Lancio HOT BIRD 9 [Attivato il 17/02/09] e W2M il 20/12/08 -Problemi a W2M (28/01/09)

...mi ricorda un po' quello che successe ad Olympus.:eusa_think:
 
E' un peccato ma speriamo che l'HB9 sia stato costruito a dovere e non alla "cinese".
 
MEGADISH ha scritto:
Secondo un sito tedesco il lancio dovrebbe avvenire il 10 dicembre.
Tra le ipotetiche cause del rinvio un danno ai panneli solari dell' Eutelsat W2M

Allora lo sapevano da prima.....
 
@BillyClay
Pare che all' origine di tutto ci sia stato l' urto di un carrello elevatore con i pannelli :doubt:

Dès l'annonce de la perte de W2M, le souvenir d'un incident survenu en Guyane quelques semaines plus tôt est revenu dans les mémoires. A la fin du mois d'octobre 2008, les techniciens de l'ISRO ont procédé à un essai de déploiement des panneaux solaires dans le bâtiment S3 du Centre Spatial Guyanais. Habituellement, ce genre de test n'est pas programmé, mais les Indiens ont tenu à le réaliser car ce modèle de plate-forme n'a volé que deux fois (Insat 4A et Insat 4B), et ils voulaient être sûrs que tout se passerait bien.

Mais un employé de l'ISRO a malencontreusement heurté l'un des panneaux solaires avec un charriot élévateur. L'incident, maintenu sous silence par Arianespace, avait conduit à un léger report du lancement, et une équipe indienne était venu en Guyane pour procéder à un diagnostic et au remplacement des cellules photovoltaïques endommagées.

L'affaire en était restée là, mais il se trouve que la panne en orbite de W2M est justement due à une perte de puissance de l'un des panneaux solaires. Il semblerait que toutes communications avec le satellite aient été perdues. Difficile de ne pas faire le lien avec l'incident survenu au S3.


Fonte
 
Ultima modifica:
@Papu
E' stato messo tutto a tacere

L'incident, maintenu sous silence par Arianespace...
 
Qualcuno pagherà di sicuro, ormai la notizia è uscita.
Comunque potrebbero spostare da 13 a 16 l'HotBird che viene sostituito dall'HB9, se hanno serie intenzioni e importanti investimenti sui 16 gradi.
Credo che il prossimo lancio di febbraio dell'HB10 verrà spostato per minuziosissimi test.
Tuner ha scritto:
...mi ricorda un po' quello che successe ad Olympus.:eusa_think:
Quello fu un dramma per il nostro avvio di trasmissioni via satellite dove l'Italia riponeva molte speranze. Altra epoca...
Max
 
ma tanto l'olympus era tecnologicamente sbagliato e non competitivo...la scelta Astra per impiegare gli 800W dipotenza disponibile all'epoca fu diversa: 16 txp da 50!!! conto i 4 da 200!!! Costo d'affitto assolutamente NON competitivo!!
 
Dell'Olimpus non sapevo niente, mi chiedevo però qual'era il motivo che quasi tutti i maggior stati avevano una loro posizione o addirittura dei loro satelliti mentre l'Italia non aveva fatto nulla e costretta a criptare. Se non sbaglio l'Italia aveva pure un vettore per lanciare i satelliti.
Comunque mi stupisco che i satelliti li trattano con i guanti e guai se cade un capello o particella di polvere mentre il W2M l'hanno trattato come un sacco di patate.
 
quello a cui ti riferisci è il piano WARC di Ginevra del 77: fu assegnato uno slot ad ogni stato ed anche all'italia (i 18W dove andò Olympus) ed anche uno standard di trasmissione nato gioà obsoleto: il D2MAC (mi ricorda un po' la storia del DAB...)!!!
Ovviamente sul mercato vinse chi non seguì questo piano esclusivamente "politico"
 
I TP di Olympus usavano TWT che erogavano 75W. (fatto certo perchè il sottoscritto assisteva ai test di qualifica)
L'erp era comunque rilevante, tanto che la ricezione DBS con parabole da 60cm, assolutamente possibile con Olympus e del tutto impossibile co Astra 1, è arrivata solo un decennio più tardi, con HB.
Quanto al D-2MAC, è facile parlare, adesso.;)

EUROPEAN SATELLITE-TV:

MAC vs PAL--The European Commission has adopted a proposal on satellite
broadcasting, allowing for the gradual introduction of the D2-MAC standard,
as a step towards using HD-MAC for high definition television.

Existing satellite broadcasters would be allowed to continue using the
current PAL and SECAM systems. But new satellite services from January 1,
1992 will have to use D2-MAC. All television sets sold in the community after
January 1, 1993 with screens 22 inches or larger will have to include D2-MAC
decoders.

The two largest Swedish morning newspapers, "Dagens Nyheter" and "Svenska
Dagbladet" have both said the new standard will cost consumers. That's true
for most of Europe, but in fact the change will lower the cost of satellite
receivers for Scandinavian viewers. Virtually the only broadcaster currently
using D2-MAC is Scandinavia's Scan-Sat, with its TV3 and TV1000 services.
Consequently, satellite TV receivers sold in Scandinavia are much more
expensive than in other European countries. When D2-MAC is a standard, prices
in Scandinavia should fall.

There is one drawback to D2-MAC. It restricts the number of sound channels,
which could be a major obstacle for future satellite radio broadcasting.
(Reuters, DJ, "The European", "Dagens Nyheter", "Svenska Dagbladet")

OLYMPUS/ASTRA--There have been D2-MAC transmissions from the Olympus direct
broadcast satellite at 18.8 degrees West. We reported last time technical
problems which have closed down Olympus, and its future is uncertain. Three
channels are off the air: BBC World Service, Italy's RAI, and Eurostep, a
European educational broadcasting channel. Now it looks as though Astra 1A is
being used to fill part of the void. The transponder on 11.258 GHz is
carrying a BBC 2 caption. (This is the former Eurosport transponder.) This
could either be BBC World Service, or programs from Britain's Open
University, which has broadcast over the Eurostep transponder.


http://ftp.funet.fi/pub/dx/text/NEWS/SCDX/scdx2135.txt

BillyClay ha scritto:
ma tanto l'olympus era tecnologicamente sbagliato e non competitivo...la scelta Astra per impiegare gli 800W dipotenza disponibile all'epoca fu diversa: 16 txp da 50!!! conto i 4 da 200!!! Costo d'affitto assolutamente NON competitivo!!
 
veramente sul D2MAC parlai anche allora (essendo consigliere all'epoca di un consorzio importante...) come adesso parlo contro il DAB.
Per quanto riguarda le potenze suggerite dal WARC per i DBS (così si chiamavano i satelliti tipo Olympus) erano 200W per raggiungere l'Erp necessario...evidentemente olympus compensava con parabole più generose e footprint più stretto...
Ma allora visto che solo 2 txp mi risulta fossero attivi dei 4 previsti (se ricordo bene) siamo a quota 150 W. E gli altri W disponibili??? O c'erano dei problemi...o erano autolesionisti!!!
In ogni caso duvidere il costo d'affitto del satellite su 16 txp o su 2 (o 4) non è proprio la stessa cosa...chissà chi sarà stato più competitivo....;)
 
veramente a Milano per Astra 1a 60 cm bastavano eccome! Anche con ricevitore AMSTRAD super-economico!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso