La beffa iniziale

Leroy79

Digital-Forum New User
Registrato
30 Luglio 2010
Messaggi
27
Ciao gente,
Ieri mi è arrivato il decoder 800 hd . Dopo averlo aperto per provarlo senza riflasharlo lo vado ad accendere ma tutto bloccato, lo stacco e riattaccato dal cavo della corrente e ancora tutto bloccato.
Poi per caso ieri sera noto che nella parte anteriore ha un segno di graffiatura estesa. Visto che il decoder dovrebbe essere nuovo ma non funziona per niente cosa pensate debba fare. L'ho acquistato in uno shop ufficiale su internet e ora ho gia un problema.

Grazie
 
secondo me, se è danneggiato fai una foto del danno e la mandi via mail allo shop ufficiale.. dicendo che è arrivato danneggiato...
 
spillo40 ha scritto:
secondo me, se è danneggiato fai una foto del danno e la mandi via mail allo shop ufficiale.. dicendo che è arrivato danneggiato...

Ho appena parlato con lo shop per telefono e mi hanno detto che alla spedizione il prodotto era integro e che non è un prodotto ricondizionato.

Mi sto sentendo preso in giro perchè ora lo shop fa ostracismo :mad:

Eppure io penso che sia un prodotto difettoso rimesso in vendita.

Il negozio dice che non è nemmeno prevista la garanzia perchè il danno non è imputabile alla dream multimedia ma a me.

Assurdo........
 
rivolgiti all'associazione consumatori e fallo prensete al negoziante vedrai come cambia musica :D
 
NERI73 ha scritto:
rivolgiti all'associazione consumatori e fallo prensete al negoziante vedrai come cambia musica :D


Cioè? Devo ricorrere per vie legali per un decoder? :mad: :mad: :mad:
 
come non è in garanzia??

il prodotto è in garanzia per 1-2 anni come dice la legge..

dunque gli dici che il dispositivo non funziona e glielo mandi indietro specificando che non è mai partito!!

se loro dicono che il prodotto funzionava vuol dire che l'hanno aperto è l'hanno testato, quindo hanno tolto l'involucro...male!!


te ne fai rimandare 1 nuovo!
 
spillo40 ha scritto:
come non è in garanzia??

il prodotto è in garanzia per 1-2 anni come dice la legge..

dunque gli dici che il dispositivo non funziona e glielo mandi indietro specificando che non è mai partito!!

se loro dicono che il prodotto funzionava vuol dire che l'hanno aperto è l'hanno testato, quindo hanno tolto l'involucro...male!!


te ne fai rimandare 1 nuovo!


No, loro han detto che ne hanno spedito uno chiuso senza averlo mai aperto perchè gli ho detto che c'è questo graffio e loro l'hanno imputato a me dicendo che non ne sanno niente e specificando che la dream multimedia non accetta indietro il decoder per danni procurati da terzi.

Non è assurda come cosa?
Poi hanno detto che se volessi ripararlo dovrei spedirlo a mio spese allo shop e loro lo mandano alla dream ma previa pagamento fuori garanzia...
 
allora vediamo se si può comunque farlo ripartire..
dunque cosa intendi per bloccato?

hai provato a fare un reflash dell'immagine via ip con dream up?

cosa leggi sul display quando è attaccato alla corrente?
 
spillo40 ha scritto:
allora vediamo se si può comunque farlo ripartire..
dunque cosa intendi per bloccato?

hai provato a fare un reflash dell'immagine via ip con dream up?

cosa leggi sul display quando è attaccato alla corrente?

Bloccato, intendo che attacando la presa di corrente e accendendo il decoder si blocca alla schermata di boot senza andare piu avanti.

No, ancora non ho provato a reflasharlo, la procedura è la stessa dei dream enigma 1?
 
Leroy79 ha scritto:
Ho appena parlato con lo shop per telefono e mi hanno detto che alla spedizione il prodotto era integro e che non è un prodotto ricondizionato.

Mi sto sentendo preso in giro perchè ora lo shop fa ostracismo :mad:

Eppure io penso che sia un prodotto difettoso rimesso in vendita.

Il negozio dice che non è nemmeno prevista la garanzia perchè il danno non è imputabile alla dream multimedia ma a me.

Dato che l'hai preso via Internet, ti puoi avvalere del recesso entro dieci giorni dalla ricezione.

Non devi dare giustificazioni di alcun genere ed è molto più facile. Qui trovi tutte le spiegazioni che ti servono.

Effettivamente, per i danni dovuti al trasporto, la contestazione andava effettuata alla ricezione del bene, rifiutandone l'accettazione.
 
L_Rogue ha scritto:
Dato che l'hai preso via Internet, ti puoi avvalere del recesso entro dieci giorni dalla ricezione.

Non devi dare giustificazioni di alcun genere ed è molto più facile. Qui trovi tutte le spiegazioni che ti servono.

Effettivamente, per i danni dovuti al trasporto, la contestazione andava effettuata alla ricezione del bene, rifiutandone l'accettazione.

scusami, da quando si apre un prodotto all'arrivo tramite corriere?
Non ho mai sentita questa cosa ed è strano che i graffi con scatola imballata nascano dal trasporto.

Poi per quale motivo il negozio che fa queste vendite deve dare a me la colpa quando io non ho effettuato nessun danno materiale?

Allora che li vendono a fare se non vogliono poi assumersi le responsabilità, è per questo che mi arrabbio :mad:

Senza contare che il decoder l'ho ricevuto da poco e non da mesi.
 
Leroy79 ha scritto:
scusami, da quando si apre un prodotto all'arrivo tramite corriere?
Non ho mai sentita questa cosa ed è strano che i graffi con scatola imballata nascano dal trasporto.

Poi per quale motivo il negozio che fa queste vendite deve dare a me la colpa quando io non ho effettuato nessun danno materiale?

Allora che li vendono a fare se non vogliono poi assumersi le responsabilità, è per questo che mi arrabbio :mad:

Senza contare che il decoder l'ho ricevuto da poco e non da mesi.

La contestazione deve essere fatta al momento della ricezione, perché è l'ultimo momento in cui venditore e in subordine corriere hanno piena disponibilità della merce.

Da quel momento in avanti il controllo passa in mano al ricevente ed è praticamente indimostrabile che il danno sia attribuibile al venditore o al vettore.

Come nel tuo caso, diventa la tua parola contro la loro.

Ci sono anche shop on line che mettono clausole per affibbiare la responsabilità del trasporto in capo al cliente. Se ne leggono di tutti i colori, davvero.

Ma a te non deve interessare comunque. Se non vuoi tenere il prodotto, segui i passi indicati nella pagina che ti ho linkato in precedenza per il recesso nelle vendite a distanza.

Non devi dare giustificazioni di alcun tipo. Puoi aver cambiato idea e a loro non deve importare.

Mi raccomando, se vuoi spedirlo indietro, non flasharlo e spediscilo nell'imballo originale.

Visto che già fanno storie per altri motivi, consiglio di partire direttamente con le raccomandate con avviso di ricevimento per dichiarare la tua volontà di recedere e chiedere le modalità con cui restituire il prodotto e riavere i soldi.

Le date sono importanti, in questo caso.

Se dovessero fare ancora storie, le associazioni dei consumatori esistono per proteggerci. :D

Edit: certo che alcuni shop on line non sanno nemmeno dove stia di casa il customer care. Devono lavorare con un margine di guadagno talmente basso da non potersi permettere nemmeno il rientro di un solo prodotto per soddisfare un cliente.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
La contestazione deve essere fatta al momento della ricezione, perché è l'ultimo momento in cui venditore e in subordine corriere hanno piena disponibilità della merce.

Da quel momento in avanti il controllo passa in mano al ricevente ed è praticamente indimostrabile che il danno sia attribuibile al venditore o al vettore.

Come nel tuo caso, diventa la tua parola contro la loro.

Ci sono anche shop on line che mettono clausole per affibbiare la responsabilità del trasporto in capo al cliente. Se ne leggono di tutti i colori, davvero.

Ma a te non deve interessare comunque. Se non vuoi tenere il prodotto, segui i passi indicati nella pagina che ti ho linkato in precedenza per il recesso nelle vendite a distanza.

Non devi dare giustificazioni di alcun tipo. Puoi aver cambiato idea e a loro non deve importare.

Mi raccomando, se vuoi spedirlo indietro, non flasharlo e spediscilo nell'imballo originale.

Visto che già fanno storie per altri motivi, consiglio di partire direttamente con le raccomandate con avviso di ricevimento per dichiarare la tua volontà di recedere e chiedere le modalità con cui restituire il prodotto e riavere i soldi.

Le date sono importanti, in questo caso.

Se dovessero fare ancora storie, le associazioni dei consumatori esistono per proteggerci. :D

Edit: certo che alcuni shop on line non sanno nemmeno dove stia di casa il customer care. Devono lavorare con un margine di guadagno talmente basso da non potersi permettere nemmeno il rientro di un solo prodotto per soddisfare un cliente.


Eh ma secondo te la gente quando riceve un prodotto che neanche immagina sia difettoso deve aprirlo in strada? e poi come fa a vedere se può dare difetti? mica ho la presa in strada o in cortile :lol:

Poi parlando del resto sono tutele stupide queste che hanno gli shop online. per loro quindi la merce se è difettosa è sempre colpa della persona? la garanzia non esiste proprio per tutelarsi sia per il cliente sia per il venditore?

qual'è il motivo per cui devono fare ostracismo se è la sacrosanta verità? farmi impazzire è un buon passatempo?

mi fanno passare la voglia di acquistare online, poi visto che il prodotto è di importazione peggio ancora. non c'è nemmeno un centro assistenza in italia quindi uno ne rimane fregato.

si deve andare a baccagliare con delle persone sconosciute che ti vendono un prodotto che sembra garantito prima di prenderlo e poi iniziano a fare storie e a incolpare un cliente che è estraneo a questi fatti?

non so se mi accetteranno il recesso, magari sono pure capaci di non rispondermi e di dirmi: se vuole che vediamo il prodotto deve spedircelo a sue spese e paghi lei l'assistenza perchè è esclusa secondo loro da quella fornita dalla dream giusto?

Io comunque la ricevuta ce l'ho, la dream dice che ci sono 24 mesi di assistenza ma questi ebeti degli shop se ne fregano. quindi lo devo spedire io in germania senza sapere tedesco e come orientarmi? stiamo impazzendo?
 
Leroy79 ha scritto:
Cioè? Devo ricorrere per vie legali per un decoder? :mad: :mad: :mad:
certamente la spedizione è di loro responsabilità ci mancherebbe altro che ti arriva un decoder sfasciato e sono cavoli tuoi....io andrei dritto dai carabinieri!

Logicamente prima avvisali e vedi come si comportano..
 
NERI73 ha scritto:
certamente la spedizione è di loro responsabilità ci mancherebbe altro che ti arriva un decoder sfasciato e sono cavoli tuoi....io andrei dritto dai carabinieri!

Logicamente prima avvisali e vedi come si comportano..

Si, ma noterai anche tu che io che ho solamente avuto la sfortuna di comprare online devo muovermi perchè della gente stupida si fa i cavoli suoi dicendo cose che non stanno ne in cielo ne in terra e accettando solo se pago io la spedizione in germania, allora si che se lo riprendono. cosi mi han fatto capire.

Poi seconda cosa io non abito nella zona dove risiede lo shop online quindi come faccio? devo pure andare di persona senza sapere come comportarmi dopo che al telefono hanno fatto i menefreghisti quasi scocciati insistendo sul fatto che non ci possono fare niente perchè non sono loro responsabili di questo problema e che solo pagando fuori garanzia potrei risolvere...
 
Leroy79 ha scritto:
Eh ma secondo te la gente quando riceve un prodotto che neanche immagina sia difettoso deve aprirlo in strada? e poi come fa a vedere se può dare difetti? mica ho la presa in strada o in cortile :lol:

Si tratta di verifica esterna e sommaria. I difetti di funzionamento li puoi far valere da quando li rilevi, cioè da quando accendi l'apparecchiatura.

Non fai la verifica alla consegna? Nel 90% dei casi, ti tieni il decoder/TV con lo sfregio perché non puoi provare che il danno si è verificato prima della consegna.

Il restante 10% riguarda quelle aziende che hanno un customer care decente e si possono permettere un certo numero di resi indipendentemente dal tipo di problema collegato.

A me è capitato con un TV sony qualche mese fa.

Aveva un difetto assurdo di interferenze e una piccolo bozzo sullo chassis, l'ho riportato dove l'avevo preso e me l'hanno sostituito senza chiedermi nulla.

Poi parlando del resto sono tutele stupide queste che hanno gli shop online. per loro quindi la merce se è difettosa è sempre colpa della persona? la garanzia non esiste proprio per tutelarsi sia per il cliente sia per il venditore?

Scusa, ma perché qualcuno dice che un prodotto è difettoso, lo è veramente sempre e per forza? E anche se lo è, il compratore può averci "giocato" prima che si guastasse.

Specialmente nell'hardware per PC c'è da scherzarci poco. Il compratore di turno overclocca un processore o lo monta senza pasta termica e lo brucia. Pezzo difettoso! Pezzo difettoso! :D

Insomma, i negozi ci marciano, ma pure i clienti.

non so se mi accetteranno il recesso, magari sono pure capaci di non rispondermi e di dirmi: se vuole che vediamo il prodotto deve spedircelo a sue spese e paghi lei l'assistenza perchè è esclusa secondo loro da quella fornita dalla dream giusto?

Non devono affatto "vedere" il prodotto. Nel recesso tu non discuti né di danneggiamenti né di difetti del prodotto che devono essere verificati, semplicemente lo restituisci.

Naturalmente sarebbe stato meglio non fossi partito cercando di far valere la garanzia.

Quando si compra on line e si è dentro i 10 giorni per il recesso, usare sempre quello e mai la garanzia.

E' più semplice e indolore.

Hai voglia a concludere questa storia se adesso cominciano a imputarti il "danneggiamento" del prodotto secondo loro funzionante alla spedizione...

Io comunque la ricevuta ce l'ho, la dream dice che ci sono 24 mesi di assistenza ma questi ebeti degli shop se ne fregano. quindi lo devo spedire io in germania senza sapere tedesco e come orientarmi? stiamo impazzendo?

Non stiamo impazzendo. Se non hanno assistenza in Italia, non ce l'hanno.

Non è mica l'unico produttore che fa così.

Ricordati comunque che ci sono due garanzie differenti, quando acquisti un prodotto: quella del rivenditore e quella del produttore.

Sono differenti, non si sovrappongono e sono di durata variabile.

Sta a te vedere se ti conviene attivare una o l'altra.

Ma non in questo caso.

Non parlare di garanzia, ma di recesso.

Non ti deve importare nulla se il prodotto che ti hanno mandato è stato colpito da una bomba nucleare nel loro magazzino o durante il trasporto o se è difettoso fin dalla fabbrica.

Ci hai ripensato e lo restituisci.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Si tratta di verifica esterna e sommaria. I difetti di funzionamento li puoi far valere da quando li rilevi, cioè da quando accendi l'apparecchiatura.

Non fai la verifica alla consegna? Nel 90% dei casi, ti tieni il decoder/TV con lo sfregio perché non puoi provare che il danno si è verificato prima della consegna.

Il restante 10% riguarda quelle aziende che hanno un customer care decente e si possono permettere un certo numero di resi indipendentemente dal tipo di problema collegato.

A me è capitato con un TV sony qualche mese fa.

Aveva un difetto assurdo di interferenze e una piccolo bozzo sullo chassis, l'ho riportato dove l'avevo preso e me l'hanno sostituito senza chiedermi nulla.



Scusa, ma perché qualcuno dice che un prodotto è difettoso, lo è veramente sempre e per forza? E anche se lo è, il compratore può averci "giocato" prima che si guastasse.

Specialmente nell'hardware per PC c'è da scherzarci poco. Il compratore di turno overclocca un processore o lo monta senza pasta termica e lo brucia. Pezzo difettoso! Pezzo difettoso! :D

Insomma, i negozi ci marciano, ma pure i clienti.



Non devono affatto "vedere" il prodotto. Nel recesso tu non discuti né di danneggiamenti né di difetti del prodotto che devono essere verificati, semplicemente lo restituisci.

Naturalmente sarebbe stato meglio non fossi partito cercando di far valere la garanzia.

Quando si compra on line e si è dentro i 10 giorni per il recesso, usare sempre quello e mai la garanzia.

E' più semplice e indolore.

Hai voglia a concludere questa storia se adesso cominciano a imputarti il "danneggiamento" del prodotto secondo loro funzionante alla spedizione...



Non stiamo impazzendo. Se non hanno assistenza in Italia, non ce l'hanno.

Non è mica l'unico produttore che fa così.

Ricordati comunque che ci sono due garanzie differenti, quando acquisti un prodotto: quella del rivenditore e quella del produttore.

Sono differenti, non si sovrappongono e sono di durata variabile.

Sta a te vedere se ti conviene attivare una o l'altra.

Ma non in questo caso.

Non parlare di garanzia, ma di recesso.

Non ti deve importare nulla se il prodotto che ti hanno mandato è stato colpito da una bomba nucleare nel loro magazzino o durante il trasporto o se è difettoso fin dalla fabbrica.

Ci hai ripensato e lo restituisci.

E che metodo debbo usare per effettuare il recesso. loro non vogliono e dicono di mandarlo in assistenza a mie spese se veramente è un problema di fabbrica ma negano che l'hanno trovato gia cosi.

che intendi verifica esterna e sommaria? di guardare in che condizione è la scatola?
 
Leroy79 ha scritto:
E che metodo debbo usare per effettuare il recesso. loro non vogliono

Non hanno scelta!

E' un tuo diritto.

Devi mandargli la raccomandata A/R per ufficializzare la richiesta. Se cerchi sul web trovi anche qualche modello già pronto.

che intendi verifica esterna e sommaria? di guardare in che condizione è la scatola?

Bisognerebbe controllare l'integrità e l'adeguatezza dell'imballaggio.

La mancata integrità suggerisce un problema nel trasporto, perché i corrieri non accettano imballaggi non integri alla partenza.

L'inadeguatezza dell'imballaggio suggerisce una colpevole carenza del venditore in fase di spedizione.

Per inadeguatezza, intendo un semplice cellophane per un vaso di cristallo o uno scatolone senza imbottiture per un PC.

Questi problemi devono essere comunicati e riconosciuti a/da chi fa la consegna. C'è anche l'apposito spazio per le annotazioni in quasi tutti i moduli di consegna che ho visto in vita mia.

Se hai tempo e trovi un corriere che non ha fretta (i miracoli possono accadere!), firmi, ritiri e perdi due minuti ad aprire il pacco in un posto sicuro. Se trovi danneggiamenti evidenti sul prodotto che non sono riconducibili a un danneggiamento dell'imballaggio, fai annotare anche quello, perché ti servirà eventualmente quando parlerai col venditore.

I corrieri, ammettiamolo, è già tanto se non ti lanciano il pacco attraverso la porta, ma hanno degli obblighi anche loro.
 
L_Rogue ha scritto:
Non hanno scelta!

E' un tuo diritto.

Devi mandargli la raccomandata A/R per ufficializzare la richiesta. Se cerchi sul web trovi anche qualche modello già pronto.



Bisognerebbe controllare l'integrità e l'adeguatezza dell'imballaggio.

La mancata integrità suggerisce un problema nel trasporto, perché i corrieri non accettano imballaggi non integri alla partenza.

L'inadeguatezza dell'imballaggio suggerisce una colpevole carenza del venditore in fase di spedizione.

Per inadeguatezza, intendo un semplice cellophane per un vaso di cristallo o uno scatolone senza imbottiture per un PC.

Questi problemi devono essere comunicati e riconosciuti a/da chi fa la consegna. C'è anche l'apposito spazio per le annotazioni in quasi tutti i moduli di consegna che ho visto in vita mia.

Se hai tempo e trovi un corriere che non ha fretta (i miracoli possono accadere!), firmi, ritiri e perdi due minuti ad aprire il pacco in un posto sicuro. Se trovi danneggiamenti evidenti sul prodotto che non sono riconducibili a un danneggiamento dell'imballaggio, fai annotare anche quello, perché ti servirà eventualmente quando parlerai col venditore.

I corrieri, ammettiamolo, è già tanto se non ti lanciano il pacco attraverso la porta, ma hanno degli obblighi anche loro.

Quando mi è arrivata appena me l'ha dato è scappato via(il corriere).comunque hai ragione,teoricamente il recesso è un diritto e non dovrebbero esistere controversie da parte dei venditori, vuol dire che secondo te sono in malafede o non vogliono prendersi un reso per poi mandarlo a riparare?
 
Leroy79 ha scritto:
Quando mi è arrivata appena me l'ha dato è scappato via(il corriere).comunque hai ragione,teoricamente il recesso è un diritto e non dovrebbero esistere controversie da parte dei venditori, vuol dire che secondo te sono in malafede o non vogliono prendersi un reso per poi mandarlo a riparare?

Macché malafede... Sono imprenditori e i costi non previsti sono il Male! ;)

E guarda che parlo da imprenditore.

Comunque qui:

http://www.simonerenzi.com/luxury/modulorecesso.pdf

trovi un modello per il recesso. Togli i riferimenti a ebay e ci metti quelli della ditta/negozio e lo aggiusti come meglio ti pare.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso