Lancio HOT BIRD 9 [Attivato il 17/02/09] e W2M il 20/12/08 -Problemi a W2M (28/01/09)

Alex123 ha scritto:
Va bene, ma allora che lo mandano a fare???
Una passeggiata spaziale :))
Qualche differenza con l' attuale ci sarà pure, o no?

Va a sostituire altri satelliti più vecchi ora presenti su quella posizione orbitale, ed a creare spazio per backup, nel caso alcuni transponder andassero fuori servizio.
Niente frequenze in più, niente canali in più, niente potenza in più, in pratica tutto come prima, solo maggiore tranquillità per i clienti di Eutelsat, cioè chi affitta i transponder.
 
Eh già ultimamente si mandano i satelliti solo per sostituzione e backup.
Finiti i tempi dove servivano nuovi trasponder? Voi cosa ne pensate?
 
no, semplicemente a 13E come a 19E la banda è completa!!! Non ce ne stanno più di txp...In altre posizione c'è ancora posto da vendere...
 
geggino ha scritto:
Eh già ultimamente si mandano i satelliti solo per sostituzione e backup.
Finiti i tempi dove servivano nuovi trasponder? Voi cosa ne pensate?

Il satellite che verra' sostituito servira' per aumentare il numero di canali in un altra posizione orbitale visto che nella posizione a 13 est contando il prossimo Hotbird basteranno solo 3 satelliti per coprire tutte le frequenze disponibili e quelle di back up.

Ciao ciao ;) ;)
 
Il lancio sarà trasmesso live, tra le 22.51 e le 23.50 (ora italiana), su:

HOT BIRD at 13° E
Frequency: 10 853 MHz
Polarisation: Horizontal
Symbol rate: 27.500 Msymbol/s
FEC: 3/4

ATLANTIC BIRD 3 at 5° W
Frequency: 12 543 MHz
Polarisation: Horizontal
Symbol rate: 27.500 Msymbol/s
FEC: 3/4
 
I canali trasmessi sulla frequenza 13° E - 10853 H sono uno meglio dell' altro
emoticon046.gif

Spero di poter inserire per tempo quello corrispondente al feed del lancio, per risparmiare un lungo zapping tra le stazioni rivolte...ad un pubblico arabo adulto :badgrin:
 
BillyClay ha scritto:
no, semplicemente a 13E come a 19E la banda è completa!!! Non ce ne stanno più di txp...In altre posizione c'è ancora posto da vendere...

Diciamo però che, è possibile aumentare il numero dei trasponder, avendo alcune doppie frequenze con entrambe le polarizzazioni, come ad esempio sono presenti su Astra 28 est e altri satelliti.
Dipende dai costi di gestione, e dai canoni di affitto troppo esose per le tv, per trasmettere su Hotbird. ;)
 
beba ha scritto:
Diciamo però che, è possibile aumentare il numero dei trasponder, avendo alcune doppie frequenze con entrambe le polarizzazioni, come ad esempio sono presenti su Astra 28 est e altri satelliti.
Dipende dai costi di gestione, e dai canoni di affitto troppo esose per le tv, per trasmettere su Hotbird. ;)
:badgrin: Credi che quando si dice che la banda e' occupata interamente e non possono entrarci altri trasponder, si stia parlando di una sola polarizzazione orizz. o vert. che sia?
Certo, puo' essere che in qualche trasponder una polarita' sia libera, ma i casi sono estremamente rari. :evil5:
 
beba ha scritto:
Diciamo però che, è possibile aumentare il numero dei trasponder, avendo alcune doppie frequenze con entrambe le polarizzazioni, come ad esempio sono presenti su Astra 28 est e altri satelliti.
Dipende dai costi di gestione, e dai canoni di affitto troppo esose per le tv, per trasmettere su Hotbird. ;)

Ma non cambia niente, lo spazio tra una frequenza e l'altra deve essere comunque almeno pari alla larghezza di banda usata dal transponder, se non un pochino di più, per cui usando una frequenza in polarizzazioni H e V sfasate o uguali, il numero di transponder utilizzabili è lo stesso.

Ad esempio, non cambia nulla usare

11240 H, 11280 H e 11240 V, 11280 V

oppure

11240 H, 11280 H e 11220 V, 11260 V
 
Ragazzi a modica cifra vi affitto tutti i transponder in eccesso di HB9!!!

Ma certo che la testardaggine è veramente incredibile: sembrano i problemi dei bambini alle elementari:
Se ho una banda di 100 MHz, quanti transponder da 10 MHz ci posso mettere????

A voler essere proprio pignoli alcuni trasnponder sono distanziati fra loro di 41,xx MHz altri di 39,xx...Poi vi sono 2 spazi vuoti di qualche MHz...a centro banda: quindi ricanalizzando forse si ricaverebbe 1 txp in H e 1 in V.
Ma secondo voi gli operatori accetterebbero di cambiare TUTTE le loro frequenze per regalare a Eutelsat 2 txp in più??

PS: la banda su Astra 28E NON è ancora satura quindi so anchi'io inserire nuovi transponder (esempio frar 11.000 e 11.200).
 
Ultima modifica:
Più che riallocando, forse si potrebbe recuperare un po' di banda spegnendo i pochi canali analogici rimasti, mi sembra che siano 3 frequenze.:eusa_think:
L'altra strada, decisamente più efficiente, sarà quella di migrare progressivamente in DVB-S2/mpeg4, anche per le TV a definizione standard.;)
 
Tuner ha scritto:
Più che riallocando, forse si potrebbe recuperare un po' di banda spegnendo i pochi canali analogici rimasti, mi sembra che siano 3 frequenze.:eusa_think:
L'altra strada, decisamente più efficiente, sarà quella di migrare progressivamente in DVB-S2/mpeg4, anche per le TV a definizione standard.;)

Da qualche giorno i canali analogici sono solo due, in quanto TVN Polska è stato spento il 15 dicembre e sulla sua frequenza trasmette già un pacchetto digitale. Spegnendo i 2 rimasti si ottengono 2 transponder, quindi niente di tale.
 
Tuner ha scritto:
Più che riallocando, forse si potrebbe recuperare un po' di banda spegnendo i pochi canali analogici rimasti, mi sembra che siano 3 frequenze.:eusa_think:
L'altra strada, decisamente più efficiente, sarà quella di migrare progressivamente in DVB-S2/mpeg4, anche per le TV a definizione standard.;)
ciao Tuner, aspettavo la tua solita controreplica ad ogni mio post...
Ma è chiaro che passando da analogico a digitale si ottiene banda per nuovi canali...e ancora di più se si migra in dvb-S2 e MPEG4...ma qui stavamo parlando di possibilità di AUMENTARE il n° complessivo di txp...
Come tu saprai su HB6 ci sono ancora alcuni txp (dal 123 al 134 con larghezza di banda 36 MHz e passo 42, anziche 33 MHz con passo 39 degli altri txp) il che si traduce in spreco di banda visto che per un SR di 27500, 33 MHz sono più che sufficienti. Poi c'è un salto di 60 (anzichè i soliti 39) a cavallo delle bande alte e basse.
Quindo ricanalizzando completamente dal 123 in poi (prova a farlo in excel per curiosità) in teoria si riguadagnerebbe n txp in H e uno in V.
Ma ripeto che gli operatori non credo accetterebbero la cosa gratis... quindi il rischio è che i costi dell'operazione siano superiori ai vantaggi...
Tanto a breve si espanderanno in banda Ka che permette footprint areali e sarà quindi il futuro per tutti.
 
Indietro
Alto Basso