scusate, ho letto delle cose che non stanno in piedi, con il dovuto rispetto

Sky è un'azienda privata come qualsiasi altra, non spetta a lei il compito di fare da polizia fiscale.. questo è un compito che spetta solo agli organi giudiziari e alla Guardia di Finanza. Quello che proponete voi è irrealizzabile, anche perché andrebbe contro ogni legge dello Stato e darebbe ipoteticamente a un soggetto privato uno strapotere che non potrebbe in nessun modo avere.
Perché allora si trasformerebbe l'Italia in un regime di polizia, dove chiunque potrebbe erigersi a giudice e abusare di poteri che non ha..
E poi scusate, si va sempre a toccare il tasto del controllo del canone sulle utenze sat.. ma che cosa significa???? Come secondo me è arbitrario e sbagliato fare giustizialismo nei confronti degli abbonati Sky tramite il binomio:
"abbonato Sky = evasore RAI", se uno evade la tassa usando la parabola, lo fa anche con l'antenna terrestre.. Allora perché nessuno fa il binomio: "
spettatore DTT = evasore RAI"

?
Allora chi dovrebbe controllare porta a porta per stanare gli evasori? Ci mettiamo Pier Silvio Berlusconi??
Non si può ragionare così.. fino a prova contraria, il nostro Paese è ancora una nazione democratica e spetta soltato agli organi preposti il compito di far rispettare le leggi. Inoltre vale sempre il principio che si è innocenti fino a prova contraria.
Forse non lo sapete, ma l'evasione del canone è ai massimi livelli tra gli esercizi commerciali (bar ristoranti alberghi..) e tocca quasi il 100%. Secondo me sarebbe il caso che il Fisco cominciasse a stanarli lì..
E secondo me, il modo migliore per risolvere una volta per tutte questo problema, è l'inserimento del canone tv nella bolletta elettrica, come si era già discusso.. in questo modo gli evasori dovrebbero pagare per forza, anche perché, in caso di morosità, l'Ente Enel ti stacca tutto.. pertanto penso che pur di non restare al buio il cliente paga..
