La televisione svizzera TSI acquista i diritti della Serie A Italiana

Scusate la domanda impertinente: tutti che accusate Sky ma... chi è il concorrente diretto di TSI in questo caso? Lo sforamento non avviene attraverso il digitale terrestre? Mmm...
 
fabio78 ha scritto:
Scusate la domanda impertinente: tutti che accusate Sky ma... chi è il concorrente diretto di TSI in questo caso? Lo sforamento non avviene attraverso il digitale terrestre? Mmm...


Per il tuo ragionamento quelli che dovrebbero chiedere spiegazioni dovrebbero essere Mediaset e La7?
Sky non è sul DTT non puo chiedere spiegazioni secondo me hai ragione.
 
Indipendentemente dalle idee di ognuno che dipendono poi dalle sue simpatie (chi odia SKY ovviamente dà ragione a TSI e viceversa); indipendntementa dalle leggi internazionali che immagino siano dalla parte di TSI (TSI non è la RAI... presumo che quando firmano sappiano cosa fanno e cosa possono fare), non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi se SKY (o Mediaset) sono intervenuti; ognuno difende i propri interessi... anche con qualche forzatura.
Temo che l'accordo sia stato sottovalutato all'origine da chi ha venduto (leggi Lega, anche se è stata una società esterna che gestisce questi diritti a effettuare materialmente la vendita); temo che la fame di soldi della Lega abbia portato ad affrettare un accordo che se ponderato non andava fatto per i motivi che ora stanno venendo a galla.
 
goldsun ha scritto:
Indipendentemente dalle idee di ognuno che dipendono poi dalle sue simpatie (chi odia SKY ovviamente dà ragione a TSI e viceversa); indipendntementa dalle leggi internazionali che immagino siano dalla parte di TSI (TSI non è la RAI... presumo che quando firmano sappiano cosa fanno e cosa possono fare), non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi se SKY (o Mediaset) sono intervenuti; ognuno difende i propri interessi... anche con qualche forzatura.
Temo che l'accordo sia stato sottovalutato all'origine da chi ha venduto (leggi Lega, anche se è stata una società esterna che gestisce questi diritti a effettuare materialmente la vendita); temo che la fame di soldi della Lega abbia portato ad affrettare un accordo che se ponderato non andava fatto per i motivi che ora stanno venendo a galla.
Quoto, infatti (IMHO) la TSI non ha nessuna colpa lei ha firmato un contratto e questo dovra essere rispettato. Se Sky, Mediaset, La7 o chi per se non gli va bene non c'e' la puo certo prendere con la tv Svizzera ma lo deve fare con chi ha fatto firmare quel contratto.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Per il tuo ragionamento quelli che dovrebbero chiedere spiegazioni dovrebbero essere Mediaset e La7?
Sky non è sul DTT non puo chiedere spiegazioni secondo me hai ragione.
Non è proprio così; Mediasset e la 7 trasmettono in pay tv o PPV, TSI in chiaro... logico che dia fastidio anche a SKY.
 
Noto con piacere che, come al solito, in parecchi vi siete adoperati per prendere le difese di Sky, a me non importa niente di chi è criticato o chi difeso, ma vorrei che quando scrivete che qui si è criticata Sky evitaste di mettere il "tutti", io per dire non ho menzionato affatto alcuna azienda e penso che sarebbe stupido farlo, dato che non è stato detto chiaramente e in maniera ufficiale chi sia l' azienda che si è lamentata. Detto questo, credo che sia opportuno che un' azienda televisiva difenda i diritti acquisiti dopo aver pagato, ma con criterio e nel rispetto dei diritti altrui (perchè anche gli altri i diritti li pagano), se adesso non si può più sconfinare con il segnale terrestre...andrà a finire che anche la tv dovrà essere obbligata ad una specie di "muro" di confine sul prototipo di un muro ben più famoso in voga fino ad un paio di decenni fa...:eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
Il calcio è una delle cose di cui mi frega meno al mondo ma spero vivamente che TSI l'abbia vinta alla faccia di tutti i ns. soggetti televisivi.
Per chi ha la fortuna di riceverla (sigh!) TSI offre eccellenti programmi autoprodotti aldilà del posticipo nostrano. Comunque questo è esemplificativo della filosofia della Tv Svizzera di offrire il meglio ai suoi abbonati (svizzeri) che pagano, è vero, un canone annuo piuttosto salato.
 
goldsun ha scritto:
(TSI non è la RAI... presumo che quando firmano sappiano cosa fanno e cosa possono fare)
TSI non è la RAI, la Lega Calcio invece le assomiglia molto... :lol:
 
anche a me del calcio non frega nulla, e devo però anche dire che in queste settimane gli antennisti della zona di Milano stanno facendo i $$$ con la richiesta di "voglio la TSI in digitale !"ad ogni modo, che pena !
So già come andrà a finire:
SKY "cara Lega calcio, ma che hai fatto ?"
Lega "eh, sai, pecunia non olet !"
SKY "ma dai ! Senti un pò, quanto paghereste di penale per rescindere il contratto con gli svizzerotti ?"
Lega "beh, sono circa xx eurozzi"
SKY "sai che c'è ? Tu rescindi, che poi xx eurozzi te li scalo dal prox contratto, eh ?"
Lega "Subito ! Pronto, svizzerotti ? Non se ne fa + niente !"
 
bitols ha scritto:
anche a me del calcio non frega nulla, e devo però anche dire che in queste settimane gli antennisti della zona di Milano stanno facendo i $$$ con la richiesta di "voglio la TSI in digitale !"ad ogni modo, che pena !
So già come andrà a finire:
SKY "cara Lega calcio, ma che hai fatto ?"
Lega "eh, sai, pecunia non olet !"
SKY "ma dai ! Senti un pò, quanto paghereste di penale per rescindere il contratto con gli svizzerotti ?"
Lega "beh, sono circa xx eurozzi"
SKY "sai che c'è ? Tu rescindi, che poi xx eurozzi te li scalo dal prox contratto, eh ?"
Lega "Subito ! Pronto, svizzerotti ? Non se ne fa + niente !"
Appunto e il resto si avvicina molto ... alla possibile verità; quello che non capisco è di cosa ci si meraviglia anche perché come dice Calavera "TSI non è la RAI, la Lega Calcio invece le assomiglia molto... "
 
gpp ha scritto:
Noto con piacere che, come al solito, in parecchi vi siete adoperati per prendere le difese di Sky, a me non importa niente di chi è criticato o chi difeso, ma vorrei che quando scrivete che qui si è criticata Sky evitaste di mettere il "tutti", io per dire non ho menzionato affatto alcuna azienda e penso che sarebbe stupido farlo, dato che non è stato detto chiaramente e in maniera ufficiale chi sia l' azienda che si è lamentata. Detto questo, credo che sia opportuno che un' azienda televisiva difenda i diritti acquisiti dopo aver pagato, ma con criterio e nel rispetto dei diritti altrui (perchè anche gli altri i diritti li pagano), se adesso non si può più sconfinare con il segnale terrestre...andrà a finire che anche la tv dovrà essere obbligata ad una specie di "muro" di confine sul prototipo di un muro ben più famoso in voga fino ad un paio di decenni fa...:eusa_naughty:
Non capisco esattamente a chi ti riferisci :D :D
Però, dai non esagerare con i paragoni sui muri.
Io non dico che TSI ha fatto qualcosa di illegale, anzi sono sicuro del contrario, però se le altre TV (tutte, poi è chiaro che si muove la più forte) stanno zitte e il segnale può "sconfinare" tranquillamente cade tutta la base dei diritti televisivi e... molti piangeranno.
 
gpp ha scritto:
Noto con piacere che, come al solito, in parecchi vi siete adoperati per prendere le difese di Sky.........:
In questo Forum?
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Saluti :D
Mac'se
 
Ma siamo proprio sicuri che sia Sky e non qualche altro "soggetto" a voler "oscurare" i posticipi su TSI ?

:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
E a proposito di dietrologia; come mai TSI improvvisamente si è interessata alle dirette del campionato italiano??? Come mai negli anni passati non ci ha mai pensato???
Gli svizzeri avranno senz'altro fatto tutto lagalmente (non sia mai che si possa pensare il contrario), ma chi li ha ispirati??
 
Goldsun tu sei troppo esperto per non sapere che il segnale terrestre è sempre stato così (come d'altronde il satellite), non ha confini geografici ben precisi, non è una situazione di ora e non capisco perchè prima ciò venisse tollerato e adesso non più. Non si può impedire ad una tv di trasmettere in chiaro sul suo territorio e comunque quei piccoli sconfinamenti non credo che siano così deleteri per gli affari delle pay tv, non al punto da portare a prese di posizione come queste, con una tv che ha legalmente sottoscritto un contratto e pagato la quota richiestale ma impossibilitata a trasmettere perchè qualcuno si è visto defraudato di qualche abbonamento, non mi sembra giusto nè rispettoso della concorrenza. Ho come l' impressione che le pay tv stiano diventando troppo pesanti nel condizionare il gioco dei diritti, anche fuori dal territorio in cui lavorano.
 
goldsun ha scritto:
E a proposito di dietrologia; come mai TSI improvvisamente si è interessata alle dirette del campionato italiano??? Come mai negli anni passati non ci ha mai pensato???
Gli svizzeri avranno senz'altro fatto tutto lagalmente (non sia mai che si possa pensare il contrario), ma chi li ha ispirati??

Io penso nessuno hanno avuto questa possibilità e l'hanno sfruttata. Alla fine è solo del posticipo domenicale che viene trasmesso. SKY secondo me non centra in quanto sa benissimo che molti in Svizzera hanno parenti in Italia che quando non sanno cosa regalare regalano la tessera SKY. Daccordo in Svizzera non potrebbero utilizzarla....ma come si fa a rifiutare un regalo. E ogni tessere è un abbonamento.
 
Questa vicenda è veramente grave (non tanto per il calcio italiano ....non lo guardo nemmeno se mi regalano tessere, abbonamenti o biglietti) per la mancanza di trasparenza e serietà....i contratti se si sottoscrivono poi vanno rispettati:evil5:
 
goldsun ha scritto:
E a proposito di dietrologia; come mai TSI improvvisamente si è interessata alle dirette del campionato italiano??? Come mai negli anni passati non ci ha mai pensato???
Gli svizzeri avranno senz'altro fatto tutto lagalmente (non sia mai che si possa pensare il contrario), ma chi li ha ispirati??

Nessuno. Semplicemente, l'abbonamento a Sky è cosa diffusissima in Canton Ticino, e negli anni scorsi la TSI non aveva mai nemmeno immaginato di RICEVERE offerte per il calcio italiano compatibili col budget che, ti ricordo, è giocoforza limitato, essendo TSI un provider di stato, alle prese con i consueti problemi di bilancio dei broadcaster statali. Chi non capisce che interesse possa avere Sky dall'ostacolare TSI, può così rielaborare il suo pensiero sulla base del fatto che gli abbonati Sky in Ticino non sono affatto 4... Come sia possibile lo ignoro, ma questo è.

TSI ha RICEVUTO un'offerta. L'offerta era allettante, l'ha sottoscritta con la controparte. Qui finirebbe la questione.
Sfugge a molti, credo, questa parte delle dichiarazioni del portavoce di TSI (che è, per inciso, un giornalista sportivo di quelli che in Italia ci sogniamo):

"Primo: la Televisione della Svizzera italiana trasmette su frequenze d’onda sulle quali ha diritto di trasmettere. Secondo: il contratto firmato è in piena regola e si basa su norme e convenzioni internazionali. Detto questo, faccio rilevare che quando si sigla un accordo di diffusione per la Svizzera non significa che il segnale finisca dentro i confini nazionali. In fatti può andare oltre, grazie ad un diritto sancito dalle norme europee".

Esplicito ulteriormente. Il problema dello "sconfinamento" dei segnali terrestri TSI è molto antico, e per questo REGOLATO. Cioè il segnale TSI non entra affatto in Lombardia e Piemonte "di sfroso", come a qualcuno piacerebbe far credere. La TSI su quelle frequenze ha diritto di TRASMETTERE e SCONFINARE, in virtù delle norme e dei patti che Wyden cita.

Da qui in avanti, pacta sunt servanda. Ricordo anche che il vizio di cianciare e chiacchierare a vanvera da parte di portavoci di enti e servizi pubblici è tipicamente italiano. Se Wyden ha detto quelle cose, quelle sono le cose, dall'altra parte del confine si risponde di ciò che si dice a nome di enti pubblici.

Pertanto, l'idea che da parte della TSI ci sia stata approssimazione, scusate, ma mi fa davvero sorridere. Le dietrologie sul perché di questa burattinata teniamole dalla nostra parte, che sono solo l'ennesima puntata di una telenovela che ci sta rendendo gli zimbelli d'Europa per l'incapacità di mantenere la parola data su qualsivoglia argomento. Perché ci sono sempre "amicizie" più importanti dei contratti firmati, che nel mondo civile, come Wyden suggerisce con fin troppa calma, stanno sopra alle camarille.
 
semolato ha scritto:
Nessuno. Semplicemente, l'abbonamento a Sky è cosa diffusissima in Canton Ticino..... .
quoto tutto e condivido in pieno semolato.



N.B. è inutile ricopiare tutto il quote
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso