Io capisco che speravate, per il fatto di abitare in zone coperte dal segnale di TSI, di vedere gratis alcune buone parttite del campionato italiano, però ritengo inutile che gridiate allo scandalo.
TSI ha firmato un regolare contratto; ok, ma non venitemi a dire che chi ha acquistato i diritti del campionato italiano per trasmetterle "in chiaro" è un santo che adesso viene danneggiato per mancati introiti pubblicitari.
Non credo che i responsabili di TSI siano sprovveduti, quindi "sapevano" che acquistavano "merce pericolosa" perché sapevano che la trasmissione in diretta delle partite del campionato italiano di calcio non può avvenire in chiaro.
Non ci perdono nulla perché i soldini pagati per i diritti gli torneranno indietro con gli interessi e quelli degli sponsor non li avranno neppure incassati e di sicuro, anche se non lo diranno mai pubblicamente, sapevano del rischio e avranno avvisato gli sponsor.
Infine per quanto riguarda il fatto che SKY o Mediaset o entrambe si siano mosse, non è senz'altro per il fatto che molti o pochi possano vedere la partite in chiaro su TSI (comunque non pochi), ma per non creare un precedente e farlo pasare sotto silenzio... non c'è solo TSI e se la cosa passa...
Ripeto l'errore è stato fatto da chi ha venduto o da chi ha autorizzato una certa società a vendere e certi errori si correggono subito, anche pagando penali, altrmenti crolla tutto il sistema che può essere criticato, ma si regge su certe basi non solo in Italia.
Alla fine di tutto TSI avrà fatto un affarone, ma non ditemi che lo ha fatto in modo limpido; non facciamo passare TSI per i buoni, e SKY, Mediaset, Lega per i cattivi.