La nostra banda C

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno anche a te ;)
Assolutamente no: in Puglia, dove ci sono le condizioni migliori, non si riesce a vedere - e non è detto che siano agganciabili - satelliti posizionati oltre i 98° E.
Il Protostar 1 è già irricevibile.
 
.... appunto , comunque girovagando tra i canali su vari satelliti , si riesce a capire che si ponticellano fra di loro ..... pero' alcune nazioni hanno un monopolio tutto loro , tipo il Giappone ....
 
il satellite che mi interessa di piu' e' NSS 806 pero' vorrei sapere il minimo possibile diametro di antenna utilizzabile nella mia zona , da utilizzarla sul tetto del palazzo in citta' , alquanto in campagna ho una dish piena da 2,40 mt con una posizione in collina , adirittura vedo le altre citta' ...
 
Ultima modifica:
Non so dove abiti.
Diciamo che da Roma in su una 180 dovrebbe bastare (v. qui ).
Più a sud vengono consigliati dischi di maggiore diametro.
 
.... abito nella Puglia in una citta' in provincia di Taranto ..... come posso farti vedere una foto scattata pocanzi trattasi di parabole nella mia zona ... ?
 
Ultima modifica:
La tua posizione geografica è molto favorevole: con parabola di dimensioni generose puoi spaziare dall' Express AM33 sino ai 61.5° W.
I footprint sono off limits, ma molto dipende dal grado di accanimento parabolare :badgrin:
Per inserire le immagini molti di noi utilizzano http://imageshack.us/
 
Grazie per la segnalazione, Corazon.
Quelle antenne non credo siano per le trasmissioni che a noi interessano.
Preferisco le aspirazioni riportate nella mia firma :D (non si tratta di fotomontaggio)
 
dall america latina

sono arrivato ieri sono a cagua vicino a maracay in venezuela , l'unica cosa che mi sono portato dall'italy sono uno stab hh90 varie cam ed il vantage qua mi comprero un parabolina da 90 dopo passeremo a una 2mt per c band.ciao
 
infatti sono antenne radar U.S.A. , vicino casa mia in campagna , comunque le tue aspirazioni sono troppo per me , mi accontento nel mio possibile , uno dei migliori satelliti ad est e' INSAT 3A/4B a 93 gradi , fammi sapere se lo becchi ......buona degustazione .... culinaria ...
 
Quegli Insat si trovano sotto il mio orizzonte che, tra l' altro, oltre gli 86° E, è coperto da una collina.
A ciò si aggiunge il fatto che per l' Insat 3A occorre - ammesso che basti - un' antenna gigantesca.
Dunque niente da fare :sad:

Io ho già pranzato, tra un po' un buon caffè ;)
Buon pranzo/digestione anche a te
 
....nonostante la pioggia,oggi sono riuscito ad agganciare sul satellite Thaicom a 78,5°est questo trasponder..4106H sr.4688 3/4..il canale ricevuto si tratta di Nbt channel 11,naturalmente il segnale è appena ricevibile con il mio disco, ed infatti si nota dalla foto che l'immagine è instabile....(anche la mano del fotografo:D )
Mai avrei creduto di agganciare questo trasponder che dal fotoprint dice di "essere"un Thaicom5 regional,e non Global:smile:
Chiedo gentilmente a chi ha grandi parabole se il suddetto trasponder è sempre stato facilmente "raggiungibile".....oppure se è un fenomeno del momento. grazie

 
mosconauta1 ha scritto:
....nonostante la pioggia,oggi sono riuscito ad agganciare sul satellite Thaicom a 78,5°est questo trasponder..4106H sr.4688 3/4..il canale ricevuto si tratta di Nbt channel 11,naturalmente il segnale è appena ricevibile con il mio disco, ed infatti si nota dalla foto che l'immagine è instabile....(anche la mano del fotografo:D )
Mai avrei creduto di agganciare questo trasponder che dal fotoprint dice di "essere"un Thaicom5 regional,e non Global:smile:
Chiedo gentilmente a chi ha grandi parabole se il suddetto trasponder è sempre stato facilmente "raggiungibile".....oppure se è un fenomeno del momento. grazie

Nonostante sia segnalato come Regional Beam il segnale di questo trasponder è talmente forte da superare alcuni canali del Global Beam. Non vorrei fosse concentrato nel Nord-Est e questo il motivo di tanta potenza :eusa_think: :eusa_think: attendiamo altri report.
 
Credo che NBT sia trasmesso dal Thaicom 2, che ha solo il beam regional.
Report di ricezione hanno indotto Lyngsat ad aggiungere una seconda mappa.
Personalmente non sempre ricevo questo canale.
La ricezione di mosconauta va annoverata nel libro "delle cose da ricordare", perchè è pur sempre un canale tra quelli più deboli, sintonizzato con una parabola medio-piccola ;)
 
Complimenti a Mosconauta: con i disconi qui al nord quella frequenza entra forte, anche se non mi pare che l'anno scorso con la 180 si riuscisse a sintonizzarla :eusa_think:; a quanto pare il Thaicom 2 ha uno bello spiffero sull'Europa ( da 40 a 30 dBW ), tale da permetterne la ricezione su molte frequenze; diverso è il discorso per il Thaicom 5 con beam regional in polarità Verticale ben lontano da noi, anche se come già rimarcato dal "Boss" Bisui in un precedente post, la situazione non è così tragica:

thai5at2.jpg


attualmente riesco a sintonizzare questi transponder:

3877 V

3814 V

3840 V

e con l'aiuto di un decoder un pò più sensibile anche queste due:

4136 V

3873 V
 
Da Kempten Germania che si trova a circa 100 km prima di Monaco di Baviera con parabola di 180 cm, con Chaparral Corotor e Gardiner 17 ke; il segnale sulla freq.4606 H 4688 3/4 é del 22% sul 3600 Echostar e non mi aggancia neanche il nominativo. Dalla mia posizione ho solo visione sulla frequenza 3600H 26665 3/4
 
DANLUC ha scritto:
Complimenti a Mosconauta: con i disconi qui al nord quella frequenza entra forte, anche se non mi pare che l'anno scorso con la 180 si riuscisse a sintonizzarla :eusa_think:; a quanto pare il Thaicom 2 ha uno bello spiffero sull'Europa ( da 40 a 30 dBW ), tale da permetterne la ricezione su molte frequenze; diverso è il discorso per il Thaicom 5 con beam regional in polarità Verticale ben lontano da noi, anche se come già rimarcato dal "Boss" Bisui in un precedente post, la situazione non è così tragica:

thai5at2.jpg


attualmente riesco a sintonizzare questi transponder:

3877 V

3814 V

3840 V

e con l'aiuto di un decoder un pò più sensibile anche queste due:

4136 V

3873 V


interessante..............e quale sarebbe il decoder maggiormente sensibile?
 
Un Silvercrest SL35 FTA ( by Comag) da 49 € :icon_twisted: ...ormai ha rimpiazzato sia il Manhattan che il Clarke-Tech: seppur economico non è troppo "rustico" ed il suo Blindscan è intuitivo, veloce ed efficace quanto basta ;).
 
grazie Danluc, mi costringi ad un'altra spesa:D
Scusa una cosa, ho dato un'occhiata in giro per capire come sia il suo blindscan (addirittura non compare fra le caratteristiche descritte per tale apparecchio) ma non ho trovato molto.........mi diresti cortesemente quali sono i parametri che puoi regolare per la ricerca?
Grazie
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso