La televisione svizzera TSI acquista i diritti della Serie A Italiana

goldsun ha scritto:
Tutto come previsto.
TSI riceverà dopo l'iter giudiziario un congruo risarcimento, ma dubito che le immagini del campionato italiano torneranno visibili.
Giusto o non giusto era prevedibile che finisse così.

e perchè no non dovranno tornare visibili, il risarcimento non esclude che il contratto venga rispettato....
 
Reguzzoni inoltre è stato pure contattato da Sky... "Loro - spiega il deputato - sono molto preoccupati per la situazione dell'overspill. La Lombardia è un mercato importante, irrinunciabile per loro dal punto di vista commerciale".

............... molto preoccupati pure per la perdita degli abbonamenti che vendono in canton ticino.., ma dico questa gente ha così potere da decidere loro quanto overspill è consentito in barba ad accordi internazionali.., siamo sempre alle solite italia terra di conquista di ogni balordo, e noi lo aiutimo pure.. mha...., farei la firma per ottenere la cittadinanza elvetica...., bastava veramente poco per avere almeno l'alto varesotto sotto la bandira rossocrociata
Tsi dovrebbe fare in modo di mandare il segnale solo sul sat, ma per questo ci vuole tempo
 
Ultima modifica:
La questione rimarrà di diritto privato se l'autorità federale per le telecomunicazioni deciderà di restarne fuori. Qualora l'autorità federale delle telecomunicazioni dovesse ritenere che sono stati lesi interessi della Confederazione, la questione diventerebbe ben più complessa.

Interessante la telefonata a Reguzzoni col cappello in mano: partono Don Rodrigo, ma arrivano Don Abbondio, come di consueto. Evidentemente, non sono tranquilli, e fanno benissimo. Se sapessero quali sarebbero le conseguenze di un coinvolgimento delle autorità federali elvetiche, sarebbero agitatissimi. Se ritelefonano a Reguzzoni, gliele spiega, perché anche le autorità svizzere sono preoccupate dello "spill over": di quello di Sky in Canton Ticino.
 
sarei davvero curioso di sapere cosa accadrebbe se le autorità svizzere cominciassero ad interessarsi di tutti quei negozi in territorio elvetico che vendono allegramente abbonamenti a SKY italia...ahi, ahi,ahi, mi sa che a SantaGiulia comincerebbero a preoccuparsi davvero...speriamo bene.

Cito un proverbio di un visitatore su Ticinonews

"fidas di Taglian.... se ta la fan mia incöö ... tà la fan düman !!"
Traduco:
Fidarsi degli italiani: se non te la fanno oggi, te la fanno domani !"

bella figura...

PS Non voglio parlare di politica, ma 'sto Reguzzoni, prima fa le interrogazioni, poi quando telefona a SKY...vale sempre il detto "forti coi deboli etc etc"
 
A dire il vero, è Sky che ha contattato Reguzzoni. Per dirgli cosa, nessuno lo sa. E soprattutto, nessuna sa cosa Reguzzoni abbia risposto; quantomeno, Reguzzoni lo ha raccontato all'opinione pubblica, gli altri parlano con Sky (magari a cena) e poi tacciono, o fanno i paladini dei consumatori mentre servono polpette avvelenate.

La notizia vera è la solerzia di un provider di servizi privato nel contattare un politico, quando questo politico si occupa di un problema nei rapporti commerciali internazionali causato da quel provider. Fa parte della hubris di questo gruppetto di marketing il ritenere di potere aggiustare tutto con un colpetto di telefono, ma evidentemente non sono abituati a telefonare in Svizzera o nel Varesotto-Alto Milanese.
 
semolato ha scritto:
La questione rimarrà di diritto privato se l'autorità federale per le telecomunicazioni deciderà di restarne fuori. Qualora l'autorità federale delle telecomunicazioni dovesse ritenere che sono stati lesi interessi della Confederazione, la questione diventerebbe ben più complessa.

Interessante la telefonata a Reguzzoni col cappello in mano: partono Don Rodrigo, ma arrivano Don Abbondio, come di consueto. Evidentemente, non sono tranquilli, e fanno benissimo. Se sapessero quali sarebbero le conseguenze di un coinvolgimento delle autorità federali elvetiche, sarebbero agitatissimi. Se ritelefonano a Reguzzoni, gliele spiega, perché anche le autorità svizzere sono preoccupate dello "spill over": di quello di Sky in Canton Ticino.

Dalla prealpina di oggi emerge la rtsi ha ottenuto il pieno appoggio delle autorità federali per la causa legale, in settimana ci si riunisce per discutere lo sforamento di cui si lamenta sky, ho il timore che il segnale del ddt possa essere depotenziato, e quindi addio segnale tsi..., poco male ho sempre la scheda
 
bitols ha scritto:
sarei davvero curioso di sapere cosa accadrebbe se le autorità svizzere cominciassero ad interessarsi di tutti quei negozi in territorio elvetico che vendono allegramente abbonamenti a SKY italia...ahi, ahi,ahi, mi sa che a SantaGiulia comincerebbero a preoccuparsi davvero...speriamo bene.

Cito un proverbio di un visitatore su Ticinonews

"fidas di Taglian.... se ta la fan mia incöö ... tà la fan düman !!"
Traduco:
Fidarsi degli italiani: se non te la fanno oggi, te la fanno domani !"

bella figura...

PS Non voglio parlare di politica, ma 'sto Reguzzoni, prima fa le interrogazioni, poi quando telefona a SKY...vale sempre il detto "forti coi deboli etc etc"

be la tradusione "te la mia incöö,indica quacosa d'altro...", fidati degli italiani se non te la fanno in testa oggi, te la fanno domani, però anche i ticinesi in furbate non sono secondi a nessuno
 
rcadario30 ha scritto:
però anche i ticinesi in furbate non sono secondi a nessuno
è quello che dico dall'inizio. :evil5: :evil5:
L'inizio ha un furbo, TSI, dalla parte della legge, ma "furbo" e un fesso, l'agenzia che li ha venduti, sempre che abbia venduto i diritti senza rendersi conto.
Il resto è una conseguenza indipendentemente da quello che dicono i diritti internazionali; ognuno difende i suoi interessi.
 
rcadario30 ha scritto:
Dalla prealpina di oggi emerge la rtsi ha ottenuto il pieno appoggio delle autorità federali per la causa legale, in settimana ci si riunisce per discutere lo sforamento di cui si lamenta sky, ho il timore che il segnale del ddt possa essere depotenziato, e quindi addio segnale tsi..., poco male ho sempre la scheda

Immediatamente dopo aver discusso del deprecabile sforamento della TSI in territorio italiano, immagino che le autorità federali vorranno verificare dettagliatamente se la vendita di abbonamenti Sky nella Svizzera Italiana rispetta tutte le norme di legge.
Non c'è nulla da temere, se tutto è stato rispettato.
 
semolato ha scritto:
Immediatamente dopo aver discusso del deprecabile sforamento della TSI in territorio italiano, immagino che le autorità federali vorranno verificare dettagliatamente se la vendita di abbonamenti Sky nella Svizzera Italiana rispetta tutte le norme di legge.
Non c'è nulla da temere, se tutto è stato rispettato.

Esatto. A Santa Giulia non hanno NULLA DA TEMERE !! ahahahaha, proprio nulla...già me li vedo, coi loro rivenditori di confine, con quei trecento abbonamenti a testa intestati a "Mario Rossi" ahahahah.

PS
nei dialetti lombardi c'è differenza tra "incoo" "in cu" "in cuu", traducibili in "oggi" "in testa" "in c*lo"
 
Credo che dopo tutto questo bel casino la Lega Calcio oltre a rispettare il contratto e far trasmettere le partite alla TSI gli debba pagare anche i danni e non credo che sia una cifra piccola.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Credo che dopo tutto questo bel casino la Lega Calcio oltre a rispettare il contratto e far trasmettere le partite alla TSI gli debba pagare anche i danni e non credo che sia una cifra piccola.
Il casino non l'ha fatto la lega calcio, ma chi, avuta le delega per vendere i diritti all'estero, ha venduto a TSI, senza pensare.
Chi dovrà pagare i danni a TSI sarà questa società, agenzia o cosa diavolo sia con esattezza.
Che poi dietro ci sia SKY (e forse Mediaset) è ovvio le quali avranno già valutato cosa dovranno sborsare per le spese legali; queste cose vanno per le lunghe, poi ci sono gli appelli ecc ecc.
Prima di dovere pagare passerà tempo e quello che perderanno da una parte lo guadagnaranno dall'altra.
Mi chiedo: c'è il problema della vendita illegale di abbonamenti SKY a cittadini svizzeri; ma perché le autorità svizzere, così precise a sentire i difensori della legalità svizzera, non hanno mai fatto niente se è vero, e non lo dubito, che gli abbonamenti vengono venduti liberamente nei centri commerciali? A costoro che dicono di tutto "con sprezzo" degli italiani chiedo: come mai le autorità svizzere hanno fatto finta di niente finora e contonuano a farlo?
Mazzette sotto banco anche da Voi??
 
Però questa sottolineatura di Goldsun è molto intelligente e corretta, in effetti gli Svizzeri forse proprio così puliti e impeccabili non sono se permettono che nei loro negozi siano venduti abbonamenti non consentiti dalla legge...forse i soldi fanno scordare la nazionalità a tutti! :eusa_naughty:
 
Gpp ha scritto:
Però questa sottolineatura di Goldsun è molto intelligente e corretta, in effetti gli Svizzeri forse proprio così puliti e impeccabili non sono se permettono che nei loro negozi siano venduti abbonamenti non consentiti dalla legge...forse i soldi fanno scordare la nazionalità a tutti! :eusa_naughty:
Precisiamo che violano il contratto Sky, non la legge, son due cose differenti.
 
Indietro
Alto Basso