La RAI sospende la distribuzione di Smart Card TivuSat!

elettt ha scritto:
Far partire Tivusat lì significava obbligare all'installazione di una apposita parabola o modificare quella preesistente (nei pochi casi possibili) tutti quelli che avevano contemporaneamente la necessità di ricevere Sky. E stiamo parlando di diversi milioni di utenti, una mossa da suicidio.
Secondo me se fossero partiti da subito su un satellite diverso da Hotbird, non sarebbe stato un suicidio, almeno rimanendo nello scopo "ufficiale" di Tivusat, ovvero "rimediare" alla mancata ricezione in terrestre... In quanto teoricamente non si rivolge a chi ha gia una parabola installata ma a chi non riceve i canali via terrestre, perche non coperto, o ricezione disturbata ecc... e l'alternativa è il mezzo satellitare. Per cui , parabola già installata o meno a Tivusat non dovrebbe fregare nulla... A mio avviso a prescindere dal satellite, avrebbero dovuto usare gli stessi transponder usati per alimentare i ponti terrestri anche per ricezione diretta agli utenti tivusat. O almeno "aromonizzare" meglio... E' uno spreco, visto che tutti i mux nazionali del DTT sono alimentati a transponder satellitari che pero' noi non riceviamo perche "nascosti" e/o su vari satelliti... e dobbiamo "aspettare la grazia " che "duplichino" i canali su transponder su Hotbird...L'errore è stato iniziale (anni e anni di scarso interesse al satellite, prima lasciato al monopolio delle pay-tv, Tele+, Sky, e poi tivusat partita sul "caro" Hotbird)... ormai la frittata è fatta...
 
Ultima modifica:
bastava che invece di quelle ciofeche di decoder certificati Tivùsat mettevano in giro solo decoder HD / dvb-s2 e convertivano le frequenze su HB in dvb-s2 e c'era tutto lo spazio che volevano e ne avanzava anche da affittare a terzi...
 
warrior97 ha scritto:
bastava che invece di quelle ciofeche di decoder certificati Tivùsat mettevano in giro solo decoder HD / dvb-s2 e convertivano le frequenze su HB in dvb-s2 e c'era tutto lo spazio che volevano e ne avanzava anche da affittare a terzi...

Lo spazio non serve. I canali principali c'erano già (specialmente i Rai).
Attualmente su Hotbird lo spazio non abbonda, ma è pieno di "monnezza" come tv locali italiane di 899 che potrebbero essere rimosse.

Il DTT è la soluzione migliore per praticità e semplicità di installazione, la parabola la vedrei più come soluzione estrema in caso di assenza segnale terrestre oppure per vedere i canali mancanti.
 
aristocle ha scritto:
Il DTT è la soluzione migliore per praticità e semplicità di installazione, la parabola la vedrei più come soluzione estrema in caso di assenza segnale terrestre oppure per vedere i canali mancanti.
Se l'impianto terrestre è ok (ma quanti sono quelli gia OK che non hanno avuto bisogno di "adeguamenti"?)... altrimenti personalmente troverei molto più comodo installare una parabola, che è uguale ovunque in tutta Italia, che impazzire ad adeguare l'impianto terrestre e stare dietro ai segnali terrestri dai vari ripetitori...
 
aristocle ha scritto:
Lo spazio non serve. I canali principali c'erano già (specialmente i Rai).
Attualmente su Hotbird lo spazio non abbonda, ma è pieno di "monnezza" come tv locali italiane di 899 che potrebbero essere rimosse.

Il DTT è la soluzione migliore per praticità e semplicità di installazione, la parabola la vedrei più come soluzione estrema in caso di assenza segnale terrestre oppure per vedere i canali mancanti.
Ma chi affitta i transponder su un satellite non sta a vedere cosa trasmetti, finché è roba legale, basta che paghi ... ;)
 
S7efano ha scritto:
Se l'impianto terrestre è ok (ma quanti sono quelli gia OK che non hanno avuto bisogno di "adeguamenti"?)... altrimenti personalmente troverei molto più comodo installare una parabola, che è uguale ovunque in tutta Italia, che impazzire ad adeguare l'impianto terrestre e stare dietro ai segnali terrestri dai vari ripetitori...

Q8: io con il DTT non ho particolari problemi (come canali mi manca veramente poca roba come Nuvolari, RAI5, ecc.), ma ogni tanto c'è qualche problemino che poi, magicamente, si risolve da solo :doubt: . Il fastidio è quando questi problemi capitano quando stai vedendo qualcosa che ti interessa (ad es. una volta saltò il mux 48 mentre vedevo una gara di SBK) e in quei casi accendo sempre un cero a San Tivùsat ;)
 
BellUomo ha scritto:
Ma chi affitta i transponder su un satellite non sta a vedere cosa trasmetti, finché è roba legale, basta che paghi ...;)
Sui satelliti Astra ad esempio, però non si vedono canali così scadenti. Non parlo tanto di contenuti, quanto da un punto di vista qualitativo dell'immagine e del suono. Sui 13 est invece si vedono cose assurde, tipo canali (italiani) non solo con risoluzione 352*288, ma pure in Mpeg-1, con bitrate di soli 500-900kbit/s! Cose che non credo che si vedano altrove... E questi canali sono del resto i canali monnezza che diceva aristocle anche in senso di contenuti (televendite, linee erotiche ecc...). Non sono certo canali "seri".
Siam sicuri che gli operatori sat non impongano uno livello minimo di qualità? :eusa_think: Magari Eutelsat non impone alcuna "qualità minima" di trasmissione, Astra invece sì... Nel primo caso, se venisse imposto, forse molti canali monnezza sparirebbero, perchè non potrebbero permettersi il pagamento dello spazio per trasmettere...
drfelix ha scritto:
Q8: io con il DTT non ho particolari problemi (come canali mi manca veramente poca roba come Nuvolari, RAI5, ecc.), ma ogni tanto c'è qualche problemino che poi, magicamente, si risolve da solo :doubt: . Il fastidio è quando questi problemi capitano quando stai vedendo qualcosa che ti interessa (ad es. una volta saltò il mux 48 mentre vedevo una gara di SBK) e in quei casi accendo sempre un cero a San Tivùsat ;)
Esatto, col DTT c'è quell'"instabilità di fondo", che permane... e rimane "ingiustificata"...
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Sui satelliti Astra ad esempio, però non si vedono canali così scadenti. Non parlo tanto di contenuti, quanto da un punto di vista qualitativo dell'immagine e del suono. Sui 13 est invece si vedono cose assurde, tipo canali (italiani) non solo con risoluzione 352*288, ma pure in Mpeg-1, con bitrate di soli 500-900kbit/s! Cose che non credo che si vedano altrove... E questi canali sono del resto i canali monnezza che diceva aristocle anche in senso di contenuti (televendite, linee erotiche ecc...). Non sono certo canali "seri".
Siam sicuri che gli operatori sat non impongano uno livello minimo di qualità? :eusa_think: Magari Eutelsat non impone alcuna "qualità minima" di trasmissione, Astra invece sì... Nel primo caso, se venisse imposto, forse molti canali monnezza sparirebbero, perchè non potrebbero permettersi il pagamento dello spazio per trasmettere...

Esatto, col DTT c'è quell'"instabilità di fondo", che permane... e rimane "ingiustificata"...
La questione è che Hotbird è sfruttato da molti di noi anche (e spesso soprattutto) per Tivusat e SKY, per cui molti canali "monnezza" vanno su Hotbird.
Se Eutelsat imponesse una qualità minima di trasmissione molti dei canali "monnezza" non potrebbero più permettersi di essere sul sat, e quindi addio soldi per Eutelsat ...
E poi certi canali su altri satelliti non sarebbero visti come su Hotbird ...
 
Ultima modifica:
Sì, vero... diciamo che però anche questo mi pare un fenomeno tutto italiano. Sky c'è pure in Germania (appunto su Astra), in U.k.. eppure ste cose non succedono, o almeno non cadendo così in basso...
 
non voglio dire una stupidata ma stà cosa della qualità minima obbligatoria su Astra l'avevo sentita già anni fa, mentre su HB non era prevista. Forse l'avevo addirittura letta su qualche rivista del settore.....
 
S7efano ha scritto:
Se l'impianto terrestre è ok (ma quanti sono quelli gia OK che non hanno avuto bisogno di "adeguamenti"?)... altrimenti personalmente troverei molto più comodo installare una parabola, che è uguale ovunque in tutta Italia, che impazzire ad adeguare l'impianto terrestre e stare dietro ai segnali terrestri dai vari ripetitori...
quoto!! ;)
 
S7efano ha scritto:
Se l'impianto terrestre è ok (ma quanti sono quelli gia OK che non hanno avuto bisogno di "adeguamenti"?)... altrimenti personalmente troverei molto più comodo installare una parabola, che è uguale ovunque in tutta Italia, che impazzire ad adeguare l'impianto terrestre e stare dietro ai segnali terrestri dai vari ripetitori...

Straquotone dovrebbero abbandonare tutto il terrestre,con una paraboletta tutti vedrebbero tutto senza tanti tralicci:ma.........,ma........ chi "guada(ma)gna" sui tralicci?
 
gianluca5478 ha scritto:
Infatti sul terrestre dovrebbero andare 2 o 3 canali della tv pubblica e le reti locali tutto il resto sul sat o via cavo.:eusa_whistle:
Quoto!
Con buona qualità (se possibile in HD) e tutto il resto cavo e sat...
 
gianluca5478 ha scritto:
Infatti sul terrestre dovrebbero andare 2 o 3 canali della tv pubblica e le reti locali tutto il resto sul sat o via cavo.:eusa_whistle:

Ma come ?

Con tutte le battaglie che sono state fatte per non mandare certi canali e certe persone (che ora fra l'altro in televisione non ci sono nemmeno più ...) sul satellite, e con tutti i nuovi tv che con enormi sacrifici ci siamo accattati e che il decoder satellitare integrato non lo tengono manco SD, mo' vogliamo mandarli sul sat ?

Pazziamo ???

Battute a parte, io sarei anche favorevole a un'iniziativa del genere, ma la vedo di realizzazione alquanto problematica ...
 
Il punto è sempre lo stesso: è che in Italia si son concentrati sempre e quasi solo sul terrestre, lasciando il sat alle pay-tv. Le cose dovevano essere come minimo un po' piu equilibrate... ora sì che è più dura... ma nemmeno tanto... se domani si svegliano e gli gira di incentivare il sat state tranquilli che lo faranno, in barba a tutte le spese che gia l'utente medio ha sostenuto...(decoder dtt, tv dtt, ecc...)... come si è passati dall'analogico al dtt, se "scoprono" che il sat andrebbe valorizzato veramente (ovviamente in base al loro tornaconto), "passeranno" al sat e sul serio.

PS: Quella persona era ignorante perchè quel canale trasmetteva e trasmette da anni via satellite, si trattava di lasciarlo SOLO via satellite... e non di mandarcelo come diceva lui, visto che ci stava già :D Secondo me lasciarlo escluisivamente via satellite poteva essere un incentivo alla diffusione del mezzo :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Se riescono a sbloccare la situazione di stallo che si è creata, e quindi a ridistribuire le schede di TivuSat, ora che S.O è terminato e sono evidenti in parecchie zone d'Italia i problemi del dtt (è sufficienete leggere le pagine del Forum nelle sezioni dedicate per rendersi conto) la stessa TivuSat, capillarmente accelerera' la penetrazione su tutto il territorio Italiano. Credo che alla lunga sia inevitabile, la gente la TV la vuole vedere bene, nelle zona dove abito le parabole invece di diminuire sono aumentate :eusa_think: e c'e' da dire che il dtt qui' va' bene quando c'e' assenza di propagazione, va da se che tanti per evitare i problemi di quei periodi randomizzati scelgono il Satellite.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso