Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

Per me i .ts ed i .trp sono formati identici ma ogni ricevitore pulisce lo stream dati in modo più o meno accurato, qualche altro ricevitore aggiunge un header all'inizio ed una informazione ciclica che disturba la visione sul pc se il player non filtra perfettamente il formato. Ti suggerisco il sito tedesco di cypheros.de, magari il programma funziona per esportare con il tuo ricevitore (mi riferisco al download dell'area DVB di TSDoctor) .... più difficile è importare, devi conoscere esattammente la "sporcizia" che lascia il tuo ricevitore nel formato, basta una carattere in più o in meno per non far leggere correttamente il formato :)

PS: non avevo letto bene, forse TSDoctor lo conosci già !
 
ALEVIA ha scritto:
Per me i .ts ed i .trp sono formati identici ma ogni ricevitore pulisce lo stream dati in modo più o meno accurato, qualche altro ricevitore aggiunge un header all'inizio ed una informazione ciclica che disturba la visione sul pc se il player non filtra perfettamente il formato. Ti suggerisco il sito tedesco di cypheros.de, magari il programma funziona per esportare con il tuo ricevitore (mi riferisco al download dell'area DVB di TSDoctor) .... più difficile è importare, devi conoscere esattammente la "sporcizia" che lascia il tuo ricevitore nel formato, basta una carattere in più o in meno per non far leggere correttamente il formato :)

PS: non avevo letto bene, forse TSDoctor lo conosci già !

Beh, speravo che il formato del Jepssen Mediabox ST-3 fosse un formato piu' standard. Invece scopro che e' praticamente compatibile solo con se stesso e con quello dell'ST-2 (almeno credo).
TS Doctor per essere un free non funziona male e alla fine produce un file .ts che e' riproducibile ad esempio con vlc e Nero Showtime (mentre i trp non lo sono); tuttavia il risultato finale e' tutt'altro che perfetto. Praticamente ogni 1-2 secondi c'e' almeno un frame che presenta squadrettamenti piu' o meno evidenti. Ed e' un problema che si trova solo nel file ts dopo la pulitura di TS Doctor. I file TRP originali sul Mediabox non presentano tali difetti.
Bisognerebbe che nel software migliorassero la pulitura dei file trp del Mediabox Jepssen. Se La Jepssen mettesse a disposizione una documentazione sulla struttura ed il formato trp utilizzato dal Mediabox ST-3 per il salvataggio su file, si potrebbe anche studiare qualche algoritmo per convertire i trp in ts senza perdita di informazioni o e quindi senza la comparsa di difetti. Voi sapete se sia possibile reperire queste informazioni online da qualche parte o chiederle alla Jepssen?

Poi, un'altra vera mancanza e' quella di un editor valido per i file trp, sia interno al Mediabox che. meglio ancora, esterno (software PC). Ho provato ad usare la funzione di taglio interna all'ST-3 ma e' davvero scomoda; non effettua tagli precisi e quando poi si chiede di salvare sul file la modifica dopo il taglio ci mette una vita ed a me si e' pure inchiodato il decoder (ho dovuto togliere l'alimentazione per riavviarlo).
E su PC con Nero Vision si possono editare meglio i file ma solo agendo sui ts convertiti da TS Doctor (quindi con gia' presenti i difetti) ed il salvataggio finale puo' solo essere esportato in un formato AVCHD con estensione .mp4.
Ammettendo che si conservino i file di una registrazione su hard disk solo per poi poterla vedere successivamente e rivedere quando lo si desidera con il Mediabox, sarebbe almeno utile poterla pulire dalle parti indesiderate (esempio gli spot).
Non concordate anche voi?

Il fatto di poterla convertire in un formato visibile anche su computer e poi magari masterizzare su supporto fisico, sarebbe un ulteriore feature che sarebbe utile a molti utenti ed utilizzatori dei Mediabox ST-12 ed ST3.

Vedendo il seguito di questo post ed in generale della sezione Jepssen vien da pensare che molti frequentatori di questo forum, posseggano un Mediabox ST-2 o St-3. Pero' non vedo molto fermento sul fronte dell'editing ed utilizzo dei file delle registrazioni (soprattutto in alta definizione), che invece credo che sia forse il vero valore aggiunto del Mediabox rispetto al M*y*S*k*y.
 
Ultima modifica:
Poi, un'altra vera mancanza e' quella di un editor valido per i file trp, sia interno al Mediabox che. meglio ancora, esterno (software PC). Ho provato ad usare la funzione di taglio interna all'ST-3 ma e' davvero scomoda; non effettua tagli precisi e quando poi si chiede di salvare sul file la modifica dopo il taglio ci mette una vita ed a me si e' pure inchiodato il decoder (ho dovuto togliere l'alimentazione per riavviarlo).
Effettivamente ho riscontrato anch'io questo problema, a parte il tempo che impiega, a volte, alla fine del processo, non risulta neppure tagliata la parte indesiderata. Speriamo migliori in futuro questo punto.
 
ben ritrovati a tutti.
avrei qualche quesito sul decoder, mi sono riletto il thread, alcune risposte l'ho trovate alcune no.


sarrià ha scritto:
Ieri ho avuto a disposizione una card dahlia (dtt). Dopo aver letto i post sulle card mediaset premium e relative CAM, ero convinto che occorresse una CAM anche per questa scheda. Ho provato una vecchia CAM Irdeto, ma niente da fare. Estremo tentativo, ho inserito la scheda senza alcuna CAM ed ha funzionato immediatamente.
p.s. Andando indietro nei post, non ho trovato nulla al riguardo. Spero di non essermi perso qualche puntata.

c'e' qualcun altro che può confermare che la card dahlia viene letta senza problemi? Mi sembra un'ottima cosa!!!

alex1966Mi ha scritto:
per Grantor o per chi sa dirmi come mettere in ordine cronologico le registrazioni?
anche io ho questo problema. Sarebbe bello se il nome file che viene creato per le registrazioni programmate non riportasse la data nel formato americano gg-mm-aaaa, ma nel formato aaaa-mm-gg. In questo modo tutte le registrazioni della stessa serie rimarrebbero in ordine di data, anche quando vengono (per default) ordinate per nome. Chi lo chiede ai coreani? :D

Biramarro ha scritto:
ciao Grantor
...
io all'ultimo momento non ho proceduto all'acquisto del mediabox x il tuner dtt un po' sordo e x le rogne con la cam dtt non tanto x l'abbonamento mediaset premium ma x un prossimo uso con la card di tivu' sat
e prendero' in considerazione di nuovo l'acquisto del mediabox solo se implementeranno nel cardreader l'uso di questa card

ciaoo;)

ciao biramarro, forse hai fatto bene ad aspettare ...
certo che la lettura della smart card di tvsat sarebbe molto interessante.


urbig4us ha scritto:
Ciao ALEVIA. Innanzi tutto grazie per i suggerimenti.
...
Mi rimane quindi il problema di trovare:
1) un convertitore trp-ts (per file trp jepssen) che faccia bene il suo lavoro;
2) un software che consenta di eliminare porzioni del file trp o ts per eliminare spot o pause;
3) trovare un convertitore ts-trp o altro formato che possa essere letto dal Mediabox Jepssen.

Rimango in ascolto per vostri suggerimenti
per la uno e la due ti rispondo: Projectx tutta la vita!
te lo consiglio vivamente, più lo usi e più ti accorgi che è perfetto. Corregge il file trp e la sincronia con l'audio in modo strepitoso. Per i tagli è perfetto. Non ti fa perdere le varie fonti audio (doppia lingua per intenderci), è rapido è opensource. Concatena gli spezzoni di filmato senza errori e tanto altro ancora. Purtroppo ancora non gestisce i file tpr in HD.
Ma non si può avere tutto no? :D
Per la terza, non capisco perchè tu voglia riconvertire in trp. Il decoder legge i dvix.


vorrei chiedervi inoltre:

- dove posso cercare di ridurre le mie lacune sulla funzione di streaming video? non ho capito come posso condividere in rete (lan) i filmati che sono sul decoder (sull'hard disk).

- La sequenza aggiornamento firmware e inserimento lista canali è corretta?

- il file di sistema (System gg-mm-aaaa.sis) che viene creato con la funzione di recover a che serve?

grazie.
 
Marceldav ha scritto:
Effettivamente ho riscontrato anch'io questo problema, a parte il tempo che impiega, a volte, alla fine del processo, non risulta neppure tagliata la parte indesiderata. Speriamo migliori in futuro questo punto.

Anche a me succede la stessa cosa,ci mette un casino ad elaborare il taglio e poi alla fine si pianta e bisogna staccare l'alimentazione per riavviare il dec
 
esiste un modo per aggiornare i canali già memorizzati e ordinati sul decoder?
Tipo fare una scansione e aggiornare le frequenza dei canali in base al loro nome?
grazie
 
urbig4us ha scritto:
Mi rimane quindi il problema di trovare:
1) un convertitore trp-ts (per file trp jepssen) che faccia bene il suo lavoro;
2) un software che consenta di eliminare porzioni del file trp o ts per eliminare spot o pause;

Ciao,
ho un Jepssen PVR-S2HD che salva le registrazioni, sia SD che HD, in files multipli di tipo tp0, un formato immagino molto simile a quello .trp utilizzato dal tuo decoder.
Dopo moltissimi test effettuati con vari software sono arrivato alla conclusione che il migliore è sicuramente DVR-Studio HD della Haenlein Software, almeno per quanto riguarda le registrazioni in alta definizione, che sono quelle che a me principalmente interessano.
Con un unico programma puoi unire i files contenenti le registrazioni, effettuare tagli precisi ed esportare poi in un unico file .ts "abbastanza" corretto, da salvare ovviamente su un hard disc formattato ntfs data la nota limitazione del filesystem fat32.
Per leggere il file .ts sul pc ti consiglio la nuova versione di PowerDvd, che ha anche su pc non proprio potenti come il mio, ho un Sony Vaio con Intel Dual Core 1.8, 2giga di ram e win xp, riproduce i filmati in maniera fluida e senza quei difetti che a volte compaiono con Nero Show Time, che però forse vanta una migliore qualità video.

Da qui puoi scaricare la versione demo in tedesco valida per due mesi con tutte le funzioni complete.
http://www.haenlein-software.com/HS/index.php?PHPSESSID=fe656b0b3a237fa1f7bbfcd2f78160cd

Qui trovi tutti decoder ufficialmente supportati:
http://www.haenlein-software.com/HS...=1&PHPSESSID=fe656b0b3a237fa1f7bbfcd2f78160cd

La demo funziona solo con una connessione internet attiva.

Ciao
Maurizio
 
Robertom ha scritto:
esiste un modo per aggiornare i canali già memorizzati e ordinati sul decoder?
Tipo fare una scansione e aggiornare le frequenza dei canali in base al loro nome?

grazie

potresti fare una scansione manuale ;)
prendi nota della frequenza in siti come questo (ti metto sky italia ma qui puoi trovare qualsiasi sat o canale)http://www.flysat.com/skyitalia.php metti i parametri e avvi la scansione manuale i canali che trova li mette alla fine della lista canali
ciaoo
 
E' veramente quello che mi serve?

Sarei interessato a comprare il decoder e vorrei sapere alcune cose se possibile:
1) è possibile registrare un programma e guardarne un'altro "live" o registrato contemporaneamente? se si anche utilizzando la stessa sorgente (entrambi canali sat o ddt)?
2) con il decoder è possibile utilizzare le tessere MP e Dahlia anche per i programmi a pagamento (non necessariamente registrando tali programmi)? se si è necessario usare tali smart card abbinate a una cam o direttamente?
3) ha la funzionalità PIP? se si quanti canali contemporaneamente?

Sostanzialmente io cerco un decoder combo con hd integrato che mi consenta di registrare un programma mentre ne guardo un'altro e che funzioni correttamente con le card MP e Dahlia.

Faccio l'acquisto giusto?

Graziel
 
maulomb ha scritto:
...sono arrivato alla conclusione che il migliore è sicuramente DVR-Studio HD della Haenlein Software, almeno per quanto riguarda le registrazioni in alta definizione, che sono quelle che a me principalmente interessano.
Con un unico programma puoi unire i files contenenti le registrazioni, effettuare tagli precisi ed esportare poi in un unico file .ts "abbastanza" corretto.....Da qui puoi scaricare la versione demo in tedesco valida per due mesi con tutte le funzioni complete.
http://www.haenlein-software.com/HS/index.php?PHPSESSID=fe656b0b3a237fa1f7bbfcd2f78160cd

Qui trovi tutti decoder ufficialmente supportati:
http://www.haenlein-software.com/HS...=1&PHPSESSID=fe656b0b3a237fa1f7bbfcd2f78160cd

La demo funziona solo con una connessione internet attiva.

Ciao
Maurizio

molto interessante...ma per chi come me che non parla 1 parola di tedesco ? :eusa_think: :crybaby2:
sai quando esce (il sito dice "soon") la versione in inglese ? :eusa_shifty:

grazie
 
Biramarro ha scritto:
potresti fare una scansione manuale ;)
prendi nota della frequenza in siti come questo (ti metto sky italia ma qui puoi trovare qualsiasi sat o canale)http://www.flysat.com/skyitalia.php metti i parametri e avvi la scansione manuale i canali che trova li mette alla fine della lista canali
ciaoo
grazie biramarro.
adesso provo a fare così. Anche se il problema principale io ce l'ho con i canali terrestri che sono stati di recente spostati (a roma).
Certo che se il grande cecelife preparasse un funzione di aggiornamento delle frequenze su una lista personalizzata ...
sarebbe uno spettacolo no? :D

@paolo: appena avevo letto il post di maulomb ho pensato a te ... ma tu avev già risposto ;-)
 
Ultima modifica:
Robertom ha scritto:
per la uno e la due ti rispondo: Projectx tutta la vita!
te lo consiglio vivamente, più lo usi e più ti accorgi che è perfetto. Corregge il file trp e la sincronia con l'audio in modo strepitoso. Per i tagli è perfetto. Non ti fa perdere le varie fonti audio (doppia lingua per intenderci), è rapido è opensource. Concatena gli spezzoni di filmato senza errori e tanto altro ancora. Purtroppo ancora non gestisce i file tpr in HD.
Ma non si può avere tutto no? :D
Per la terza, non capisco perchè tu voglia riconvertire in trp. Il decoder legge i dvix.

Ma che gusto c'e' a lavorare su file trp che non siano in HD?
A definizione standard gli strumenti hardware e software a disposizione sono infiniti. Un normale pvr con hard-disk consente di salvare registrazioni a definizione standard su hard-disk, editarle e riversarle ad esempio su dvd.
Comunque i gusti sono gusti e li rispetto.
Secondo me il vero divertimento e' quello di lavorare sull'alta definzione!
Sia sul televisore che su pc la differenza si vede, eccome!

Per quanti riguarda il passaggio inverso ts-trp non si tratterebbe di una ri-conversione, ma di una conversione, poiche' si tratterebbe di file reperiti via web di trasmissioni hd di eventi sportivi avvenuti quando non avevo ancora il Jepssen. Quindi mi piacerebbe vederli sul mio tv full-hd senza dover perdere in risoluzione e senza dover comprimere con conseguente perdita di qualita'.

In ogni caso per l'esperienza che mi sono fatto finora il miglior software per lavorare sui file trp in alta definizione del Jeppsen e' TS Doctor.
Consiglio di leggere il manuale (breve, semplice ma ben fatto) e di scaricarsi, come consigliato nel manuale, i codec CoreAVC, magari inizialmente in versione trial, lo splitter Haali compreso nei CoreAVC ed i codec audio ffdshow e di impostarli come a pagina 9 del manuale in pdf, tranne che per il Default Video Filter del campo AVC/H264 dove va impostato CoreAVC.

A questo punto potete usare il File Merger del menu Tools per mettere in list nell'ordine corretto tutti i file trp (senza fargli coreggere nulla) della registrazione che volte convertire in ts.
Lanciate il merge e dovreste ottenere un unico file _merged.001.
A questo punto caricate il file riunito in TS Doctor (selezionate All files altrimenti non ve lo fa vedere) e fategli correggere tutto quello che vi propone di correggere. Cliccando poi su Start otterrete un file con lo stesso nome con l'aggiunta del suffisso _fixed.ts e uno con suffisso _fixed.log.
Se volete editare il file e togliere una parte iniziale o finale del file ricaricate il file .ts in TS Doctor e usate la funziona Cut per vedere (dovreste riuscire a vedere il video ed ascoltare l'audio del il file se avete i codec giusti di cui sopra) e tagliate l'inizio e/o la fine del file che volete eliminare e salvate nuovamente il file accorciato.

A questo punto usate un buon player con i codec giusti e con sotto un buon hardware (cpu e scheda video) e godetevi su pc il risultato del vostro lavoro.
Io ho ottenuto ottimi risultati sia con film che con telefilm che con trasmissioni sportive, tutte in HD.
Vi avviso che eventuali squadrettature del video, o blocchi o salti saranno quasi sicuramene causati dal player video o da un hardware non adeguato e non da una cattiva conversione di TS Doctor. Non fatevi trarre in inganno dal player. Ne avrete la prova riaprendo il file con TS Doctor nella finestra Cut dove non riscontrerete i problemi avuti con il vostro player video.
Piuttosto provate un altro player o nuovi codec per quel player o testate su un computer piu' potente. Io uso come player video Nero Showtime con deinterlacciamento software e soprattutto Vlc con interlacciamento video blend. Ma consigliatemi pure altri player, se li usate e li trovate migliori, cosi' vado a testarli anche io. Cercate di mettere al massimo le prestazioni del vostro computer e non impegnatelo in altri processi mentre guardate il video ts in alta definizione. D'altronde se state guardando un video non dovreste aver bisogno di fare altro.

Nota: la versione trial della Beta 0.98 di TS Doctor e' scaduta oggi. L'autore ha annunciato la versione 0.99 entro la giornata, anche se per ora non e' ancora online (http://www.cypheros.de/dvb_e.html). Nel frattempo se dovete usare la 0.98 portate indietro la data del vostro computer di un paio di giorni (diciamo al 2 settembre) per il tempo in cui la dovete usare.

Buon lavoro a tutti.
 
Ultima modifica:
urbig4us ha scritto:
...Cliccando poi su Start otterrete un file con lo stesso nome con l'aggiunta del suffisso _fixed.ts e uno con suffisso _fixed.log.
Se volete editare il file e togliere una parte iniziale o finale del file ricaricate il file .ts in TS Doctor e usate la funziona Cut per vedere (dovreste riuscire a vedere il video ed ascoltare l'audio del il file se avete i codec giusti di cui sopra) e tagliate l'inizio e/o la fine del file che volete eliminare e salvate nuovamente il file accorciato.
.....Nota: la versione trial della Beta 0.98 di TS Doctor e' scaduta oggi. L'autore ha annunciato la versione 0.99 entro la giornata, anche se per ora non e' ancora online (http://www.cypheros.de/dvb_e.html). ....
Buon lavoro a tutti.

ottimo grazie delle preziose info: avevo già avuto modo di notare la bontà di TS doctor, che peraltro funziona anche con vista 64 bit, (da stamane c'è la beta 0.99 online !) ma con l'aggiunta dei tuoi suggerimenti è ancora meglio ;)
Una curiosità: ho seguito tutta la procedura, ho 1 unico file (registrazione HD di 2 ore) di circa 15,5 GB: vorrei convertirla in blu-ray/AVCHD/M2TS per falra leggere ad un BD player o PS3: converto con Nero 9 ma - a parte le svariate ore di ricodifica - mi ritrovo un file di oltre 25 GB (!!??) che per poche centinaia di MB non mi entra in un supporto BD da 25 GB :eusa_think: :crybaby2:
Ti è mai capitato ? Hai altri suggerimenti per eseguire una tale operazione ? Certo l'alternativa è conservarla su HDD o metterla su media player/NMT (es. io ho l'ottimo PopCorn Hour A-110) ma volevo anche fare 1 copia di archivio Blu-ray da passare ad amici/parenti....

grazie ;)
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
Una curiosità: ho seguito tutta la procedura, ho 1 unico file (registrazione HD di 2 ore) di circa 15,5 GB: vorrei convertirla in blu-ray/AVCHD/M2TS per falra leggere ad un BD player o PS3: converto con Nero 9 ma - a parte le svariate ore di ricodifica - mi ritrovo un file di oltre 25 GB (!!??) che per poche centinaia di MB non mi entra in un supporto BD da 25 GB :eusa_think: :crybaby2:
Ti è mai capitato ? Hai altri suggerimenti per eseguire una tale operazione ? Certo l'alternativa è conservarla su HDD o metterla su media player/NMT (es. io ho l'ottimo PopCorn Hour A-110) ma volevo anche fare 1 copia di archivio Blu-ray da passare ad amici/parenti....

grazie ;)

Non saprei. Ho provato anche io per curiosità a salvare con Nero Vision 9 in formato AVCHD blu-ray compatibile (.mp4) una delle registrazione fatte col del Jepssen convertito in ts ed ho visto che le dimensioni aumentano rispetto al ts (e tra l'altro la qualita' peggiora). Però non possiedo (ancora) un masterizzatore blu-ray e non mi sono applicato al trattamento ed alla compressione per la creazione di un blu-ray video. Io se fossi in te proverei a tagliare il file (se ci sono parti eliminabili), lasciare solo una traccia audio (se ne hai 2) e magari vedere se sia possibile agire sulla compressione del file per ridurne il peso. Hai provato a editare il file mp4 con Quicktime ad esempio?

Invece mi interessa sapere come va il PopCorn A-110. Legge bene tutti i file video e anche i file ts in formato HD senza problemi? Glieli fai vedere tramite rete per risolvere il problema delle dimensioni elevate del file (non compatibili con il file system fat32)? Mi interesserebbe poter vedere (però solo avendo la garanzia che si vedano bene) sul mio Aquos Full HD 46" qualsiasi file ts, sia quelli ottenuto dai trp del Jepssen che quelli recuperati da amici o via internet.
Me lo consigli? Tu ce l'hai collegato wi-fi o via cavo ethernet?

Mi scuso per la divagazione, solo temporanea - prometto, sul PopCorn A-110. ;)
 
Tornando al Jepssen Mediabox ST-3

Anche a voi capita spesso di avere:
Nessuna EPG
come ad esempio su Europort HD
oppure scarse informazioni EPG, tipo le informazioni del programma corrente e al massimo quelle del succesivo e niente altro dopo?

Cioè siamo molto lontani dalla completezza della Guida tv del M*y*s*k*y o sbaglio? O sbagliato qualcosa nelle impostazioni di sistema/antenna?
Alla fine quasi sempre per programmare una registrazione mi devo guardare su internet orario di inizio e di fine delle trasmissione che mi interessa programmare una registrazione manuale su quel canale e con quegli orari.

Mi fate sapere cosa capita a voi ad esempio con l'EPG di Europort HD?
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
molto interessante...ma per chi come me che non parla 1 parola di tedesco ? :eusa_think: :crybaby2:
sai quando esce (il sito dice "soon") la versione in inglese ? :eusa_shifty:

grazie

Sono già un paio di mesi che dice "soon"...speriamo bene. Le eccellenti funzioni del software sono talmente poche e intuitive che non occorre sapere neanche una parola in tedesco per utilizzarlo, te lo assicuro.

Ciao
Maurizio
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
Una curiosità: ho seguito tutta la procedura, ho 1 unico file (registrazione HD di 2 ore) di circa 15,5 GB: vorrei convertirla in blu-ray/AVCHD/M2TS per falra leggere ad un BD player o PS3: converto con Nero 9 ma - a parte le svariate ore di ricodifica - mi ritrovo un file di oltre 25 GB (!!??) che per poche centinaia di MB non mi entra in un supporto BD da 25 GB :eusa_think: :crybaby2:
Ti è mai capitato ? Hai altri suggerimenti per eseguire una tale operazione ? Certo l'alternativa è conservarla su HDD o metterla su media player/NMT (es. io ho l'ottimo PopCorn Hour A-110) ma volevo anche fare 1 copia di archivio Blu-ray da passare ad amici/parenti....

grazie ;)

L'unico programma free, rapido, quindi non tipo Nero Vision o Handbrake che comunque operano una conversione, per poter leggere i files prodotti da TS Doctor o da DVR-Studio HD sulla Playstation 3 mi sembra sia TS Muxer ma a me ha sempre dato dei problemi, tipo microblocchi dell'immagine molto frequenti.
Poi sono passato ad un buon (N)MT come il Western Digital TV HD che legge tranquillamente quasi tutti i tipi di files, doppio audio e locandine comprese.

P.S.
Per quanto riguardo la PS3 è necessario comunque collegarla in rete ad un pc con un DLNA installato. In questo caso Java PS3 Media Server è l'ideale.

Ciao
Maurizio
 
maulomb ha scritto:
Sono già un paio di mesi che dice "soon"...speriamo bene. ...non occorre sapere neanche una parola in tedesco per utilizzarlo, te lo assicuro.

speriamo Maurizio, ti ringrazio una di queste sera allora lo provo ;)
 
urbig4us ha scritto:
Non saprei. Ho provato anche io per curiosità a salvare con Nero Vision 9 in formato AVCHD blu-ray compatibile (.mp4) una delle registrazione fatte col del Jepssen convertito in ts ed ho visto che le dimensioni aumentano rispetto al ts (e tra l'altro la qualita' peggiora). Però non possiedo (ancora) un masterizzatore blu-ray ....
Invece mi interessa sapere come va il PopCorn A-110. Legge bene tutti i file video e anche i file ts in formato HD senza problemi? Glieli fai vedere tramite rete per risolvere il problema delle dimensioni elevate del file (non compatibili con il file system fat32)? Mi interesserebbe poter vedere ....qualsiasi file ts, ...Me lo consigli? Tu ce l'hai collegato wi-fi o via cavo ethernet?
....

ti ringrazio, proverò con un file più piccolo o a ridurre il .trp originale.
PCH: è una piccola bestia. E' un sistema Linux based quindi formatta lui in EXT3 e non conosce limitazioni di sorta (come dimensione file intendo) :D
In ogni caso glieli spedisco via FTP dal PC della camera.
Ho la chiavetta wi-fi ma essendo molto lenta (per i miei gusti) sono passato ad ethernet (powerline per la precisione non avendo prese di rete vicino al PCH). Per il resto - compresa la lettura dei file TS (non ho ancora avuto tempo di provarla) - è meglio che ci sentiamo in MP altrimenti ci bacchettano per OT :icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso