La nostra banda C

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi associo ai complimenti per il Paksat. Sicuramente più favoriti dal beam che quì al nord, una cosa interessante sarebbe quella di segnalare i trasponder più forti di questo sat.
 
bisui ha scritto:
Mi associo ai complimenti per il Paksat. Sicuramente più favoriti dal beam che quì al nord, una cosa interessante sarebbe quella di segnalare i trasponder più forti di questo sat.

Il 3411 H - SR 13000 da me arriva con ottima potenza ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Il 3411 H - SR 13000 da me arriva con ottima potenza ;)

In effetti questo è l'unico trasponder che sono riuscito a memorizzare, anche se solo per una notte, non ho provato i 3888H segnalati da Danluc ma tempo e motore permettendo questo fine settimana dovrei iniziare a cercare nuovi orizzonti :D :D
 
Wow! che invidia. :) Proprio un bell' oggettino quella parabola.

Complimenti, ciao

P.S. Certo che a guardare il footprint, sembra proprio che sto satellite abbia "schifato" il nord Europa. :D
 
Complimenti a Korchm per la parabola ed i risultati.
...però non ci hai fatto vedere il supporto e la motorizzazione ;).
Dopo aver visto da vicino, e muoversi (veloce), inseguendo un satellite in orbita polare, una parabola da 12m (su torretta in cemento con tanto di contrappesi), ho iniziato ad essere molto affascinato dai sistemi di posizionamento.:D

MEGADISH ha scritto:
Chi non ha mai visto una 3 metri si renderà conto della sua grandezza, rapportandola all' altezza di un uomo (sulla scala) :5eek:
 
Basilicata

Le foto sono della stessa antenna munita di due motori pilotati da un vecchio ricevitore Drake2000xt.
Quasi sempre, uso la mia antenna per la ricezione della banda ku, di tanto in tanto mi diverto pero' a vedere se vi siano novita' in giro nella banda C.
Purtroppo, non riesco a captare SABC 62E (il footprint e' sopra Sud-Africa).
Devo dire che per sistemare bene l'antenna (puntamento, motori, allineamento degli otto petali) ho fatico parecchio; diciamo un paio di anni, ma essendo un patito di antenne e' stato un divertimento. Ho usato perfino un puntatore laser per assicurare che il feed fosse nella posizione giusta.
Ovviamente, non ho avuto nessun aiuto dagli installatori locali che non hanno dimestichezza con le antenne grandi.

Tuttora conservo nel giardino una mia antenna precedente di 2.40m (piena, prodotta qui a Potenza) smontata, che presterei volentieri a chi voglia fare delle prove, in particolare agli amici umbri per la ricezione di Astra2d.

korchm48
 
imbuto

scusate ma l'imbuto che c'e davanti al lnb e di vostra produzione o lo vendono? lo devo installare nella mia 125 ma non ho l'imbuto datemi una dritta ciao
 
Basilicata

Ho comprato l'antenna con un feed per la banda KU; in realta' ho dovuto sostituirlo in quanto non era compatibile con i miei lnb (invacom e SMW) . Per l'occasione ho fatto un portafeed compatibile anche con lnb per la banda C. Tutto sta a trovare qualche bravo fabbro. Sono stato fortunato.
Ad ogni modo, il puntamento e la qualita' dell'antenna (scabrosita' della superficie etc.) non sono tanto importanti per la banda C quanto per la banda Ku. Contano il diametro e la qualita' del LNB.

korchm48
 
Basilicata

L'antenna disponibile di 2.40m e' a due petali.

Per la mia Prodelin banda KU, ho provato due portafeeds un e' quello che vedete nella foto. Rispetto all'originale, e' tolto il feed dal centro e sostituito con il feed invacom (con l'anello scalare smontabile).



korchm48
 
complimenti a korchm48 per la bellissima antenna.

io purtroppo qui a modena arrivo solo al transponder 5H del paksat
my.php
[/URL][/IMG]
my.php
[/URL][/IMG]
 
@korchm48
Ci puoi dire l'arco raggiungibile (es.83e-58W) dal tuo impianto tipo Nasa e con che tipo di motorizzazione (attuatore 36').
Ma il mostro te lo sei fatto portare con un camion :eusa_think:
Dato il tipo di impianto professionale (prodellin 3.30 ! :5eek: ) lavori nel campo delle telecomunicazioni satellitari?
Fai concorrenza a un tipo svedese famoso per la sua Andrew da 3.70!
Per fare il tutto avrai fatto accesso ad un mutuo! :D
Ciao da un comune mortale.
 
Basilicata

Non e' assolutamente vero che un'antenna del genere abbia costi molto elevati. Tre anni fa costava intorno a 1000 Euro + la spesa di trasporto.
Da qualche tempo c'e' un deposito anche in Germania; la mia e' arrivata dagli Stati Uniti.
Certo, per la posa dell'antenna e' stata necessaria una autogru.
Entrambi i motori sono Superjack 36V.
La visuale mi consente di vedere l'arco da 69E fino a 30W.
Con l'antenna piccola, 1.50m, l'arco e' da 85E fino a 45W.
Non lavoro nell'ambito satellitare (la mia professione e' molto astratta, matematica pura e applicata); sono un appassionato e ho imparato quanto e' necessario da solo leggendo negli ultimi dieci anni qualche libro e posts nei vari forum.
Trovo particolarmente bravi gli installatori professionisti di Cipro e di Rodi dove si trovano centinaia se non migliaia di antenne grosse o piu' grosse (4.20 m) della mia, per la ricezione di Astra 2d. Ad ogni modo, chi vorra' a divertirsi con un'antenna di oltre 2.00 m. di diametro, e' bene che si faccia aiutare dai piu' esperti, attraverso dei forum, questo nostro e' sicuramente di ottimo livello, per evitare delusioni cocenti (soldi spesi e risultati scadenti), fin dalla scelta dell'impianto (due antenne con lo stesso diametro non sono uguali!)

korchm48
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso