Italiano?

areggio ha scritto:
Bhè, il congiuntivo usato in quel senso non è sbagliato al 100% o perlomeno mi ci sono abituato perchè lo usava un direttore di Museo, persona colta, diciamo che è un po' arcaico, ma in certi contesti rende.
vedi qui a metà pagina (valore ottativo):
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4369&ctg_id=93
Sicuramente suona strano a noi del nord.
EDIT: anzi direi che è proprio corretto

In quel contesto la forma corretta dovrebbe essere "Mettano me...ecc.".
In quel caso il congiuntivo imperfetto secondo me è usato impropriamente, anche se appunto soprattutto al sud lo utilizzano molto nella lingua parlata.
 
Nik4sil ha scritto:
In quel contesto la forma corretta dovrebbe essere "Mettano me...ecc.".
In quel caso il congiuntivo imperfetto secondo me è usato impropriamente, anche se appunto soprattutto al sud lo utilizzano molto nella lingua parlata.

Concordo. L'imperativo ha solo il presente, per le voci mancanti c'è il congiuntivo esortativo "Mettano me ..." "Mettiamoci finalmente di buona lena a fare...". Esiste anche un imperativo futuro: "Voi ve ne andrete! senza fiatare!"
Il congiuntivo ottativo (desiderativo) dovrebbe essere preceduto da un'interiezione (che è omessa molto spesso): "ohhh se scegliessero me per fare...!".
Detto questo, sono consapevole che la maggioranza vince ;)

Utinam ne hoc post fecissem = oh se non avessi fatto questo post! (...ma lo ho fatto!) :D:D
 
Ultima modifica:
milanistaavita ha scritto:
il METTESSERO lo usa spesso il signor Di Pietro o sbaglio?? :D

mettessero, potessero, facessero :lol:

Uomo di cultura quello...lo si capisce non appena apre bocca :toothy12:
 
sopron ha scritto:
Concordo. L'imperativo ha solo il presente, per le voci mancanti c'è il congiuntivo esortativo "Mettano me ..." "Mettiamoci finalmente di buona lena a fare...". Esiste anche un imperativo futuro: "Voi ve ne andrete! senza fiatare!"
Il congiuntivo ottativo (desiderativo) dovrebbe essere preceduto da un'interiezione (che è omessa molto spesso): "ohhh se scegliessero me per fare...!".
Detto questo, sono consapevole che la maggioranza vince ;)

Utinam ne hoc post fecissem = oh se non avessi fatto questo post! (...ma lo ho fatto!) :D:D
La tua ottima dimostrazione dimostra però il contrario, cioè che l'amico aveva ragione...in quanto il suo era propriamente un desiderio e aveva perfino usato allora con valore di interiezione...
Peraltro sia il confronto con l'esempio dell'Accademia, sia il fatto che in altri casi sia molto usato (in tutta Italia) (cfr. per esempio Ce ne fossero come lui!) mi fa stupire dell'accanimento.
 
areggio ha scritto:
La tua ottima dimostrazione dimostra però il contrario, cioè che l'amico aveva ragione...in quanto il suo era propriamente un desiderio e aveva perfino usato allora con valore di interiezione...
Peraltro sia il confronto con l'esempio dell'Accademia, sia il fatto che in altri casi sia molto usato (in tutta Italia) (cfr. per esempio Ce ne fossero come lui!) mi fa stupire dell'accanimento.
Assolutamente nessun accanimento, siamo semplicemente qui a discuterne, visto che nel link dell'Accademia della crusca riportato non è che ci siano grandi esempi nè spiegazioni.
Quel tipo di uso del congiuntivo imperfetto è legato a speranze/desideri irrealizzabili, del tipo "Ahh, se mettessero me...", e non certamente come richiesta perentoria o imperativa.
Quel tipo di uso "alla Di Pietro" è in sostituzione dell'imperativo e (secondo me, ma non solo) non è formalmente corretto.

PS: "Allora" non mi pare possa avere un valore di intereiezione.
 
Nik4sil ha scritto:
Assolutamente nessun accanimento, siamo semplicemente qui a discuterne, visto che nel link dell'Accademia della crusca riportato non è che ci siano grandi esempi nè spiegazioni.
Quel tipo di uso del congiuntivo imperfetto è legato a speranze/desideri irrealizzabili, del tipo "Ahh, se mettessero me...", e non certamente come richiesta perentoria o imperativa.
Quel tipo di uso "alla Di Pietro" è in sostituzione dell'imperativo e (secondo me, ma non solo) non è formalmente corretto.

PS: "Allora" non mi pare possa avere un valore di intereiezione.

Mi pare che anche tu sia d'accordo con le definizioni (e questo è già molto importante) ma non con l'analisi, cioè con l'uso di questi strumenti teorici su un testo.
Nel merito della pagina: immaginavo fin da subito che l'esempio (circa a metà del testo) poteva sfuggire, per cui, contravvenendo per una volta al regolamento, copio e incollo la frase:

"Nelle proposizioni indipendenti, il congiuntivo può avere valore:
- esortativo (al posto dell’imperativo): vada via di qua!;
- concessivo (segnalando un’adesione, anche forzata, a qualcosa): venga pure a spiegarmi le sue ragioni;
- dubitativo: che abbia deciso di non venire? (analogamente si può usare l’indicativo futuro: sarà vero?; l’infinito: che fare?; il condizionale: cosa gli sarebbe successo?);
- ottativo (per esprimere un augurio, una speranza, ma anche un timore): fosse vero!;
- esclamativo: sapessi quanto mi costa ammetterlo!."

Come vedi non c'è l'interiezione, mentre nell'esempio dell'amico io intravvedo un "allora!" enfatico, che è certamente più interiezione nell'uso reale di ah, eh, neh, ahimè (un tantino desuete :D ).
Sempre nell'esempio suddetto il valore non può essere imperativo, perchè non può comandare di essere eletto alla carica di cui mi pare si parlava...
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
La tua ottima dimostrazione dimostra però il contrario, cioè che l'amico aveva ragione...in quanto il suo era propriamente un desiderio e aveva perfino usato allora con valore di interiezione...
Peraltro sia il confronto con l'esempio dell'Accademia, sia il fatto che in altri casi sia molto usato (in tutta Italia) (cfr. per esempio Ce ne fossero come lui!) mi fa stupire dell'accanimento.

Apprezzo il desidero di difendere l'amico ;)
Non vedo dove si celi l'accanimento:eusa_think: ... se ho persino detto "la maggioranza vince"!! certo non ho detto che la maggioranza abbia sempre ragione, però vince ;) perciò take it easy;)

"Allora" non è desiderativo se mi posso permettere...è temporale, oppure è usato per esprimere dubbio, curiosità; all'inizo frase con valore discorsivo "allora ti dirò che...".

mentre l'espressione oggetto delle nostre (morbose?) cure corrispondeva ad un "voglia il Cielo che" o se preferisci "wenn ich doch nur..." dei tedeschi ;)
buon proseguimento con la tesi di dottorato in linguistica! :D

PS: anche "voglia il Cielo che" è desueto?? :p:p vola alto, areggio, vola alto! :D
 
relop.ing ha scritto:
Attenzione: cacofonia avvistata (al dritto di prora).........:)

haha relop il nostro amico areggio ha dato una preziosa dimostrazione di poliptòto, apppperò...:D del tipo "amor che a nullo amato amar perdona" capperi!:D
 
areggio ha scritto:
- ottativo (per esprimere un augurio, una speranza, ma anche un timore): fosse vero!;
L'esempio non mi era sfuggito per niente ;)

In quel caso però "Fosse vero!" ha un significato completamente diverso da "Allora mettessero me".
Nel primo caso c'è una richiesta/speranza vana e irrealizzabile, quasi una preghiera, mentre il secondo ha valenza proprio di esortazione a fare qualcosa (e quindi realizzabile, anche se ovviamente improbabile). E in quest'ultimo caso ci vuole il presente: "Allora mettano me".
 
Nik4sil bravissimo!
Hai fatto bene a citare il desiderio irrealizzabile. A mio avviso hai ragione.
110 e lode (ometto il bacio in fronte :D ) :D
 
sopron ha scritto:
Apprezzo il desidero di difendere l'amico ;)
Lungi da me!
Manco lo conosco!
Definisco amici tutti i partecipanti al forum...
Wenn ich doch nur meine Meinung erklaeren koennte...
(va bene? sono un po' arrugginito...) :D

Lasciamo perdere i dottorati, che mi hanno già abbastanza fregato alla Bocconi molti anni fa (1992) (Storia economica e sociale)...idoneo al quarto posto...peccato che i posti fossero tre...
 
Perfetto areggio, perfetto. Sehr gut. gratuliere dir :)
hai ragione purtroppo, in Italia siamo! "partecipare al dottorato così per passatempo, invece di giocare a golf" (cito alla lettera: frase detta da un titolare di cattedra e presidente del...ometto perché è un personaggio molto noto). Bin sprachlos lieber areggio :(
 
Ancora grazie per la frase in tedesco. Mi hai conquistato, veramente! lo sai che ho un debole per il tedesco ;) bravo bravo!!
 
sopron ha scritto:
Ancora grazie per la frase in tedesco. Mi hai conquistato, veramente! lo sai che ho un debole per il tedesco ;) bravo bravo!!
E' tanto che non lo uso, però ancora adesso spesso in italiano scrivo i sostantivi con l'iniziale maiuscola... :D
E poi vedi che mi è uscita anche qui la mia parola più usata, infatti se dovevo esprimermi in tedesco, mi veniva sempre da iniziare :"Meiner Meinung nach..." :D
 
Belloooooo! toll! :)
AreCCIo (sto attento alla pronuncia hihihi) che dici? si potrebbe aprire un 3d sulla lingua tedesca? perché mi accorgo che sto arrugginendo alla velocità della luce e questo è male. schlimm! mi accorgo di predicare bene ma razzolare malissimo: pensa che scrivo tutto in minuscolo!! sto diventando pigro :(
una volta usavo l'ipotassi e gli aggettivi attributivi invece adesso solo paratassi (frasette buttate lì, och mei!)
Anch'io dico spesso "a mio avviso" :D ma se ho la luna storta (*launisch ich*) dico "secondo il mio sommesso parere" (e questo è un segno che la furia si sta per abbattere sul malcapitato interlocutore hihihi :D )
Sarebbe bello riunire in una discussione specifica chiunque nutra interesse per questa lingua!! non so se sia possibile...ist es erlaubt oder? :D
Ti ringrazio ancora per i tuoi interventi e sono contento ed onorato di averti conosciuto qui sul forum! bin geehrt, deine Bekanntschaft gemacht zu haben ;) :D
 
Indietro
Alto Basso