimo
 
direttamente dal sito ufficiale

non viene utilizzato in quelli eventi a elevata incertezza, fortemente localizzati o con un margine assai breve di prevedibilità o di evoluzione.

Quando sarà operativo, sarà impiegato per le seguenti tipologie di rischio nel campo della protezione civile, previste al momento dalla Direttiva del 7 febbraio 2023:

maremoto generato da un sisma;
collasso di una grande diga;
attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso);
precipitazioni intense.

il downburst è troppo localizzato e imprevedibile oltre che di breve durata per quanto impattante e quindi non verrebbe utilizzato anche xkè rischi di allarmare un numero di persone fin troppo ampio(ogni zona è servita da + antenne confinanti il cui perimetro generale potrebbe essere molto superiore a dove è localizzato il fenomeno anche intervenendo su una cella specifica) mettere in allarme un numero troppo ampio di persone crea l'effetto opposto. in certi casi è molto meglio usare i propri sensi invece di aspettare che il telefono suoni per fare qualcosa. durante i downburst diventa tutto improvvisamente nero, il vento cambia in maniera impetuosa e si può sentire persino arrivare la perturbazione specie se grandine ecc e quindi è bene mettersi al riparo lontano da alberi e altri cose che ti possono cadere addosso.

in linea generale c'è un po' di ignoranza meteorologica. ben pochi sanno che il grande caldo significa che in atmosfera c'è una quantità gigantesca di energia che deve "sfogare" e quindi gli eventi meteorologici estivi sono molto pericolosi(come anche quelli di inizio inverno) stessa cosa per il mare caldo le correnti e per i venti caldi come lo scirocco o l'aria stagnante su una spiaggia assolata in grado di far sollevare di moltissimi metri decine e decine di ombrelloni se avviene uno scontro con un colpa d'aria.
 
Cosa molto strana qualche minuto fa a L'Aquila , la zona è vicino alla caserma della Guardia di Finanza, il mio cellulare Oppo A53s ha fatto un suono strano e nello schermo è apparso sul display 'chiamata Alert" poi io ho spento tutto come se dovessi iconizzare un'app....e null'altro....bho?? Stanno facendo dei test?? Il mio operatore è W3.... Forse fanno delle prove perché oggi è l'ultimo giorno della manifestazione della "Perdonanza Celestiniana"?
 
Le date ufficiali sono quelle del post n. 231.
Mi sembra strano 'seppur in una zona ristretta' facciano ulteriori test.
E poi se avevi vicino delle persone doveva arrivare il messaggio di allerta anche a loro.
 
Non avevo nessuno vicino: ero in macchina da solo e sento lo smartphone che fa un rumore diverso dalla suoneria che ho impostato l'ho preso e ho visto che il display aveva quella scritta che ho descritto nell' altro post....a meno che il mio smartphone è andato in tilt....
 
Dove trovo su un Huawei P30 se l'impostazione è attiva?
Suoneranno tutti i cellulari accesi e con rete? Erano queste le discriminanti?
 
Sono andato a vedere nelle impostazioni del mio smartphone Oppo A53s voce "Sicurezza ed emergenza' > avvisi wireless di emergenza e le impostazioni sono quelle che vedete nell' allegato
41c9d8dad196caa28db5ad1bd5990163.jpg
 
Sono andato a vedere nelle impostazioni del mio smartphone Oppo A53s voce "Sicurezza ed emergenza' > avvisi wireless di emergenza e le impostazioni sono quelle che vedete nell' allegato...

Nella "cronologia allerte di emergenza" dovresti trovare l'avviso (con relativa data/ora). Prova a controllare cosa c'è scritto.
 
Dove trovo su un Huawei P30 se l'impostazione è attiva?
Sembra fatto per non essere trovato...
Per fare prima: tap su Impostazioni, poi vai nel campo di ricerca e scrivi alert e ti ci porta senza passare dal menù.
Sul mio Huawei con android10 sta in:
Suoni e vibrazione
Altre impostazioni
Cell Broadcast
 
Indietro
Alto Basso