Lancio HOT BIRD 9 [Attivato il 17/02/09] e W2M il 20/12/08 -Problemi a W2M (28/01/09)

Perché il presidente sta parlando di problemi al pannello solare? Non capisco molto l'inglese ma questo l'ho capito!
 
Ci vorrà tempo ,dovranno prima arrivare nella propria orbita provvisoria di test,una volta li verranno fatti dei test di trasmissione di tutti i Tp,poi inizieranno a spostarsi molto lentamente nella loro posizione di lavoro ;)
 
La diretta streaming è finita

Peccato che mi son perso il distacco di HB9 :icon_rolleyes:

Comunque il tutto molto emozionante per essere la prima volta che vedo queste cose :)
 
Seguiremo tutta la fase di test e spostamento in attesa del lancio di HB10 :D
 
Bene il lancio è riuscito.

Il prossimo lancio per HB 10 è previsto per il 13 febbraio 2009 insieme a NSS9 (177° ovest)

HB 9 dovrebbe diventare operativo tra 5-6 settimane

Dettagli


555_4_sm.jpg
 
Riassunto di una serata indimenticabile
Questo thread ha avuto una crescita esponenziale di visite - almeno un migliaio nelle fasi salienti del lancio.
Chi lo ha vissuto in diretta potrà dire ai propri nipoti: Io c' ero :D
Nei prossimi giorni, non appena disponibili, vedremo di inserire i parametri dei due satelliti, sino al raggiungimento dell' orbita geostazionaria. ;)
 
Mega, appena iniziano i test da altre posizioni sara possibile captare qualcosa? O è solo per i pochi eletti dell'orbita inclinata?

Dttfans
 
@DTTFANS
Di solito i test di questi satelliti - come sta avvenendo adesso per ASTRA 1 M sui 33° E - non sono in orbita inclinata ;)
Viene scelta una slot temporanea, vedremo in seguito quale sarà, per le prove.
Quindi teoricamente i test sono alla portata di chiunque abbia un impianto motorizzato. Le trasmissioni, quelle sì, non sono quelle standard (almeno inizialmente).
Le prove riguardano le "risposte" del satellite, una sorta di check up globale.
 
Personalmente non ho provato ma da quel che leggo altri hanno agganciato delle portanti.
 
MEGADISH ha scritto:
Dopo 8 minuti la velocità è di oltre 18000 km/h ed i satelliti si trovano a 160 km. dall Terra.

I satelliti per tv e radio sono posizionati lungo la fascia di clarke che è situata a 36 Km dalla Terra. I chilometri indicati dal monitor durante il viaggio di Ariane 5 ECA sono relativi alla traiettoria del vettore partendo dalla Guiana Francese (Sud America) per raggiungere l'Africa. :)
 
ursinho ha scritto:
I satelliti per tv e radio sono posizionati lungo la fascia di clarke che è situata a 36 Km dalla Terra. I chilometri indicati dal monitor durante il viaggio di Ariane 5 ECA sono relativi alla traiettoria del vettore partendo dalla Guiana Francese (Sud America) per raggiungere l'Africa. :)
Per la precisione: attualmente Hot Bird 8 (lanciato il 4 agosto 2006) è a 35.871 KM di altezza proprio sopra il Gabon a 13,05 est (i satelliti sono distanziati in un raggio di circa 100km, relativamente alla stessa posizione orbitale, in questo caso 13est), Hot Bird 7a (lanciato l'11 marzo 2006) è a 35.800 km a 13,03 est e Hot Bird 6 (lanciato il 21 agosto 2002) è a 35.791 km in posizione 13,06 est.
I dati
MEGADISH ha scritto:
Dopo 8 minuti la velocità è di oltre 18000 km/h ed i satelliti si trovano a 160 km. dall Terra.
si riferivano alla velocità in relazione alla terra e a 160 km d'altezza in quanto il razzo Ariane5 ha spinto fino a 987 km HOTBIRD 9 e fino a 2.068 km W2M (che andrà ai 16 est). Ora c'è il lungo "cammino" fino ai 36.000 km nelle loro posizioni consumando gran parte del combustibile a bordo; vivranno oltre 15 anni grazie alle grandi ali che catturano e trasformano l'energia solare.
Max
 
Avete frainteso il grande MEGADISH :D

MEGADISH si riferiva all'altezza che aveva raggiunto il vettore con i satelliti in quel momento :)

Sa benissimo a che altezza sono posizionati i satelliti :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Avete frainteso il grande MEGADISH :D
MEGADISH ..
Sa benissimo a che altezza sono posizionati i satelliti :D
Nessun fraintendimento ;), Lui si riferiva GIUSTAMENTE all'altezza dopo 8 minuti (come da programma). Semmai i km sono 36MILA non 36 :sign12:
Max
 
Indietro
Alto Basso