La truffa dell'informazione sul dtt

LuProduction ha scritto:
Però in tutto questo continuo a non trovare una "truffa" o una "colpa" al digitale.

la risposta al tuo dubbio è nell'oggetto di questo thread.
Un'informazione lacunosa, fuorviante, scarsa, imprecisa, parziale, ecc..

LuProduction ha scritto:
Credo che pochi possano lamentarsi del digitale e di quello che a livello free ha portato. Certo con qualche problema e qualche difficoltà. Ma prima di dare un giudizio definitivo aspetterei il 2012, dopo vedere seriamente i pro e i contro.

Anche se fossero pochi (cosa che non credo), come è già stato ampiamente detto, non è da Paese serio trascurare una parte della cittadinanza, creando disparità e disservizi.

E comunque se fosse come dici tu, ad esempio io dovrei aspettare altri 2 anni per sperare di vedere il mux 1 Rai?
 
Vale76 ha scritto:
Anche se fossero pochi (cosa che non credo), come è già stato ampiamente detto, non è da Paese serio trascurare una parte della cittadinanza, creando disparità e disservizi.

E comunque se fosse come dici tu, ad esempio io dovrei aspettare altri 2 anni per sperare di vedere il mux 1 Rai?

Se ho capito bene l'impianto privato era usato anche prima dello switch giusto?
 
Vale76 ha scritto:
non ne ho idea.

Se c'è un impianto privato (di comunità montane o no) funzionante e usato dalle tv commerciali non vedrei strana l'ipotesi di attivazione del mux1.
Sarebbe interessante però sapere se la RAI sa che siete parzialmente scoperti, può darsi che essendo parte dell'Abruzzo abbiano sottovalutato la questione.
 
premetto che sinceramente non so da dove provenisse prima l'analogico, comunque, questo sarebbe proprio ciò che auspichiamo noi e altre famiglie che vivono in questa parte del paese. Noi abbiamo addirittura montato l'antenna nuova proprio sul Castello apposta (viste le difficoltà a prendere Oricola) perché gli antennisti del posto ci avevano detto di questa voce che sembrava sicura, di una prossima attivazione del mux 1 da questo ripetitore (che io avrò a pochi metri in linea d'aria).

A Rai Way ho segnalato la cosa due volte ma mi hanno sempre detto che non risulta niente (a loro, perlomeno).
 
E' opportuno scrivere anche qui quanto detto sul thread dedicato alla Piana dal Cavaliere circa le autorizzazioni di attivazione dei segnali presso gli impianti degli Enti locali.

Per questi mini impianti degli enti locali E' LO STESSO ENTE LOCALE che deve chiederne l'autorizzazione, accenderli e provvedere a proprie spese alla loro manutenzione...! Il tutto per servire il proprio territorio qualora non raggiunto dai segnali "ufficiali".
Può essere del tutto normale che il call center Raiway cada dalle nuvole: questi impianti non fanno parte del loro parco impianti ufficialmente in concessione né tantomeno i siti sono di loro proprietà.


Bisognerebbe quindi scoprire chi sono gli effettivi proprietari di questi impianti (il Comune? la Comunità Montana locale?...) o per lo meno i rispettivi responsabili tecnici per poter avere delle info minimamente attendibili sugli eventuali tempi d'attesa... :icon_rolleyes:
 
si ma una volta con l'analogico era facile fare un repititorino...adesso col digitale le povere comunità montane non sono spesso in grado di fare questi ripetitorini
 
...Altro problema MOLTO rilevante. Se ne era pure accennato sul thread dello switch del Lazio nella sezione DTT - Copertura .

Forse in certi casi sarà anche possibile che le spese possano essere ripartite tra effettivi gestori dei Mux e gli Enti locali, pure di questo se ne era parlato (e mi sembra proprio di ricordare un articolo pubblicato sul portale Digital-Sat, solo che ci si riferiva alla provincia di Rieti). :icon_rolleyes:
 
liebherr ha scritto:
si ma una volta con l'analogico era facile fare un repititorino...adesso col digitale le povere comunità montane non sono spesso in grado di fare questi ripetitorini
ma nel nostro caso il "ripetitorino" privato esiste già, ed è già in funzione per Mediaset (e forse anche per La7). Da quel che ne so, mediaset trasmetteva già da prima, in analogico, e con il digitale è stato tutto molto rapido: hanno digitalizzato il 17 novembre (il giorno dopo lo switch off di Oricola) tutto l'attuale mux 4. Se è stato così semplice per mediaset, non capisco tutte queste difficoltà per la rai.. com'è che per mediaset hanno fatto tutto in un giorno? Eppure il problema della verifica elettromagnetica si sarà dovuta fare anche lì.. però è stato acceso il mux in un giorno..

ho l'impressione che per il mux rai si tratti di mero e puro menefreghismo. Da parte di chi, non lo so.
 
Magari - azzardo un'ipotesi - in questo caso Mediaset si è interamente accollata la spesa (cospicua) per i modulatori di segnale digitale... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
E' opportuno scrivere anche qui quanto detto sul thread dedicato alla Piana dal Cavaliere circa le autorizzazioni di attivazione dei segnali presso gli impianti degli Enti locali.

Per questi mini impianti degli enti locali E' LO STESSO ENTE LOCALE che deve chiederne l'autorizzazione, accenderli e provvedere a proprie spese alla loro manutenzione...! Il tutto per servire il proprio territorio qualora non raggiunto dai segnali "ufficiali".
Può essere del tutto normale che il call center Raiway cada dalle nuvole: questi impianti non fanno parte del loro parco impianti ufficialmente in concessione né tantomeno i siti sono di loro proprietà.


Bisognerebbe quindi scoprire chi sono gli effettivi proprietari di questi impianti (il Comune? la Comunità Montana locale?...) o per lo meno i rispettivi responsabili tecnici per poter avere delle info minimamente attendibili sugli eventuali tempi d'attesa... :icon_rolleyes:

Riporto dal PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE AGCOM per il Lazio che interessa anche i comuni di cui si discute qui.

"f) eventuali estensioni delle reti digitali locali, convertite secondo i criteri di cui ai precedenti punti, possono essere prese in considerazione solo all’avvenuta transizione delle aree tecniche limitrofe."

Quindi è fondamentale sapere se l'impianto cittadino trasmetteva solo Mediaset o anche la RAI in deroga (prima lecita, ora da riconfermare) rispetto ai siti previsti in Abruzzo.

In entrambi i casi, IMO, l'ampliamento della rete RAI non potrà legittimamente avvenire prima che tutte le aree tecniche circostanti abbiano provveduto allo switch off.

Così, a occhio, un altro paio d'anni. :crybaby2:
 
io non lo so sinceramente.. ma mi sembra assurdo. :mad:

p.s.

ma se trasmetteva in analogico fino al 16 novembre, ora potrebbe essere obbligata a digitalizzare?
 
Vale76 ha scritto:
ma se trasmetteva in analogico fino al 16 novembre, ora potrebbe essere obbligata a digitalizzare?

L'unico obbligo sarebbe quello di spegnere, e come giustamente diceva Agbrasc, di rivolgersi al gestore del sito.
 
aristocle ha scritto:
L'unico obbligo sarebbe quello di spegnere, e come giustamente diceva Agbrasc, di rivolgersi al gestore del sito.
guarda, è un ragionamento che non si può sentire eh.. (non ce l'ho con te ;) )
se si spegne, poi si deve pure riaccendere. Il dubbio che ho io è se prima la rai aveva le frequenze analogiche dal castello, oppure no.. :doubt:
 
Vale76 ha scritto:
guarda, è un ragionamento che non si può sentire eh.. (non ce l'ho con te ;) )
se si spegne, poi si deve pure riaccendere. Il dubbio che ho io è se prima la rai aveva le frequenze analogiche dal castello, oppure no.. :doubt:

Annamo bene, annamo proprio bene (cit.) :D
 
Vale76 ha scritto:
guarda, è un ragionamento che non si può sentire eh.. (non ce l'ho con te ;) )
se si spegne, poi si deve pure riaccendere. Il dubbio che ho io è se prima la rai aveva le frequenze analogiche dal castello, oppure no.. :doubt:

Vale76, la Rai a Carsoli Castello non ha mai avuto canali in analogico. li ha sempre avuti a ORICOLA con quattro canali:

Rai 1 can E V Freq 183.75 Mhz;

Rai 2 can 24 H Freq. 495,25 Mhz;

Rai 3 Lazio can 69 H Freq. 855,25 Mhz;

Rai 3 Abruzzo can 50 H Freq. 703,25 Mhz;


Mentre i canali che trasmettevano su Carsoli Castello erano i Mediaset:

Rete 4 can 32 H Freq. 559,25 Mhz;

Canale 5 can 44 H Freq. 655.25 Mhz;

Italia 1 can 35 H Freq. 583,25 Mhz;

Una volta che è avvenuto lo Switch-Off ORICOLA ha acceso il Mux 1 su E6 in verticale mentre Castello (Mediaset) ha acceso il suo Mux 4 sul can 49 in orizzontale.

Se tu dirigi la tua antenna in orizzontale verso Castello tu il Mux 1 di Oricola non lo vedrai mai!!!!:mad: :mad: :mad::

Oltre che direzione diversa hai anche 16 db di attenuazione dovute al cambio di polarizzazione, sfido io che ti in****i, ma la colpa è dei tuoi "antennisti" che hanno delle buone braccia tolte all'agricoltura! :mad: :mad: e non ti hanno informato adeguatamente.

Mettici, poi, in più che l'orografia del terreno (collina in direzione di Oricola, magari con segnale non in vista ma radente) non ti aiuta e il quadro è fatto!

Spero che con questa mia ti abbia chiarito, con molta serenità, ho preso, prima di intervenire, un paio di camomille per discutere con sobrietà memore dei trascorsi burrascosi.

Sappi che sotto sotto ti ho preso a benvolere proprio perchè mi rendo conto che chi più subisce la situazione ad capocchiam di questo benedetto Switch Off sono proprio le persone che hanno più necessità di conoscere e se nessuno gli dice qualche "fondamentale" di questa materia, anche per noi del campo, molto ostica, rimangono basite e sconcertate col risultato di trasferire, pari pari, lo stress che subiscono, dovuto alla poca conoscenza di certi meccanismi, sul Forum dove, è quasi ovvio che non tutti recepiscono nella maniera dovuta il grido di aiuto che ci rivolgete.

In ogni caso, proprio per farmi perdonare, dai un bacino al tuo amoretto da parte mia.;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Vale76, la Rai a Carsoli Castello non ha mai avuto canali in analogico. li ha sempre avuti a ORICOLA

Bhè, rai 3 abruzzo trasmette (non so se lo fa ancora) anche da Tufo.

Cmq, grazie per l'informazione. Ma torniamo sempre al solito punto: prima di switchare l'unica frequenza analogica del posto, sarebbe stato quanto meno gesto di educazione e cortesiaaccertarsi che tutti i cittadini della zona contigua al ripetitore (e quindi teoricamente serviti dal ripetitore stesso), fossero in grado di ricevere il nuovo segnale. Mi dispiace che tu ti sia arrabbiato l'altro giorno, ma di fatto, questo accertamento non è stato fatto da nessuno.

E' successo come se al supermercato più vicino avessero tolto temporaneamente il banco frigo per rimetterlo nuovo, senza rimetterlo.

Io parto da un semplice fatto, e cioè che io sono il cittadino, e l'altra parte, le istituzioni, e che prima ricevevo (anche se malino), ma ricevevo, e poi non ho ricevuto più.


pipione ha scritto:
Se tu dirigi la tua antenna in orizzontale verso Castello tu il Mux 1 di Oricola non lo vedrai mai!!!!:mad: :mad: :mad::

Allora, siccome questa volta tu sei stato cortese con me, io cercherò di fare altrettanto con te :)

E ti rispiego ancora:

lo so bene che per Oricola l'antenna va diretta in verticale; abbiamo provato, l'operazione non ha avuto successo.

Avevamo a quel punto due strade:

1) lasciar perdere
2) puntarla su castello e accontentarci di vedere Mediaset senza criptaggi.

Poi gli antennisti in zona hanno cominciato a dirci che s'era fatto questo accordo tra la Rai e il detentore del ripetitore del Castello per una frequenza digitale da attivarsi a breve (cosa mai avvenuta), quindi, abbiamo deciso che poteva valere la pena, visto che su Oricola non c'era niente da fare, puntarla su Castello in previsione di quella bella notizia e aspettare.

Anche economicamente, per noi sarebbe stata la soluzione economica migliore, e lo sarebbe ancora, perché ci farebbe rispiarmare i soldi del decoder Tivùsat, che non sono economici come gli zapper.


pipione ha scritto:
Mettici, poi, in più che l'orografia del terreno (collina in direzione di Oricola, magari con segnale non in vista ma radente) non ti aiuta e il quadro è fatto!

Hai finalmente ammesso quello che io cercavo di farti capire, e cioè, che le colline circostanti rendono molto difficile il raggiungimento del segnale ;)

Se fosse stato veramente a vista, e senza ostacoli, ora non saremmo qui a parlarne..


************************

Comunque,

tornando a parlare di questa mirabolante e fenomenale tecnologia....


per la cronaca, stamattina qui a Carsoli fiocca....


alla faccia del ripetitore che ho sopra la testa a 50 metri in linea d'aria...


con due fiocchi di neve è già saltato tutto!! :mad:
 
Vale76 ha scritto:
lo so bene che per Oricola l'antenna va diretta in verticale; abbiamo provato, l'operazione non ha avuto successo.

scusa se te lo chiedo non perchè dubito di te assolutamente ma dubito di MOLTI antennisti improvvisati che ho visto in giro...

avete provato sul tetto con uno strumento professionale DVBT che misura il MER e tutto quanto oppure semplicemente con un decoder e una tv?

Perchè cambiano le cose.... conta anche la canalizzazione europea etc...

(immagina questo scenario: tu regoli il decoder sul canale sbagliato perchè non canalizzato secondo la nuova europea e giri l'antenna... puoi restare tutta la sera danzando il tango con l'antenna sul tetto che non riceverai mai niente).

Per questo ci vuole uno strumento professionale e non solo mettere l'antenna in verticale e stop.

Inoltre... hai un'antenna VHF vero??? Dimmi di si perchè se non è cosi abbiamo generato un thread mostruoso e il problema è tutto li.Che tipo di antenna hai?
 
purtroppo l'ho saputo quando ormai l'avevano comprata, che non era un'antenna adatta.. non potevo farci più niente..

è una logaritmica atta a ricevere tutte le bande. Di più non so dirti. ;)

Ci abbiamo pensato di comprarne altre due da sostituire a questa (come consigliatomi da Brasc), ma l'ultima volta è risultato molto pericoloso salire sul tetto e quindi abbiamo deciso di rinunciare.

Non posso far rischiare la pelle a una persona ;)

p.s. riguardo al thread, non dimentichiamoci che io l'ho aperto per criticare l'informazione riguardo al dtt, e non per chiedere aiuto per me (quello l'avevo già fatto nella sezione tecnica). ^^
 
Indietro
Alto Basso