Lancio HOT BIRD 9 [Attivato il 17/02/09] e W2M il 20/12/08 -Problemi a W2M (28/01/09)

Arrivato a 12.03°

Martedi mattina entrerà in funzione è tutti i Transponder di HOT BIRD 7A verranno spostati sul 9
 
ERCOLINO ha scritto:
Arrivato a 12.03°

Martedi mattina entrerà in funzione è tutti i Transponder di HOT BIRD 7A verranno spostati sul 9

Ercolino ma quindi il 7A che fine farà?
Rimarranno per ora sui 13° est solo il 6, l'8 e il nuovo arrivato 9?
Parlo da ignorante, ma lasciare nella posizione principale solo 3 satelliti con la penuria di frequenze che ci sono.......mi sembra strano da parte di Eutelsat (magari mi sbaglio :eusa_shifty: ).
 
Nel range 10700-12750 MHz, sui 13° E, ci sono 96 frequenze digitali, che riporto, per un totale di poco più di 1900 canali (comprese le radio e i data). Non è dunque un problema di mancanza di satelliti, ma di saturazione delle frequenze.
La banda Ku è così definita e per aumentare il numero dei canali o si usano compressioni più spinte o si sconfina dall' intervallo dei 2050 MHz.
Di più.
Man mano che i satelliti hanno più transponder a bordo, può diminuire il loro numero per saturare la banda: il resto è solo backup.

[SATTYPE]
1=0130
2=HOTBIRD 6,7A,8 - Europe, Middle East (13.0E)
[DVB]
0=96
1=10719,V,27500,
2=10723,H,29900,
3=10775,H,28000,
4=10795,V,27500,
5=10830,H, 3333,
6=10853,H,27500,
7=10892,H,27500,
8=10930,H,27500,
9=10949,V,27500,
10=10971,H,27500,
11=10992,V,27500,
12=11013,H,27500,
13=11034,V,27500,
14=11054,H,27500,
15=11075,V,27500,
16=11096,H,28000,
17=11117,V,27500,
18=11137,H,27500,
19=11158,V,27500,
20=11179,H,27500,
21=11200,V,27500,
22=11219,H,27500,
23=11240,V,27500,
24=11258,H,27500,
25=11278,V,27500,
26=11296,H,27500,
27=11355,V,27500,
28=11393,V,27500,
29=11411,H,27500,
30=11449,H,27500,
31=11470,V,27500,
32=11488,H,27500,
33=11526,H,27500,
34=11534,V,27500,
35=11541,V,22000,
36=11566,H,27500,
37=11585,V,27500,
38=11604,H,27500,
39=11623,V,27500,
40=11642,H,27500,
41=11645,H,27500,
42=11662,V,27500,
43=11678,H,27500,
44=11727,V,27500,
45=11747,H,27500,
46=11766,V,27500,
47=11785,H,27500,
48=11804,V,27500,
49=11823,H,27500,
50=11842,V,27500,
51=11861,H,27500,
52=11880,V,27500,
53=11900,H,27500,
54=11919,V,27500,
55=11938,H,27500,
56=11958,V,27500,
57=11976,H,27500,
58=11996,V,27500,
59=12015,H,27500,
60=12034,V,27500,
61=12054,H,27500,
62=12072,V,27500,
63=12092,H,27500,
64=12111,V,27500,
65=12130,H,27500,
66=12149,V,27500,
67=12169,H,27500,
68=12188,V,27500,
69=12207,H,27500,
70=12226,V,27500,
71=12245,H,27500,
72=12264,V,27500,
73=12284,H,27500,
74=12303,V,27500,
75=12322,H,27500,
76=12341,V,27500,
77=12360,H,27500,
78=12380,V,27500,
79=12399,H,27500,
80=12418,V,27500,
81=12437,H,27500,
82=12466,V,27500,
83=12476,H,27500,
84=12480,V,27500,
85=12520,V,27500,
86=12539,H,27500,
87=12558,V,27500,
88=12577,H,27500,
89=12597,V,27500,
90=12616,H,27500,
91=12635,V,27500,
92=12654,H,27500,
93=12673,V,27500,
94=12692,H,27500,
95=12713,V,27500,
96=12731,H,27500,
 
Aggiungo:

I transponder di HB6/HB7A/HB8 sono 28+38+64=130
Quelli di HB9 sono anch' essi 64.
Dunque HB8+HB9= 128 a fronte di una richiesta di 96 tps.
Restano 32 tps. di riserva
Tutto questo porta a pensare che la decisione di spostare l' HB10 sui 7° W ha una sua logica: cosa farsene di una valanga di tps. sui 13° E, quando molti sarebbero rimasti a lungo inutilizzati ?
Che forse non hanno avuto un costo ? (E che costo !)
 
Grazie per le spiegazioni molto esaurienti e dettagliate.
Quindi sposteranno sia l'HB6 che l'HB7, per lasciare sui 13° "solo" l'8 e il 9. si sa in quale slot orbitale andranno il 6 e il 7?
Ma, come dici tu, quei 28 transponder che eccedono corrispondono a nuove frequenze non presenti nell'elenco che hai indicato sopra? se così fosse credo che per un bel po' Eutelsat non avrà problemi a soddisfare le richieste di clienti attuali e futuri.
La cosa che stona è la folta presenza degli Astra sui 19,2°, circa 6 se non ricordo male, rispetto agli Hot Bird (ma forse gli Astra avranno meno transponder a bordo.......). Scusate se sono andato OT.
 
no i 32 tr diciamo in ''eccedenza'' non sono nuove frequenze ma servono solamente come backup.
per il resto uno dei 2 satelliti o hotbird6 o hotbird7a sara spostato a 9 est
 
blubox ha scritto:
Grazie per le spiegazioni molto esaurienti e dettagliate.
Quindi sposteranno sia l'HB6 che l'HB7, per lasciare sui 13° "solo" l'8 e il 9. si sa in quale slot orbitale andranno il 6 e il 7?
Ma, come dici tu, quei 28 transponder che eccedono corrispondono a nuove frequenze non presenti nell'elenco che hai indicato sopra? se così fosse credo che per un bel po' Eutelsat non avrà problemi a soddisfare le richieste di clienti attuali e futuri.
La cosa che stona è la folta presenza degli Astra sui 19,2°, circa 6 se non ricordo male, rispetto agli Hot Bird (ma forse gli Astra avranno meno transponder a bordo.......). Scusate se sono andato OT.


non è possibile attivare nuove freq. perché la banda Ku sui 13,0° E è gia piena di per se.

Al massimo possono fare da Backup.
 
blubox ha scritto:
Grazie per le spiegazioni molto esaurienti e dettagliate.
Quindi sposteranno sia l'HB6 che l'HB7, per lasciare sui 13° "solo" l'8 e il 9. si sa in quale slot orbitale andranno il 6 e il 7?
.

Verrà spostato solo il 7A che andrà ad affiancare Eurobird 9 a 9° est.

In modo da avere più transponder disponibili.
 
anche io ho pensato a questa cosa,
mah! staremo a vedere non è che hanno perso il controllo anche di questo satellite ?:lol: :D
 
Siete caduti nella trappola dei simulatori automatici :D
Il satellite si è fermato sui 13° E, ma viene trattato come se continuasse a muoversi con la velocità costante precedentemente impostata.
Nelle prossime ore/giorni se ne accorgeranno ed aggiusteranno i dati ;)
 
@skyline
Stando al post #360 dovrebbe essere entrato in funzione stamattina.
Comunque tutto ciò ha una importanza relativa, dato che per gli utenti non cambia assolutamente niente.
 
ops , quindi altro che REAL TIME SATELLITE TRACKING è una simulazione .pensavo che fossero dati in diretta. cmq grazie:D
 
Sul sito Eutelsat c'è il comunicato ufficiale relativo al successo del lancio che ha portato in orbita Hotbird 10 e quello con la conferma che da oggi 17/02 Hotbird 9 è pienamente operativo a 13°E

http://www.eutelsat.com/news/compress/en/2009/pdf/PR 1009 HB9 into service.pdf

il trasferimento dei canali è stato completato alle 5 ora italiana in stretta collaborazione con i clienti broadcasters e fornitori di servizi di uplink.
Con l'entrata in servizio di Hotbird 9, che va ad aggiungersi ad Hotbird 6 e 8, l'altro Hotbird 7A sarà posizionato a 9° Est e rinominato Eurobird 9A (sono scaramantici?).
Eurobird 9A si farà carico di tutti i broadcasters attualmente diffusi dai 20 transponders di Eurobird 9 rendendo disponibili
ulteriori 18 transponders che potranno garantire il raddoppio del numero dei canali già trasmessi. Eurobird 9, intraprenderà il suo
viaggio verso un'altra posizione orbitale.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso