La RAI sospende la distribuzione di Smart Card TivuSat!

Anni luce fa, quando ancora i venditori avevano l'obbligo di comunicare alla RAI le vendite di TV, mi arrivò la richiesta di pagamento del canone. Mi bastò semplicemente rispondere specificando che nella mia unità abitativa già esisteva un abbonamento (con tanto di codice utente allegato) per mettere tutto a posto ;)
 
Ecco mi sa che esattamente così anche a me, una decina d'anni fa. Nel mio caso pero' la verifica la fecero proprio quando cambiò l' intestazione della linea telefonica Telecom (che era intestato dagli anni 60-70 a mio nonno, io il cambio di nome lo feci dopo molti anni che era morto). Ma ripeto, non so se si "insospettirono" per quello, o fu solo una coincidenza. Fui sorpreso che mi basto' rispondere col codice d'abbonamento e tutto finì lì...
 
scusate, ho letto delle cose che non stanno in piedi, con il dovuto rispetto ;)
Sky è un'azienda privata come qualsiasi altra, non spetta a lei il compito di fare da polizia fiscale.. questo è un compito che spetta solo agli organi giudiziari e alla Guardia di Finanza. Quello che proponete voi è irrealizzabile, anche perché andrebbe contro ogni legge dello Stato e darebbe ipoteticamente a un soggetto privato uno strapotere che non potrebbe in nessun modo avere. :eusa_naughty:
Perché allora si trasformerebbe l'Italia in un regime di polizia, dove chiunque potrebbe erigersi a giudice e abusare di poteri che non ha..
E poi scusate, si va sempre a toccare il tasto del controllo del canone sulle utenze sat.. ma che cosa significa???? Come secondo me è arbitrario e sbagliato fare giustizialismo nei confronti degli abbonati Sky tramite il binomio: "abbonato Sky = evasore RAI", se uno evade la tassa usando la parabola, lo fa anche con l'antenna terrestre.. Allora perché nessuno fa il binomio: "spettatore DTT = evasore RAI" :eusa_naughty: ?
Allora chi dovrebbe controllare porta a porta per stanare gli evasori? Ci mettiamo Pier Silvio Berlusconi?? :icon_rolleyes:
Non si può ragionare così.. fino a prova contraria, il nostro Paese è ancora una nazione democratica e spetta soltato agli organi preposti il compito di far rispettare le leggi. Inoltre vale sempre il principio che si è innocenti fino a prova contraria.
Forse non lo sapete, ma l'evasione del canone è ai massimi livelli tra gli esercizi commerciali (bar ristoranti alberghi..) e tocca quasi il 100%. Secondo me sarebbe il caso che il Fisco cominciasse a stanarli lì.. ;)

E secondo me, il modo migliore per risolvere una volta per tutte questo problema, è l'inserimento del canone tv nella bolletta elettrica, come si era già discusso.. in questo modo gli evasori dovrebbero pagare per forza, anche perché, in caso di morosità, l'Ente Enel ti stacca tutto.. pertanto penso che pur di non restare al buio il cliente paga.. :icon_rolleyes:
 
Kamioka Go ha scritto:
Sky è un'azienda privata come qualsiasi altra, non spetta a lei il compito di fare da polizia fiscale.. questo è un compito che spetta solo agli organi giudiziari e alla Guardia di Finanza.
Non si diceva mica che il controllo lo debba fare Sky ;) Ma chi è abbonato a Sky automaticamente dispone di un apparecchio per la ricezione tv (il decoder che forniscono loro), alla stessa stregua di chi acquista un decoder tivusat e abilita la card (per abilitarla è o dovrebbe essere necessario essere in regola con il canone). Chi ha solo l'impianto elettrico e paga la luce, non necessariamente dispone di un qualche apparecchio radio televisivo...
 
S7efano ha scritto:
Non si diceva mica che il controllo lo debba fare Sky ;) Ma chi è abbonato a Sky automaticamente dispone di un apparecchio per la ricezione tv (il decoder che forniscono loro), alla stessa stregua di chi acquista un decoder tivusat e abilita la card (per abilitarla è o dovrebbe essere necessario essere in regola con il canone). Chi ha solo l'impianto elettrico e paga la luce, non necessariamente dispone di un qualche apparecchio radio televisivo...

Quoto... ci sono persone che in casa non hanno neppure la radio, saranno poche ma ci sono... ma piu' importante e pericoloso associare ad altri enti riscossione di altri servizi. Alla lunga poi il controllo del costo del servizio aggiunto non si sa' che fine fa', con gli aumenti che avvengono nel corso degli anni da una parte e dall'altra. La Finanza il sistema per trovare gli evasori l'ha, con i controlli incrociati.

Z.K.;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Sky farà pure i suoi interessi, ma la cosa è scaturita dal fatto che molti abbonati Sky non sono in grado di vedere via satellite l'intera programmazione dei canali Rai.ecc.ecc.

Sky.
Usino il terrestre e se non lo vedono si prendano un'altro scatolotto oppure disdicano il contratto con sky fintanto costei non inserisca l'uso di tvsat nei suoi accrocchi.Non esiste che sky anno dopo anno "tenti di obbligare" piano piano(detta la politica della supposta) gli utenti a fare abbonamenti per poter vedere qualcosa in tv.E se chi di dovere a sti quà(Sky) gli facessero le pulci come hanno fatto in Inghilterra?
 
ZWOBOT ha scritto:
Corretto, ma non è che poi farebbero pagare il canone due volte, nel caso che in una stessa famiglia l'intestatario del canone sia diverso dall'intestatario dell'abbonamento Sky? :eusa_think:
Basta allegare un'autocertificazione di stato di famiglia,se uno(con canone rai ) vive con un congiunto che paga Sky no problem
 
Kamioka Go ha scritto:
scusate, ho letto delle cose che non stanno in piedi, con il dovuto rispetto ;)
Sky è un'azienda privata come qualsiasi altra, non spetta a lei il compito di fare da polizia fiscale.. questo è un compito che spetta solo agli organi giudiziari e alla Guardia di Finanza.
E secondo me, il modo migliore per risolvere una volta per tutte questo problema, è l'inserimento del canone tv nella bolletta elettrica, come si era già discusso.. in questo modo gli evasori dovrebbero pagare per forza, anche perché, in caso di morosità, l'Ente Enel ti stacca tutto.. pertanto penso che pur di non restare al buio il cliente paga.. :icon_rolleyes:

Mi dispiace ma ti contraddici Enel è un'azienda privata e attualmente non è più l'unico fornitore di corrente.
 
Beh se fosse vero che sky ha fatto pressioni per far sospendere la fornitura delle sole card tivusat sarebbe veramente il colmo ...

Giustamente per chi non riceve il dtt la chiavetta di sky serve come soprammobile ...

Mi sembra il solito gioco del tipo "se la rai non la puoi ricevere attraverso di me allora non la puoi ricevere in nessun altro modo" ...
Per esempio, io RAI HD non lo aggancio quasi mai via DTT, tivusat è l'unico modo ...
 
Kamioka Go ha scritto:
Sky è un'azienda privata come qualsiasi altra, non spetta a lei il compito di fare da polizia fiscale..
Perchè allora spetta farlo a me e tutti gli imprenditori (Sky compresa) con i nostri dipendenti, visto che mi risulta che da decenni svolgiamo il ruolo di sostituti d'imposta :eusa_whistle:

Naturalmente lo stesso meccanismo andrebbe usato con Mediaset Premium e qualsiasi altro abbonamento preveda, per poterne usufruire, dell'utilizzo di un televisore ;)
 
Ma non è possibile una cosa del genere, spero sia solo una cosa temporanea, perchè è inaccettabile che una tv privata impedisca alla Rai (tv di stato) di fornire un servizio indispensabile a molti cittadini (che pagano il canone), impossibilitati dalla ricezione del dtt, che magari preferiscono richiedere la sola card e acquistare un decoder di qualità rispetto a quelli distribuiti da ti*****, che preferirei non commentare, . O forse la sentenza del tar è solo un depistaggio, e sotto sotto ci celano mosse commerciali, come accennava qualcuno? Mahh, in questo paese c'è sempre da stupirsi. Spero che in Rai si muovano per ripristinare il servizio.
 
Boh, che poi mica l'ho capita tutta sta convenienza per Sky.
Io sono passato da MP a Sky proprio perchè avevo problemi con il dtt ed avevo l'alternativa di tivusat.
Con l'occasione ho abbandonato il digitale terrestre e sono passato al satellite per tutti i canali.
Se non avevo la possibilità di vedere i canali nazionali tramite tivusat, avrei messo mano all'impianto terrestre e sarei rimasto con MP.
Quindi...boh...
 
thepictors2 ha scritto:
Mi dispiace ma ti contraddici Enel è un'azienda privata e attualmente non è più l'unico fornitore di corrente.
non importa.. mica ti regalano la corrente gli altri..
 
giovy1967 ha scritto:
infatti sarei curioso di sapere se tutti quei 5 milioni di abbonati sky pagano il canone, fossi un dirigente delle agenzia entrate sarebbe la prima cosa che controllerei, poi vediamo se hanno il diritto di vedere la rai.

quoto in toto..ci aggiungerei anche gli abbonati premium nella verifica.:eusa_whistle:
 
candiro ha scritto:
quoto in toto..ci aggiungerei anche gli abbonati premium nella verifica.:eusa_whistle:
E quelli che hanno la tessera tivusat via Cam/decoder no?

Comunque il punto è questo (preso dall'articolo di tivusat):
Il ricorso ha inoltre accolto i motivi aggiunti promossi da SKY contro il nuovo contratto di Servizio RAI per il triennio 2010/2012, accertando che l’impegno di Rai a promuovere la diffusione di Tivusat:

(i) costituisce un aiuto di stato, illegittimo, in quanto non comunicato preventivamente alla Commissione europea,
(ii) integra un elemento di alterazione della parità di condizioni nel mercato concorrenziale televisivo a favore di alcuni operatori privati attraverso l’impiego di risorse pubbliche;
(iii) viola anche l’art. 47 , comma 4, del TUSMAR che vieta espressamente a Rai di utilizzare, direttamente o indirettamente, i ricavi derivanti dal canone per finanziare attività non inerenti al servizio pubblico generale radiotelevisivo.
Se Tivusat era solo composto della Rai non ci sarebbero stati problemi. Ma visto che Tivusat comprende anche soggetti privati diventa discutibile usare soldi pubblici per favorire dei privati.
 
Ange 86 ha scritto:
E quelli che hanno la tessera tivusat via Cam/decoder no?

.

Diciamo che sono anche loro sono ampiamente "scannerizzati"
Sul sito Tivusat c'è da fornire i seguenti dati ad esempio solo x modificare i dati dell intestario scheda..per cui 3 banche dati (Sky Premium Tivusat) completamente a disposizione degli uomini di Befera.

Copio e incollo.

Per richiedere la modifica dell'intestatario della smart card è necessario inviare una richiesta scritta a:

tivù srl
Servizio clienti tivùsat
Casella Postale 7-223
Ufficio Roma Nomentano
00162 Roma

indicando il motivo della richiesta e i seguenti dati del nuovo intestatario:

Numero di tessera
Perché ha scelto il servizio satellitare
Modello decoder
Nome e cognome
Codice fiscale/Partita IVA
Date e luogo di nascita
Indirizzo \ Città Provincia e Cap
Telefono \ Indirizzo e-mail
Consenso al trattamento dei dati ai fini commerciali e di marketing

La richiesta deve contenere anche la fotocopia del documento di identità dell’intestatario.
 
Io non ho capito una cosa... Ma perchè smettere di commercializzare le smart card? Che c'entra con la sentenza? La sentenza non diceva che avrebbero dovuto rendere visibili i canali anche su Sky? Ed allora che tengano le smart card ed aprino i canali su Sky... boh... Scusate ma non ho proprio capito
 
basta che guardate i dati di ascolto delle olimpiadi... sky ha una media di 500.000 spettatori (unico picco 1.200.000). Solo col Tg olimpico la rai ne fa 1.300.000 (3.500.000 circa per le gare). Loro vogliono la Rai per aggregare i dati e farsi belli con gli spettatori degli altri.... basta che leggete qua http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30505
 
A questo mi chiedo, visto che la Rai non farebbe servizio pubblico vendendo la tessera per vedere la RAI dove non coprono con il DTT (è logico, no?)... appurato che non trattasi di servizio pubblico (?) non potrebbe venderla Mediaset sta tessera? O potrebbero vietare di farlo anche a loro?

O al limite farla vendere alla stessa Tivusat dandole anche questo ruolo...
 
BlackPearl ha scritto:
Io non ho capito una cosa... Ma perchè smettere di commercializzare le smart card? Che c'entra con la sentenza? La sentenza non diceva che avrebbero dovuto rendere visibili i canali anche su Sky? Ed allora che tengano le smart card ed aprino i canali su Sky... boh... Scusate ma non ho proprio capito
Una parte del ricorso Sky (che possiamo definire come un dispetto al pari della "denuncia" Rai alla digital key) che batte sul tasto degli aiuti di stato è stata accolta. Io lo definisco dispetto perché credo che basti una comunicazione Rai alla commissione europea che spiega l'effettiva utilità di tivusat. Ma senza come rileva il TAR è molto vicino ad essere aiuto di stato.

@ekboz1
Gli ascolti della Rai resterebbero della Rai. Non c'entra la piattaforma che li genera.
 
Indietro
Alto Basso