Lancio HOT BIRD 9 [Attivato il 17/02/09] e W2M il 20/12/08 -Problemi a W2M (28/01/09)

ERCOLINO ha scritto:
Avete frainteso il grande MEGADISH :D

MEGADISH si riferiva all'altezza che aveva raggiunto il vettore con i satelliti in quel momento :)

Sa benissimo a che altezza sono posizionati i satelliti :D

:D
 
Tanti anni fà , ho visto, il lancio di HB1, l' inizio dell'era digitale, per me ,che abito al sud, HB1 significava, la possibilità di vedere tanti nuovi canali, che il vecchio Eutelsat F1 ( accetto correzione ) al sud non poteva inviare , per via della bassa potenza. Ragazzi quanto costa mandare in orbita un satellite? I trasponder poi, a che somma vengono affittati? Qualcuno di voi , può soddisfare la mia curiosità? Grazie
 
Il satellite presente sui 13° est al momento del lancio di HotBird 1 nel 1995 era Eutelsat II-F1, in orbita dal 1990 in sostituzione del vecchio Eutelsat I-F4.

Non so quanto costa mandare in orbita un satellite, ma credo siano cifre esorbitanti.
L'affitto dei transponder sui 13° est dovrebbe costare attorno al milione di euro all'anno. Per cui un canale singolo che decidesse di trasmettere via satellite pagherebbe la sua quota in base alla percentuale di bitrate usata sul totale della capacità del transponder.
 
@cheguevara63
Qui siamo OT
Per il noleggio dei tp. qui c' è un vecchio link.
Per il Cryosat si sono spesi 135 milioni di euro (tutto incluso), niente al confronto di Envisat (ma questi non sono satelliti per i nostri usi).
 
ERCOLINO ha scritto:
Ursinho si è dimenticato qualche zero :)

Vabbe ;);)

Era per scherzare un po' ;)

In tempo di crisi..... meglio qualche zero in meno :)

giustamente 36.000 Km non 36 Km.
 
Lancio stupendo quanto perfetto ma sti francesi mi fregano sempre. Infatti loro dicono "fuoco!" che significa partenza dei motori e successiva accensione dei razzi "laterali" e quindi l'Ariane sta ancora quasi 10 secondi prima di essere sganciato e finalmente partire. Poco prima dell'effettiva partenza c'è stata una specie di fiammata ed ho urlato "Qui esplode tutto!". :D
Splendide anche le immagini dalle telecamere a bordo e le successive simulazioni che hanno mostrato quando HB9 (se non sbaglio) si è sganciato, poi cos'era rimasto dell'Ariane ha ruotato verso la Terra, ha sganciato la protezione del secondo satellite, si è rigirato in posizione opposta alla Terra ed ha sganciato il secondo satellite. Infine il discorso del nostro connazionale, direttore o presidente Eutelsat, in un francese secondo me non perfetto in cui faceva le congratulazioni e diceva di mangiare il panettone o qualcosa del genere :D
A proposito in quante ore o giorni è arrivato a 36.000 Km? Ora sarà già in un orbita corretta anche se più a est o a ovest dei 13° o è ancora in un orbita di "assestamento"?
 
Aspettiamo ora che facciano i test, e che tutto funzioni perefettamente :D
 
Ma su questo razzo che ha spedito i 2 satelliti c'erano anche degli astronauti?
 
Ecco l' Hot Bird 9

Come si vede l' apogeo è di oltre 35600 km., mentre il perigeo è di poco più di 250 km. L' inclinazione è notevole, circa 4° (dati al 22 dicembre).
Si nota che l' orbita è ancora lontana da quella definitiva.

Analogamente la situazione dell' Eutelsat W2M (è indicato HB9, ma in realtà trattasi dell' EW2M)
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Il satellite presente sui 13° est al momento del lancio di HotBird 1 nel 1995 era Eutelsat II-F1, in orbita dal 1990 in sostituzione del vecchio Eutelsat I-F4.

Non so quanto costa mandare in orbita un satellite, ma credo siano cifre esorbitanti.
L'affitto dei transponder sui 13° est dovrebbe costare attorno al milione di euro all'anno. Per cui un canale singolo che decidesse di trasmettere via satellite pagherebbe la sua quota in base alla percentuale di bitrate usata sul totale della capacità del transponder.



Ti ringrazio per la precisone, è per le informazioni.;) ;)
 
HOT BIRD 9 sta testando a 1°est su 11034V

W2M sta testando a 1.7°est su 10991 H,11356 V,11571 H,11651 V
 
Deve prima finire di testare tutti i Transponder ,poi inizierà a spostari a 13° est per essere messo in servizio dove verranno dirottati tutti i Transponder di HOT BIRD 6

Potrebbe essere operativo per fine Febbraio
 
Eutelsat W2M è in fase di movimento verso 16° est ,si trova a 5.7°Est
 
Indietro
Alto Basso