ho ancora il problema dell'aggiornamento delle frequenze del digitale terrestre.
Non esiste un modo per aggiornarle?
Ho messo il decoder da mio padre (non ha pc a casa), in tre giorni hanno spostato i canali di mediaset e poi li hanno rimessi dove stavano il primo giorno: due volte ho dovuto rimettere in ordine i canali dal menù. Una faticata.
ciao urbig4us, non è questione di gusti.
E' che seguo alcune serie in SD, allora converto quelle tutto qui.
Certo che si vede meglio l'hd
Ma se i file hd che scarichi da internet li comprimi in xvid senza ridurne il formato, con un alto bitrate peggiorano di molto?
Non esiste un modo per aggiornarle?
Ho messo il decoder da mio padre (non ha pc a casa), in tre giorni hanno spostato i canali di mediaset e poi li hanno rimessi dove stavano il primo giorno: due volte ho dovuto rimettere in ordine i canali dal menù. Una faticata.
urbig4us ha scritto:Ma che gusto c'e' a lavorare su file trp che non siano in HD?
A definizione standard gli strumenti hardware e software a disposizione sono infiniti. Un normale pvr con hard-disk consente di salvare registrazioni a definizione standard su hard-disk, editarle e riversarle ad esempio su dvd.
Comunque i gusti sono gusti e li rispetto.
Secondo me il vero divertimento e' quello di lavorare sull'alta definzione!
Sia sul televisore che su pc la differenza si vede, eccome!
Per quanti riguarda il passaggio inverso ts-trp non si tratterebbe di una ri-conversione, ma di una conversione, poiche' si tratterebbe di file reperiti via web di trasmissioni hd di eventi sportivi avvenuti quando non avevo ancora il Jepssen. Quindi mi piacerebbe vederli sul mio tv full-hd senza dover perdere in risoluzione e senza dover comprimere con conseguente perdita di qualita'.
In ogni caso per l'esperienza che mi sono fatto finora il miglior software per lavorare sui file trp in alta definizione del Jeppsen e' TS Doctor.
Consiglio di leggere il manuale (breve, semplice ma ben fatto) e di scaricarsi, come consigliato nel manuale, i codec CoreAVC, magari inizialmente in versione trial, lo splitter Haali compreso nei CoreAVC ed i codec audio ffdshow e di impostarli come a pagina 9 del manuale in pdf, tranne che per il Default Video Filter del campo AVC/H264 dove va impostato CoreAVC.
A questo punto potete usare il File Merger del menu Tools per mettere in list nell'ordine corretto tutti i file trp (senza fargli coreggere nulla) della registrazione che volte convertire in ts.
Lanciate il merge e dovreste ottenere un unico file _merged.001.
A questo punto caricate il file riunito in TS Doctor (selezionate All files altrimenti non ve lo fa vedere) e fategli correggere tutto quello che vi propone di correggere. Cliccando poi su Start otterrete un file con lo stesso nome con l'aggiunta del suffisso _fixed.ts e uno con suffisso _fixed.log.
Se volete editare il file e togliere una parte iniziale o finale del file ricaricate il file .ts in TS Doctor e usate la funziona Cut per vedere (dovreste riuscire a vedere il video ed ascoltare l'audio del il file se avete i codec giusti di cui sopra) e tagliate l'inizio e/o la fine del file che volete eliminare e salvate nuovamente il file accorciato.
A questo punto usate un buon player con i codec giusti e con sotto un buon hardware (cpu e scheda video) e godetevi su pc il risultato del vostro lavoro.
Io ho ottenuto ottimi risultati sia con film che con telefilm che con trasmissioni sportive, tutte in HD.
Vi avviso che eventuali squadrettature del video, o blocchi o salti saranno quasi sicuramene causati dal player video o da un hardware non adeguato e non da una cattiva conversione di TS Doctor. Non fatevi trarre in inganno dal player. Ne avrete la prova riaprendo il file con TS Doctor nella finestra Cut dove non riscontrerete i problemi avuti con il vostro player video.
Piuttosto provate un altro player o nuovi codec per quel player o testate su un computer piu' potente. Io uso come player video Nero Showtime con deinterlacciamento software e soprattutto Vlc con interlacciamento video blend. Ma consigliatemi pure altri player, se li usate e li trovate migliori, cosi' vado a testarli anche io. Cercate di mettere al massimo le prestazioni del vostro computer e non impegnatelo in altri processi mentre guardate il video ts in alta definizione. D'altronde se state guardando un video non dovreste aver bisogno di fare altro.
Nota: la versione trial della Beta 0.98 di TS Doctor e' scaduta oggi. L'autore ha annunciato la versione 0.99 entro la giornata, anche se per ora non e' ancora online (http://www.cypheros.de/dvb_e.html). Nel frattempo se dovete usare la 0.98 portate indietro la data del vostro computer di un paio di giorni (diciamo al 2 settembre) per il tempo in cui la dovete usare.
Buon lavoro a tutti.
ciao urbig4us, non è questione di gusti.
E' che seguo alcune serie in SD, allora converto quelle tutto qui.
Certo che si vede meglio l'hd
Ma se i file hd che scarichi da internet li comprimi in xvid senza ridurne il formato, con un alto bitrate peggiorano di molto?