Italiano?

sopron ha scritto:
Mi è piaciuta l'etimologia proposta dal mio oculista.
- Che differenza c'è tra oculista e oftalmologo?
- Oculista è latino, oftalmologo è inglese : ophthalmology!!!

wow :D :D
:icon_rolleyes:
:lol: :D
 
Io ritengo che chi non sappia scrivere e parlare correttamente nella propria lingua madre, non sarà mai in grado di parlare e scrivere correttamente in nessun'altra lingua.
Chi scriveva......"out out" quasi sicuramente non conosce nè latino, nè italiano, nè inglese.
 
E se fosse solo "ignorante" colui che ha tradotto la parola perchè non sapeva trovare un sinonimo?
In pratica non gli veniva "inserendo il segno di spunta":D :D

ciao
 
Cuorino ha scritto:
E se fosse solo "ignorante" colui che ha tradotto la parola perchè non sapeva trovare un sinonimo?
In pratica non gli veniva "inserendo il segno di spunta":D :D

ciao
Allora mettessero me a correggere e/o scrivere quella pagina :D
 
Il mio portafortuna è una moneta da "one dollar" del 1971. Sul "recto" è effigiata un'aquila che vola sulla Luna con la Terra sullo sfondo in lontananza.
Sotto "United States of America" ci sta scritto "E PLURIBUS UNUM".
Sul "verso" (o rovescio) riporta il "testone" del Presidente (e generale) Eisenhower.
Ricorderete che il monogramma reale britannico è ERII (Elisabetta II Regina). Un po' di latino c'è anche lì.
;)
 
le lingue englished:D,non é un problema solo Italiano,ma anche altre,es:Francese englished é usatissimo molto,les people,le jury,j'aime ma life,
avoir un job...ecc
quindi le bariere sono cadute e il web:badgrin: ha fatto il resto...
p.s:non sono Italian:D
 
Be Italian... Drink French, Eat Italian, Smoke Jamaican,
No Sniff, Kiss French, Wear Italian & Drive Italian!!!
:D
 
leggendovi mi è venuta in mente una scena di un film con Silvio Orlando che interpretava un insegante in un liceo, ed ad un certo punto del film, un allievo scrive sulla lavagna: "The rerum natura" :D
 
Maxicono ha scritto:
leggendovi mi è venuta in mente una scena di un film con Silvio Orlando che interpretava un insegante in un liceo, ed ad un certo punto del film, un allievo scrive sulla lavagna: "The rerum natura" :D
E lo studente (italiano) che pare abbia detto, parlando dell'abside di una chiesa: "absaid" ?
:D :D :D :D
 
Comunque questo comporta ad un impoverimento del nostro vocabolario personale. Basta vedere anche nelle canzoni, molti cantanti e parolieri usano sempre più un piccolo gruppo di parole. Sono in pochi che vanno a ricercare termini un più desueti... mi viene in mente giusto Carmen Consoli.

"Primo fra tutti il ricorso sfrenato
al pettegolezzo imburrato infornato e mangiato
quale prelibatezza e meschina delizia per palati volgari
larghe bocche d'amianto fetide come acque stagnanti."
 
LuProduction ha scritto:
Comunque questo comporta ad un impoverimento del nostro vocabolario personale. Basta vedere anche nelle canzoni, molti cantanti e parolieri usano sempre più un piccolo gruppo di parole. Sono in pochi che vanno a ricercare termini un più desueti... mi viene in mente giusto Carmen Consoli.

"Primo fra tutti il ricorso sfrenato
al pettegolezzo imburrato infornato e mangiato
quale prelibatezza e meschina delizia per palati volgari
larghe bocche d'amianto fetide come acque stagnanti."

dammi tre parole...sole, cuore, amore:lol:
 
Nik4sil ha scritto:
Ora non ti ci mettono più :D
Bhè, il congiuntivo usato in quel senso non è sbagliato al 100% o perlomeno mi ci sono abituato perchè lo usava un direttore di Museo, persona colta, diciamo che è un po' arcaico, ma in certi contesti rende.
vedi qui a metà pagina (valore ottativo):
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4369&ctg_id=93
Sicuramente suona strano a noi del nord.
EDIT: anzi direi che è proprio corretto
 
Indietro
Alto Basso