Italiano?

:D
no è la fonetica :D .
comunque non intendevo dire che dovevano pronunciarlo esattamente, ma almeno le vocali le potevano scandire in modo più assonante alla vera pronuncia...
un "ondimend" sarebbe stato "sonoramente" migliore. ;)
 
sembra che inglesizzare concetti che si possono esprimere in italiano agli occhi di certi fa figo... a me mette una tristezza...
 
Non so se è già stato citato sub judice (latino) > sab giudàis.

Sono contrario agli anglismi, tranne a quelli irrinunciabili e convalidati dalla tradizione (dico ad es. "zoom" e non "transfocatore" ;)

I Francesi hanno da sempre creato una resistente barriera contro le contaminazioni linguistiche! (Arret, mai Stop!)

A me dà fastidio anche "implementando" (inglese) e "suggestione" (sempre inglese) per dire "suggerimento".

Però ripudio anche il "piuttosto che" al posto della semplice congiunzione avversativa "o". Da circa sei anni è assurto a moda nazionale.

Il congiuntivo è morto trascinando con sé anche il condizionale (solo nei periodi ipotetici s'intende), quindi è normale sentire: "se sapevo che venivi qui da me ti portavo la foto che mi hai chiesto...". Tradurre questa frase in italiano sarebbe un'impresa ardua!!! :D
______
La pronuncia aperta del Nord-Est ha il sopravvento su di me, lo ammetto:
non distinguo né faccio distinguere pésca da pèsca, sétte da sètte, né conservatòri da conservatòri (accento acuto, scusate non lo trovo ora...), né vòlta (acuto, scusate ancora se non apro la Mappa Caratteri hihi) da vòlta (circonflesso). Sono orgoglioso del mio accento e sono anche testardo! :D
In compenso altri dicono bungiurnu :)
______
Dieci anni fa SONO ANDATO. In compenso i Toscani direbbero "stamattina ANDAI" :D

Anche il punto e virgola è morto (povero Manzoni, ci teneva davvero tanto al punto e virgola ;)

Egli cede il passo a Lui.
Abolizione del femminile e del plurale nei pronomi personali: GLI dico = a lui, a lei, a loro.

In ogni caso è normale che la lingua si "evolva" semplificandosi, non si scappa: le dieci classi verbali "indeuropee" son diventate tre in italiano; erano quattro in latino e sette in greco ;)

dimenticavo...Leitmotiv, pronunciato
laitmòtiv! sarebbe meglio dire laitmotìf: la "colpa" è di R. Wagner, non degli Inglesi :D

...e dopo tutta questa conferenza (leggasi sfogo ;) )....vi auguro buon weekend!! :5eek: :badgrin: :badgrin: :D :D
 
adriaho ha scritto:
sembra che inglesizzare concetti che si possono esprimere in italiano agli occhi di certi fa figo... a me mette una tristezza...
Quoto anzi, ti "flaggo" per metterti un bel "Quotone" :D
 
sopron ha scritto:
La pronuncia aperta del Nord-Est ha il sopravvento su di me, lo ammetto:
non distinguo né faccio distinguere pésca da pèsca, sétte da sètte, né conservatòri da conservatòri (accento acuto, scusate non lo trovo ora...), né vòlta (acuto, scusate ancora se non apro la Mappa Caratteri hihi) da vòlta (circonflesso). Sono orgoglioso del mio accento e sono anche testardo! :D
In compenso altri dicono bungiurnu :)
In questo caso non sono d'accordo: non si tratta di accento ma proprio di cambiare il senso delle parole, rendendole indistinguibili dalle altre.
La cosa ovviamente non mi da fastidio finchè se si fanno due chiacchiere, ma quando sento quella pronuncia ad esempio durante il TG mi viene l'orticaria....
La dizione dovrebbe essere una cosa basilare per i "personaggi" che parlano in tv....roba che se non hai una perfetta dizione manco ti assumo.
E in genere sono giornalisti, che in quanto tali dovrebbero pure saper scrivere :crybaby2:
 
Su questo concordo. I giornalisti in televisione dovrebbero essere professionali anche nella dizione. Nel tg regionale non rispettano la punteggiatura ma inseriscono una pausa SOLO quando rimangono senza fiato e hanno bisogno di inspirare :5eek: si basano esclusivamente sull'autonomia dei loro polmoni, pazzesco.

PS: l'accento che ho inserito serviva a suggerire la qualità della vocale (aperta o chiusa).
 
sopron ha scritto:
Su questo concordo. I giornalisti in televisione dovrebbero essere professionali anche nella dizione. Nel tg regionale non rispettano la punteggiatura ma inseriscono una pausa SOLO quando rimangono senza fiato e hanno bisogno di inspirare :5eek: si basano esclusivamente sull'autonomia dei loro polmoni, pazzesco.

Verissimo :D
Non ho mai capito se la punteggiatura non ci sia neppure sulla notizia scritta...boh..non lo sapremo mai :eusa_wall:
 
Un paio di mesi fa', sul nostro forum, un latinissimo AUT AUT è britannicamente diventato "out out" :5eek:
Non vi diro' l'autore neanche sotto tortura. :D
 
relop.ing ha scritto:
Un paio di mesi fa', sul nostro forum, un latinissimo AUT AUT è britannicamente diventato "out out" :5eek:
Non vi diro' l'autore neanche sotto tortura. :D

Sempre qui sul forum, "ad hoc" è mutato nella sua versione filo-inglese "ad ok"..:D :lol:
 
Non consideratemi snob s[ine] nob[ilitate] (? no) se vi dico di aver visto una gara obbligata (non dirò slalom). ;) :D
Il sicario mi incute più paura del killer, ma il killeraggio politico è ancor peggio.

In ogni caso preferisco il bar alla liquoreria degli Anni Trenta, ma indosso un maglione e non un pull-over.
Siete sicuri che l'automobile sia nell'autorimessa e non nel garage?:evil5:

Perché siamo più inglesi degli Inglesi? book's store...il potere seducente del genitivo sassone...:icon_rolleyes:
credete che un Inglese capisca a cosa alludiamo quando diciamo smoking o tight?:5eek:

non demoralizzatevi: anche noi abbiamo esportato una parola: maf** :doubt:
e in cambio abbiamo ricevuto boss, clan, racket, gang...scambi culturali insomma :doubt:


mi scuso se sono entrato ipso facto in medias res, se ho sbagliato qualcosa reciterò il mea culpa, magari in extremis...e ricordiamoci che verba volant, quindi nessun ultimatum da parte mia sull'uso della lingua italiana; questo mio intervento non dovrà essere un casus belli, magari vi darò ragione obtorto collo. sia chiaro: non ho voluto parlare ex cathedra! non voglio fare tabula rasa degli anglismi e spero che non considererete ottusa la mia forma mentis.

mi fermo. che stress!! (=che logorio?) ;) :)
ah dimenticavo...feedbeccatemi pure e fatemi sapere se siete tutti suicciati!! ;) :D :D
 
anche di latine come vedi...e non hanno bisogno di essere italianizzate ;)
però vi prego non dite curriculAAAA.:evil5:
grazie in anticipo ;)
 
Una cosa è usare parole latine un altra è sforzarsi in molti casi ad usare termini stranieri che hanno equivalenti in Italiano, poi il massimo è usare termini di origine straniera in modo sbagliato :)
 
Ho improvvisato il discorso infarcito di espressioni latine per...lanciare una nuova moda, tutto qua!;) :D seeeeee :D

Non tutte le nostre parole derivano dal latino, per carità, altrimenti non avremo cavallo... e nemmeno bacio!;) :D

Mi è piaciuta l'etimologia proposta dal mio oculista.
- Che differenza c'è tra oculista e oftalmologo?
- Oculista è latino, oftalmologo è inglese : ophthalmology!!!

wow :D :D
:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso