Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

ho ancora il problema dell'aggiornamento delle frequenze del digitale terrestre.
Non esiste un modo per aggiornarle?

Ho messo il decoder da mio padre (non ha pc a casa), in tre giorni hanno spostato i canali di mediaset e poi li hanno rimessi dove stavano il primo giorno: due volte ho dovuto rimettere in ordine i canali dal menù. Una faticata.



urbig4us ha scritto:
Ma che gusto c'e' a lavorare su file trp che non siano in HD?
A definizione standard gli strumenti hardware e software a disposizione sono infiniti. Un normale pvr con hard-disk consente di salvare registrazioni a definizione standard su hard-disk, editarle e riversarle ad esempio su dvd.
Comunque i gusti sono gusti e li rispetto.
Secondo me il vero divertimento e' quello di lavorare sull'alta definzione!
Sia sul televisore che su pc la differenza si vede, eccome!

Per quanti riguarda il passaggio inverso ts-trp non si tratterebbe di una ri-conversione, ma di una conversione, poiche' si tratterebbe di file reperiti via web di trasmissioni hd di eventi sportivi avvenuti quando non avevo ancora il Jepssen. Quindi mi piacerebbe vederli sul mio tv full-hd senza dover perdere in risoluzione e senza dover comprimere con conseguente perdita di qualita'.

In ogni caso per l'esperienza che mi sono fatto finora il miglior software per lavorare sui file trp in alta definizione del Jeppsen e' TS Doctor.
Consiglio di leggere il manuale (breve, semplice ma ben fatto) e di scaricarsi, come consigliato nel manuale, i codec CoreAVC, magari inizialmente in versione trial, lo splitter Haali compreso nei CoreAVC ed i codec audio ffdshow e di impostarli come a pagina 9 del manuale in pdf, tranne che per il Default Video Filter del campo AVC/H264 dove va impostato CoreAVC.

A questo punto potete usare il File Merger del menu Tools per mettere in list nell'ordine corretto tutti i file trp (senza fargli coreggere nulla) della registrazione che volte convertire in ts.
Lanciate il merge e dovreste ottenere un unico file _merged.001.
A questo punto caricate il file riunito in TS Doctor (selezionate All files altrimenti non ve lo fa vedere) e fategli correggere tutto quello che vi propone di correggere. Cliccando poi su Start otterrete un file con lo stesso nome con l'aggiunta del suffisso _fixed.ts e uno con suffisso _fixed.log.
Se volete editare il file e togliere una parte iniziale o finale del file ricaricate il file .ts in TS Doctor e usate la funziona Cut per vedere (dovreste riuscire a vedere il video ed ascoltare l'audio del il file se avete i codec giusti di cui sopra) e tagliate l'inizio e/o la fine del file che volete eliminare e salvate nuovamente il file accorciato.

A questo punto usate un buon player con i codec giusti e con sotto un buon hardware (cpu e scheda video) e godetevi su pc il risultato del vostro lavoro.
Io ho ottenuto ottimi risultati sia con film che con telefilm che con trasmissioni sportive, tutte in HD.
Vi avviso che eventuali squadrettature del video, o blocchi o salti saranno quasi sicuramene causati dal player video o da un hardware non adeguato e non da una cattiva conversione di TS Doctor. Non fatevi trarre in inganno dal player. Ne avrete la prova riaprendo il file con TS Doctor nella finestra Cut dove non riscontrerete i problemi avuti con il vostro player video.
Piuttosto provate un altro player o nuovi codec per quel player o testate su un computer piu' potente. Io uso come player video Nero Showtime con deinterlacciamento software e soprattutto Vlc con interlacciamento video blend. Ma consigliatemi pure altri player, se li usate e li trovate migliori, cosi' vado a testarli anche io. Cercate di mettere al massimo le prestazioni del vostro computer e non impegnatelo in altri processi mentre guardate il video ts in alta definizione. D'altronde se state guardando un video non dovreste aver bisogno di fare altro.

Nota: la versione trial della Beta 0.98 di TS Doctor e' scaduta oggi. L'autore ha annunciato la versione 0.99 entro la giornata, anche se per ora non e' ancora online (http://www.cypheros.de/dvb_e.html). Nel frattempo se dovete usare la 0.98 portate indietro la data del vostro computer di un paio di giorni (diciamo al 2 settembre) per il tempo in cui la dovete usare.

Buon lavoro a tutti.

ciao urbig4us, non è questione di gusti.
E' che seguo alcune serie in SD, allora converto quelle tutto qui.
Certo che si vede meglio l'hd :D
Ma se i file hd che scarichi da internet li comprimi in xvid senza ridurne il formato, con un alto bitrate peggiorano di molto?
 
cohiba72 ha scritto:
l' epg non dipende dal decoder ma da chi trasmette

Ovviamente!
Solo che se nel M*y*S*k*y posso scorrere i programmi dei prossimi 7 giorni, qui al massimo mi compare quello delle prossime 2 ore.
Quindi probabilmente il Jepssen non è in grado di gestire i dati della Guida TV che invece sul MS è davvero completa.
Sarà una questione di software.
 
La guida settimale di Sky non è nello standard DVB (Digital Video Broadcasting) ... ci sono delle guide settimanali che seguono estensioni del DVB, ma la guida di Sky non lo segue così come avviene per altre emittenti a pagamento :)
 
maulomb ha scritto:
.... Le eccellenti funzioni del software sono talmente poche e intuitive che non occorre sapere neanche una parola in tedesco per utilizzarlo, te lo assicuro....

L'ho scaricato e provato ieri sera...il SW è una vera bomba, grazie della segnalazione !! :D
Finalmente un VERO applicativo in grado di gestire realmente file HD .trp/ts....peccato per il tedesco: le funzionalità base (es. conversione) sono si intuitive ma prima di comprarmi la licenza aspetto la versione inglese (se arriva davvero), molte delle funzionalità evolute sono inarrivabili in tedesco :crybaby2:
 
maulomb ha scritto:
L'unico programma free, rapido, quindi non tipo Nero Vision o Handbrake che comunque operano una conversione, per poter leggere i files prodotti da TS Doctor o da DVR-Studio HD sulla Playstation 3 mi sembra sia TS Muxer ma a me ha sempre dato dei problemi, tipo microblocchi dell'immagine molto frequenti.
Poi sono passato ad un buon (N)MT come il Western Digital TV HD ....

E' vero anche a me da quasi sempre problemi TS Muxer per cui l'alternativa è darli in pasto al NMT (Popcorn hour) oppure convertirli con il tuo bel DVR-Studio HD ;)
P.s. Se usi la PS3 è sufficiente convertirli in M2TS se non ricordo male...
 
urbig4us ha scritto:
...Invece mi interessa sapere come va il PopCorn A-110. Legge bene tutti i file video e anche i file ts in formato HD senza problemi? Glieli fai vedere tramite rete per risolvere il problema delle dimensioni elevate del file (non compatibili con il file system fat32)? ...

Ti confermo - in aggiunta a quanto già detto ieri (su partizione e connettività) - che il PopCorn A-110 legge senza problemi file TS appena convertiti (suggerirei TS doctor) dai file .trp HD dello Jepssen ;)
 
@ Paolo: ho fatto l'upgrade all'HD!

Ho un problema di blocchi con la funzione master/slave.

Capita solo a me?
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
FINALMENTE !! :D



ehmm....non sono sicuro di aver capito: quale funzione master/slave ? :eusa_think: :icon_redface:

Magari sono opzioni di una delle funzioni del Menu Ethernet :)
IP Stream di cui non credo se ne sia mai parlato fino ad ora.
 
ursinho ha scritto:
Magari sono opzioni di una delle funzioni del Menu Ethernet :)
IP Stream di cui non credo se ne sia mai parlato fino ad ora.

Ed è meglio continuare a non parlarne...


Per il problema delle frequenze dtt non trovate provate a fare il reset di fabbrica fate la scansione dei canali dtt, ricaricate la lista canali e successivamente rifate nuovamente la scansione.
 
la penna usb ha particolari esigenze di formato?
può essere in fat16?

grazie anticipato.
 
Vengono riconoscute anche le pen-drive formattate FAT16 ma questo significa che sono di dimensioni ridotte (max 1Gb).
Bene anche le FAT32, mentre non possono essere utilizzati supporti formattati NTFS in quanto trattasi di un filesystem propietario di Microsoft.
 
grazie grantor, devo andare ad aggiornare un firmware e mi volevo portare una pen drive da un giga appunto.:D
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
Ti confermo - in aggiunta a quanto già detto ieri (su partizione e connettività) - che il PopCorn A-110 legge senza problemi file TS appena convertiti (suggerirei TS doctor) dai file .trp HD dello Jepssen ;)

Ho finalmente installato e provato anche io il DVR Studio HD.
Peccato per la necessità di avere il collegamento ad internet attivo e soprattutto per il solo tedesco. Qualche funzionalità è intuitiva, ma come dici tu, quelle avanzate sono un po' criptiche e bisogna andare per tentativi.

Comunque un'ottima notizia: il DVR Studio HD fa anche la conversione TS->TRP. Ho provato sia con qualche TS reperito su Internet, che alcuni TS ottenuti con TS Doctor dai TRP del Jepssen. Funziona. Non ho capito come abbia capito di produrre i file trp, idx, ifo, vbp adatti al Jepssen. Forse perchè la prima volta gli ho dato da leggere dei file trp del Jepssen e si è automaticamente impostato su quel formato. Tra l'altro nell'elecon dei docoder supportati non compaioni i Jepssen Mediabox, ma ce ne sono altri e e anche i Vantage, per cui nell'elenco ci saranno sicuramente decoder che usano lo stesso formato dei Jepssen Mediabox.

Fatto sta che (tranne in un caso di un solo file ts reperito via internet che DVR Studio HD non riesce a leggere) in tutti gli altri casi ha creato la corretta struttura dei file compresi tutti i trp consecutivi delle giuste dimensioni.
Con soddisfazione mi sono rivisto in HD dal Jepssen la cerimaonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino che ho trovato su internet (anche se con commento in cinese ;-).
Tenete conto che anche i TS che avevo ottenuto dai TRP del Jepssen con TS Doctor erano stati editati per togliere le parti non desiderate del file inizio, spot e fine (nota: per togliere gli spot intermedi basta produrre tutti i file ts delle porzioni tra uno spot e l'altro e poi alla fine fare il merge sempre con il TS Doctor).

Quindi in definitiva con l'accoppiata TS Doctor e DVR Studio (speriamo che presto l'autore produca una versione in inglese!!!) abbiamo a disposzione gli strumenti necessari per produrre sia file TS riproducibili su PC (e PopCorn) che file TRP editati da riprodurre sul Jepssen Mediabox.

A questo punto non credo di avere più bisogno, almeno per ora, del PopCorn A-110. Posso usare anche solo il PC ed il mio Jepssen Mediabox ST-3 per tutto.

Mi rimane ancora un problema con i file trp (o anche gia' convertiti in ts con TSDoctor) di Europsport HD. Perchè DVR Studio HD non vede la traccia in italiano ma solo la 5.1 in inglese. Con quelli ottenuti da trasmissioni S*k*y il problema non sussiste. Conserva entrambe le tracce ita ed eng. Forse il problema è che su Europosport HD la traccia italiana è la secondaria ed è in stereo.

Qualcuno invece ha capito come si usa l'editor interno del Mediabox Jepssen per tagliare delle porzioni di registazione? Io non ho ancora capito quale sia le sequenza di tasti del telecomando. Quello verde? I pulsanti con le doppie frecce verso l'alto o verso il basso?
 
Ultima modifica:
per tagliare le registrazioni devi,durante la riproduzione premere il tasto zoom poi premi il verde al inizio del taglio e di nuovo verde alla fine a quel punto ti apparira il messaggio di conferma premi ok e ... preghi che funzioni :D
l'elaborazione del taglio e molto lunga e spesso si pianta :eusa_wall:
 
cohiba72 ha scritto:
per tagliare le registrazioni devi,durante la riproduzione premere il tasto zoom poi premi il verde al inizio del taglio e di nuovo verde alla fine a quel punto ti apparira il messaggio di conferma premi ok e ... preghi che funzioni :D
l'elaborazione del taglio e molto lunga e spesso si pianta :eusa_wall:

Grazie cohiba72.

Molto lunga è un eufemismo. :D
Continua ad andare da 0% al 100% lentissimamente per poi ricominciare dallo 0% e cosi' via. Adesso è gia' un ora che sta elaborando e ancora non se ne vede la fine. E oltretutto mentre elabora non si puo' fare nient'altro. Vado a giocare a tennis e vediamo se quando torno ha finito. :eusa_naughty:

Questa funzionalità ha davvero dei margini di miglioramento altissimi.
Per favore Jepssen fate qualcosa!!! :icon_twisted:
 
Codice Per Formattare?

Il Mediabox Jepssen ST-3 mi chiede un codice per formattare l'unità usb. Ma io non ho inserito alcun codice. Voi ne sapete qualcosa? Che codice va inserito? Ce n'è uno impostato di default?
 
cohiba72 ha scritto:
per tagliare le registrazioni devi,durante la riproduzione premere il tasto zoom poi premi il verde al inizio del taglio e di nuovo verde alla fine a quel punto ti apparira il messaggio di conferma premi ok e ... preghi che funzioni :D
l'elaborazione del taglio e molto lunga e spesso si pianta :eusa_wall:

Alla fine ovviamente si è inchiodato il Jepssen e quasi mi mette fuori uso l'hard disk esterno da 1 tera.
Meglio lasciar perdere l'editing delle registrazione sul Jepssen.
Almeno fino a quando non sistemeranno bene tutti i bugs.
 
urbig4us ha scritto:
Meglio lasciar perdere l'editing delle registrazione sul Jepssen.Almeno fino a quando non sistemeranno bene tutti i bugs.

non si tratta di un bug mi hanno detto quelli della Jepssen in quanto quando si cancella un pezzo da un file registrato l'apparecchio non si limita a cancellarlo ma riscrive tutto il registrato senza la parte cancellata e ciò significa che più è lunga la registrazione più ci mette a riscriverla....quindi mettiamoci l'anima in pace....evitiamo per sempre l'editing sul file lunghi tipo film
 
alex1966Mi ha scritto:
non si tratta di un bug mi hanno detto quelli della Jepssen in quanto quando si cancella un pezzo da un file registrato l'apparecchio non si limita a cancellarlo ma riscrive tutto il registrato senza la parte cancellata e ciò significa che più è lunga la registrazione più ci mette a riscriverla....quindi mettiamoci l'anima in pace....evitiamo per sempre l'editing sul file lunghi tipo film

Che riscrivesse tutto senza la parte cancellata lo avevo capito. Si potrebbe anche accettare che ci mettesse 1 ora o 2; basterebbe lanciare la cancellazione prima di andare a dormire. Ma la cosa grave è che non finisce, si inchioda tutto e alla fine l'unico modo per venirne fuori e' di togliere l'alimentazione dal Jepssen. Su questa cosa quelli della Jepssen cosa dicono?
In pratica è come non averlo l'editing.

Poi scusa che cosa registri tu di solito, i video clip di 5 minuti?
Alla fine a parte i telefilm (ma ti assicuro che è lento anche con quelli), film ed eventi sportivi sono comunque lunghi. La finale di wimbledon di tennis è durata più di 4 ore.
Il fatto è che quando vuoi eliminare 1 ora di trasmissione che non ti interessa (vedi usopen di tennis in ore notturne con orari di inizio match indefiniti) e che è rimasta alla fine o all'inizio del pezzo che vuoi tenere, sarebbe davvero comodo poterlo fare. Anche perchè un'ora di materiale ad alta definizione ti occupa dei Giga di hard-disk inutilmente.

Alla fine l'unica è portare i file su pc, convertire i trp in ts e tagliare con TS Doctor, e poi riconvertire in TRP compatibili con DVR-Studio.
Mi rimane solo il problema dell'audio in lingua italiana di Eurosport, che DVR studio non vuole saperne di mantenere. Tiene solo l'inglese 5.1.
 
Indietro
Alto Basso