La truffa dell'informazione sul dtt

cerco di rispondere a tutti :

-) i criptaggi servono ad impedeire che un programma varchi i confini dell' italia, cosa fisiologica con la tecnologia satellitare.
Che poi le cose più interessanti siano talvolta di respiro internazionale (eventi sportivi...per esempio), e quindi oggetto di acquisizione per più di un emittente (anche di diverse nazioni), non è certo colpa di rai.
E' anche vero che ultimamente si esagera un pò con i criptaggi, ma la rai dal canto suo cerca di instradare la propria utenza satellitare verso tivusat, che tra l' altro è un efficace strumento di ricerca di evasori del canone.


-) alle due signore, perchè come giustamente detto il rispetto è d' obbligo:

con la doverosa premessa che, dall' esterno, non si legge questa marcata "perdita di rispetto" nei vostri confronti, mi dispiace ma c' è un fraintendimento di fondo.
Per esempio non leggo da nessuna parte che il signor pipione abbia fornito rai un sw di simulazione di copertura, quindi non vedo dove sta il conflitto di interessi. Forse di tale conflitto qualcuno è stato vittima altrove, ma non c' entra niente con il dtt.
Chi parla di certe cose, ed in certi termini, su questo forum è abbastanza certo di ciò che dice. Non si tratta di arroganza o presunzione, piuttosto a volte "scoccia" sentir dire certe cose non per forza corrsipondenti alla realtà.
Vi posso assicura che è il caso del signor pipione, la cui conoscenza, credetemi, è documentabile.

Ora nel dettaglio dei vostri problemi di ricezione:
-) per i servizi di stato, se davvero ravvisate non copertura, potete contattare rai way. Sarà loro premura effettuare un sopralluogo ed accertare la situazione.
Se è vero come è vero che la distribuzione è costata 600000 lire, e se è stata ben fatta e tanto vale, vi assicuro che è assolutamente valida. Qui si tratta di speculazione commerciale, ve lo dice uno che fa questo lavoro ogni giorno. In tal caso vi consiglio di sentire più di un tecnico, perchè mi sa che questo mette male il primo piede:eusa_think: sia chiaro, mi posso anche sbagliare

il dtt si diffonde per ridurre le potenze utilizzate e per moltiplicare le possibilità di diffondere contenuti. Ogni altra travisazione e/o speculazione poco c' entra con la tecnologia
 
moky78 ha scritto:
ah si? no sono DATI DI FATTO! VAI A CHIEDERE IN PIEMONTE COME SONO CONTENTI.. Torino città, non l'eremo del Montebianco!
ma perche tu eri gia nata e avevi una tv a BN quando è nato il segnale analogico?? se non conosci l'evoluzione sin dall'inizio del segnale analogico, è meglio starsene..... cosa credi che quando nasce una tecnologia, è tutta pronta e manca solo l'utilizzo?? se la pensi cosi mi spiace, ma è solo presunzione di un qualcosa che forse non si conosce...
 
antonioST4 ha scritto:
E' anche vero che ultimamente si esagera un pò con i criptaggi, ma la rai dal canto suo cerca di instradare la propria utenza satellitare verso tivusat, che tra l' altro è un efficace strumento di ricerca di evasori del canone.

Se non erro il presidente dell'Agcom si è pronunciato affermando che i criptaggi Rai devono essere il "meno possibile" fin quando TivùSat non sarà sufficientemente diffuso.
 
landtools ha scritto:
ma perche tu eri gia nata e avevi una tv a BN quando è nato il segnale analogico?? se non conosci l'evoluzione sin dall'inizio del segnale analogico, è meglio starsene..... cosa credi che quando nasce una tecnologia, è tutta pronta e manca solo l'utilizzo?? se la pensi cosi mi spiace, ma è solo presunzione di un qualcosa che forse non si conosce...

no ma i miei c'erano: qui da noi si vedeva tutto benissimo e subito, la tv ce l'hanno dal 1954, i miei nonni avevano il bar, e la presero. Ma poi che c'entra? siamo forse con la tecnologia degli anni cinquanta? con la diffusione degli anni cinquanta?


Intervengo per l'ultima volta sull'argomento rispetto: laddove mi si dice di imparare l'umiltà senza aver MAI offeso nessuno, io lo reputo arroganza.
 
antonioST4 ha scritto:
cerco di rispondere a tutti :

-) i criptaggi servono ad impedeire che un programma varchi i confini dell' italia, cosa fisiologica con la tecnologia satellitare.
Che poi le cose più interessanti siano talvolta di respiro internazionale (eventi sportivi...per esempio), e quindi oggetto di acquisizione per più di un emittente (anche di diverse nazioni), non è certo colpa di rai.
E' anche vero che ultimamente si esagera un pò con i criptaggi, ma la rai dal canto suo cerca di instradare la propria utenza satellitare verso tivusat, che tra l' altro è un efficace strumento di ricerca di evasori del canone.


-) alle due signore, perchè come giustamente detto il rispetto è d' obbligo:

con la doverosa premessa che, dall' esterno, non si legge questa marcata "perdita di rispetto" nei vostri confronti, mi dispiace ma c' è un fraintendimento di fondo.
Per esempio non leggo da nessuna parte che il signor pipione abbia fornito rai un sw di simulazione di copertura, quindi non vedo dove sta il conflitto di interessi. Forse di tale conflitto qualcuno è stato vittima altrove, ma non c' entra niente con il dtt.
Chi parla di certe cose, ed in certi termini, su questo forum è abbastanza certo di ciò che dice. Non si tratta di arroganza o presunzione, piuttosto a volte "scoccia" sentir dire certe cose non per forza corrsipondenti alla realtà.
Vi posso assicura che è il caso del signor pipione, la cui conoscenza, credetemi, è documentabile.

Ora nel dettaglio dei vostri problemi di ricezione:
-) per i servizi di stato, se davvero ravvisate non copertura, potete contattare rai way. Sarà loro premura effettuare un sopralluogo ed accertare la situazione.
Se è vero come è vero che la distribuzione è costata 600000 lire, e se è stata ben fatta e tanto vale, vi assicuro che è assolutamente valida. Qui si tratta di speculazione commerciale, ve lo dice uno che fa questo lavoro ogni giorno. In tal caso vi consiglio di sentire più di un tecnico, perchè mi sa che questo mette male il primo piede:eusa_think: sia chiaro, mi posso anche sbagliare

il dtt si diffonde per ridurre le potenze utilizzate e per moltiplicare le possibilità di diffondere contenuti. Ogni altra travisazione e/o speculazione poco c' entra con la tecnologia

la distribuzione di un appartamento di 120 metri quadri per sei prese della tv con tutte le derivazioni del caso costa, e costa tanto. Il tecnico è già venuto, veramente ho parlato con più di una persona! volenti o nolenti la situazione sarà quella, perchè ci sono ottime possibilità che data la peculiarità del segnale, con le derivazioni, la tv si vedrà nella sua totale offerta solo dalla presa originaria. E con l'analogico non succedeva.
ma sono davvero l'unica a non credere che se uno mi dice che NON ha in vista una cosa in realtà se lo sogna? ma queste persone non possono fare un sopralluogo? che poi sono le stesse che insistono che qui da noi si prenda da Barbiano e invece si prende SOLO sa Monfestino! la supponenza è la stessa! solo che poi, ruotate le antenne e vedendo che non si riceve altro che neve, non sano cosa dire!
 
Ultima modifica:
Comunque Moky la RAI la prende ancora in analogico... partiamo sempre da questo punto. Per me al 100% se ora prende i 3 canali in analogico a switch-off avvenuto prenderà almeno 3 mux RAI. Quindi per ora non può lamentarsi per la copertura perché comunque il servizio RAI lo vede (anche se in analogico).

E per quel che riguarda i canali del MuxB della RAI pochi li vedono.
 
alexzoppi ha scritto:
Quello su cui scommetterei è che non solo non aumenterà la copertura rispetto all'attuale analogico, ma, in pratica, dismettera tanti di quei ripetitori che servivano per coprire le zone disagiate e i buchi che si venivano a creare (tra l'altro molti di questi non sono neanche suoi e quindi ...)

Ciao, ti porto il mio esempio: qui a Carsoli ci hanno ingannato, perché ci avevano fatto credere che la RAI avesse stipulato un accordo preciso per attivare il MUX 1 nel ripetitore privato di Castello (quello più vicino e quindi più facile da prendere), invece non è stato fatto.

Ho fatto diverse telefonate a Rai Way e non ne hanno mai saputo niente.

Tuttavia, i ben informati IN LOCO sostengono con forza questa tesi.

Allora, a chi devo credere io?

Per me e per molti come me che non riescono ad agganciare Oricola, sarebbe la soluzione perfetta, tantopiù che da Castello già riceviamo i tre canali Mediaset.

Se invece è vero, che l'accordo esiste, ma che ci vorrà tempo (la burocrazia in Italia è leggendaria), allora chiedo io:

Perché sto accordo la Rai non l'ha fatto anni fa, per decorrenza 2009?

A quest'ora, io credo, il protocollo avrebbe avuto tutto il tempo per esseere concluso felicemente.

La Rai poteva evitare, in questo modo, di lasciarci al buio, noi e molti altri cittadini.

Fa servizio pubblco e per legge è tenuta a promulgare tutte le condizioni favorevoli possibili per la propagazione del segnale.

Perché non l'ha fatto?

E così sarà in chissà quanti comuni italiani.

E' normale che poi i cittadini si in****ino! Le polemiche potrebbero essere evitate con opere preventive in favore del servizio al cittadino, invece, non si fa mai niente per migliorare, poi ci si stupisce perché il cittadino danneggiato a quel punto ha qualcosa da dire.. :eusa_naughty:
 
antonioST4 ha scritto:
Per esempio non leggo da nessuna parte che il signor pipione abbia fornito rai un sw di simulazione di copertura, quindi non vedo dove sta il conflitto di interessi. Forse di tale conflitto qualcuno è stato vittima altrove, ma non c' entra niente con il dtt.

rileggi meglio, perché ha scritto ieri sera che lui ha fatto il software per il ripetitore di Oricola

Ora nel dettaglio dei vostri problemi di ricezione:
-) per i servizi di stato, se davvero ravvisate non copertura, potete contattare rai way. Sarà loro premura effettuare un sopralluogo ed accertare la situazione.[/QUOTE]

Eh va be ma allora è inutile...

Ancora mettete in dubbio quello che dico io che qui ci abito? Scusa, ma anche tu, se non mi credi, vieni a farti un giro nel mio paese e poi vedrai con i tuoi occhi se la rai da Oricola la pigliamo o no.

Francamente sta cosa sta diventando stucchevole. Se scrivo in un forum per sentirmi dare, in pratica, allora, scusate eh.. Sarà meglio chiudere qui. O mi credete o non mi credete.

Io non ho mai criticato il signor pipione (che tra l'altro non si è mai palesato), mentre lui ha preso veleno nei miei confronti come se l'avessi attaccato personalmente.

Io semplicemente lamento un disservizio e un problema. Semmai me la prendo con la Rai, non con lui.

Lui può avere anche realizzato un software tecnicamente perfetto, ma la teoria non sempre collima con la pratica. Resta il fatto che qui a casa mia il sengale non arriva, e io denuncio sta cosa, come l'inganno informativo fatto riguardo a un presunto futuro allaccio in Castello.

Punto. Ora non so più come dirlo, e spero una volta per tutte che la cosa sia chiara.

Mi dispiace che lui se la prenda, ma io di fatto non vedo la Rai, che posso farci? Lui non è colpevole, ma neanche io lo sono !

E tra l'altro, visto che tirava in ballo il mio tetto, vorrei precisare che questa casa non è mia, sto in affitto, pago pure un lauto affitto, e dovrei sistemarlo io il tetto???? E mandare mio cognato ad ammazzarsi per darla vinta a Pipione che sostiene che con un'altra antenna risolverei, solo perché lui possa venire a dire, "hai visto? Era colpa tua, io il mio lavoro l'ho fatto?"

Eh no, mi spiace.

Spero finalmente che le accuse becere finiscano una volta per tutte, perché spero che in questo forum non si preferisca invece fare gogna pubblica degli utenti.

Su Rai Way:

contattati telefonicamente 2 volte, resposnso è stato che loro non sanno NULLA. Non possono fare nulla, e la RAI NON gli ha comunicato nulla in merito a un eventuale accordo per il ripetitore di Castello, e che, comunque, non possono fare nullla per aiutarmi.

L'unica cosa che potevano fare, mi dissero, era di ripassare la segnalazione all'ufficio tecnico, perché, a loro detta, sarei stata richiamata..


Telefonata MAI arrivata. Quindi, informati, prego. Rai Way non fa sopralluoghi in loco, altrimenti m'avrebbero detto, "signora, tranquilla, veniamo a vedere".

Quindi, tramite Rai Way non è possibile risolvere nulla.
 
LuProduction ha scritto:
Comunque Moky la RAI la prende ancora in analogico... partiamo sempre da questo punto. Per me al 100% se ora prende i 3 canali in analogico a switch-off avvenuto prenderà almeno 3 mux RAI. Quindi per ora non può lamentarsi per la copertura perché comunque il servizio RAI lo vede (anche se in analogico).

E per quel che riguarda i canali del MuxB della RAI pochi li vedono.

e io ti ripeto NON C'ENTRA UN TUBO QUANTI CANALI RAI CI SON RISPETTO AI MUX! (perdonami le maiuscole) Se non sono sulla frequenza ricevibile NON LI RICEVI. Al momento, incombenze tecniche (forzate) a parte, le mie frequenze utili PER LA RAI riguardano SOLO mux uno e cinque. La rai la prendo ancora in analogico perchè il Venda non è ancora digitale (ovvio). Ma io non mi lamento DI QUELLO. So di essere in una zona potenzialmente (potenzialmente) sicura, per lo meno in teoria. Quello che dico io è che NON E' GIUSTO, NON E' VERO che basta il decoder, DOVEVANO DIRLO INNANZITUTTO e dovevano VENIRCI INCONTRO! Noi che dobbiamo sistemare gli impianti non è vero che siamo la minoranza! E raitre regionale per le zone non servite da Barbiano? tipo casa mia? perchè non dicono quello che hanno intenzione di fare? o non hanno intenzione di fare? In questo non c'è informazione!
E poi penso (per carattere sono fatta così!) anche a quelle situazioni come quella di Vale, che sinceramente non sono giuste. Non abitiamo tutti a un metro dai ripetitori, e ci sono zone che, a mi avviso eh?!, non sono state rispettate.
 
6367W ha scritto:
Se non erro il presidente dell'Agcom si è pronunciato affermando che i criptaggi Rai devono essere il "meno possibile" fin quando TivùSat non sarà sufficientemente diffuso.


....lo stesso presidente che affermo' che la copertura di tivu sat era parziale, laddove il satellite raggiunge almeno tutto il continente.....:eusa_wall:
 
antonioST4 ha scritto:
....lo stesso presidente che affermo' che la copertura di tivu sat era parziale, laddove il satellite raggiunge almeno tutto il continente.....:eusa_wall:

hahahhahahaha forse voleva intendere LA DIFFUSIONE delle schede per tivusat.. certo che la proprietà di linguaggio di certe persone..:crybaby2:
 
moky78 ha scritto:
la distribuzione di un appartamento di 120 metri quadri per sei prese della tv con tutte le derivazioni del caso costa, e costa tanto. Il tecnico è già venuto, veramente ho parlato con più di una persona! volenti o nolenti la situazione sarà quella, perchè ci sono ottime possibilità che data la peculiarità del segnale, con le derivazioni, la tv si vedrà nella sua totale offerta solo dalla presa originaria. E con l'analogico non succedeva.
ma sono davvero l'unica a non credere che se uno mi dice che NON ha in vista una cosa in realtà se lo sogna? ma queste persone non possono fare un sopralluogo? che poi sono le stesse che insistono che qui da noi si prenda da Barbiano e invece si prende SOLO sa Monfestino! la supponenza è la stessa! solo che poi, ruotate le antenne e vedendo che non si riceve altro che neve, non sano cosa dire!

ci sta che la copertura è quella che è, ma un tecnico non può venirmi a dire che riesce a servire una sola presa...soprattutto con le possibilità che esistono oggi.

Se agganci un segnale come si deve vuo dire che è anche amplificabile. a quel punto fa poca differenza il numero di prese

e poi 12omq non sono l' empire state per quanto attiene all' impianto di antenna:evil5:

@vale76

sarà che sono analfabeta, ma leggo e rileggo e sto conflitto di interessi non lo trovo.
 
non ci capiamo... ma è colpa mia, perchè non mi so spiegare e non so descriverti le componenti tecniche dell'impianto. Fatto sta che qui è configurato così, e già a molti ho sentito dire che effettivamente che quando accendono due tv contemporaneamente spariscono alcuni canali.. cosa che hanno prospettato anche qui, dal tipo di impianto che c'è.
 
Ultima modifica:
antonioST4 ha scritto:
@vale76

sarà che sono analfabeta, ma leggo e rileggo e sto conflitto di interessi non lo trovo.

no, problem, te l'ho trovato io:

pipione ha scritto:
Il ripetitore di ORICOLA, alimentato da M.Mario, è stato installato per servire proprio la città di CARSOLI e, da informazioni assunte, corroborate da software professionale di cui ne sono proprietario, mi dicono che la città è servita per il 90%, in vista dico, e non radente. Il 10% che mancherebbe riguarda tutto il conglomerato prospiciente l'ultima parte di Via Tiburtina Valeria, all'estrema destra della città vista da sud verso nord su Google Earth!

Ecco, tanto per precisare, ancora una volta, che per scema non ci voglio passare.

Il signor Pipione, residente, da come si evince dal suo profilo forum, a Cagliari, utilizza un semplice computer e il solo Google Earth, e con ogni probabilità non è mai stato qui in zona (se ci fosse stato conoscerebbe la situazione e non avrebbe messo in dubbio le mie parole). Ovviamente, se può smentire l'affermazione, è gentilmente invitato a rispondere, e può farlo in qualsiasi momento.

E con tutto questo, PRETENDE di sapere meglio di me che ci abito, l'orografia del MIO paese, dove invece IO vivo e testimonio per esperienza diretta come stanno le cose.


******************


P:S: non è mia abitudine quotarmi, ma in questo caso lo faccio per prevenirmi da nuove possibili accuse, così è chiero che l'avevo già detto:

Vale76 ha scritto:
Circa la metà del paese di Carsoli non ha, né può avere, Oricola a vista, essendo coperto da diverse colline che rendono difficoltoso l'arrivo del segnale (ammesso che arrivi).

Per cui, io chiedo a tutti voi:

Preferite credere a una persona che vive sul posto o preferite invece credere a uno che che qui forse non c'è mai neanche stato ma sostiene di saperne lo stesso più di me, solo perché è proprietario di software e usa un programma informatico?

Sostenere che il " 90% " del paese ha Oricola a vista è FALSITA' pura.

I casi sono due:

1) Il signore che lo sostiene non ha strumenti corretti a supporto della sua affermazione e/o è stato male informato.
2) Il signore mente sapendo di mentire, ma lo fa per non ammettere che le cose stanno come dico io e non come afferma lui, e per difendere a tutti i costi la Rai.

Chiedo formale chiarimento in merito.

Grazie.
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
non ci capiamo... ma è colpa mia, perchè non mi so spiegare e non so descriverti le componenti tecniche dell'impianto. Fatto sta che qui è configurato così, e già a molti ho sentito dire che effettivamente dire che quando accendono due tv contemporaneamente spariscono alcuni canali.. cosa che hanno prospettato anche qui, dal tipo di impianto che c'è.
gli manca qualche partitore oppure se c'è è guasto...
 
landtools ha scritto:
gli manca qualche partitore oppure se c'è è guasto...
il mio impianto è perfettamente funzionante, e non è fatto così. TUTTI GLI IMPIANTI DEL PALAZZO sono fatti nella stessa maniera, si facevano COSI', e funzionano, con l'analogico, egregiamente. Dopo non sarà così.
 
moky78 ha scritto:
il mio impianto è perfettamente funzionante, e non è fatto così. TUTTI GLI IMPIANTI DEL PALAZZO sono fatti nella stessa maniera, si facevano COSI', e funzionano, con l'analogico, egregiamente. Dopo non sarà così.
cioe cosa signifia "non è fatto cosi'"???
 
antonioST4 ha scritto:
....lo stesso presidente che affermo' che la copertura di tivu sat era parziale, laddove il satellite raggiunge almeno tutto il continente.....:eusa_wall:

Dai, su. Si è espresso male, parlava a braccio, ma è chiaro cosa intendeva.
TivùSat è appena partita. Nei negozi non è sempre reperibile. Pochi modelli di decoder e ancora niente cam e card sciolte.


Ecco, tanto per precisare, ancora una volta, che per scema non ci voglio passare.
Personalmente non credo che tu appaia "scema" e comprendo i tuoi problemi. Mi sembra, però, che tu sia poco disponibile ad accettare e comprendere un punto di vista diverso dal tuo. Lavorare per la Rai o con la Rai, non è segno di poca attendibilità perchè si tratta di una opinione di "parte", ma contrario è segno di competenza.
Soprattutto in un discorso tecnico, prima delle opinioni vengono i fatti.
 
Indietro
Alto Basso