La truffa dell'informazione sul dtt

Vale76 ha scritto:
sia chiara una volta per tutte che io NON ATTACCO i tecnici RAI.

ME LA PRENDO CON I DIRIGENTI RAI.. è ben diversa la cosa..

A parte il fatto che le due classi non sono disgiunte: ci sono anche i dirigenti tecnici.

Ma supponiami che un impegato Rai, venga promosso dirigente, di colpo passa dai "buoni" ai "cattivi" ?
:icon_rolleyes:
 
elettt ha scritto:
Ecco, trovaci i links, perchè voglio proprio leggere chi scrive stè cose.....
Guarda, dalle mie parti il digitale l'abbiamo da anni, e parlo di 80-90 programmi. Ho visto funzionare impianti vecchi di 40 anni, ma non ho MAI e ripeto MAI visto effetti simili a quelli che descrivi. Al limite il segnale si perde per la stada e arriva molto attenuato, ma non ho mai visto sparire mux all'accensione di un altro televisore. Sto parlando di impianti vecchi, non di impianti mal fatti, magari con tutte le derivazioni nastrate e nemmeno un derivatore. Quelli sono casi in cui anche l'analogico ha problemi all'accensione di più televisori, e si vede, ma magari si tollera, perchè sì, si annebbia, compaiono disturbi, ma tanto si vede....sai quanti clienti ho visto che avevano il cavetto d'antenna completamente rotto, ma tanto si vede, magari male, ma che importa!
Da qui a dire che una distribuzione fatta "normalmente" al 90% avrà problemi, altrochè terrorismo psicologico, io lo chiamerei terrorismo finanziario visto che si tira solo a far spendere il più possibile.
Ne conosco di questi personaggi, sono quelli che nel preventivo mettono anche l'armadio per racchiudere il centralino, perchè "lo richiede la normativa di sicurezza", e magari l'impianto è in un locale non accessibile e chiuso a chiave.

Così come NON esistono antenne per il DTT, allo stesso modo NON esistono ditribuzioni per l'analogico o per il digitale. Il segnale è sempre una portante larga 8 Mhz (o 7 in VHF) cambia solo la modulazione, e sia l'antenna che la rete di distribuzione non fanno differenze tra una e l'altra. Esistono semmai antenne buone o cattive e distribuzione ben fatte o mal fatte, tutto lì.

fortunatamente noi il centralino ce l'abbiamo messo in un posto dedicato del condominio direttamente sotto l'antenna.. :)

quando ho più tempo di mettermi lì a sfogliare venti pagine metterò anche i link. Comunque a me continuano a dire così. Se ricevessi qualche canale in chiaro anche nell'altra tv che ha il dtt integrato potrei già fare confronti, ma visto che in chiaro ho lo zero virgola zero su zero, ancora non posso dire niente. Spero vivamente di smentire il tecnico.. anche perchè io non ho nessuna di quelle condizioni descritte sopra.

questo sempre a proposito della malainformazione.. fatta anche da gente del mestiere. :doubt:
 
volevo replicare, ma tra quelli che mi hanno preceduto ha risposto anche qualche collega, se me lo consente.

Vorrei invitarti solo ancora una volta a riflettere sul fatto che il fine di questa discussione ben lungi dal denigrare ogni tuo pensiero, men che meno negare l' esistenza delle vostre esperienze; piuttosto si sta provando a far capire che:

-) qualcuno vi sta a prendere per i fondelli piuttosto bene.

oppure

-) non sono sicuri dei lavori svolti.

E' vera una cosa sola: è finita l' epoca degli arrangi impiantistici, sebbene non sia assolutamente il tuo caso.
spero che la polemica si spenga qui.
Un' ultima cosa: se volete in pm lascio il mio numero e magari mi fate parlare con uno di questi furbetti del centralino (spero non mi censurino per la battuta:D ) e sui fantomatici problemi che profetizza. che se mettete il vivavoce facciamo la conta delle balle :icon_cool:
 
6367W ha scritto:
A parte il fatto che le due classi non sono disgiunte: ci sono anche i dirigenti tecnici.

Ma supponiami che un impegato Rai, venga promosso dirigente, di colpo passa dai "buoni" ai "cattivi" ?
:icon_rolleyes:
eddai, non facciamo qualunquismo spiccio, adesso, su..

hai capito quel che volevo dire :icon_rolleyes:
me la prendo con chi aveva la responsabilità di gestire il passaggio con qualche misura preventiva che poteva evitare guai a qualche cittadino sfortunato (parlo in generale, ora, non solo del mio paese), e non è stato fatto. Tutto qui.

p.s. è più probabile che capti in qualche modo io la rai che un impiegato rai venga promosso dirigente senza spinte politiche..
 
antonioST4 ha scritto:
volevo replicare, ma tra quelli che mi hanno preceduto ha risposto anche qualche collega, se me lo consente.

Vorrei invitarti solo ancora una volta a riflettere sul fatto che il fine di questa discussione ben lungi dal denigrare ogni tuo pensiero, men che meno negare l' esistenza delle vostre esperienze; piuttosto si sta provando a far capire che:

-) qualcuno vi sta a prendere per i fondelli piuttosto bene.

oppure

-) non sono sicuri dei lavori svolti.

E' vera una cosa sola: è finita l' epoca degli arrangi impiantistici, sebbene non sia assolutamente il tuo caso.
spero che la polemica si spenga qui.
Un' ultima cosa: se volete in pm lascio il mio numero e magari mi fate parlare con uno di questi furbetti del centralino (spero non mi censurino per la battuta:D ) e sui fantomatici problemi che profetizza. che se mettete il vivavoce facciamo la conta delle balle :icon_cool:

per quello che riguarda la distribuzione in parte si. Sebbene comunque una possibilità che qualcosa vada storto c'è sempre, riflettendoci sono propensa a credere che la questione me l'abbiano sollevata perchè chi mi ha fatto gli impianti nativi della casa NON è lo stesso signore che adesso mette mano all'antenna. Il centralino non so che dire, ma sono sicura che almeno per quello noi ce l'abbiamo accessibile, nella scala centrale (che ha la botola per accedere al tetto). ìTutto il resto dell'impianto però-ahimè- è vero.. dobbiamo metterci mano pesantemente, sperando almeno che ci garantiscano la visione durante lo switch over.
guarda che per il numero ti prendo in parola!
 
Vale76 ha scritto:
eddai, non facciamo qualunquismo spiccio, adesso, su..

hai capito quel che volevo dire :icon_rolleyes:
me la prendo con chi aveva la responsabilità di gestire il passaggio con qualche misura preventiva che poteva evitare guai a qualche cittadino sfortunato (parlo in generale, ora, non solo del mio paese), e non è stato fatto. Tutto qui.

p.s. è più probabile che capti in qualche modo io la rai che un impiegato rai venga promosso dirigente senza spinte politiche..

o che io domattina accenda la tv e veda i mux rai in digitale... :icon_cool:
 
Mamma mia che macello... :doubt:

Allora, a me qui sembra che si stia intavolando un discorso tra sordi.
Secondo me in tutta la discussione (nella quale mi dispiace non esser intervenuto prima, ma in questi ultimi cinque giorni ho avuto periodo DI FUOCO, incluso trasloco dei miei...), le ragioni possono essere trovate sia in ciò che ha analizzato pipione, per il quale sottolineo in modo insindacabile competenza e preparazione, sia in ciò che ha sperimentato, suo malgrado, l'amica Vale76 (e non solo lei).

Facciamo il punto.
Vale76, i Carseolani (si dice così, vero?) e tutti coloro che abitano nella Piana del Cavaliere e zone adiacenti, nei mesi prima dello switch non hanno MAI SPERIMENTATO la TV digitale, in quanto in zona dai vari ripetitori censiti delle Emittenti non è MAI stato trasmesso alcun Mux (a parte FORSE gli impianti privati degli Enti locali, ma qui alzo le mani perché non ho dati precisi).

Tra il 16 e 17/11/09 di punto in bianco, ZAC! E' stato spento tutto l'analogico e attivati i segnali digitali, senza che gli utenti avessero mai toccato con mano la nuova tecnologia. In parole povere, in questa zona non c'è mi stata la coesistenza dei due tipi di segnale (analogico e digitale). Il ché rappresenta già una discreta inconsuetudine. Quasi una vera e propria anomalia, alla quale si aggiunge altra anomalia: quella di aver voluto lasciare acceso il segnale analogico di RAI 3 Abruzzo da Oricola sul canale 50. :icon_eek:
Ma d'altra parte al momento era il modo più "rapido" per continuare a garantire il TG Regionale Abruzzo a questa parte della Regone che, ricevendo e ripetendo i segnali direttamente da Roma Monte Mario, in digitale non poteva che trasmettere il Mux 1 con RAI 3 Lazio (già ch.69 in analogico, sempe da Oricola).

Altro problema: per garantire il servizio RAI/Mediaset nelle parti del Comune di Carsoli più "nascoste" rispetto ai ripetitori per così dire "ufficiali" (Oricola e Medonna dei Bisognosi) era attivo un piccolo impianto privato dell'Ente locale (forse del Comune di Carsoli o della Comunità Montana locale) che ripeteva i tre segnali RAI e i tre segnali Mediaset, ovviamente in analogico. Poi, pochi giorni prinma dello switch, presso questo sito furono pure attivati due Mux TIMB, cioè gli attuali 2 (Dahlia TV) e 3 (LA7, MTV, ecc.).

Solo che tale impianto, salvo autorizzazioni specifiche (che però non posso conoscere) per uno o più segnali (ad es. forse i Mux MDS4 e TIMB3), ha subito la stessa sorte di tutti i piccoli impianti privati (come ad es. in Piemonte): disattivazione d'ufficio allo switch off, nell'attesa del rilascio di nuove autorizzaizoni in collaborazione tra Provincia, gestori dei segnali da ripetere, Ministero ed Enti locali.
Ed è quello che è capitato ai 3 segnali analogici RAI.
Che NON sono stati riattivati in forma digitale con il singolo Mux 1 RAI. Mentre a quanto sembrerebbe a questo punto, la cosa è risultata fattibile per il Mux Mediaset 4 (e forse pure per TIMB3, pur dicendolo con tutte le riserve del caso, visto che pare trasmetta stranamente sul ch.21).

Da cui la giustificabile arrabbiatura di Vale76.

Sono stato un po' prolisso, ma mi premeva cercare di riportare i fatti così come sono successi. :icon_cool:
 
intanto ciao ag-brasc! quindi in parole povere per vedere la rai ci vuole per forza il satellite? sinceramente però io credo che invece di dare in mano agli enti locali la rai avrebbe dovuto PREVENTIVAMENTE dare le autorizzazioni.. tempo ne aveva!

altra cosa, sempre per quello che riguarda l'informazione, ma i raitre regionali quindi come funzionano? premesso che io di sicuro prendo il Veneto (e sto in Emilia), chi può sapere come verranno distribuiti i mux? la Regione? Saranno sul mux quale?
 
moky78 ha scritto:
intanto ciao ag-brasc! quindi in parole povere per vedere la rai ci vuole per forza il satellite? sinceramente però io credo che invece di dare in mano agli enti locali la rai avrebbe dovuto PREVENTIVAMENTE dare le autorizzazioni.. tempo ne aveva!

altra cosa, sempre per quello che riguarda l'informazione, ma i raitre regionali quindi come funzionano? premesso che io di sicuro prendo il Veneto (e sto in Emilia), chi può sapere come verranno distribuiti i mux? la Regione? Saranno sul mux quale?
per noi, se non verranno smantellati i ripetitori da serramazzoni e dintorni, credo che ci arrivera la III banda da li...
 
landtools ha scritto:
per noi, se non verranno smantellati i ripetitori da serramazzoni e dintorni, credo che ci arrivera la III banda da li...
serramazzoni è un sito nazionale, tranquilli. Solo che la rai trasmette il regionale solo da barbiano, per quello che mi chiedevo a chi ci si poteva rivolgere per sapere qualcosa, dato che qui non ci dicono niente e so che dalle altre parti più di un ripetitore trasmetteva l'analogico..
 
moky78 ha scritto:
intanto ciao ag-brasc! quindi in parole povere per vedere la rai ci vuole per forza il satellite? sinceramente però io credo che invece di dare in mano agli enti locali la rai avrebbe dovuto PREVENTIVAMENTE dare le autorizzazioni.. tempo ne aveva!
La RAI?! :icon_eek:
Da che mondo e mondo non è né la RAI né qualunque altro gestore radio-televisvo a dare le autorizzazioni. Solo gli organi del Ministero hanno questa facoltà.
La complicazione per i casi analoghi a quello lamentato da Vale sono secondo me più legati al fatto che il proprietario e gestore dell'impianto è un privato (l'Ente locale), che quindi si deve interfacciare in prima persona con tali organi competenti per le autorizzaizoni di rito.
Se poi ci riesce meglio per Mediaset (sempre che sia vero), non posso certo conoscerne il motivo... :icon_rolleyes:


moky78 ha scritto:
altra cosa, sempre per quello che riguarda l'informazione, ma i raitre regionali quindi come funzionano? premesso che io di sicuro prendo il Veneto (e sto in Emilia), chi può sapere come verranno distribuiti i mux? la Regione? Saranno sul mux quale?
Ogni Mux 1 contiene RAI 3, genericamente con l'informazione regionale relativa alla regione dove risiede l'impianto.
Poi ci sono i casi particolari "di confine", come ad esempio Oricola (AQ) che nel Mux 1 contiene RAI 3 Lazio (tant'è che RAI 3 Abruzzo analogico, pure trasmesso, è stato lasciato acceso in analogico), o di impianti "strategici" che servono diverse regioni, come ad es. Monte Venda (PD) o Monte Penice (PV).
Per quello che ricevi tu, cioè Monte Venda, magari è la volta buona che allo switch off attiveranno anche il Mux 1 con l'edizione RAI 3 Emilia Romagna... Però la mia è solo una supposizione, anche perché mi risulta che non sia possibile - a meno di autorizzazioni speciali successive - attivare da un sito più segnali digitali rispetto a quenti ne venivano irradiati in analogico. :icon_rolleyes:
Questo infatti è più facile che accada per Monte Penice che peraltro già trasmette due segnali di RAI 3, uno per la Lombardia ed uno per il Piemonte (anche se secondo me sarebbe stato giusto a suo tempo prevederne uno anche per l'Emilia Romagna... Idem per il M.Venda, del resto... Tanti problemi di meno per gli instalaltori nell'ottica di far ricevere l'edizione di RAI 3 corretta). :icon_cool:


@ landtools: se la RAi effettivamente attiverà un Mux 1 da Serramazizoni (e può anche essere, visto che mi risulta che da lì già abbia attualmente sia Mux A che Mux B), è più facile che lo faccia in UHF.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
La RAI?! :icon_eek:
Da che mondo e mondo non è né la RAI né qualunque altro gestore radio-televisvo a dare le autorizzazioni. Solo gli organi del Ministero hanno questa facoltà.
La complicazione per i casi analoghi a quello lamentato da Vale sono secondo me più legati al fatto che il proprietario e gestore dell'impianto è un privato (l'Ente locale), che quindi si deve interfacciare in prima persona con tali organi competenti per le autorizzaizoni di rito.
Se poi ci riesce meglio per Mediaset (sempre che sia vero), non posso certo conoscerne il motivo... :icon_rolleyes:


Ogni Mux 1 contiene RAI 3, genericamente con l'informazione regionale relativa alla regione dove risiede l'impianto.
Poi ci sono i casi particolari "di confine", come ad esempio Oricola (AQ) che nel Mux 1 contiene RAI 3 Lazio (tant'è che RAI 3 Abruzzo analogico, pure trasmesso, è stato lasciato acceso in analogico), o di impianti "strategici" che servono diverse regioni, come ad es. Monte Venda (PD) o Monte Penice (PV).
Per quello che ricevi tu, cioè Monte Venda, magari è la volta buona che allo switch off attiveranno anche il Mux 1 con l'edizione RAI 3 Emilia Romagna... Però la mia è solo una supposizione, anche perché mi risulta che non sia possibile - a meno di autorizzazioni speciali successive - attivare da un sito più segnali digitali rispetto a quenti ne venivano irradiati in analogico. :icon_rolleyes:
Questo infatti è più facile che accada per Monte Penice che peraltro già trasmette due segnali di RAI 3, uno per la Lombardia ed uno per il Piemonte (anche se secondo me sarebbe stato giusto a suo tempo prevederne uno anche per l'Emilia Romagna... Idem per il M.Venda, del resto... Tanti problemi di meno per gli instalaltori nell'ottica di far ricevere l'edizione di RAI 3 corretta). :icon_cool:


@ landtools: se la RAi effettivamente attiverà un Mux 1 da Serramazizoni (e può anche essere, visto che mi risulta che da lì già abbia attualmente sia Mux A che Mux B), è più facile che lo faccia in UHF.
come mai uhf e non Vhf?? scusami, il mux 1 non va in III banda??
 
AG-BRASC ha scritto:
La RAI?! :icon_eek:
Da che mondo e mondo non è né la RAI né qualunque altro gestore radio-televisvo a dare le autorizzazioni. Solo gli organi del Ministero hanno questa facoltà.
La complicazione per i casi analoghi a quello lamentato da Vale sono secondo me più legati al fatto che il proprietario e gestore dell'impianto è un privato (l'Ente locale), che quindi si deve interfacciare in prima persona con tali organi competenti per le autorizzaizoni di rito.

Infatti quello che io lamento è stata proprio la mancanza di organizzazione. Non si può far finta di sapere che per queste operazioni burocratiche (e quindi per le successive autorizzazioni) ci vogliono anni, e poi far finta di niente. Qui qualcuno ha mancato. Direi che ti tempo ne hanno avuto, adesso sarebbe troppo comodo venir fuori a dire che ci vuole tempo, ma il tempo l'hanno avuto. Perché hanno aspettato il giorno dello switch off?

Io accuso la Rai di non essersi interessata del problema: avrebbe potuto a suo tempo mandare qualche tecnico o delegato in zona, ad esaminare la situazione di questo paese, per rendersi facilmente conto della difficoltà di ricezione del ripetitore di Oricola da questa parte del paese per vie di tutte le colline esistenti (come ho scritto nei post precedenti). In quel modo, si sarebbe potuto agire per tempo e chiedere le dovute autorizzazioni. Io penso che per quanto sia tanta la burocrazia in Italia, dal 2004 a oggi ce l'avrebbero pur fatta, a preparare l'attivazione del Mux 1 digitale dal ripetitore di Castello.. o no?

Che poi, come ho già detto, lo ripeto; è vero che ho ricevuto da Brasc tutti i migliori consigli per cercare di prendere il segnale da Oricola, ma come ho già detto (e qui lo ripeto, a scanso di equivoci), abbiamo dovuto rinunciare per inagibilità del tetto. Non posso farci niente. L'antenna che punta su Castello per miracolo siamo riusciti a metterla correttamente senza rimetterci la pelle, quindi, se la Rai si fosse organizzata per tempo a trasmettere da Castello, io, ora, e tanti altri come me, non avremmo più il problema.

Invece ormai a me non resta che passare a Tivùsat. E non lo trovo tanto giusto, visto che non è gratis..
 
landtools ha scritto:
come mai uhf e non Vhf?? scusami, il mux 1 non va in III banda??
Solo dove storicamente c'è un'antenna di III banda puntata appositamente verso quel dato sito per ricevere la RAI.
Non mi pare che verso Serramazzoni ci siano antenne di III banda per la ricezione RAI.
Infatti dall'importante sito di Torimo Eremo, allo lo switch off, il Mux 1 è stato attivato sul ch.22 UHF.
Idem per il Monte Faito (NA), dove il Mux 1 ha trovato posto sul ch.23.

Se ne parla da mesi... :icon_rolleyes:
 
landtools ha scritto:
come mai uhf e non Vhf?? scusami, il mux 1 non va in III banda??

da noi il mux uno è quello del Venda dal Veneto! Serramazzoni non ha terza banda ma solo quarta e quinta in uhf (in analogico serve mediaset e non la rai). Per noi difatti la terza banda sta sul Veneto.
Ag-brasc, come sempre gentilissimo.. visto come si riceve Barbiano da qui, ci spero VIVAMENTE altrimenti NIENTE raitre Emilia Romagna

p.s. mi sono sbagliata a scrivere, volevo dire OTTENERE le autorizzazioni
 
Ultima modifica:
nelle zone di cui si parla la rai ha sempre impiegato poche frequenze..però dopo lo switch off potrebbe benissimo attivare nuovi impianti..bisogna vedere cosa farà la rai..temo se ne freghino e si limitino al minimo sindacabile
 
AG-BRASC ha scritto:
Solo dove storicamente c'è un'antenna di III banda puntata appositamente verso quel dato sito per ricevere la RAI.
Non mi pare che verso Serramazzoni ci siano antenne di III banda per la ricezione RAI.
Infatti dall'importante sito di Torimo Eremo, allo lo switch off, il Mux 1 è stato attivato sul ch.22 UHF.
Idem per il Monte Faito (NA), dove il Mux 1 ha trovato posto sul ch.23.

Se ne parla da mesi... :icon_rolleyes:
da serramazzoni è in IV e V banda... niente III...Vedremo solo nel periodo giusto cosa faranno...c erto non credo che il tg3 Em-Rom arrivera dalla provincia di padova..
 
temo che facciano una boiata..cioè usino l'uhf ma con frequenza condivisa per cui potenza al lumicino e ovviamente in quarta banda quando le antenne di quarta banda sono puntate altrove
 
liebherr ha scritto:
temo che facciano una boiata..cioè usino l'uhf ma con frequenza condivisa per cui potenza al lumicino e ovviamente in quarta banda quando le antenne di quarta banda sono puntate altrove
cioe ?
 
Secondo me la RAI sta cercando di garantire maggior copertura possibile con il mux1 tralasciando mux2 e mux3 a tempi futuri, almeno per le postazioni minori.

Quando attiveranno il mux2 e il mux3 in queste postazioni minori, immagino attivino il mux4 nelle postazioni maggiori.

Credo tutto ciò avverrà entro i Mondiali 2010, per via del canale HD.
 
Indietro
Alto Basso