Calma ragazzi.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ma perche tu eri gia nata e avevi una tv a BN quando è nato il segnale analogico?? se non conosci l'evoluzione sin dall'inizio del segnale analogico, è meglio starsene..... cosa credi che quando nasce una tecnologia, è tutta pronta e manca solo l'utilizzo?? se la pensi cosi mi spiace, ma è solo presunzione di un qualcosa che forse non si conosce...moky78 ha scritto:ah si? no sono DATI DI FATTO! VAI A CHIEDERE IN PIEMONTE COME SONO CONTENTI.. Torino città, non l'eremo del Montebianco!
antonioST4 ha scritto:E' anche vero che ultimamente si esagera un pò con i criptaggi, ma la rai dal canto suo cerca di instradare la propria utenza satellitare verso tivusat, che tra l' altro è un efficace strumento di ricerca di evasori del canone.
landtools ha scritto:ma perche tu eri gia nata e avevi una tv a BN quando è nato il segnale analogico?? se non conosci l'evoluzione sin dall'inizio del segnale analogico, è meglio starsene..... cosa credi che quando nasce una tecnologia, è tutta pronta e manca solo l'utilizzo?? se la pensi cosi mi spiace, ma è solo presunzione di un qualcosa che forse non si conosce...
antonioST4 ha scritto:cerco di rispondere a tutti :
-) i criptaggi servono ad impedeire che un programma varchi i confini dell' italia, cosa fisiologica con la tecnologia satellitare.
Che poi le cose più interessanti siano talvolta di respiro internazionale (eventi sportivi...per esempio), e quindi oggetto di acquisizione per più di un emittente (anche di diverse nazioni), non è certo colpa di rai.
E' anche vero che ultimamente si esagera un pò con i criptaggi, ma la rai dal canto suo cerca di instradare la propria utenza satellitare verso tivusat, che tra l' altro è un efficace strumento di ricerca di evasori del canone.
-) alle due signore, perchè come giustamente detto il rispetto è d' obbligo:
con la doverosa premessa che, dall' esterno, non si legge questa marcata "perdita di rispetto" nei vostri confronti, mi dispiace ma c' è un fraintendimento di fondo.
Per esempio non leggo da nessuna parte che il signor pipione abbia fornito rai un sw di simulazione di copertura, quindi non vedo dove sta il conflitto di interessi. Forse di tale conflitto qualcuno è stato vittima altrove, ma non c' entra niente con il dtt.
Chi parla di certe cose, ed in certi termini, su questo forum è abbastanza certo di ciò che dice. Non si tratta di arroganza o presunzione, piuttosto a volte "scoccia" sentir dire certe cose non per forza corrsipondenti alla realtà.
Vi posso assicura che è il caso del signor pipione, la cui conoscenza, credetemi, è documentabile.
Ora nel dettaglio dei vostri problemi di ricezione:
-) per i servizi di stato, se davvero ravvisate non copertura, potete contattare rai way. Sarà loro premura effettuare un sopralluogo ed accertare la situazione.
Se è vero come è vero che la distribuzione è costata 600000 lire, e se è stata ben fatta e tanto vale, vi assicuro che è assolutamente valida. Qui si tratta di speculazione commerciale, ve lo dice uno che fa questo lavoro ogni giorno. In tal caso vi consiglio di sentire più di un tecnico, perchè mi sa che questo mette male il primo piedesia chiaro, mi posso anche sbagliare
il dtt si diffonde per ridurre le potenze utilizzate e per moltiplicare le possibilità di diffondere contenuti. Ogni altra travisazione e/o speculazione poco c' entra con la tecnologia
alexzoppi ha scritto:Quello su cui scommetterei è che non solo non aumenterà la copertura rispetto all'attuale analogico, ma, in pratica, dismettera tanti di quei ripetitori che servivano per coprire le zone disagiate e i buchi che si venivano a creare (tra l'altro molti di questi non sono neanche suoi e quindi ...)
antonioST4 ha scritto:Per esempio non leggo da nessuna parte che il signor pipione abbia fornito rai un sw di simulazione di copertura, quindi non vedo dove sta il conflitto di interessi. Forse di tale conflitto qualcuno è stato vittima altrove, ma non c' entra niente con il dtt.
LuProduction ha scritto:Comunque Moky la RAI la prende ancora in analogico... partiamo sempre da questo punto. Per me al 100% se ora prende i 3 canali in analogico a switch-off avvenuto prenderà almeno 3 mux RAI. Quindi per ora non può lamentarsi per la copertura perché comunque il servizio RAI lo vede (anche se in analogico).
E per quel che riguarda i canali del MuxB della RAI pochi li vedono.
6367W ha scritto:Se non erro il presidente dell'Agcom si è pronunciato affermando che i criptaggi Rai devono essere il "meno possibile" fin quando TivùSat non sarà sufficientemente diffuso.
antonioST4 ha scritto:....lo stesso presidente che affermo' che la copertura di tivu sat era parziale, laddove il satellite raggiunge almeno tutto il continente.....![]()
moky78 ha scritto:la distribuzione di un appartamento di 120 metri quadri per sei prese della tv con tutte le derivazioni del caso costa, e costa tanto. Il tecnico è già venuto, veramente ho parlato con più di una persona! volenti o nolenti la situazione sarà quella, perchè ci sono ottime possibilità che data la peculiarità del segnale, con le derivazioni, la tv si vedrà nella sua totale offerta solo dalla presa originaria. E con l'analogico non succedeva.
ma sono davvero l'unica a non credere che se uno mi dice che NON ha in vista una cosa in realtà se lo sogna? ma queste persone non possono fare un sopralluogo? che poi sono le stesse che insistono che qui da noi si prenda da Barbiano e invece si prende SOLO sa Monfestino! la supponenza è la stessa! solo che poi, ruotate le antenne e vedendo che non si riceve altro che neve, non sano cosa dire!
antonioST4 ha scritto:@vale76
sarà che sono analfabeta, ma leggo e rileggo e sto conflitto di interessi non lo trovo.
pipione ha scritto:Il ripetitore di ORICOLA, alimentato da M.Mario, è stato installato per servire proprio la città di CARSOLI e, da informazioni assunte, corroborate da software professionale di cui ne sono proprietario, mi dicono che la città è servita per il 90%, in vista dico, e non radente. Il 10% che mancherebbe riguarda tutto il conglomerato prospiciente l'ultima parte di Via Tiburtina Valeria, all'estrema destra della città vista da sud verso nord su Google Earth!
Vale76 ha scritto:Circa la metà del paese di Carsoli non ha, né può avere, Oricola a vista, essendo coperto da diverse colline che rendono difficoltoso l'arrivo del segnale (ammesso che arrivi).
gli manca qualche partitore oppure se c'è è guasto...moky78 ha scritto:non ci capiamo... ma è colpa mia, perchè non mi so spiegare e non so descriverti le componenti tecniche dell'impianto. Fatto sta che qui è configurato così, e già a molti ho sentito dire che effettivamente dire che quando accendono due tv contemporaneamente spariscono alcuni canali.. cosa che hanno prospettato anche qui, dal tipo di impianto che c'è.
il mio impianto è perfettamente funzionante, e non è fatto così. TUTTI GLI IMPIANTI DEL PALAZZO sono fatti nella stessa maniera, si facevano COSI', e funzionano, con l'analogico, egregiamente. Dopo non sarà così.landtools ha scritto:gli manca qualche partitore oppure se c'è è guasto...
cioe cosa signifia "non è fatto cosi'"???moky78 ha scritto:il mio impianto è perfettamente funzionante, e non è fatto così. TUTTI GLI IMPIANTI DEL PALAZZO sono fatti nella stessa maniera, si facevano COSI', e funzionano, con l'analogico, egregiamente. Dopo non sarà così.
antonioST4 ha scritto:....lo stesso presidente che affermo' che la copertura di tivu sat era parziale, laddove il satellite raggiunge almeno tutto il continente.....![]()
Personalmente non credo che tu appaia "scema" e comprendo i tuoi problemi. Mi sembra, però, che tu sia poco disponibile ad accettare e comprendere un punto di vista diverso dal tuo. Lavorare per la Rai o con la Rai, non è segno di poca attendibilità perchè si tratta di una opinione di "parte", ma contrario è segno di competenza.Ecco, tanto per precisare, ancora una volta, che per scema non ci voglio passare.