Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

e il resto con diablo, con il settaggio che hai detto, purtroppo non va, ***** giuda!!!

adesso provo con il clarcke

Ciaoo
 
Mi correggo, adesso funziona sol Eurosp. hd , sia in card reader che con diablo, tutto il resto nulla

Ciao
 
stamattina è uscito il nuovo fw. 025501(2)(che fixa il problema:icon_bounce:) per il vantage hd che monta lo stesso fw(adattato)del nostro jepssen mediabox
quindi non tarderemo molto ad averlo anche noi ;)
ciaoo
 
Biramarro ha scritto:
stamattina è uscito il nuovo fw. 025501(2)(che fixa il problema:icon_bounce:) per il vantage hd che monta lo stesso fw(adattato)del nostro jepssen mediabox
quindi non tarderemo molto ad averlo anche noi ;)
ciaoo
speriamo :)
 
bluon3 ha scritto:
Prima di tutto grazie per l'aiuto, se cancello i canali dal 501 in poi e faccio la scansione me li trova ma poi sono al punto di partenza perchè non li posso riordinare.

Il ns problema è che i canali li troviamo ma poi quando li riordiniamo e li riportiamo sul decoder i canali in dtt non si vedono mentre quelli satellitari sono ordinati e si vedono normalmente.

Era solo x provare se i settaggi dtt erano giusti nel setting... non so cosa dirti...
 
Ancora qualche nuvola nel cielo

Con una ardita metafora, faccio presente che il nuovo firmware permette sì di rivedere il cielo , ma ci sono ancora delle nuvole che coprono varie stelle. Speriamo che man mano si rassereni completamente!
 
Benvenutol nel forum;)
non so' a quale nuvole del CIELO ti riferisci, dopo il tuo intervento ho fatto zapping su tutti i canali del canguro a me vanno tutti
forse non hai la lista canali aggiornata

ciaoo
 
era solo foschia

Biramarro ha scritto:
Benvenutol nel forum;)
non so' a quale nuvole del CIELO ti riferisci, dopo il tuo intervento ho fatto zapping su tutti i canali del canguro a me vanno tutti
forse non hai la lista canali aggiornata

ciaoo

Hai ragione! Non erano nuvole, ma solo foschia.

Ora l'acqua nei canali australiani corre limpida e trasparente ...

grazie
 
gandalf complimenti.
metafore molto ardite ma assolutamente centrate.
due interventi che esprimono grosse potenzialità.


ma la nebbia sale sugli irti?
 
con molta fatica

questo 3d ha smesso di essere prolifico, ma merita comunque di andare in pensione con il giusto riconoscimento, e di chiudere l'anno di anzianità con un post adeguato, c'è tempo sino al 05 Gennaio p.v.
 
numeroprimo ha scritto:
questo 3d ha smesso di essere prolifico, ma merita comunque di andare in pensione con il giusto riconoscimento, e di chiudere l'anno di anzianità con un post adeguato, c'è tempo sino al 05 Gennaio p.v.
beh accetto l'invito anche se non sono molto bravo con i discorsi.
Un grazie a tutti quelli che hanno speso parole e suggerimenti per supportare noi meno esperti.
Un grazie ancora più grande a chi, tutti i giorni, manutiene questo ottimo veicolo di scambio informazioni. Se questa nicchia di utenti "fuori le righe" esiste è sicuramente anche grazie a voi.
Buon Natale e felice anno nuovo a tutti.

PS: certo che sembra un encomio! :D chi apre il thread per l'ST-4 la vendetta?
 
io no:eusa_naughty: di certo coi soldi che ho speso fra st-3 ,hdd e cam x il dtt
aspettero l'uscita' dell'ST-7 prima d'interessarmi all'acquisto di un nuovo decoder :D:D

Buone Feste
 
Biramarro ha scritto:
io no:eusa_naughty: di certo coi soldi che ho speso fra st-3 ,hdd e cam x il dtt
aspettero l'uscita' dell'ST-7 prima d'interessarmi all'acquisto di un nuovo decoder :D:D

Buone Feste

Visto che sono in una situazione di esborso economico analoga, non posso altro che allinearmi al ben più esperto collega.
Potrei comunque esaminare la possibilità di affrontare l'acquisto del futuro st-4, nel caso quest'ultimo fosse in grado anche di spostarsi levitando leggiadramente, insieme all'hd, dal TV al Pc, connettendosi autonomamente alla presa USB (possibilmente USB 3) così scaricando i file registrati: meglio se nel contempo fosse in grado di preparare caffé e cappuccino per ingannare l'attesa !

P.S.: mi chiederete perché, invece di sognare un decoder levitante ed autocollegantesi al PC, non provvedo a collegare pc e decoder via rete. L'ho già fatto: il problema è che, non potendo ricorrere ad una rete cablata, ho provato sia il collegamento wireless che il powerline (uilizzando cioè la rete elettrica): la velocità non supera ahimé gli 0.8 Mb/s, mentre se stacco l'HD esterno che uso e lo collego al PC, la velocità di trasmissione dati al PC è almeno 20 volte superiore!

Buon Natale a tutti
 
Ultima modifica:
Certo che paragonare una connessione di rete wireless o powerline con una connessione diretta (SATA ?) è disastroso. Anche una connessione di rete a 100 Mbits/s con i cavi è di gran lunga inferiore: parliamo di 5 - 6 Megabytes con rete fissa a 100 Mbits/s nelle migliori condizioni (facendo solo un trasferimento) che potrebbe anche essere accettabile. Invece il collegamento wireless o powerline soffre facilmente di disturbi inficiando la velocità teorica. Un collegamento "diretto" partendo da quello in USB 2.0 tocca picchi di 480 Mbits/s per raggiungere i 150 Mbyte per secondo con interfaccia SATA. Non si tratta di un decoder che è peggio/meglio di un altro. Quindi non pensate di trasferire files grossi (o peggio un filmato) via Wireless o Powerline :)

Buone Feste :D
 
ALEVIA ha scritto:
Certo che paragonare una connessione di rete wireless o powerline con una connessione diretta (SATA ?) è disastroso. Anche una connessione di rete a 100 Mbits/s con i cavi è di gran lunga inferiore: parliamo di 5 - 6 Megabytes con rete fissa a 100 Mbits/s nelle migliori condizioni (facendo solo un trasferimento) che potrebbe anche essere accettabile. Invece il collegamento wireless o powerline soffre facilmente di disturbi inficiando la velocità teorica. Un collegamento "diretto" partendo da quello in USB 2.0 tocca picchi di 480 Mbits/s per raggiungere i 150 Mbyte per secondo con interfaccia SATA. Non si tratta di un decoder che è peggio/meglio di un altro. Quindi non pensate di trasferire files grossi (o peggio un filmato) via Wireless o Powerline :)

Buone Feste :D

Io lo faccio regolarmente con connessione wireless e con risultati piu' che soddisfacenti. Non capisco questa demonizzazione delle wi-fi...se correttamente configurate funzionano piu' che bene :D
 
Be io ho detto le caratteristiche della rete cablata (100 Mbits/s) che è usata normalmente sugli impianti domestici paragonandole alla USB 2 e ad al collegamento SATA. Il collegamento Wireless ha una velocità inferiore rispetto al collegamento fisso e dipende molto anche dal tipo di apparato che si usa (802.11a/g) e da quanto sono disturbate le frequenze nella tua zona. Non si tratta di una demonizzazione ma di sapere come stanno le cose :)
 
Indietro
Alto Basso