L’AGCOM e il Catasto Nazionale (segreto) delle frequenze

papinus ha scritto:
Hai ragione, ma il fatto è che non ho ancora capito se il Mise nei diritti d'uso fissa anche le potenze e i diagrammi di irradiazione impianto per impianto (come dovrebbe essere, credo) o dice soltanto "questa è la frequenza fate un po' voi..."

manco io :D
 
papinus ha scritto:
Hai ragione, ma il fatto è che non ho ancora capito se il Mise nei diritti d'uso fissa anche le potenze e i diagrammi di irradiazione impianto per impianto (come dovrebbe essere, credo) o dice soltanto "questa è la frequenza fate un po' voi..."

Ci sono i PDV (Punti Di Verifica) da rispettare. ;)
 
ma a quali condizioni? es punto di verifica subito fuori da dove la tv ha i diritti di copertura con che segnale può arrivare?
 
liebherr ha scritto:
ma a quali condizioni? es punto di verifica subito fuori da dove la tv ha i diritti di copertura con che segnale può arrivare?

Esatto. Ogni PDV ha, per ogni canale, il ripetitore di servizio, ed il livello che terzi in isocanale devono rispettare.
 
ma c'è una regola generale cioè i terzi sotto di tot o c'è anche quì qualche documento da cercare un altro piano dei pdv
 
ecco ho trovato sta roba..è solo un pezzo

CH AreaTekProtetta PDV Longitudine Latitudine Popolazione SogliaReteRiferimento MaxServer
45 Emilia_Romagna 18321 10,707 44,973 1013 62,27 CA RONCO
45 Emilia_Romagna 18322 10,733 44,973 2311 62,28 CA RONCO
45 Emilia_Romagna 18365 11,880 44,973 1228 48,88 S.BENEDETTO VAL DI SAMBRO
45 Emilia_Romagna 18366 11,907 44,973 1021 51,42 S.BENEDETTO VAL DI SAMBRO
45 Emilia_Romagna

che vuole dire??
 
liebherr ha scritto:
ecco ho trovato sta roba..è solo un pezzo

CH AreaTekProtetta PDV Longitudine Latitudine Popolazione SogliaReteRiferimento MaxServer
45 Emilia_Romagna 18321 10,707 44,973 1013 62,27 CA RONCO
45 Emilia_Romagna 18322 10,733 44,973 2311 62,28 CA RONCO
45 Emilia_Romagna 18365 11,880 44,973 1228 48,88 S.BENEDETTO VAL DI SAMBRO
45 Emilia_Romagna 18366 11,907 44,973 1021 51,42 S.BENEDETTO VAL DI SAMBRO
45 Emilia_Romagna

che vuole dire??

Occorre quello col "BestServer", ossia il miglior punto di recezione.
 
liebherr ha scritto:
ecco ho trovato sta roba..è solo un pezzo

CH AreaTekProtetta PDV Longitudine Latitudine Popolazione SogliaReteRiferimento MaxServer
45 Emilia_Romagna 18321 10,707 44,973 1013 62,27 CA RONCO
45 Emilia_Romagna 18322 10,733 44,973 2311 62,28 CA RONCO
45 Emilia_Romagna 18365 11,880 44,973 1228 48,88 S.BENEDETTO VAL DI SAMBRO
45 Emilia_Romagna 18366 11,907 44,973 1021 51,42 S.BENEDETTO VAL DI SAMBRO
45 Emilia_Romagna

che vuole dire??
Provo a spiegare.
Vuole dire che l'emittente dell'Emilia Romagna che riceve in assegnazione il canale 45 avrà garantito il servizio nel PDV n. 18321 se la sua rete produrrà un campo utile (cumulativo) di almeno 62,27 dBuV/m.
Ciò significa anche, di converso, che la somma dei segnali di tutte le reti operanti sul 45 al di fuori dell'Emilia Romagna dovrà arrivare nel PDV n. 18321 con un livello interferente non superiore a 62,27-21=41,27 dBuV/m (immaginando che 21 sia il rapporto di protezione).
Per affermare ciò l'AGCOM ha dovuto progettare una sua rete di riferimento (teorica). In questa rete teorica l'impianto max server del PDV n. 18321 è Ca Ronco.
Complicato, eh?
 
papinus ha scritto:
Provo a spiegare.
Vuole dire che l'emittente dell'Emilia Romagna che riceve in assegnazione il canale 45 avrà garantito il servizio nel PDV n. 18321 se la sua rete produrrà un campo utile (cumulativo) di almeno 62,27 dBuV/m.
Ciò significa anche, di converso, che la somma dei segnali di tutte le reti operanti sul 45 al di fuori dell'Emilia Romagna dovrà arrivare nel PDV n. 18321 con un livello interferente non superiore a 62,27-21=41,27 dBuV/m (immaginando che 21 sia il rapporto di protezione).
Per affermare ciò l'AGCOM ha dovuto progettare una sua rete di riferimento (teorica). In questa rete teorica l'impianto max server del PDV n. 18321 è Ca Ronco.
Complicato, eh?

Comunque è esatto quello che citi. E' complicato, infatti tutte le emittenti hanno l'obbligo di fornire il progetto di rete attuale, tenendo conto appunto di questi PDV. ;)
 
Per tornare al Catasto Pubblico, qualcuno ha provato la funzione "ricerca di prossimità"?
Ho fatto un po' di prove inserendo indirizzi vari e località e sembra funzionare...
 
papinus ha scritto:
Dando un'occhiata alle specifiche tecniche pubblicate sul sito del catasto AGCOM si vede che con il termine "altitudine" si intende l'altezza s.l.m. del terreno nel sito di emissione.
A questa va sommata l'altezza del sistema radiante che è l'altezza sul terreno del centro del sistema radiante e che però nel catasto pubblico non viene mostrata.
Quindi altezza alla base dell'impianto?
 
papinus ha scritto:
Provo a spiegare.
Vuole dire che l'emittente dell'Emilia Romagna che riceve in assegnazione il canale 45 avrà garantito il servizio nel PDV n. 18321 se la sua rete produrrà un campo utile (cumulativo) di almeno 62,27 dBuV/m.
Ciò significa anche, di converso, che la somma dei segnali di tutte le reti operanti sul 45 al di fuori dell'Emilia Romagna dovrà arrivare nel PDV n. 18321 con un livello interferente non superiore a 62,27-21=41,27 dBuV/m (immaginando che 21 sia il rapporto di protezione).
Per affermare ciò l'AGCOM ha dovuto progettare una sua rete di riferimento (teorica). In questa rete teorica l'impianto max server del PDV n. 18321 è Ca Ronco.
Complicato, eh?

..e solo dopo ho visto che c'è pure la spiegazione ma comunque la tua interpretazione è migliore :D
Mi sembra un modo di procedere anche molto sensato..di punti di verifica ce ne sono tantissimi

C'è solo che quella simulazione prevede molte postazioni e solitamente le tv non le usano tutte sempre nelle poche righe di esempio che ho postato la volta scorsa il terzo e quarto pdv hanno come postazione di copertura san benedetto da di sambro ma ci sono tv che usano altri siti per coprire quel pdv
 
liebherr ha scritto:
..e solo dopo ho visto che c'è pure la spiegazione ma comunque la tua interpretazione è migliore :D
Mi sembra un modo di procedere anche molto sensato..di punti di verifica ce ne sono tantissimi

C'è solo che quella simulazione prevede molte postazioni e solitamente le tv non le usano tutte sempre nelle poche righe di esempio che ho postato la volta scorsa il terzo e quarto pdv hanno come postazione di copertura san benedetto da di sambro ma ci sono tv che usano altri siti per coprire quel pdv
Un paio di osservazioni che forse possono rispondere ai tuoi dubbi:
1) Se ci fai caso il terzo e quarto PDV riportano dei valori di campo utile inferiori al campo minimo. Ciò vuol dire che in quei due PDV la rete di riferimento AGCOM non riesce a fare servizio (a prescindere dall'interferenza). Credo che in quei casi si debba ragionevolmente considerare assai poco affidabile l'informazione relativa al max server.
2) Il fatto che nella rete di riferimento AGCOM (che, ti ricordo, è uno strumento teorico) un certo Tx sia indicato come max server di un PDV, non implica affatto che le emittenti debbano usare per forza lo stesso sito per servire quel PDV. Il "criterio di equivalenza" usato nei piani AGCOM consente alle emittenti di fare la rete come gli pare purchè questa sia in grado:
a) di sopportare un certo livello interferente nei propri PDV
b) di non superare un certo livello interferente nei PDV altrui
 
mckernan ha scritto:
X MDS
X Rai vedi RayWay ma non sono disponibili i Dati relativi a Lt & lg solo Azimut rispetto alla Postazione Ricevente.

Paolo
Sul sito di raiway non sono riuscito a trovare il link.:eusa_think:
Per quanto concerne Mediaset,nel mio caso,vedo solo il traliccio di Ripanno.E quello di Murgetta?
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Sul sito di raiway non sono riuscito a trovare il link.:eusa_think:
Per quanto concerne Mediaset,nel mio caso,vedo solo il traliccio di Ripanno.E quello di Murgetta?
Scusate la mia super-ignoranza ma per Elettronica Industriale, Ripanno e Murgetta non sono la stessa cosa? Nel Catasto Agcom per il sito di coordinate 41N0655-16E2045 indicano "Contrada Murgetta - Località M.te Ripanno - Corato"
 
papinus ha scritto:
Scusate la mia super-ignoranza ma per Elettronica Industriale, Ripanno e Murgetta non sono la stessa cosa? Nel Catasto Agcom per il sito di coordinate 41N0655-16E2045 indicano "Contrada Murgetta - Località M.te Ripanno - Corato"
In realtà non sono la stessa cosa
Murgetta (in realtà strada vicinale esterna di Murgetta) è in una posizione preminente, rispetto a Monte Ripanno (che si vede sotto dalla postazione Mediaset)
 
Indietro
Alto Basso