La RAI sospende la distribuzione di Smart Card TivuSat!

thepictors2 ha scritto:
Che me frega dell'esclusiva però le vediamo gratis e in hd sul sat(e devo ancora controllare gli inglesi,BBC, cosa stanno facendo)

BBC sta trasmettendo su 24 canali (ripetuti sia in HD che SD) occupando integralmente ben 8 transponder. Copertura totale di tutti gli eventi, uno spettacolo. :5eek:
 
salve avevo ordinato la scheda tvsat nei primi di luglio, ma ancora non la ho ricevuta, potete postare un numero telefonico o una email da contattare per sapere che fine ha fatto la scheda grazie:mad:
 
cavocaldo ha scritto:
BBC sta trasmettendo su 24 canali (ripetuti sia in HD che SD) occupando integralmente ben 8 transponder. Copertura totale di tutti gli eventi, uno spettacolo. :5eek:
Immaginavo,avevo visto in un sito che non ricordo che avevano programmato una marea di trasponder dedicati alle olimpiadi visione gratuita hd :icon_bounce: :eusa_wall: con buona pace di chi fa pagare sempre tutto
 
ZWOBOT ha scritto:
Sky farà pure i suoi interessi, ma la cosa è scaturita dal fatto che molti abbonati Sky non sono in grado di vedere via satellite l'intera programmazione dei canali Rai.
E chi se ne frega? :)
Basta usare due smartcard. E' cosi difficile arrivarci?

ZWOBOT ha scritto:
Sarebbe giusto che chi è abbonato Sky, od è in possesso di una smartcard Sky scaduta, possa vedere almeno i principali canali Rai.
Per quale motivo? A parte che si agevolerebbero ingiustamente gli abbonati Sky e che le smart card scadute vanno restituite...
Sky non può pretendere che sui suoi decoder si vedano i suoi canali. Se vuole accordi bilaterali deve agire bilateralmente.
Pertanto come al solito..o adotta il simulcrypt, o rende il decoder multicrypt o rilascia la CAM. Solo in questo caso potrebbe richiedere di inserirli, ma ciò servirebbe a poco perché con 2 smartcard si risolverebbe e perché comunque già ha rilasciato numerosi decoder DTT/SAT.

ZWOBOT ha scritto:
Sky non ha interesse ad incentivare Tivusat, ma vediamola anche dal lato opposto, il consorzio Tivusat non ha interesse che i suoi canali vengano visti anche dagli abbonati Sky, ed in particolare Mediaset, però almeno i canali Rai definiti "servizio pubblico" dovrebbero avere la doppia codifica Sky/Tivusat. Anni addietro, prima di Tivusat, i canali Rai e Mediaset avevano la codifica Sky.
TivùSat nasce come piattaforma gratuita e aperta.
Sky è una pay-tv e non vedo con TivùSat cosa c'entri..
Sky già ha agito scorrettamente imponendo a ContoTv di adottare UNILATERALMENTE la sua codifica. Ora vorrebbe provarci pure con TivuSat, magari imponendo l'ordine dei canali, l'EPG e quant'altro (a prescindere che lo Skybox sia un bel decoder o meno)...
E' sky che non vuole adottare tale codifica per interessi propri.
 
Ultima modifica:
Ma il fatto che abbiano sospeso la fornitura di smart card vuol dire che se ordino una cam tivusat, che comprende anche una smart card, non me la mandano ?
 
elettt ha scritto:
Per esempio, le Olimpiadi non sono acquistabili per tutta Europa.

Infatti non esistono allo stato attuale emittenti di Stato che trasmettono in chiaro su Hot Bird eventi di questo genere in via integrale.
Hanno solitamente delle versioni internazionali (RTPi, TRTInt, SFi) o criptano gli eventi per l'estero (HRT, SloTV, TF1, France2 etc).
Eccezione fanno ZDF, ARD o simili: si sono non di rado trovate costrette ad agire su Astra sostituendo la programmazione su Hotbird.
Lì il discorso è diverso, dagli inizi degli anni '90 che lavorano in quel modo..

Forse la Rai potrebbe dare in chiaro questi eventi europei se adottasse dei satelliti minori usati a scopo di servizio (es. 9°est).

@Belluomo: no in quel caso no problem. Unica differenza è la diffusione dal sito Rai.
 
aristocle ha scritto:
Sky già ha agito scorrettamente imponendo a ContoTv di adottare UNILATERALMENTE la sua codifica. Ora vorrebbe provarci pure con TivuSat, magari imponendo l'ordine dei canali, l'EPG e quant'altro (a prescindere che lo Skybox sia un bel decoder o meno)...
E' sky che non vuole adottare tale codifica per interessi propri.
Bhè, se lo scorda!!! :icon_twisted:
 
aristocle ha scritto:
...
@Belluomo: no in quel caso no problem. Unica differenza è la diffusione dal sito Rai.
Ok, grazie.

Ma allora perché non hanno fatto fornire anche le smart cards da sole da TivuSat invece che da Rai ?
 
aristocle ha scritto:
Forse la Rai potrebbe dare in chiaro questi eventi europei se adottasse dei satelliti minori usati a scopo di servizio (es. 9°est).
E che lo facciano. Del resto Ho visto che anche gli ungheresi trasmettono in chiaro le olimpiadi sul 9E. Inlotre spostandosi su un satellite piu` libero potrebbero anche trasmettere le edizioni regionali di Rai 3.

Per i tedeschi, credo che la costellazione a 19,2 non si puo` esattamente definire "minore" e di dual feed 13/19 ce ne sono in giro (io direi un 5% degli impianti singoli).
 
mike71 ha scritto:
Per i tedeschi, credo che la costellazione a 19,2 non si puo` esattamente definire "minore" e di dual feed 13/19 ce ne sono in giro (io direi un 5% degli impianti singoli).

Certamente:D
Ma era "minore" nel 1989 o giù di lì quando partirono in analogico sat :)
Essendo stati trasmessi sempre in chiaro (la tv via etere è molto residuale in Germania) sarebbe stato molto scomodo chiedere agli utenti di adattarsi.
La chiusura con grandissimo ritardo nel 2012 dei segnali analogici su Astra ne è la prova.
http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_5404,00.html
 
scusate ma avete riflettuto un attimo su che enorme casino sarebbe per chi abita in condominio dover spostare le parabole su altri lidi????? :eusa_naughty:
 
BellUomo ha scritto:
Ma il fatto che abbiano sospeso la fornitura di smart card vuol dire che se ordino una cam tivusat, che comprende anche una smart card, non me la mandano ?

No, che c'entra? Per la cam è come per i decoder, non la ordini mica alla rai, la compri nei negozi.

@Kamioka
spostarle su altro satellite sarebbe un casino ma almeno non impossibile. Pensa se invece fosse indispensabile ricevere due satelliti contemporaneamente: la totalità degli impianti centralizzati sarebbe da rifare, e dovendo aggiungere 4 cavi montanti almeno il 90% non potrebbe farlo. Gli impianti singoli dotati di SCR non potrebbero essere adeguati....basta o continuo? Bel casino, da evitare assolutamente.
 
elettt ha scritto:
No, che c'entra? Per la cam è come per i decoder, non la ordini mica alla rai, la compri nei negozi.

@Kamioka
spostarle su altro satellite sarebbe un casino ma almeno non impossibile. Pensa se invece fosse indispensabile ricevere due satelliti contemporaneamente: la totalità degli impianti centralizzati sarebbe da rifare, e dovendo aggiungere 4 cavi montanti almeno il 90% non potrebbe farlo. Gli impianti singoli dotati di SCR non potrebbero essere adeguati....basta o continuo? Bel casino, da evitare assolutamente.
secondo me ora non è più fattibile.. bisognava pensarci 10/15 anni fa..
ora chi ha sky non accetterebbe mai di dover spostare la parabola per vedere le nazionali.. al cittadino non interessa che il sat attuale costi troppo. A un certo punto è una rogna che se so' creati da soli, e mò da soli se la devono sbrogliare..
ma se per assurdo, le nazionali e TivùSat si spostassero su un sat più economico, sky si opporrebbe.. e se non si opponesse, ci ritroveremmo in poco tempo alla stessa situazione di adesso.. dove arrivano le pay tv i costi salgono..e inoltre ste maledette pay tv si pappano tutto lo spazio disponibile e non ne lasciano più agli altri.. :doubt:
secondo me è anche per questo che un buco su HB costa tanto..
 
BellUomo ha scritto:
Ma il fatto che abbiano sospeso la fornitura di smart card vuol dire che se ordino una cam tivusat, che comprende anche una smart card, non me la mandano ?
La smart-card è inclusa nella confezione della CAM...
 
Kamioka Go ha scritto:
secondo me ora non è più fattibile.. bisognava pensarci 10/15 anni fa..
ora chi ha sky non accetterebbe mai di dover spostare la parabola per vedere le nazionali.. al cittadino non interessa che il sat attuale costi troppo. A un certo punto è una rogna che se so' creati da soli, e mò da soli se la devono sbrogliare..
ma se per assurdo, le nazionali e TivùSat si spostassero su un sat più economico, sky si opporrebbe.. e se non si opponesse, ci ritroveremmo in poco tempo alla stessa situazione di adesso.. dove arrivano le pay tv i costi salgono..e inoltre ste maledette pay tv si pappano tutto lo spazio disponibile e non ne lasciano più agli altri.. :doubt:
secondo me è anche per questo che un buco su HB costa tanto..

Sì, allo stato attuale non è più praticabile un'opzione del genere.
Al limite la Rai poteva fare una manovra prima della nascita di TivùSat del tipo "noi trasmettiamo FTA 24h/7 su un satellite di servizio, su Hotbird siamo presenti solo criptati 24h/7 con Sky". Ecco, in questo caso una logica di inserimento poteva pure starci perché non venivano penalizzati gli altri utenti e non c'erano problemi di piattaforma unica. Ora però le cose sono diverse (e forse anche migliori viste le scomodità a livello centralizzato di impianti multifeed): c'è TivùSat e c'è Sky.
Non dimentichiamo che anche la Francia ha una situazione simile alla nostra.

Per una vita ha usato il 5°W come satellite di servizio, ora utilizza FranSat come piattaforma veicolante. Ma come già detto, è anche presente su piattaforme pay che, a differenza della nostra, usano lo stesso sistema di codifica (Viaccess).
 
aristocle ha scritto:
Sì, allo stato attuale non è più praticabile un'opzione del genere.
Al limite la Rai poteva fare una manovra prima della nascita di TivùSat del tipo "noi trasmettiamo FTA 24h/7 su un satellite di servizio, su Hotbird siamo presenti solo criptati 24h/7 con Sky".
Delle voci dicevano che un'idea per il lancio di Tivusat era di passare a 9E.
Qualcuno sarebbe rimasto con il cerino in mano, ovvero Sky ed anche Mediaset in seconda istanza e per questo non si e` fatto e si e` rimasti con una soluzione poco espandibile e che non e` e non puo` essere un sostituto per il digitale terrestre in Italia, al contrario di cosa han fatto diversi altri broacasters pubblici europei, data la mancanza di spazio disponibile su hotbird.

Trasmettere FTA significa che ogni decoder per ricevere Tivusat sarebbe costato una cinquantina di euro in meno ed un televisore con ingresso dvb-s2 non avrebbe avuto bisogno di una CAM.

Ma ormai con la decisione presa, che sicuramente ha altri vantaggio, diventa molto complicato tornare indietro.

Per una vita ha usato il 5°W come satellite di servizio, ora utilizza FranSat come piattaforma veicolante. Ma come già detto, è anche presente su piattaforme pay che, a differenza della nostra, usano lo stesso sistema di codifica (Viaccess).
I generalisiti francesi sono sia su hotbird che su astra1 codificati 24/7, ma i transponder sono pagati dalle pay tv.
 
9E è ormai l'eterna promessa mai sbocciata. Le hanno provate tutte, ma non porta da nessuna parte. Con tante parabole già installate e soprattutto USATE per Sky, andare su 9E vuol dire non farsi vedere e stop. Far partire Tivusat lì significava obbligare all'installazione di una apposita parabola o modificare quella preesistente (nei pochi casi possibili) tutti quelli che avevano contemporaneamente la necessità di ricevere Sky. E stiamo parlando di diversi milioni di utenti, una mossa da suicidio.
Ricordo diversi anni fà, Eutelsat presentò il progetto 10-13, che doveva diventare la novità del decennio. Potenziare il satellite a 10E e proporlo a prezzo più basso agli operatori in modo da liberare frequenze sui 13E, e contemporaneamente diffondere sistemi dual-feed 10-13. Sappiamo come è finito, nessuno voleva smuoversi da Hotbird.
Poi hanno riprovato con il 9E, a furia di insistere qualcuno sono riusciti a trasferirlo, ma siamo anni luce da ciò che si voleva fare.
 
non si può però sempre dire eh le cose in italia non si possono fare perché non c'è spazio sul sat..non c'è spazio sul dtt, del cavo non ne parliamo.. allora, che vogliamo fare?
ormai le scelte fatte sono queste, però agli italiani che risposte s'impegnano a dare? E' mai possibile che dobbiamo sempre essere così rinunciatari? :mad:
Passiamo il prima possibile al T2, se può servire a raddoppiare l'etere..
facciamo una legge che obblighi gli operatori a investire un po' più seriamente nella copertura e cerchiamo allora di raggiungere il numero più alto di case.
Nella legge mettiamoci anche questa postilla: "vuoi operare sul dtt? Benissimo, allora: o potenzi la tua copertura o vai obbligatoriamente su TivùSat. Non ti sta bene? Ciccia :mad: Se sei un operatore che gode di incentivi statali, o li investi a favore degli utenti, o io stato non ti faccio vedere più una lira.." :sad:
Spartitevi più equamente gli incassi pubblicitari e mettete per legge un tetto a sky, perché non è possibile che occupi tutto lo spazio disponibile sul satellite (o quasi). Rifate da capo le regole d'ingaggio per TivùSat, immettendo delle condizioni economiche molto più favorevoli.
Prendete la gasparri e pulitecevi i culi :D
e al suo posto ripristinate quella sul decoder unico, obbligando skyfo a rilasciare la sua bella cam NDS e dite a skyfo: "non ti stanno bene le regole? Bene, allora quella è la porta.."

Vedete come se danno tutti una bella calmata!! :eusa_naughty:

Invece in italia si fanno legge idiote e si mettono mille orpelli e tasse inutili per spolpare il cittadino e fargli delle imposizioni per controllare la sua vita.. ma agli operatori, chi li controlla?? :mad:
 
Kamioka Go ha scritto:
Passiamo il prima possibile al T2, se può servire a raddoppiare l'etere..
facciamo una legge che obblighi gli operatori a investire un po' più seriamente nella copertura e cerchiamo allora di raggiungere il numero più alto di case.
Nella legge mettiamoci anche questa postilla: "vuoi operare sul dtt? Benissimo, allora: o potenzi la tua copertura o vai obbligatoriamente su TivùSat. Non ti sta bene? Ciccia :mad: Se sei un operatore che gode di incentivi statali, o li investi a favore degli utenti, o io stato non ti faccio vedere più una lira.." :sad:
Spartitevi più equamente gli incassi pubblicitari e mettete per legge un tetto a sky, perché non è possibile che occupi tutto lo spazio disponibile sul satellite (o quasi). Rifate da capo le regole d'ingaggio per TivùSat, immettendo delle condizioni economiche molto più favorevoli.
Prendete la gasparri e pulitecevi i culi :D
e al suo posto ripristinate quella sul decoder unico, obbligando skyfo a rilasciare la sua bella cam NDS e dite a skyfo: "non ti stanno bene le regole? Bene, allora quella è la porta.."

Vedete come se danno tutti una bella calmata!! :eusa_naughty:

Invece in italia si fanno legge idiote e si mettono mille orpelli e tasse inutili per spolpare il cittadino e fargli delle imposizioni per controllare la sua vita.. ma agli operatori, chi li controlla?? :mad:
A ) la gente adesso a finito di comprarsi il decoder per il digitale terrestre
e tu vuoi fargli comprare un nuovo decoder :lol:
B ) il tetto pubblicitario c'è già per sky ;)
c) d'accordo sul decoder unico anche se andrebbe bene anche la cam come in germania ;)
 
Indietro
Alto Basso