La truffa dell'informazione sul dtt

no, il problema è che vengono spenti ripetitori e non più accesi! quindi la gente prima vedeva e adesso non vede più. Punto.
In Italia e lo torno a dire, la maggioranza della gente anche se non ha sky ha comunque la parabola. Credimi che le antenne spuntano come FUNGHI, anche a Bologna centro e Modena centro, così come Roma centro e qualsiasi centro.
 
6367W ha scritto:
Mi spiace contraddirti. Non è affatto così. Non esiste una statistica ma ti assicuro che in Italia la maggioranza delle abitazioni non ha una parabola, e nemmeno la vuole. Potrei raccontarti le discussioni nel mio condominio.....

Non devi fart ingannare dalle parabole che vedi sui palazzi: spesso servono solo uno o due appartamenti ma non sono condominiali.

Circa i costi (di preventivi ne ho visti parecchi!) l'antenna sat costa meno per pochi utenti (uno, due, tre....) ma per molti utenti il rapporto cambia. L'impianto satellitare costa parecchio di più di una nuova antenna terrestre.

Nel mio condominio i preventivi erano (stesso antennista): parabola condominiale pari al doppio dell'antenna terrestre nuova. In più a parte il costo (mano d'opera) per raggiungere tutte le prese con il nuovo cavo e le nuove prese (per il terrestre funzionano bene quelle vecchie).

Sono d'accordo sull'informazione lacunosa.

ma che c'entra se non sono condominali? una uscita a 4 costa trenta euro, fai quaranta, non di più! sono antenne singole, quindi? ti assicuro che sarebbe meno impegnativo..
Nel mio condominio per una parabola condominiale volevano, a testa, preventivo alla mano nell'epoca pre sky, confermato pure da ora, CENTO euro a testa compreso di installazione delle calate. (e parliamo di due palazzi e cinquanta appartamenti in totale). Comunque io in casa ho installato il satellite dislocato su più prese e in tutto ho speso sessanta euro (per la scagliola e la scatola con i cavi+ la mano d'opera).. ma ripeto è un discorso che non c'entra, qua il punto è che una buona parte della popolazione è stata maleinfromata (ai limiti dell'inganno..)
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
ma che c'entra se non sono condominali? una uscita a 4 costa trenta euro, fai quaranta, non di più! sono antenne singole, quindi? ti assicuro che sarebbe meno impegnativo..

Cioè, tu proponi tante antenne singole, o per gruppi di 4 utenze, per i condomini?


Nel mio condominio per una parabola condominiale volevano, a testa, preventivo alla mano nell'epoca pre sky, confermato pure da ora, CENTO euro a testa compreso di installazione delle calate.

Cento euro? be, poi mi dici il nome dell'antennista.
 
moky78 ha scritto:
In Italia e lo torno a dire, la maggioranza della gente anche se non ha sky ha comunque la parabola. Credimi che le antenne spuntano come FUNGHI, anche a Bologna centro e Modena centro, così come Roma centro e qualsiasi centro.
ma è naturale, moky, la parabola riesce a beccare il satellite ovunque, anche nel punto più ostico, e spesso e volentieri è l'unico salvagente dove non c'è verso di vedere tramite terrestre. Logicamente, ci vuole un minimo di professionalità anche lì, ad esempio non si può pensare di montare una parabola da 80 cm a calatagirone.. :icon_rolleyes:

però, in linea di massima, la spesa è decisamente più contenuta (un occhio doppio sono circa 30 euro) e la percentuale di successo è praticamente del 100%.
 
6367W ha scritto:
Cioè, tu proponi tante antenne singole, o per gruppi di 4 utenze, per i condomini?




Cento euro? be, poi mi dici il nome dell'antennista.

beh si, duemila euro circa ad impianto, anzi duemila e cinquecento, diviso per i condomini fa quella cifra là!

No io non propongo, io ti dico come sono fatte qui! anche se fossero singole MA CON QUATTRO USCITE (gli lbn sono anche da otto) per servire tutta la casa non sarebbe questo problema, noi (e non solo) abbiamo fatto passare nelle canaline dove già ci sono i fili di luce telefono e antenna anche il satellite, una cosa peraltro semplicissima e casa mia è dell'82 (ma fatta con criterio). Costo totale dell'installazione, i soldi per la scagliola e la scatola di plastica (in tutto sessanta euro)
 
Vale76 ha scritto:
ma è naturale, moky, la parabola riesce a beccare il satellite ovunque, anche nel punto più ostico, e spesso e volentieri è l'unico salvagente dove non c'è verso di vedere tramite terrestre. Logicamente, ci vuole un minimo di professionalità anche lì, ad esempio non si può pensare di montare una parabola da 80 cm a calatagirone.. :icon_rolleyes:

però, in linea di massima, la spesa è decisamente più contenuta (un occhio doppio sono circa 30 euro) e la percentuale di successo è praticamente del 100%.

e appunto! un satellite prende dappertutto! Io ho il lbn a 4 uscite (c'è anche da otto). Per lo meno si poteva dare alla gente non dico tutto gratis, ma almeno la possibilità di scegliere se adeguare gli impianti al terrestre oppure al satellite, con LA STESSA OFFERTA (mux sia da una parte che dall'altra) e non tivusat che comunque non è interattivo e non prende eventualmente la paytv (per lo meno per ora!). A parità di preventivi, sarebbero passati al satellite un casino di persone.
 
alla fine tivùsat comunque garantisce i famosi canali extra che la rai per propaganda aveva promesso di mettere sul dtt e che poi vorrei proprio sapere di fatto chi li riceve... io continuo a essere perplessa su questa soluzione, ma visto considerato che il mio tetto è meglio lasciarlo perdere, senonaltro il sat mi risparmia lo spezzatino di ripetitori e finamente con un telecomando solo potrò fare zapping decente..
 
beh si, duemila euro circa ad impianto, anzi duemila e cinquecento, diviso per i condomini fa quella cifra là!

In effetti mi torna, perchè è un po' meno del preventivo per il mio condominio (una 15ina di utenze ma qualcuno poteva desiderare due o tre prese e allora i costi aumentavano).

Con due particolarità.
L'antenna terrestre, completamente nuova, costava circa la metà.
In più, a svantaggio del satellite, a parte veniva conteggiato il costo per sostituire il cavo, e raggiungere le prese negli appartamenti. Cosa che l'antennista non poteva preventivare essende molto difficile prevedere in un vecchio edificio le condizioni dei corrugati, le scatole etc necessarie per "tirare" il nuovo filo dal tetto in giù.

noi (e non solo) abbiamo fatto passare nelle canaline dove già ci sono i fili di luce telefono e antenna anche il satellite, una cosa peraltro semplicissima e casa mia è dell'82 (ma fatta con criterio).

Appunto: una casa nuova e per di più fatta con criterio. Che non è proprio la situazione più rappresentativa dei palazzi italiani. Ecco vai a prendere una casa più vecchia. Con corrugati magari scarsi sin dall'inizio, poi intasati da altri cavi, modificati qua e là dalle ristrutturazioni avvenute negli appartamenti, ti rendi conto che non è sempre così facile "tirare" i cavi (parola di "elettricista" specilizzato in impianti in case d'epoca!). Nel mio condominio si ricordano i costi e i pasticci quando fu necessario sostituire il montante della messa a terra perchè non si rusciva a farlo passare... I cavedi sono strapieni di ogni genere di cavo....

Comunque sono d'accordo che la soluzione satellitare sia una valida alternativa che deve essere presa in considerazione in alternativa al terrestre. Ma assolutamente non poteva essere imposta come unica soluzione al posto del terrestre.
 
Ultima modifica:
tivùsat è già fallita.....non ci sono i decoder sul mercato..non ci sono le tessere i decoder sono cari e fanno schifo è chiaro che stanno mettendo all'angolo tivùsat in modo che la gente comperi il decoder dtt con la tessera MP e poi se proprio non vedono un tubo allora come ultima razio piuttosto che sky gli fanno prenderei l tivùsat..ma la priorità è che ti pigli il decoder dtt ..basta vedere la campagna martellante per i decoder col bollino blu cioè quelli per lap ay e che sono i peggiori..si piantano a causa dell'idiozia dell'mhp sono lenti e fanno pena + di qulunque zapper
 
io lo zapper dtt ce l'ho, rifatta anche l'antenna... copertura Rai inesistente (che mentre prima c'era), presente solo le tre Mediaset.. risultato = anche se effettivamente è come dici tu, io sono costretta a passare a tivùsat per forza, se questo è tutto ciò che ha da offrirmi il dtt..
 
tivùsat è già fallita.....non ci sono i decoder sul mercato..non ci sono le tessere i decoder sono cari e fanno schifo è chiaro che stanno mettendo all'angolo tivùsat

Ma cosa dici??? io in campagna la uso, ed è utilissima. In zona se la stanno procurando tutti.
Circa la spinta verso il DTT è inutile, visto che TivùSat è fatta prevalentemente per chi il DTT non lo vede.
 
6367W ha scritto:
Circa la spinta verso il DTT è inutile, visto che TivùSat è fatta prevalentemente per chi il DTT non lo vede.
sopratutto perché almeno sul sat la rai mette i suoi canali che aveva promesso di mettere sul dtt ma che di fatto non esistono. In più, a quel paese i ripetitori che disperdono i canali.. almeno lì li avremo tutti da un'unica direzione. Io spero che la gente capisca che il terrestre è solo una fregatura, e che decidano di migrare sul sat.
 
liebherr ha scritto:
tivùsat è già fallita.....non ci sono i decoder sul mercato..non ci sono le tessere i decoder sono cari e fanno schifo è chiaro che stanno mettendo all'angolo tivùsat in modo che la gente comperi il decoder dtt con la tessera MP e poi se proprio non vedono un tubo allora come ultima razio piuttosto che sky gli fanno prenderei l tivùsat..ma la priorità è che ti pigli il decoder dtt ..basta vedere la campagna martellante per i decoder col bollino blu cioè quelli per lap ay e che sono i peggiori..si piantano a causa dell'idiozia dell'mhp sono lenti e fanno pena + di qulunque zapper

Parole sante caro liebherr e in più oltretutto ultimamente (a seguito degli Switch- Off in serie fatti ultimamente) perdono anche la memorizzazione dei canali quando si aggiornano (UPDATE) come fa il mio DVD REcorder SONY in firma!!!!:mad: :mad: :mad:

@Vale76

Te lo volevo sempre dire, che nel tuo caso specifico sarebbe stato meglio, come ha detto anche tuo marito di affidarsi a TivuSat (ultima ratio) ;) ;)

Ma mi chiedevo, come mai devi aggiungere un occhio alla parabola? TivuSat è sempre a 13° E come Sky ;) ;) ;)

A meno che........non sei su di un altro satellite.......allora scusami :icon_redface:

Ciao belli
 
ciao, pipione, sì, infatti abbiamo deciso di comprarlo appena possibile per risolvere il problema copertura. Vorrei aggiungere un secondo lnb per portare il segnale anche in cucina, a questo punto.
 
6367W ha scritto:
Ma cosa dici??? io in campagna la uso, ed è utilissima. In zona se la stanno procurando tutti.
Circa la spinta verso il DTT è inutile, visto che TivùSat è fatta prevalentemente per chi il DTT non lo vede.
ma forse nella tua! nel resto d'Italia almeno fino a gennaio è introvabile...
 
Vale76 ha scritto:
un secondo lnb per portare il segnale anche in cucina,.
Forse è solo un uso improprio:icon_redface: di terminoilogia,
ma non ti serve un secondo LNB o un secondo occhio,
ti serve un diverso LNB che abbia sempre un occhio,
94x100_LNB%20OCTO%20globo.jpg
ma 2 (o 4 o 8) attacchi di uscite indipendenti per altrettanti (2 o 4 o 8) cavi di discesa indipendenti...
già che ci sei prevedi una futora espansione ad es. per collegarci anche un videoregistratore indipendente dal televisore.

(il doppio occhio serve per puntare su due diversi satelliti ad una certa distanza angolare nel cielo)
 
si si scusa intendevo un occhio a due uscite. Ma lo devo comprare, quello che ho adesso è singolo.
 
moky78 ha scritto:
ma a parte che non mi interessa, se le scorte sono finite l'ordine torna indietro.

ma allora di che ti lamenti?? sei di quelli "oh piove sempre, che schifo" e poi quando c'è il sole "ma che caldo non è possibile!" ?
 
Indietro
Alto Basso